Il Prosecco illumina Times Square a New York

Il Prosecco scopre una nuova passione, il cinema. La scelta sembra azzeccata, anzi vincente considerando la quantità di prestigiosi premi che sta incassando a livello internazionale con i cortometraggi finora prodotti: da 'Lightness that inspires' (C. Guttadauro, 2021) al recente fashion movie 'The Italian Genio' (W. Maser, 2022), che con lo spot dedicato al Prosecco Doc Rosé, stanno illuminando gli enormi ledwall che si affacciano sulla Times Square di New York.

“Dopo aver accompagnato le più preziose opere esposte nei musei, - spiega il presidente della Doc Prosecco Stefano Zanette - dopo aver brindato nei camerini dei teatri, dopo aver celebrato ogni possibile espressione del talento umano in qualsiasi forma artistica, dopo essersi fatto interprete e portabandiera di quell’Italian Genio che il mondo ci riconosce, toccava al Prosecco Doc diventare protagonista”. Il soggetto da celebrare ora è solo lui, al centro di un filone di racconti per immagini che conducono lo spettatore per mano in sequenze che tolgono il fiato.
Il Prosecco Doc in questi giorni è dunque protagonista a Times Square: in uno dei mega schermi che dal 1904 caratterizzano la frequentatissima piazza, icona della Grande Mela, nello specifico sulla Crown Digital, si alternano tre video che hanno per soggetto protagonista il Prosecco Doc e il Prosecco Doc nella sua versione Rosé.
Ci sono gli spezzoni inconfondibili dell’opera Lightness That Inspires realizzata da Carlo Guttadauro, presentata lo scorso settembre alla Mostra del Cinema di Venezia nello Spazio della Veneto Film Commission: un supercorto che sta continuando a collezionare numerosi premi prestigiosi in tutto il mondo.

Appaiono poi dei frame dello spot che il Consorzio ha dedicato al Prosecco Doc Rosé, l’enfant prodige il cui successo internazionale, non ultimo quello conseguito recentemente al Wine Paris / Vinexpo di Parigi, non finisce di stupire.

Infine, ultimo solo in termini di tempo, il fashion Movie The Italian Genio: l’opera, diretta dal celebre fotografo Wayne Maser, per celebrare le pregiate bollicine del Prosecco Doc utilizzando i sinuosi linguaggi emozionali tipicamente utilizzati nel mondo della moda e del lifestyle. Un estratto del filmato è stato battuto all’asta da Christie’s sotto forma di NFT, un’opera di criptoarte che ha portato per la prima volta la Digital Art nel mondo del vino.

Enoteca Italia a Merano: nuova posizione e tanti incontri

Enoteca Italia è il banco di degustazione che ormai da anni presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nella guida Vinibuoni d'Italia.

Non poteva certo mancare all'appuntemento con il Merano Wine Festival, nel suo trentesimo anniversario. Un'edizione del Festival sicuramente particolare che ha voluto indicare la ripartenza degli eventi del vino nel segno della bellezza e dell'eleganza, pur dovendo sottostare ai protocolli dettati dall'emergenza pandemica che hanno costretto a limitare il numero di ingressi.

Il banco di Enoteca Italia si è presentato in una veste speciale, con un doppio appuntamento, un passaggio di testimone tra l’edizione 2021, nella sua ultima tappa, e la 2022 che ha fatto il suo esordio proprio a Merano.
Tanti sono stati gli appassionati che si sono avvicinati al banco per degustare i vini proposti, e hanno così potuto scoprire delle vere proprie chicche tra le 524 etichette presentate. Un pubblico molto preparato, interessato e curioso.
La nuova collocazione dello stand di Vinibuoni all'interno della Gourmet Arena, oltre a garantire maggior visibilità, ha consentito una fruizione più agevole anche nei momenti più affollati e ha riscontrato apprezzamento, dando inoltre la possibilità di interessanti confronti e abbinamenti con i produttori agroalimentari presenti, oltre a una collaborazione con i bartender in gara nella sezione spirits, alla ricerca di etichette per le loro creazioni a base vino.

Molti gli operatori stranieri (in particolare buyer provenienti da Germania, Austria e Est europa. ma anche Stati Uniti) che hanno visitato il nostro spazio attirati dalla grande selezione di etichette che consentivano un giro d'Italia di eccellenze.

Le Ampolle d'Oro di Spirito Autoctono 2022

Il progetto dedicato agli spirits che raccontano il territorio, nato lo scorso anno dalla collaborazione di BeSpirits e Vinibuoni d'Italia, entra sempre più nel vivo, con l'annuncio delle etichette che si sono aggiudicate le Ampolle d’Oro per l’anno in corso.

“Quello che presentiamo è il risultato di un lavoro di squadra” sottolinea Francesco Bruno Fadda, ideatore e co-curatore del progetto. “durato molti mesi. Tutti i Responsabili delle undici Commissioni Regionali e i loro commissari, insieme alla redazione centrale, si sono spesi con energia ed entusiasmo affinché fosse portato a termine quello che è, da sempre, il fine ultimo di questa guida: fotografare l’Italia”. Non una fotografia fredda, precostituita, che poco interessa alla gente, bensì viva, appassionata. Che possa essere realmente utile. Nel volume, totalmente rinnovato per questa seconda edizione, che verrà presentato a inizio 2022, ci sarà tutto il senso dell’ultimo anno passato a esplorare in lungo e in largo l’Italia per scoprire distillerie e assaggiare nuovi prodotti. Vogliamo che non ci si limiti a sfogliare questa Guida come si fa ormai con tanti prodotti simili, ma che la si legga e soprattutto la si usi. Quando si entra in enoteca, quando si gira su internet, anche e soprattutto quando si viaggia. E siccome ogni nuova avventura deve pure avere un punto di partenza, dopo le anticipazioni della Florence Cocktail Week, abbiamo scelto di dare il La puntando il riflettore sulle nostre punte di diamante, le Ampolle d’Oro. I premi più importanti. Speriamo piacciano a voi come sono piaciute a noi”.

I numeri raccontano di una realtà produttiva italiana in grandissimo fermento: solo nel novero Ampolle sono rappresentate quasi tutte le regioni (con degli exploit importanti in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia), per una varietà di prodotti unica, che va dal Distillato di Birra più contemporaneo al Barolo Chinato della tradizione che torna ad avanzare. Spumeggiante e Spiritosa. Ed è solo l’inizio.

LE AMPOLLE D’ORO 2022

VALLE D’AOSTA
Vin du Paradis - Vino Liquoroso - La Source
Grappa di Petit Rouge - Grappa - La Vâldotaine

PIEMONTE
Vermouth di Torino Superiore "9 Di Dante Inferno" - Vermouth - 9 di Dante
Grappa Riserva 'Saeculum Tertium' - Grappa - Antica Distilleria Altavilla
Bugin - Gin - Bugin Italian Dry Gin
Elixir Le Masche - Liquore - Affini Torino
Vermouth di Torino - Vermouth - Cerutti Liquori dal 1959
Grappa dell’Alchimista - Grappa - Distilleria Dott. M. Montanaro
Grappa Barolo 2004 - Grappa - Distilleria Dott. M. Montanaro
Bric del Gaian - Grappa - Distillerie Berta
Roccanivo - Grappa - Distillerie Berta
Solo per Gian - Grappa - Distillerie Berta
Grappa Riserva Invecchiata In Botti Da Porto - Grappa - Distillerie Sibona
2.1 Distillato di Birra Artigianale - Distillato - Distillerie Sibona
Rosolio di Torino - Liquore - Doragrossa
Barolo Chinato - Vino Liquoroso - Franco Conterno
Luis Gin Eight - Gin - Gancia
Gin Agricolo Evra - Gin - Gin Agricolo
Nimium - Gin - Gin Agricolo
Grinta - Amaro - Glep Beverages
Radici Grappa di Malvasia - Grappa - Mazzetti d’Altavilla
Vermouth di Torino Superiore Rosso - Vermouth - Gamondi Spirits
Wolfrest Alba - Gin - Wolfrest Gin

LIGURIA
Vermouth bianco elaborato con Moscatello di Taggia Riviera Ligure di Ponente DOC - Vermouth - Mammoliti
La Morona - Liquore - Opificio Clandestino degli Infusi
Taggiasco Extravirgin - Gin - Taggiasco Extravirgin

LOMBARDIA
Baciamano (cum grano) Salis Vodka - Vodka - Baciamano Italian Finest Spirits
Bitter Fusetti - Bitter - Fusetti
Eugin Numero 9 - Gin - Eugin Distilleria Indipendente
Antica Formula - Vermouth - Fratelli Branca Distillerie
Piero Dry Gin - Gin - Ginpiero di Gianpiero Giuliano
Italicus Rosolio di Bergamotto - Liquore - Italicus
Kingfisher Alto Botanico Gin - Gin - Distilleria Erboristica Pina Cà d’Or
Bitter - Bitter - Rossi d’Angera Distillatori
TestaCoda Botanic - Gin - TestaCoda Gin

ALTO ADIGE
Z44 - Gin - Roner Distillerie
Grappa Gewurztraminer Riserva - Grappa - Roner Distillerie

TRENTINO
Ginpilz - Gin - Distillerie Pilzer
Grappa di Pinot Nero - Grappa - Distillerie Pilzer
Altorilievo invecchiata in botti di sherry - Grappa - Segnana Distillatori dal 1890
Solera di Solera - Grappa - Segnana Distillatori dal 1890
Grappa Trentina di Teroldego - Grappa - Zeni Distilleria

VENETO
Grappa Veneta Di Friularo Di Bagnoli Docg - Grappa - Dominio di Bagnoli
Rabbit - Bitter - Roby Marton
Grapeheart - Gin - Enjoy Valpolicella
Old Vermouth di Torino - Vermouth - Ferro 13
Gran Bassano Rosso - Vermouth - Poli
Gin dei sospiri - Gin - Sospiri Botaniche Veneziane
Grappa Riserva 15 anni - Grappa - Distilleria Nardini

FRIULI VENEZIA GIULIA
Controcorrente bianco - Vermouth - Controcorrente
Sgnape dal Fogolàr Stravecchia - Grappa - Distilleria Friulia
LA120 - Grappa - Domenis 1898
I III Re Ribolla Gialla - Grappa - Domenis 1898
Opificium Vermouth - Vermouth - Liquoreria Friulana
Monviert Vermut - Vermouth - Monviert
Ginterior - Gin - Xedequa
La Gassa - Gin - Lakospiriti

EMILIA-ROMAGNA
Gin Tuono Temporale Estivo - Gin - Gin Tuono
Erbe Amare - Amaro - Mistico Speziale
Gin Primo - Gin - Premiata Officina Lugaresi

TOSCANA
GinArte - Gin - GinArte
Làbaro di Firenze - Amaro - Labaro Amaro Viola
Ginepraio - Gin - Levante Spirits
Bitter Amaranto - Bitter - Liquorificio Il Re dei Re
Cafè Racer - Gin - Cafè Racer
Gingillo V Toro - Gin - Nannoni Grappe
Maremmamaro - Amaro - Nannoni Grappe
Peter in Florence - Gin - Peter in Florence
Vermut Vignamaggio - Vermouth - Vignamaggio
Tuscan Dry Vermouth - Vermouth - Winestillery
Slow Gin - Gin - Winestillery

MARCHE
L’Alchermes - Liquore - Paolo Brunelli

UMBRIA
43° 12° Aquamirabilis - Gin - Anonima Distillazioni

LAZIO
Limoncello - Liquore - Pallini

CAMPANIA
Aqva di Gin Agrumata - Gin - BeSpoke Distillery
Fico - Liquore - Cilento Li Sapori della Terra
Amaro del Dott.Martux Miraculous Elixir - Amaro - Dott.Martux
Fra' Amedeo - Liquore - Fabio de Beaumont
Passion - Gin - Officine Alkemiche Spirits Co.

PUGLIA
Amaretto Adriatico Bianco Crushed Almonds - Liquore - Amaretto Adriatico
Black Virgin - Gin - Erressence

CALABRIA
Vecchio Amaro del Capo - Amaro - Distillerie F.lli Caffo
Mzero Sea Amaro - Amaro - Mzero Sea Amaro

SICILIA
Aquamaris - Gin - Aquamaris
Liquore di limone interdonato - Liquore - Giardini d’Amore
Liquore di arancia tarocco gallo - Liquore - Rossa
Liquore di Fico d’India di Sicilia - Liquore - Rossa
Volcano Etna Dry Gin - Gin - Volcano
Insulae Sicilian Gin - Gin - Insulae
Giovi London Dry Gin - Gin - Distilleria Giovi

SARDEGNA
Gentù Portocervo Dry Gin - Gin - Acquaspiritosa
Filu Ferru Abbardente al Finocchietto - Distillato - Distillerie Lussurgesi
Mirto Ruju - Liquore - IstintoSardo
Amaro Rau - Amaro - Rau Distillerie
Bomba Carta - Amaro - Silvio Carta Distillerie
Assoluto - Bitter - Silvio Carta Distillerie
Giniu - Gin - Silvio Carta Distillerie
Soero Distilled Gin - Gin - Soave di Dario Olmeo

ESTERO
UpperHand - Gin - Lafferty & Sons

Enoteca Italia: doppio appuntamento al Merano WineFestival

Enoteca Italia, il banco di degustazione che presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nella guida Vinibuoni d'Italia torna al Merano WineFestival.

Nella trentesima edizione del festival, il banco si presenterà in una veste speciale, con un doppio appuntamento, un passaggio di testimone tra l'edizione 2021, nella sua ultima tappa, e la 2022 che fa il suo esordio proprio a Merano.

Saranno 524 in tutto le etichette in degustazione dal 5 all'8 novembre all'interno della Gourmet Arena, un percorso che tocca tutte le regioni di Italia e che mette in evidenza la ricca produzione enologica italiana, tra vini spumanti, vini bianchi, orange, rosati, rossi, dolci e passiti.

Venerdì 5 e sabato 6 novembre si parte con le 245 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2021

Domenica 7 e lunedì 8 novembre toccherà alle 279 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2022.

I CATALOGHI DIGITALI DI ENOTECA ITALIA A MERANO

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2021 - 5 e 6 novembre 2021

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2022 - 7 e 8 novembre 2021

 

Le Sparkling Star più votate a Vinòforum 2021

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Gli spumanti italiani, che si confermano elemento forte nel mercato del vino italiano e internazionale, sono stati protagonisti dell'abituale concorso Vota la tua Sparkling Star, che si è svolto dal 10 al 14 settembre.

Vinibuoni d’Italia ha portato anche quest’anno l'evento dedicato alle bollicine italiane a Roma, in occasione di Vinòforum, di fronte a un pubblico numeroso che è stato chiamato a esprimere il proprio giudizio sugli spumanti assaggiati. 214 le etichette che si sono sfidate, spaziando dalle tipologie più conosciute a quelle ottenute da piccole vinificazioni da vitigni autoctoni.

Ecco le etichette, suddivise nelle otto sezioni del concorso, che maggiormente hanno colpito gli appassionati, gli operatori e i giornalisti presenti alla manifestazione.

METODO CLASSICO
1° MASSERIA NEL SOLE - Daunia Igt Nero di Troia Rosato Spumante Extra Brut Sissypop Millesimato 2017
2° CASCINA LANZAROTTI - Roero Docg Arneis Spumante Brut Soelì 2018
3° LA SCOLCA - Soldati La Scolca d’Antan Blanc de Blanc 2009
3° MONSUPELLO - Pas Dosé

FRANCIACORTA
1° RICCI CURBASTRO - Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero Gualberto 2011
2° LO SPARVIERE - Franciacorta Docg Millesimato Brut 2015
3° I BARISÈI - Franciacorta Docg Riserva Dosaggio Zero Francesco Battista 2011

OLTREPÒ PAVESE
1° CANTINA SCUROPASSO - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Roccapietra 2015
2° FINIGETO - Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Pas Dosé Millesimato 2005
3° TENUTA TRAVAGLINO - Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Rosé Brut Montecérésino Millesimato 2014

TRENTO
1° MOSER - Trento Doc Brut Nature 2015
2° MASO POLI - Trento Doc Riserva Brut Maso Poli 60 Mesi 2014
3° ROTARI - Trento Doc Millesimato Pas Dosé Alperegis 2015

METODO CHARMAT
1° CANTINA TEANUM - Puglia Igt Rosato Spumante Vento Brut Millesimato 2020
2° TENUTA ROVEGLIA - Lugana Doc Spumante Brut 2018
3° VALLEROSA BONCI - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Spumante Brut Dal 1962

PROSECCO DOCG
1° BORTOLIN ANGELO SPUMANTI -Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Rive di Guia Angelin Beo
2° COL VETORAZ - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2020
3° CONTE COLLALTO - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Nature Sui Lieviti Ottaviano 2019

PROSECCO DOC
1° ASTORIA VINI - Prosecco Doc Spumante Rosé Extra Dry Velére Millesimato 2020
2° RONCO MARGHERITA - Prosecco Doc Spumante Brut Bio Millesimato 2019
3° PIERA 1899 - Prosecco Doc Spumante Rosé Brut Nature Clar Delune Millesimato 2020

SPUMANTI DOLCI
1° CRIFO - Puglia Igt Moscato Bianco Spumante Cryfus
2° LEONE DE CASTRIS - I Mille
3° CASALI VITICULTORI - Colli di Scandiano e di Canossa Doc Spergola Spumante Dolce Albore 2019[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Spirito Autoctono: dalla Florence Cocktail Week alle finali

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Spirito Autoctono, la guida agli spirits che raccontano il territorio, nuovo progetto di BeSpirits e Vinibuoni d'Italia, dopo le selezioni operate dalle commissioni regionali si appresta ad assegnare le Ampolle d'Oro, che rappresentano il massimo apprezzamento e la più alta valutazione di uno spirit.

La Florence Coktail Week, che si è svolta dal 20 al 27 settembre, ha visto la nuova guida protagonista in una serie di appuntamenti tra masterclass e dinner degustazione, con l'assegnazione dei primi premi speciali dell'edizione 2022.

“Ci sono luoghi, momenti, eventi ricolmi di energia, che fanno la differenza. Tra gli eventi del mondo dell’enogastronomia pochissimi hanno la stessa forza e lo stesso cuore della Florence Cocktail Week, ed è stato un onore per noi poter collaborare con Paola Mencarelli e la sua squadra, portando sul palco della manifestazione (ospitati dal meraviglioso Team del Sina Villa Medici Hotel) le nostre Masterclass e la nostra passione per distillati e liquori italiani. Altresì una grande gioia salire su un palco così prestigioso per premiare non solo i migliori ristoranti e cocktail bar fiorentini e toscani, ma anche e soprattutto per anticipare due dei nostri Award più importanti: l’Ampolla d’oro per la miglior carta di distillati in un Ristorante d’autore e l’Ampolla d’oro per la miglior carta di distillati in una pizzeria, andati rispettivamente al Ristorante Morelli di Milano e alla Pizzeria Maiori di Cagliari”. A parlare così Francesco Bruno Fadda fondatore e co-curatore di Spirito Autoctono, nel tirare - entusiasta - le fila della trasferta fiorentina. Ovvero del primo appuntamento del lungo autunno che ci porterà fino alla pubblicazione della Guida a inizio 2022.

“Le motivazioni dietro i premi sono lineari e hanno portato a una vittoria chiara per tutti i votanti, fondamentale nella scelta è stata la capacità del locale di distinguere il bere in purezza dal bere miscelato, riuscendo a dare pari dignità a entrambi, scegliendo per ogni etichetta il suo perfect serve. Altro aspetto in comune a tutti i locali (compresi quelli di Firenze e della Toscana premiati in collaborazione con la FCW)” sottolinea con attenzione il co-curatore della guida, “è stata la capacità di dominare la sala, portando a tavola i prodotti con un servizio impeccabile, adatto al luogo e al contesto”.

Linee guida ben precise che hanno portato il primo Award a Milano: “Il Ristorante Morelli, indirizzo meneghino dello chef Giancarlo Morelli, ha affiancato alla tavola (compresa quella del Bulk, il Bistrot della maison) un American Bar di assoluto spessore, dove a una bottigliera bella esteticamente si accompagna una vera penetrazione del bar manager all’interno della produzione italiana e internazionale. Il tutto riuscendo ad abbinare con precisione e preparazione millimetrica la proposta beverage alla carta, sempre elegante, firmata dallo chef Morelli. La concomitanza di questi due importantissimi fattori, ci hanno fatto scegliere questo indirizzo per la nostra Ampolla d’oro”.

“Lavorare all’Award dedicato alla pizzeria” continua Fadda, “è stato ancora più complesso. Nonostante l’abbinamento tra alcuni distillati e i lievitati sia in assoluto il migliore possibile per questi ultimi, è un’abitudine non ancora diffusa in Italia, che rende gli imprenditori della ristorazione cauti. Pizzeria Maiori, Cagliari, in questo è assolutamente coraggiosa e lungimirante. Il bar gestito da Antonio Varotto non solo riesce a danzare all’unisono con il forno gestito da Emanuele Riemma, ma non sfigurerebbe in nessun indirizzo specializzato in mixology. L’offerta è trasversale per gusti, generi e occasioni, riuscendo a coprire alla perfezione ogni momento della cena”.

Premi in collaborazione con la Florence Cocktail Week

- Miglior carta dei distillati per un bar di Hotel FCW - Atrium Bar at Four Seasons Hotel Firenze
- Miglior carta dei distillati per un cocktail bar FCW - Le Petite
- Miglior carta dei distillati per un ristorante FCW - Largo9
- Miglior carta dei distillati per un bar TCW - Elementi

Il prossimo appuntamento dei commissari di Spirito Autoctono è dal 6 all’8 ottobre 2021, per le finali dell'edizione 2022 della guida. I coordinatori nazionali e i responsabili delle commissioni regionali si riuniranno per decretare le Ampolle d'Oro per i Migliori Distillati d’Italia tra i 160 spirits finalisti, ospiti del Relais Villa Prato a Mombaruzzo (AT). I premi, così come i prossimi Award speciali, saranno consegnati dal 13 al 19 dicembre, durante la Venice Cocktail Week 2021.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Enoteca Italia a Wine Business City - Milano Wine Week

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

In attesa di Vinibuoni d'Italia 2022, che sarà disponibile da novembre, Enoteca Italia continua il suo tour per l'edizione 2021 della guida all'interno della prima edizione di Wine Business City, l’innovativo ed esclusivo appuntamento che aprirà la Milano Wine Week 2021: un evento business di due giorni – 3 e 4 ottobre – che consentirà l’incontro con operatori qualificati della ristorazione, della somministrazione e del retail fisico e digitale.

Vinibuoni d'Italia sarà presente con il suo grande banco di degustazione, oltre 200 etichette selezionate da tutta Italia, suddivise nelle aree tematiche dell'evento.

Consulta il catalogo di Enoteca Italia

La sede della Wine Business City sarà il MEGAWATT COURT, un complesso di 9.000 Mq situato in via Watt 15 a Milano.
Gli operatori e i giornalisti di settore possono accreditarsi gratuitamente al link https://form.123formbuilder.com/5987372
Sarà disponibile un servizio navetta continuativo, attivo dal parcheggio e dalla fermata Famagosta della MM 2 Verde, fino alla location dell’evento e viceversa, che servirà sia coloro che arriveranno dall’autostrada sia coloro che arriveranno dal centro di Milano.

Giunta alla quarta edizione MWW è il terzo grande momento internazionale di promozione dell’eccellenza Italiana a Milano, affiancandosi alle settimane della Moda e del Design.

La manifestazione offre al mondo del vino un ricco programma di appuntamenti: momenti di confronto e formazione dedicati ai professionisti di settore, affiancati da eventi di grande impatto per il pubblico.

Per conoscere il programma completo della Milano Wine Week: https://milanowineweek.com[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Vinibuoni d'Italia ritorna a Roma per Vinòforum

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Riparte anche quest'anno l'attività di promozione dei vini selezionati da Vinibuoni d'Italia con la penultima tappa del tour di iniziative in programma per l'edizione 2021 della guida

Dopo il successo della scorsa partecipazione saremo nuovamente presenti dal 10 al 14 settembre a Roma, in occasione di Vinòforum (stand 58/62), con Enoteca Italia, il grande banco di degustazione dedicato ai vini da vitigno autoctono e agli spumanti Metodo Classico selezionati dalla guida, e con il concorso Sparkling Star, dedicato agli spumanti italiani, suddivisi in 8 categorie, che il pubblico potrà assaggiare e votare. Un totale di oltre 500 etichette in degustazione.

Vinòforum è il più importante appuntamento enogastronomico della Capitale e si conferma un punto di riferimento in questo periodo difficile, con l'obiettivo di consolidare la sinergia tra i vari attori del settore, cantine, agenzie e distribuzione e Ho.re.ca., per contribuire al rilancio della filiera enogastronomica e del comparto agroalimentare italiano.

Le degustazioni di Enoteca Italia e il concorso Sparkling Star saranno in programma in contemporanea dal 10 al 14 settembre presso lo stand 58/62 all'interno della manifestazione.

Consulta il catalogo di Enoteca Italia

Consulta il catalogo del concorso Sparkling Star[/vc_column_text][vc_column_text el_id="laboratori"]

I LABORATORI DI VINIBUONI D'ITALIA

Non mancheranno i laboratori del gusto che ogni giorno faranno incontrare le eccellenze vitivinicole con quelle gastronomiche, grazie alla collaborazione con PromoturismoFVG, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Consorzio per la Tutela del
Formaggio Montasio e Salumi Levoni.
Le degustazioni saranno guidate da Mario Busso e Alessandro Scorsone, curatori nazionali di Vinibuoni d'Italia, Michela Irione e Pasquale Carlo, coordinatori regionali.

Prenotazioni via Whatsapp/messaggio al n. 392 8828211, indicando laboratorio, nominativo e numero iscritti, o presso lo stand, salvo esaurimento posti

Per ogni ulteriore informazione su come accedere alla manifestazione: www.lospaziodelgusto.it

PROGRAMMA DEI LABORATORI

Venerdì 10 settembre - ore 20
Vermouth & friends
Il Vermouth di Torino Superiore incontra due grandi spumanti italiani: Prosecco Doc e Asti Docg.
Un divertente laboratorio dedicato alla mixology di qualità, in cui ognuno si trasformerà in un bartender, con l'assaggio degli ingredienti principali e la realizzazione di due cocktail a base Vermouth. In abbinamento Salumi Levoni.

Sabato 11 settembre - ore 20 - Posti esauriti
Sulla strada del Vino e dei sapori: alla scoperta del Friuli Venezia Giulia
Degustazione guidata di 3 vini bianchi del Friuli Venezia Giulia (Ribolla, Friulano e Malvasia) in abbinamento a Prosciutto di San Daniele Dop.

Domenica 12 settembre - ore 20
Sulla strada del Vino e dei sapori: alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

Degustazione guidata di 3 vini rossi del Friuli Venezia Giulia (Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino e Terrano) in abbinamento a 3 stagionature di Formaggio Montasio Dop.

Domenica 12 settembre - ore 21
IndoVino 

Degustazione alla cieca di 4 importanti vini bianchi italiani.
Una degustazione a bottiglia coperta per testare quali profumi e sapori siamo veramente capaci di riconoscere.
In abbinamento a Salumi Levoni.

Lunedì 13 settembre - ore 20
Vite antiche, vini moderni - Il fascino delle vigne prefillossera

Degustazione guidata di 5 vini campani prefillossera in abbinamento a Salumi Levoni

Martedì 14 settembre - ore 20
IndoVino 

Degustazione alla cieca di 4 importanti vini rossi italiani.
Una degustazione a bottiglia coperta per testare quali profumi e sapori siamo veramente capaci di riconoscere.
In abbinamento a Salumi Levoni.

Prenotazioni via Whatsapp/messaggio al n. 392 8828211, indicando laboratorio, nominativo e numero iscritti, o presso lo stand, salvo esaurimento posti[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]