Charming Club

L’emozione di una wine experience

Il turismo del vino è il passato, il presente e il futuro del nostro Paese e da quando è nato, trenta anni fa, è stato motore di sviluppo dell’intero settore che attualmente è anche la chiave di ripartenza per le sfide future.
“Oggi il settore è tra i più pronti a diventare motore di rinascita dell’Italia dopo la pandemia - ha sottolineato Donatella Cinelli Colombini, illuminata produttrice toscana e promotrice di Cantine Aperte - ma bisogna tener conto dei cambiamenti intervenuti, che sono essenzialmente la necessità delle cantine di differenziarsi di fronte a visitatori che chiedono non più solo visite e degustazioni, ma esperienze e scoperte, molte all’aria aperta e in luoghi bellissimi”.
È ormai da molti anni che il settore agroalimentare stimola un grande interesse da parte dei turisti italiani e stranieri che viaggiano lungo tutto lo Stivale, avendo come prima motivazione il vino e il cibo.
Si è consolidata in tal modo la figura dell’enoappassionato desideroso di conoscere e approfondire il grande mosaico di sapori, profumi e tradizioni del complesso quadro che rappresenta l’Italia enogastronomica.
Una forma di turismo dai numeri che salgono, ma che non sono da intendere come fenomeno di massa.
L’Italia è un tesoro da scoprire e da anni si è fatta più forte la consapevolezza che l’enogastronomia come elemento caratterizzante dell’identità italiana è tra le più forti motivazioni di viaggio soprattutto per gli stranieri, perché quasi sempre si collega alla scoperta di borghi dimenticati e di antichi casali unita alla proposta sempre più diffusa di un turismo esperienziale ispirato al vivere all’italiana.
Proprio per questo Vinibuoni d’Italia, su cui spicca il marchio del Touring Club Italiano, non poteva esimersi dal compito di proporre, con questa sezione, alcune strutture che liberamente hanno scelto di raccontare la loro capacità di essere non solo un luogo di relax, ma stimolo per comprendere le potenzialità di un nuovo approccio basato sulla ‘wine experience’ nella relazione diretta con l’impresa, il produttore, i territori vitati al fine di vivere emozioni vere, momenti unici, non filtrati dal virtuale, ma vissuti nel racconto reale e partecipato.


linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram