Il 1° aprile a Torino si incontrano i tour di Spirito Autoctono e Vinibuoni d'Italia

Spirito Autoctono, la nuova guida edita dal Touring Club Italiano dedicata agli spirits italiani, arriva finalmente nelle librerie di tutta Italia. E’ tempo quindi di partire con il grande viaggio delle Presentazioni, il tour che consentirà l'incontro tra lettori, appassionati, produttori e commissari della guida.

Il viaggio è il grande tema del 2022 di Spirito Autoctono La Guida. Perché quello che seguirà la penisola portando la guida al Vinitaly, poi al Roma Bar Show, a Milano per Distillo e Aperitivo Italiano e in Sicilia per una chiusura di tour indimenticabile, non è l’unico in programma. Il Curatore nazionale Francesco Bruno Fadda e il suo vice Paolo Campana, infatti, proprio in questi giorni stanno girando l'Italia di distillatori e liquorifici per raccontarla in un’inedita serie televisiva presto su tutti gli schermi.

Il primo grande appuntamento sarà all’ombra della Mole Antonelliana e al debutto della nuova guida si unirà la terza tappa delle premiazioni di Vinibuoni d'Italia, la guida dedicata ai vini da vitigno autoctono, per un incontro di eccellenze. Il Save the Date è quindi per il 1 Aprile 2022 al Teatro Vittoria di Torino in via Gramsci 4, dalle ore 17.30. Sul palco verranno premiate per Spirito Autoctono le Ampolle d’Oro e le Ampolle d’Oro Special Award di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, e per Vinibuoni d'Italia le Corone e le Golden Star di Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria. Alla presentazione e premiazione seguirà una grande degustazione di tutte le etichette premiate dalle due guide, accompagnate da Salumi Levoni e Grana Padano, storici partner di Vinibuoni d'Italia.

Per partecipare è necessario richiedere l'accredito a ufficiostampa@vinibuoni.it, fino ad esaurimento posti disponibili.

Vi aspettiamo! E ricordate: bere italiano non è un dovere, è solo un grande piacere.

Enoteca Italia: doppio appuntamento al Merano WineFestival

Enoteca Italia, il banco di degustazione che presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nella guida Vinibuoni d'Italia torna al Merano WineFestival.

Nella trentesima edizione del festival, il banco si presenterà in una veste speciale, con un doppio appuntamento, un passaggio di testimone tra l'edizione 2021, nella sua ultima tappa, e la 2022 che fa il suo esordio proprio a Merano.

Saranno 524 in tutto le etichette in degustazione dal 5 all'8 novembre all'interno della Gourmet Arena, un percorso che tocca tutte le regioni di Italia e che mette in evidenza la ricca produzione enologica italiana, tra vini spumanti, vini bianchi, orange, rosati, rossi, dolci e passiti.

Venerdì 5 e sabato 6 novembre si parte con le 245 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2021

Domenica 7 e lunedì 8 novembre toccherà alle 279 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2022.

I CATALOGHI DIGITALI DI ENOTECA ITALIA A MERANO

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2021 - 5 e 6 novembre 2021

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2022 - 7 e 8 novembre 2021

 

Enoteca Italia a Wine Business City - Milano Wine Week

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

In attesa di Vinibuoni d'Italia 2022, che sarà disponibile da novembre, Enoteca Italia continua il suo tour per l'edizione 2021 della guida all'interno della prima edizione di Wine Business City, l’innovativo ed esclusivo appuntamento che aprirà la Milano Wine Week 2021: un evento business di due giorni – 3 e 4 ottobre – che consentirà l’incontro con operatori qualificati della ristorazione, della somministrazione e del retail fisico e digitale.

Vinibuoni d'Italia sarà presente con il suo grande banco di degustazione, oltre 200 etichette selezionate da tutta Italia, suddivise nelle aree tematiche dell'evento.

Consulta il catalogo di Enoteca Italia

La sede della Wine Business City sarà il MEGAWATT COURT, un complesso di 9.000 Mq situato in via Watt 15 a Milano.
Gli operatori e i giornalisti di settore possono accreditarsi gratuitamente al link https://form.123formbuilder.com/5987372
Sarà disponibile un servizio navetta continuativo, attivo dal parcheggio e dalla fermata Famagosta della MM 2 Verde, fino alla location dell’evento e viceversa, che servirà sia coloro che arriveranno dall’autostrada sia coloro che arriveranno dal centro di Milano.

Giunta alla quarta edizione MWW è il terzo grande momento internazionale di promozione dell’eccellenza Italiana a Milano, affiancandosi alle settimane della Moda e del Design.

La manifestazione offre al mondo del vino un ricco programma di appuntamenti: momenti di confronto e formazione dedicati ai professionisti di settore, affiancati da eventi di grande impatto per il pubblico.

Per conoscere il programma completo della Milano Wine Week: https://milanowineweek.com[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Vinibuoni d'Italia ritorna a Roma per Vinòforum

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Riparte anche quest'anno l'attività di promozione dei vini selezionati da Vinibuoni d'Italia con la penultima tappa del tour di iniziative in programma per l'edizione 2021 della guida

Dopo il successo della scorsa partecipazione saremo nuovamente presenti dal 10 al 14 settembre a Roma, in occasione di Vinòforum (stand 58/62), con Enoteca Italia, il grande banco di degustazione dedicato ai vini da vitigno autoctono e agli spumanti Metodo Classico selezionati dalla guida, e con il concorso Sparkling Star, dedicato agli spumanti italiani, suddivisi in 8 categorie, che il pubblico potrà assaggiare e votare. Un totale di oltre 500 etichette in degustazione.

Vinòforum è il più importante appuntamento enogastronomico della Capitale e si conferma un punto di riferimento in questo periodo difficile, con l'obiettivo di consolidare la sinergia tra i vari attori del settore, cantine, agenzie e distribuzione e Ho.re.ca., per contribuire al rilancio della filiera enogastronomica e del comparto agroalimentare italiano.

Le degustazioni di Enoteca Italia e il concorso Sparkling Star saranno in programma in contemporanea dal 10 al 14 settembre presso lo stand 58/62 all'interno della manifestazione.

Consulta il catalogo di Enoteca Italia

Consulta il catalogo del concorso Sparkling Star[/vc_column_text][vc_column_text el_id="laboratori"]

I LABORATORI DI VINIBUONI D'ITALIA

Non mancheranno i laboratori del gusto che ogni giorno faranno incontrare le eccellenze vitivinicole con quelle gastronomiche, grazie alla collaborazione con PromoturismoFVG, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Consorzio per la Tutela del
Formaggio Montasio e Salumi Levoni.
Le degustazioni saranno guidate da Mario Busso e Alessandro Scorsone, curatori nazionali di Vinibuoni d'Italia, Michela Irione e Pasquale Carlo, coordinatori regionali.

Prenotazioni via Whatsapp/messaggio al n. 392 8828211, indicando laboratorio, nominativo e numero iscritti, o presso lo stand, salvo esaurimento posti

Per ogni ulteriore informazione su come accedere alla manifestazione: www.lospaziodelgusto.it

PROGRAMMA DEI LABORATORI

Venerdì 10 settembre - ore 20
Vermouth & friends
Il Vermouth di Torino Superiore incontra due grandi spumanti italiani: Prosecco Doc e Asti Docg.
Un divertente laboratorio dedicato alla mixology di qualità, in cui ognuno si trasformerà in un bartender, con l'assaggio degli ingredienti principali e la realizzazione di due cocktail a base Vermouth. In abbinamento Salumi Levoni.

Sabato 11 settembre - ore 20 - Posti esauriti
Sulla strada del Vino e dei sapori: alla scoperta del Friuli Venezia Giulia
Degustazione guidata di 3 vini bianchi del Friuli Venezia Giulia (Ribolla, Friulano e Malvasia) in abbinamento a Prosciutto di San Daniele Dop.

Domenica 12 settembre - ore 20
Sulla strada del Vino e dei sapori: alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

Degustazione guidata di 3 vini rossi del Friuli Venezia Giulia (Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino e Terrano) in abbinamento a 3 stagionature di Formaggio Montasio Dop.

Domenica 12 settembre - ore 21
IndoVino 

Degustazione alla cieca di 4 importanti vini bianchi italiani.
Una degustazione a bottiglia coperta per testare quali profumi e sapori siamo veramente capaci di riconoscere.
In abbinamento a Salumi Levoni.

Lunedì 13 settembre - ore 20
Vite antiche, vini moderni - Il fascino delle vigne prefillossera

Degustazione guidata di 5 vini campani prefillossera in abbinamento a Salumi Levoni

Martedì 14 settembre - ore 20
IndoVino 

Degustazione alla cieca di 4 importanti vini rossi italiani.
Una degustazione a bottiglia coperta per testare quali profumi e sapori siamo veramente capaci di riconoscere.
In abbinamento a Salumi Levoni.

Prenotazioni via Whatsapp/messaggio al n. 392 8828211, indicando laboratorio, nominativo e numero iscritti, o presso lo stand, salvo esaurimento posti[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

A cena con le Corone alla Terrazza Riviera dell'Hotel President di Lignano

A CENA CON LE CORONE
LIGNANO SABBIADORO (UD)
TERRAZZA RIVIERA - HOTEL PRESIDENT

Le eccellenze culinarie italiane incontrano i vini premiati nell’edizione 2021 della guida

A Cena con le Corone rappresenta la ripartenza delle attività di incontro, promozione e divulgazione dei vini da vitigni autoctoni, punto fondamentale e irrinunciabile di Vinibuoni d’Italia.
Un'occasione per fare incontrare le eccellenze culinarie italiane con i vini premiati con la Corona e la Golden Star nell'edizione 2021 della guida.

Il secondo appuntamento sarà ospitato dal ristorante Terrazza Riviera dell'Hotel President di Lignano, in collaborazione con PromoTurismo FVG, Consorzio Prosecco Doc e Consorzio dell'Asti e del Moscato d'Asti Docg. Su ogni piatto si alterneranno un vino premiato friulano e uno fuori regione.

[tw-divider][/tw-divider]

IL RISTORANTE
Nasce Terrazza Riviera e la prima parola che ci viene in mente per presentarci è: carezza… una carezza per il palato dei nostri clienti che vogliamo accompagnare, coccolandoli, nel nostro modo di intendere il ristorante.
Cibi e vini, in un matrimonio perfetto di profumi, colori, sapori ed emozioni, in un menù classico di cucina italiana ed internazionale, con ingredienti di qualità scelti e lavorati con cura, passione ed esperienza; mantenendo l’originalità delle ricette e mettendoci, ovviamente, un po’ di Noi, un po’ di Terrazza Riviera… una carezza .

LO CHEF
Mi chiamo Luca Alberto Cecchini e sono lo chef del Terrazza Riviera. La mia passione, nonché professione, è da sempre la cucina. Per me immaginare e creare un piatto è un modo per esprimere me stesso, la mia creatività, come per un poeta lo è comporre una poesia.
Cucinare è un atto di cura, verso un familiare, un amico o un cliente non ha importanza. Prediligo la cucina tradizionale, quella "della nonna" che sa di famiglia e di casa, adoro le ricette regionali, i prodotti locali e i profumi che si sprigionano dai miei piatti. C’è sempre un’intenzione in ogni mia ricetta: la più profonda è quella di conquistarvi.

LA SERATA

Menù
Entrée Terrazza Riviera
Prosecco Doc Rosé a cura del Consorzio Prosecco Doc

Prosciutto di San Daniele con burratina morbida ai tre pesti
Collio Doc Malvasia
Soave Doc

Mezze penne al ragù di anatra profumato al timo
Friuli Colli Orientali Doc Friulano
Chianti Classico Docg

Filetto al pepe verde con patate al burro aromatico
Trevenezie Igt Pignolo
Barolo Docg

Tartufi di fondente al peperoncino con chupito di grappa Friulana.
Asti Docg Spumante a cura del Consorzio dell'Asti e del Moscato d'Asti Docg

costo della serata: 50 euro vini compresi

per info e prenotazioni :
HOTEL PRESIDENT - viale della Pittura, 9 - Lignano Riviera
restaurant@hotelpresidentlignano.com - Tel: 0431/423932.

 

La Cena delle corone a Il Vagabondo Resort di Buttrio

100 vini da tutta Italia accompagneranno la Cena delle Corone, un'Anteprima della #FieradeiVinidiButtrio, il 17 giugno a Il Vagabondo Resort insieme alla Guida Vinibuoni d'Italia del Touring Club Italiano

A CENA CON LE CORONE
Le eccellenze culinarie italiane incontrano i vini premiati nell’edizione 2021 della guida VINIBUONI D’ITALIA
17 GIUGNO - Ore 20
BUTTRIO (UD) - IL VAGABONDO RESORT

MENU
ANTIPASTI
Prosciutto cotto nel pane tagliato a coltello; Lonzetta al rosmarino, misticanza, noci e melograno; Tacchinella agli agrumi e mandorle tostate; Manzo all’inglese, rucola e scaglie di Grana Padano; InsAlatina Vagabondo con mele e Formadi Frant.
PRIMI
Risotto agli asparagi Caserecce al ragù d’anatra
SECONDI
Guancetta al Refosco su crema di patate Tagliata di Pluma alla piastra e caponata
DOLCI
Le torte della nonna

Aperitivo con:
PROSECCO DOC ROSÉ
in collaborazione con CONSORZIO PROSECCO DOC
GRANDE BANCO DEGUSTAZIONE
DI VINIBUONI D’ITALIA CON OLTRE 100 VINI DA TUTTA ITALIA (visulizza i  VINI IN DEGUSTAZIONE A BUTTRIO)
Dolci in abbinamento a:
MOSCATO D’ASTI DOCG
in collaborazione con CONSORZIO ASTI E MOSCATO D’ASTI DOCG

COSTO DELLA CENA VINI INCLUSI 38 EURO

per info e prenotazioni
PROLOCO BURI: Tel 0432 673511 - proloco@buri.it
RESORT IL VAGABONDO: Via Beltrame - Buttrio - tel: 349 4667995 - ilvagabondoresort@gmail.com

Vinibuoni d'Italia a Roma per Vinòforum

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Riparte l'attività di promozione dei vini selezionati da Vinibuoni d'Italia con l'ultima tappa del tour di iniziative in programma per l'edizione 2020 della guida

Saremo presenti dal 16 al 20 settembre a Roma, in occasione di Vinòforum (stand 12/13), con Enoteca Italia, il grande banco di degustazione dedicato ai vini da vitigno autoctono e agli spumanti Metodo Classico selezionati dalla guida, e con il concorso Sparkling Star, abitualmente in programma a Vinitaly, dedicato agli spumanti italiani, suddivisi in 7 categorie, che il pubblico potrà assaggiare e votare. Un totale di oltre 600 etichette in degustazione.

Vinòforum è il più importante appuntamento enogastronomico della Capitale e quest'anno sarà di fatto anche il primo dedicato al vino a livello nazionale, con l'obiettivo di creare una sinergia tra i vari attori del settore, cantine, agenzie e distribuzione e Ho.re.ca., nell'ottica di gettare un primo tassello per la rinascita della filiera enogastronomica e del comparto agroalimentare italiano.

Le degustazioni di Enoteca Italia saranno in programma dal 16 al 18 settembre, mentre il concorso Sparkling Star avrà luogo il 19 e il 20, sempre presso lo stand 12/13 all'interno della manifestazione.

Scarica il catalogo di Enoteca Italia

Scarica il catalogo del concorso Sparkling Star

IL FRIULI VENEZIA GIULIA INCONTRA IL LAZIO

Non mancheranno i laboratori del gusto che ogni giorno, alle ore 20, faranno incontrare il Friuli Venezia Giulia, grazie alla rinnovata partnership con PromoturismoFVG, e il Lazio, in collaborazione con l'Associazione Lazio in movimento.
Michela Irione, coordinatrice di Vinibuoni d'Italia, guiderà le degustazioni che vedranno l'abbinamento di tre stagionature di Montasio Dop e di tipicità gastronomiche laziali a quattro vini delle due regioni.

Qui sotto trovate il form per iscrivervi gratuitamente ai laboratori, la partecipazione è vincolata al possesso del bicchiere della manifestazione incluso nell'entry pass in vendita online o al box office dell'evento (gli operatori del food&beverage possono accreditarsi gratuitamente all'ingresso).

Per ogni ulteriore informazione su come accedere alla manifestazione: www.lospaziodelgusto.it[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Scopri i laboratori e i cataloghi di Enoteca Italia e Sparkling Star per l'edizione 2021 di Vinòforum, vi aspettiamo dal 10 al 14 settembre 2021 a Roma

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

A Rovereto le premiazioni della guida Vinibuoni d’Italia

Per comunicare e promuovere l’irripetibile varietà e la ricchezza del patrimonio vinicolo e gastronomico italiano, Touring Club Italiano insieme ai coordinatori nazionali Mario Busso e Alessandro Scorsone, da anni offre ai lettori della guida “Vinibuoni d’Italia” una vasta selezione di vini da vitigni autoctoni, che rappresentano una significativa espressione della multiforme storia culturale del nostro Paese. Negli ultimi anni la guida si è ulteriormente arrichita, affiancando al variegato panorama degli autoctoni anche una sezione dedicata al Metodo Classico. Non sorprende che, nell’ampia selezione di vini del Trentino tra gli autoctoni spicca su tutti il Teroldego Rotaliano, mentre nel metodo Classico il Trento doc trova la massima espressione nelle versioni Extra Brut.

Il 28 gennaio ore 20.15, presso l’Enoteca Buonissimo in via Benacense 50 a Rovereto, Mario Busso e i coordinatori Regionali Walter Forrer e Rosaria Benedetti presenteranno la guida “Vinibuoni d’Italia” 2020 e incontreranno i produttori trentini; Il pubblico presente avrà l’occasione di degustare i vini premiati, accompagnati da gustosi assaggi di prodotti nostrani.

E’ questa la prima tappa del 2020 di un road tour che mira a presentare regionalmente la guida e i vini che hanno raggiunto alle finali nazionali i livelli di eccellenza, ottenendo la Corona e la Golden Star, oltre alla Corona del pubblico. All'attribuzione dei massimi riconoscimenti hanno contribuito infatti anche i winelovers con l’evento “Oggi le corone le decido io”. Vinibuoni d’Italia è l’unica Guida che rinnova ogni anno durante le finali nazionali, tenutesi in Sardegna nell'ultima edizione, un appuntamento unico ed eccezionale nel mondo delle guide: gli stessi vini esaminati dalle commissioni ufficiali, sono oggetto di una contestuale valutazione da parte di un pubblico di winelover, che consente di testare in diretta il gradimento del pubblico dei vini selezionati. Un modo originale per far sì che il lettore di “Vinibuoni d’Italia” trovi espresso in guida anche l’indice di gradimento di chi, in fondo, i vini li compra e li beve!

E veniamo ai premiati del Trentino. Tra i vini fermi si conferma, come ormai ogni anno, l’eccellente qualità del Teroldego, che su 12 Corone se ne aggiudica ben 7. I premi sono andati a De Vescovi Ulzbach “Teroldego Rotaliano Vigilius 2016”, De Vigili “Terolgego Rotaliano 2017” (Corona Pubblico), Dorigati “Riserva Diedri 2016” (Corona Pubblico), Endrizzi “Gran Masetto 2014”, Fedrizzi Cipriano “Due Vigneti 2015” (Corona Pubblico), Foradori “Granato” 2016, Villa Corniole “7 Pergole 2015” (Corona Pubblico). Per il Marzemino si invece è aggiudicato la Corona il “Superiore dei Ziresi 2016” di Maso Salengo. A riprova che la Nosiola può essere valorizzata anche dall’invechiamento, ha ricevuto il massimo riconoscimento la Cantina Toblino con “Largiler 2012” e, dulcis in fundo, sono stati premiati anche il Vino Santo di Giovanni Poli “Emblemi D’Amor 2007”, “Arele 2006” Pravis (Corona Pubblico) e il Moscato Rosa 2017 della Cantina Zeni Roberto (Corona Pubblico). Hanno sfiorato infine la Corona, ricevendo la Golden Star, Andrea Martinelli “Teroldego Rotaliano 2016”, Roberto Zeni Teroldego Rotaliano “Riserva Pini 2015”, Cantine Monfort “Nosiola Corylus 2017” (Corona Pubblico), Vignaiolo Fanti “Manzoni Bianco 2017” e Cantina Pisoni con il Rebo “Reboro 2014” (Corona Pubblico).

Fra i Trento Doc hanno ottenuto il massimo riconoscimento Abate Nero “Extra Brut”, Cesarini Sforza “Brut Nature 1673 Noir 2013” (Corona Pubblico), Endrizzi “Riserva Dosaggio Zero Masetto Privé 2009” (Corona Pubblico), Ferrari Fratelli Lunelli “Extra Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2008” (Corona Pubblico), Ferrari “Riserva Brut Perlé Bianco 2010”, Gaierhof-Maso Poli “Brut Siris”, Letrari “Riserva Dosaggio Zero 2012” (Corona Pubblico), Maso Martis “Riserva Brut Madame Martis 2009”, Moser “Brut Nature 2013” (Corona Pubblico), Pisoni “Riserva Extra Brut Erminia Segalla 2010” (Corona Pubblico), Revì “Brut Millesimato 2015” (Corona Pubblico), Rotari “Extrabrut AlpeRegis 2013”. Arrivano alla Golden Star Corvée “Rosé Brut 2016” (Corona Pubblico) e Mas Dei Chini “Rosé Brut Natur Inkino”.

Il Trentino, dunque, anche quest’anno vede il riconoscimento delle proprie eccellenze vitivinicole e conferma un posto di tutto rilievo in una guida che da tempo si è affermata non soltanto nel mondo degli addetti ai lavori ma anche in quello più ampio e variegato del pubblico dei consumatori e degli amanti del vino, che martedì 28 gennaio avranno un’occasione in più per incontrare e conoscere da vicino i migliori prodotti del nostro territorio.