Repower e Vini Buoni per la sostenibilità

La partnership tra Vini Buoni d’Italia e Repower prosegue nel 2018 arricchendosi di nuovi contenuti e servizi. La collaborazione nata intorno alla mobilità elettrica ha portato nella guida 2018 l’indicazione delle cantine che offrono un servizio innovativo e qualificante, la ricarica per auto elettriche, utile per farsi notare non solo da chi ha un mezzo elettrico.

Oggi questa partnership si amplia sempre sotto il segno della sostenibilità, permettendo alle aziende presenti in Guida di misurare l’efficienza della propria attività grazie alla consulenza che la rete commerciale Repower è in grado di mettere a disposizione. Si tratta di un servizio che ha l’obiettivo di offrire nuovi argomenti, concreti e positivi, alle cantine vitivinicole per raccontare la propria realtà ed il proprio modo di lavorare.

Grazie alla competenza maturata da Repower nel campo dell’efficienza energetica, oggi è possibile misurare il livello di sostenibilità complessiva di un’attività produttiva, come quella vitivinicola, in maniera puntuale e non invasiva. Un esempio? La termografia, una tecnologia che permette di raccogliere dati fondamentali per conoscere le condizione degli impianti elettrici e prevenire il rischio di guasti o incidenti. Una misura la cui efficacia è riconosciuta da INAIL che la riconosce come misura utile per ridurre il rischio sui luoghi di lavoro e quindi il costo della copertura assicurativa che ogni attività è chiamata a sostenere.

Il servizio clienti Repower è a disposizione per offrire tutti i dettagli relativi alla partnership ed è raggiungibile alla mail servizio.clienti@repower.com o al numero 800 903 900. Inoltre potrete trovare tutte le informazioni sul sito istituzionale dell’azienda: www.repower.com.

Decortica centenaria e avanguardia tecnologica

Si apre una nuova stagione di decortica, periodo magico in Portogallo, dove fino a luglio, ovvero quando la linfa emerge tra il fusto della pianta e la sua corteccia, si creano le condizioni ideali per toglierla agevolmente e permettere alla quercia di rigenerarsi. Si ottengono così le plance di sughero, materia prima che, una volta lavorata negli stabilimenti Amorim, sarà trasformata nei tappi in sughero famosi in tutto il mondo. Un’attività legata alle radici più profonde della cultura portoghese, che affronta quotidianamente sfide destinate a cambiare il futuro dell’umanità. Sarà per il crescente riconoscimento del valore del sughero in termini di sostenibilità ambientale, che lo porta ad essere richiesto da sempre più svariati settori, sarà per il suo derivare da un’attività secolare spesso tramandata di generazione in generazione, che richiede precisione tecnica e tutela della pianta, sarà per la crescente preoccupazione verso l’uso indiscriminato e ormai ingestibile della plastica, il sughero è il vero ed innegabile protagonista del futuro. La decortica, “carezza” per l’ambiente, è così un toccasana riconosciuto in primis dalle querce: ne è testimone la secolare "Whistler Cork Oak", che prende il nome dal suono degli innumerevoli uccelli che si posano sui suoi rami. Incoronata "Albero europeo dell'anno 2018", è stata piantata nel 1783, decorticata 20 volte (la prossima, che fornirà sughero proprio ad Amorim, sarà in questa stagione), impera quale rigoglioso prodigio da 234 anni: la migliore espressione per un rituale che celebra, con pazienza, i ritmi della Natura.

Scoprite di più su www.amorimcorkitalia.com!

Vinibuoni e Repower, all'insegna della sostenibilità

Vinibuoni d'Italia, nell'ambito delle iniziative volte a promuovere un'attenzione particolare alla sostenibilità e ad evidenziare e premiare le aziende virtuose, ha attivato a partire dall'edizione 2018 una partnership con Repower, leader nel mercato della generazione elettrica da fonti rinnovabili e nella mobilità elettrica.

Repower fornisce energia elettrica, gas naturale ed energia dal cuore verde alle PMI italiane e da anni è leader di mercato in questo segmento in termini di customer satisfaction. Con una rete di consulenti qualificati e dedicati, Repower offre un ventaglio di soluzioni dedicate: dalla fornitura a misura dei reali consumi all’assistenza personalizzata senza dimenticare le soluzioni più avanzate per l’efficienza energetica e la mobilità elettrica. Un servizio clienti interno, oltre ad un consulente dedicato, gestisce qualsiasi esigenza dei clienti.

Nello specifico, la partnership tra ViniBuoni d’Italia e Repower offre alle aziende segnalate nella guida l'opportunità di avere:

Repower è un player di riferimento nel mondo della mobilità elettrica e parte di questo successo è dovuto al progetto Ricarica dei 101, il primo circuito nazionale che ha messo in rete più di 200 eccellenze italiane, dotandole tutte di una PALINA da 22kW, e alla nuova piattaforma digitale RechargeAround dove sono segnalati più di 2000 strumenti.

L'assistenza continua e personalizzata di un consulente Repower dedicato, a disposizione per l’intera durata della fornitura e un’area riservata su www.repower.com per una completa e diretta gestione della fornitura, dove monitorare l’andamento dei consumi, la ripartizione dei costi e gli strumenti di ricarica costituiscono un notevole valore aggiunto.

Per le aziende che volessero approfondire i vantaggi della partnership tra Vinibuoni d'Italia e Repower il servizio clienti Repower è a disposizione via mail all'indirizzo servizio.clienti@repower.com o al numero 800 903 900. Inoltre potrete trovare tutte le informazioni sul sito istituzionale dell’azienda: www.repower.com.

Per ulteriori informazioni su Repower vi invitiamo a scaricare la presentazione aziendale

Vinibuoni & Verallia per la sostenibilità

Nel corso di questi anni Vinibuoni d’Italia ha evidenziato le aziende vitivinicole impegnate

fortemente sui valori della sostenibilità pertanto, in collaborazione con Verallia, la Guida ha

rinnovato anche nell’edizione 2016 il premio Ecofriendly.

Al Merano WineFestival sono state premiate sette aziende tra quelle virtuose che si sono

particolarmente
 distinte per avere realizzato importanti progetti di sostenibilità. Ma nel

complesso, in guida sono ben 667 le realtà imprenditoriali – circa il 50% delle aziende

selezionate – che sono caratterizzate con l’icona che identifica il legame che può

intercorrere tra i valori della sostenibilità e la viticoltura.

A queste aziende Vinibuoni d’Italia ha inviato in questi giorni il diploma che certifica la

tensione virtuosa e l’applicazione con cui esse operano a sostegno del risparmio

energetico e della tutela dell’ambiente. Un riconoscimento importante che è stato

patrocinato da Verallia.

Poiché sostenibilità e innovazione sono i valori che meglio identificano Verallia, è stato

naturale per Vinibuoni d’Italia condividere con questa azienda il suo progetto. Verallia è

vetro e la linea più ecologica dei suoi contenitori è Ecovà. Bottiglie progettate e prodotte

grazie a tecnologie d’avanguardia, un’innovazione che rende possibile la riduzione del

peso dei contenitori dal 10 al 30%, pur mantenendo le stesse qualità tecniche ed estetiche

della linea tradizionale, e un minore impatto ambientale in ogni fase di vita delle bottiglie.

Ma Ecovà è anche un’attitudine che riguarda tutti gli aspetti della vita dei contenitori. Un

approccio globale, una filosofia produttiva che coinvolge tutta la filiera, con vasi e bottiglie

sviluppati in partnership con professionalità specializzate che si fanno portavoce di un

modo di pensare e di agire nuovo, che dà più valore alle persone e all’ambiente.

 

Scarica qui l'elenco delle Aziende Ecofriendly

Amorim …il tappo a chiusura di un percorso di qualità

Il vino italiano deve sicuramente il suo successo a un concetto fondamentale: la qualità che non indica solo la bontà del vino, ma anche e innanzitutto la capacità dei produttori di fare del vino un prodotto identitario del territorio e del vitigno. Oggi, infatti, non siamo più nel mercato del prodotto, ma in quello del valore e per ottenere questo occorre che le aziende enfatizzino il lungo percorso individuale che parte dall’uva e dalla vigna, passando nella cantina dalla fase di vinificazione all’imbottigliamento, fino a concludersi con la tappatura, l’etichettatura...
In questo percorso, l’importanza dell’imbottigliamento del vino ai fini di preservarne la qualità, è decisiva, pertanto nella fase dell’imbottigliamento la scelta di tappi adeguati permette di realizzare l’imperativo di conservare le caratteristiche organolettiche uniche e identitarie del vino. Caratteristiche, queste ultime unitamente alla qualità, su cui si basano le valutazioni di Vinibuoni d’Italia, unica guida nel panorama di settore che, analizzando i vini da vitigni autoctoni italiani, attribuisce forte importanza alla corrispondenza vino-vitigno-territorio nella scheda di valutazione dei vini selezionati in guida. Amorim Cork Group è una delle più grandi e intraprendenti multinazionali di origine portoghese, leader mondiale nel mercato delle chiusure in sughero. Amorim Cork Italia è la filiale italiana del Gruppo Amorim ed è da sette anni azienda leader nel Paese. Fondata nel 1999 a partire da una partnership con un’azienda che operava nel mercato della distribuzione di tappi in sughero dal 1970, Amorim fornisce di tappi in sughero le cantine di tutto il panorama nazionale dallo stabilimento di Conegliano, nel cuore dei colli trevigiani. L’Italia è il secondo paese imbottigliatore al mondo ed è per questo che il gruppo portoghese ha deciso di aprire una propria sede nel territorio. Amministratore Delegato di Amorim Cork Italia è Carlos Santos. Le fasi produttive che avvengono in Italia sono quelle di finitura e personalizzazione del prodotto, a partire esclusivamente da semilavorati provenienti dagli stabilimenti del gruppo, in modo da garantire il controllo dell’intera filiera produttiva. In particolare, nella sede di Conegliano si effettua la lavorazione giornaliera di circa 1.000.000 tappi; l’unità produttiva ha una capacità di stoccaggio di circa 45 milioni di tappi di tutte le tipologie, con rotazione media di 40 giorni.

Vinibuoni d’Italia 2016 promuove le aziende Ecofriendly

La vocazione green del Merano WineFestival nasce oltre 10 anni fa, quando Helmuth Köcher coglie questo trend e dedica una intera sezione ai vini biologici, biodinamici e naturali prodotti in Italia: bio&dynamica.

Oggi bio&dynamica è uno dei fulcri principali del festival, un forum per parlare di produzione vitivinicola e cambiamento climatico un’intera giornata dedicata alla degustazione e alla scoperta dei migliori vini biologici, biodinamici. Per questo il Merano WineFestival è un evento sempre più“green”.

Siamo sostenibili da sempre!” spiega Helmuth Köcher ”Il mio team di collaboratori è molto sensibile al tema, perciò lavora e pensa, soprattutto, in modo sostenibile: evitare di stampare documenti inutili, produrre il materiale cartaceo su carta FSC, cercare fornitori che stampano Climate Partner, gestire i rifiuti - per un evento che conta oltre 10.000 presenze non è poco! -, allestimenti con materiali riciclati… fino a venire in ufficio in bicicletta o con i mezzi… rimproverandosi a vicenda quando arrivano in automobile!”.
Una filosofia che Vinibuoni d’Italia ha condiviso fin dal suo nascere e che ha trasmesso ai lettori della guida evidenziando con apposite icone l’impegno biologico ,biodinamico ed ecofrindly delle aziende.
Ma Vinibuoni d’Italia è andata oltre – spiega Mario Busso curatore nazionale della guida - e, con la collaborazione di Verallia vetri, da alcuni anni premia le aziende vitivinicole impegnate nella sostenibilità con pratiche virtuose ispirate al risparmio e all’efficienza energetici, alla gestione dei rifiuti, all’utilizzo di bottiglie leggere e di materiali eco”.
Tutte le aziende che hanno evidenziato in guida il loro impegno sui valori della sostenibilità, riceveranno da parte della guida il diploma quale riconoscimento di merito. Tra queste, sette le aziende che saliranno sul palco, perchè si sono particolarmente distinte, per ricevere, unitamente al diploma, un fiore in vetro elaborato da Verallia a simbolo di trasparente integrità dei valori che caratterizzano l’impegno aziendale e della fragilità degli eco-sistemi su cui poggiano le leggi dello sviluppo della natura.

RICCI CURBASTRO - Lombardia
CONCILIO – Trentino
COLTERENZIO - Alto Adige
TENUTA DI ANGORIS - Friuli Venezia Giulia
TERRE CORTESI MONCARO - Marche
AGRIVERDE - Abruzzo
TENUTA GORGHI TONDI - Sicilia

Premio Ecofriendly

Nel prossimo futuro i consumatori considereranno il fattore ecologico come uno dei parametri principali per scegliere un vino, attribuendo al concetto di “rispetto per l’ambiente” un’importanza simile al prezzo, alla varietà o all’origine.
L’Italia vitata, che sui valori della sostenibilità vanta un primato assoluto in Europa, vede i vignaioli impegnati su percorsi ispirati a ripristinare la produttività biologica dei terreni e la sostenibilità ambientale con pratiche che prevedono diversi tipi di intervento:
- riducendo al minimo l’uso di prodotti agrochimici, soprattutto in presenza di efficaci alternative;
- migliorando i sistemi d’irrigazione per massimizzare l’efficienza dell’acqua;
- ottimizzando la validità delle operazioni di cantina e l’uso di energie rinnovabili e dei biocarburanti;
- utilizzando bottiglie di vetro più leggere e optando su quelle aziende vetrarie fortemente impegnate nell’impiego del vetro riciclato.
Lo scopo principale di queste azioni, se da un lato riveste un profilo etico, dall’altro, essendo ampiamente pubblicizzato, è quello di entrare nella mente del consumatore proponendo nella comunicazione il messaggio di aziende “amiche dell’ambiente”.

Vinibuoni in prima fila nella sostenibilità
Nel corso di questi anni, Vinibuoni d’Italia ha evidenziato le aziende vitivinicole impegnate fortemente sui valori della sostenibilità pertanto, in collaborazione con Verallia, la Guida ha rinnovato anche nell’edizione 2015 il premio Ecofriendly. Questo riconoscimento viene ogni anno attribuito a Merano WineFestival ad alcune aziende che si sono particolarmete distinte.

Sette aziende tra quelle virtuose selezionate nella Guida si sono particolarmente
distinte e hanno ottenuto il “Premio Ecofriendly 2015” in collaborazione con Verallia e
pertanto vengono insignite del diploma di gran merito.
Arcipelago Muratori: per il lungo un percorso avviato da tempo destinato al miglioramento della
gestione del vigneto con sistemi di produzione che ne garantiscono la salubrità.
Cantina Castelnuovo Del Garda: per il progetto “Insieme per la sostenibilità in viticoltura”
Feudo Antico: per la produzione bio e la certificazione Magis sulla sostenibilità dei vini prodotti
Ferrari Spumanti: per il Protocollo di viticoltura di montagna salubre e sostenibile
Monteforte d’Alpone: per il progetto “Grappoli a impatto zero”
Montresor: per l’eliminazione degli interventi non necessari e l’adesione al protocollo Magis
Terra dei Re: per il primo vino certificato sostenibile “Nocte 2010 Aglianico del Vulture”.

Vinibuoni d’Italia e Verallia hanno inoltre deciso di premiare il Consorzio di San Gimignano
per essersi distinto nell’impegno e nei progetti a favore della sostenibilità.

IL PREMIO SPECIALE VERALLIA:
Il premio speciale Verallia è stato attribuito alle seguenti aziende:
Argiolas - Cantina Terre Del Barolo - Cusumano - Tommasi - Vinicola Serena
Inoltre per sottolineare l’impegno profuso verso questi valori, tutte le aziende che hanno segnalato la loro solerzia, la loro cura e loro attenzione sui temi della sostenibilità ambientale vedono riconosciuta la loro diligenza con un attestato di merito che Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Verallia invia loro.

Verallia partner
Poiché sostenibilità e innovazione sono i valori che meglio identificano Verallia, è stato naturale per Vinibuoni d’Italia condividere con questa azienda il suo progetto. La linea più ecologica dei contenitori Verallia è Ecovà. Bottiglie progettate e prodotte grazie a tecnologie d’avanguardia, un’innovazione che rende possibile la riduzione del peso dei contenitori dal 10 al 30%, pur mantenendo le stesse qualità tecniche ed estetiche della linea tradizionale, e un minore impatto ambientale in ogni fase di vita delle bottiglie. Ma Ecovà è anche un’attitudine che riguarda tutti gli aspetti della vita dei contenitori. Un approccio globale, una filosofia produttiva che coinvolge tutta la filiera, con vasi e bottiglie sviluppati in partnership con professionalità specializzate che si fanno portavoce di un modo di pensare e di agire nuovo, che dà più valore alle persone e all’ambiente.

ELENCO AZIENDE ECOFRIENDLY