Premio Ecofriendly
Nel prossimo futuro i consumatori considereranno il fattore ecologico come uno dei parametri principali per scegliere un vino, attribuendo al concetto di “rispetto per l’ambiente” un’importanza simile al prezzo, alla varietà o all’origine. L’Italia vitata, che sui valori della sostenibilità vanta un primato assoluto in Europa, vede i vignaioli impegnati su percorsi ispirati a ripristinare
Nel prossimo futuro i consumatori considereranno il fattore ecologico come uno dei parametri principali per scegliere un vino, attribuendo al concetto di “rispetto per l’ambiente” un’importanza simile al prezzo, alla varietà o all’origine.
L’Italia vitata, che sui valori della sostenibilità vanta un primato assoluto in Europa, vede i vignaioli impegnati su percorsi ispirati a ripristinare la produttività biologica dei terreni e la sostenibilità ambientale con pratiche che prevedono diversi tipi di intervento:
- riducendo al minimo l’uso di prodotti agrochimici, soprattutto in presenza di efficaci alternative;
- migliorando i sistemi d’irrigazione per massimizzare l’efficienza dell’acqua;
- ottimizzando la validità delle operazioni di cantina e l’uso di energie rinnovabili e dei biocarburanti;
- utilizzando bottiglie di vetro più leggere e optando su quelle aziende vetrarie fortemente impegnate nell’impiego del vetro riciclato.
Lo scopo principale di queste azioni, se da un lato riveste un profilo etico, dall’altro, essendo ampiamente pubblicizzato, è quello di entrare nella mente del consumatore proponendo nella comunicazione il messaggio di aziende “amiche dell’ambiente”.
Vinibuoni in prima fila nella sostenibilità
Nel corso di questi anni, Vinibuoni d’Italia ha evidenziato le aziende vitivinicole impegnate fortemente sui valori della sostenibilità pertanto, in collaborazione con Verallia, la Guida ha rinnovato anche nell’edizione 2015 il premio Ecofriendly. Questo riconoscimento viene ogni anno attribuito a Merano WineFestival ad alcune aziende che si sono particolarmete distinte.
Sette aziende tra quelle virtuose selezionate nella Guida si sono particolarmente
distinte e hanno ottenuto il “Premio Ecofriendly 2015” in collaborazione con Verallia e
pertanto vengono insignite del diploma di gran merito.
Arcipelago Muratori: per il lungo un percorso avviato da tempo destinato al miglioramento della
gestione del vigneto con sistemi di produzione che ne garantiscono la salubrità.
Cantina Castelnuovo Del Garda: per il progetto “Insieme per la sostenibilità in viticoltura”
Feudo Antico: per la produzione bio e la certificazione Magis sulla sostenibilità dei vini prodotti
Ferrari Spumanti: per il Protocollo di viticoltura di montagna salubre e sostenibile
Monteforte d’Alpone: per il progetto “Grappoli a impatto zero”
Montresor: per l’eliminazione degli interventi non necessari e l’adesione al protocollo Magis
Terra dei Re: per il primo vino certificato sostenibile “Nocte 2010 Aglianico del Vulture”.
Vinibuoni d’Italia e Verallia hanno inoltre deciso di premiare il Consorzio di San Gimignano
per essersi distinto nell’impegno e nei progetti a favore della sostenibilità.
IL PREMIO SPECIALE VERALLIA:
Il premio speciale Verallia è stato attribuito alle seguenti aziende:
Argiolas - Cantina Terre Del Barolo - Cusumano - Tommasi - Vinicola Serena
Inoltre per sottolineare l’impegno profuso verso questi valori, tutte le aziende che hanno segnalato la loro solerzia, la loro cura e loro attenzione sui temi della sostenibilità ambientale vedono riconosciuta la loro diligenza con un attestato di merito che Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Verallia invia loro.
Verallia partner
Poiché sostenibilità e innovazione sono i valori che meglio identificano Verallia, è stato naturale per Vinibuoni d’Italia condividere con questa azienda il suo progetto. La linea più ecologica dei contenitori Verallia è Ecovà. Bottiglie progettate e prodotte grazie a tecnologie d’avanguardia, un’innovazione che rende possibile la riduzione del peso dei contenitori dal 10 al 30%, pur mantenendo le stesse qualità tecniche ed estetiche della linea tradizionale, e un minore impatto ambientale in ogni fase di vita delle bottiglie. Ma Ecovà è anche un’attitudine che riguarda tutti gli aspetti della vita dei contenitori. Un approccio globale, una filosofia produttiva che coinvolge tutta la filiera, con vasi e bottiglie sviluppati in partnership con professionalità specializzate che si fanno portavoce di un modo di pensare e di agire nuovo, che dà più valore alle persone e all’ambiente.