Ambasciatori del Territorio

Il vino è messaggero di azienda e di territorio

Il vino italiano è un mondo variegato e complesso. Delle oltre 600 varietà registrate nel Catalogo Nazionale della Vite, quasi la totalità può essere considerata autoctona e in molti casi appartenente non solo a determinate regioni ma a piccoli areali all’interno delle quali ha trovato le migliori condizioni di sviluppo e sinergia col territorio.
Artefici del successo internazionale del vino italiano sono i vignaioli che operano nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale, culturale dei territori; vignaioli anche capaci di garantire la crescita economica aziendale con la tutela della salute e la qualità di vita di tutti, attraverso pratiche di sviluppo sostenibile.
Sono questi gli Ambasciatori del Territorio e del vino che attraverso questo inserto, per libera scelta ,hanno deciso di raccontare il vino che meglio li rappresenta con l’obbiettivo di dare dimostrazione di abilità, di stile, di qualità. Una qualità non disgiunta dall’impegno sociale. Spesso, infatti, le moderne tecniche agronomiche, legate all’ottimizzazione produttiva, tendono a banalizzare non solo il paesaggio ma anche la diversità di colture e modalità di coltivazione, causando una perdita di quei gusti e sapori che da sempre hanno caratterizzato le produzioni territoriali.
Gli Ambasciatori presentati nell’inserto declinano all’unisono la consapevole ambizione di interpretare lo scenario del vino italiano mostrando il valore del loro terroir ovvero l’irripetibile  caratura  di quella sinergia tra clima, terra, uomo che sta all’origine dell’identità. Piccoli e grandi produttori uniti dalla sensibilità di offrire al consumatore elementi di riconoscibilità e differenziazione di stile nei prodotti presentati, ma anche di custodire e tramandare le conoscenze che provengono dal patrimonio agricolo del passato, attraverso la coltivazione di cultivar antiche in via di estinzioni per favorire lo sviluppo e la sopravvivenza della biodiversità.
Non solo Barolo e Brunello di Montalcino, ma tutto quel patrimonio di vini e vitigni che rendono unico il nostro Paese.
Ecco dunque produttori che presentano vini in cui hanno creduto, vini Ambasciatori del Territorio, vini che sempre di più reclamano le luci della ribalta perché da tempo conclamati o perché elementi di nuove emozionanti scoperte.


Cascina Bruni - Barolo Docg Del Comune Di Grinzane Cavour

Barone Di Villagrande - Etna Doc Bianco

Cascina I Carpini - Colli Tortonesi Doc Timorasso Riserva

Terre di Balbia - Calabria Igt Magliocco

Cuvage - Alta Langa Docg Brut

Col Vetoraz - Valdobbiadene Docg Extra Brut

Leone de Castris - Salento Igt Negroamaro

Tenuta Roveglia - Lugana Doc Riserva

Zeni 1870 - Chiaretto Doc Classico

Caudrina - Nizza Docg

Siddùra

Rattalino Massimo - Nebbiolo D’alba Doc

Franco Pacenti - Brunello Di Montalcino Docg

Batasiolo - Barolo Docg Del Comune Di Serralunga

Cantina Ca’ d’Or - Franciacorta Docg Satèn

Palazzo Vecchio - Vino Nobile Di Montepulciano Docg

Varvaglione 1921 - Primitivo Di Manduria Doc

Monchiero Fratelli - Barolo Docg Del Comune Di Castiglione Falletto

Antonio Facchin & Figli - Prosecco Doc Treviso Spumante Brut Millesimato

Mongioia - Moscato d'’Asti Docg

Tenuta I Gelsi - Aglianico del Vulture Superiore Docg

Terra d’Aligi - Montepulciano D’abruzzo Doc

Celestina Fe’ - Morellino Di Scansano Docg

Tenuta Borgo Conventi - Collio Doc Friulano

Marisa Cuomo - Costa D’amalfi Doc Ravello Bianco

Piera 1899

Giannitessari - Lessini Durello Doc Extra Brut

Cantine Lvnae Bosoni - Colli Di Luni Doc Albarola

Rabottini Vini e Oli - Trebbiano D’abruzzo Doc

Torre Zambra - Villamagna Doc

Villa Matilde Avallone

Nativ - Irpinia Doc Campi Taurasini

Dezzani - Piemonte Doc Albarossa

Cantina di La-Vis e Valle di Cembra - Trentino Doc Lagrein

Casa Vinicola Sartori - Amarone Della Valpolicella Docg Classico

Metinella - Vino Nobile Di Montepulciano Docg Riserva

San Salvatore 1988 - Paestum Igt Fiano

Silvio Carta

Tenuta Santa Caterina - Grignolino D’asti Doc Monferace

Vinchio - Vaglio - Barbera D’asti Docg Superiore

Caiaffa Vini - Puglia Igt Fiano

Ridolfi - Rosso Di Montalcino Doc

Biagi

Andreola - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry

Ambrogio E Giovanni Folonari - Chianti Classico Docg Riserva

La Collina dei Ciliegi

Vigna Traverso - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino Di Prepotto

Lodali - Barbaresco Docg

Cantina Dorgali

Col D’orcia - Brunello Di Montalcino Docg Riserva

Acquesi - Asti Docg

Pico Maccario - Barbera d’Asti docg

Fattoria La Castellina - Chianti Classico Docg Gran Selezione

Caruso & Minini

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram