Rabottini vini e oli

Il Cerasuolo d’Abruzzo Doc con la sua matrice di uve Montepulciano è una grande espressione di vino rosato e risulta essere il più premiato nei vari concorsi. Produciamo il nostro Cerasuolo rispettando innanzitutto i fedeli canoni cromatici, che vogliono un vino rosso ciliegia quasi impenetrabile, ricco di profumi, con una spiccata acidità, corpulento, con un grado alcolico evidente e la complessità così omogenea e bilanciata da farlo sembrare un rosso. Il giusto compromesso per chi vuole accompagnare a tutte le portate del pasto un solo vino.

Un gran vino che non sfiguri sin dal brindisi iniziale e che ceda il passo soltanto al dolce finale. Un vino deve e può essere proprio questo, un fedele compagno di viaggio negli attimi più belli della nostra giornata, quando il desinare diventa momento di incontro, confronto, dialogo e complicità. Particolare peculiare della nostra azienda è la presenza piacevolmente infestante della liquirizia che cresce sotto i nostri vigneti. Pura poesia la coabitazione delle radici e il loro dialogare nei nostri terreni calcarei e argillosi. La nostra cantina è coperta da licheni, rosmarino prostrato ed altre cultivar a rendere completo il caleidoscopio di essenze che la natura sa offrirci.

Rabottini vini e oli
C.da Vracone, 29
Chieti
Tel. 346 0974822
www.rabottinivini.com

Vinibuoni torna in Abruzzo

VENERDI 1 MARZO 2019 ore 18.00 – 22.00
OFFICINA DEL GUSTO IPSSEOA “F. DE CECCO” PESCARA (Via dei Sabini 53)

PRESENTAZIONE VINIBUONI D'ITALIA
CONSEGNA DIPLOMI E DEGUSTAZIONE LIBERA DI 29 VINI PREMIATI CON LA CORONA, LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEI WINE LOVER

Si svolgerà venerdì 1 marzo prossimo nell’Officina Del Gusto dell’IPSSEOA “F. De Cecco” – di Pescara la premiazione e la degustazione dei 29 vini abruzzesi premiati dalla guida VINI BUONI d’ITALIA edita dal Touring Club Italiano, alla presenza del coordinatore Andrea De Palma.

La guida Vinibuoni d'Italia, dedicata ai vini da vitigni autoctoni, prodotti interamente con vitigni presenti da oltre 300 anni nella Penisola, da sempre si spende per la promozione di un patrimonio enologico unico al mondo, delle sue tipicità e dei suoi territori, di una tradizione che ha saputo innovarsi nel corso degli anni, grazie anche alle nuove generazioni di vignaioli.

Un punto di riferimento sul made in Italy del vino per i consumatori e gli operatori del mercato italiano ed estero, che si contraddistingue per il rigore selettivo, con 80 collaboratori suddivisi in 26 commissioni regionali, e fa della dinamicità la sua forza, attraverso una comunicazione multicanale, un grande banco di degustazione itinerante, Enoteca Italia, che regala uno spaccato delle selezioni della guida, e l'iniziativa “Oggi Le Corone Le Decido Io”, che ogni anno apre le porte delle finali di Vinibuoni d'Italia ad un pubblico di operatori e winelovers, che assegnano, parallelamente alle commissioni ufficiali, le Corone del pubblico.

Nell’edizione 2019 per l’Abruzzo si registrano numerosi nuovi ingressi di aziende a conferma di una vivacità enologica che ha portato a raggiungere un risultato notevole con ben 29 vini premiati con il simbolo della Corona e della Golden Star che sarà possibile degustare nel corso della serata.

Programma:
ore 18.00 Cerimonia di premiazione

ore 19,30 Degustazione dei 29 vini premiati,accompagnata da prelibatezze dell’ IPSSEOA “F. De Cecco”, da pane e olio extravergine dell’Azienda Marina Palusci dai dolci della tradizione della Pasticceria Dolce Passione.

Ticket ingresso alla degustazione 10 euro. Disponibilità di parcheggio.

L’evento è organizzato con il supporto logistico dell’Istituto Alberghiero “F. De Cecco” e con il servizio degli allievi di “Enogastronomia”, “Sala e vendita” e “Accoglienza turistica”.

Vinibuoni in Abruzzo

23 MARZO 2018 ore 17,30 – 21,30

HOTEL VILLA MICHELANGELO – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE)

CONSEGNA DIPLOMI E DEGUSTAZIONE LIBERA DI 27 VINI PREMIATI

CON LA CORONA, LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEI WINE LOVER

Si svolgerà venerdì 23 marzo prossimo nelle sale dell’hotel Villa Michelangelo di Marina di Città S. Angelo (Strada Lungofino 2, a 500 metri da uscita A14 Pescara Nord) la premiazione e la degustazione dei 23 vini abruzzesi premiati dalla guida VINI BUONI d’ITALIA edita dal Touring Club Italiano, alla presenza del coordinatore Andrea De Palma.

La guida è unica nel panorama italiano e internazionale perché è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni. Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici, il territorio e la tipicità, Vinibuoni d’Italia anno dopo anno fornisce dunque un segnale preciso ai consumatori e al mercato italiano ed estero sul made in Italy del vino.

Nell’edizione 2018 per l’Abruzzo si registrano numerosi nuovi ingressi di aziende a conferma di una vivacità enologica che ha portato a raggiungere un risultato notevole con ben 23 vini premiati con i simbolo della Corona e della Golden Star e che sarà possibile degustare nel corso della serata (ingresso 10 euro).


Vinibuoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano alla guida oltre 80 degustatori riuniti in 26 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza.  La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta - caso unico in Italia - alla partecipazione dei media.

Con l’iniziativa “Oggi Le Corone Le Decido Io”, il pubblico – composto da operatori, ristoratori e winelovers, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia –  ha potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.

La degustazione dei vini – organizzata con il supporto logistico della Confraternita del Grappolo e con il servizio degli allievi dell’istituto alberghiero “De Cecco” di Pescara – sarà accompagnata con pane e olio extravergine dell’azienda Marina Palusci e sarà seguita da una cena preparata dai cuochi del ristorante Jacaranda dell’hotel Villa Michelangelo (due menu degustazione da 22 e da 28 euro, richiesta prenotazione).

Le Corone dell’Abruzzo

  1. Agricosimo - Montepulciano d'Abruzzo Doc Numero 1 2011
  2. Camillo Montori - Trebbiano d'Abruzzo Doc Fonte Cupa 2016
  3. Cataldi Madonna - Terre Aquilane Igt Bianco Giulia 2016
  4. Centorame - Trebbiano d'Abruzzo Doc Castellum Vetus 2015
  5. Ciavolich - Colline Pescaresi Igt Pecorino Aries 2016
  6. Cioti Filiberto - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Pathernus 2011
  7. Contesa Azienda Agricola - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva 2012
  8. Fattoria Nicodemi - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Neromoro 2013
  9. Masciarelli - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Villa Gemma 2012
  10. Masseria Coste di Brenta - Montepulciano d'Abruzzo Doc Villa Elcie 2014
  11. Orlandi Contucci Ponno - Agricole Gussalli Beretta - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Podere La Regia Specula 2013
  12. Pasetti - Abruzzo Doc Pecorino Collecivetta 2015
  13. Pepe Emidio - Trebbiano d'Abruzzo Doc bio 2015
  14. San Lorenzo Vini - Abruzzo Doc Pecorino 2016
  15. Valentini - Cerasuolo d'Abruzzo Doc 2016

Le Golden Star d’Abruzzo

  1. Barba  - Montepulciano d'Abruzzo Doc Vignafranca 2014
  2. Barone Cornacchia - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Vizzarro 2013
  3. Cantina Falon - Montepulciano d'Abruzzo Doc Keleuthos 2012
  4. Cantina Tollo - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Cagiòlo 2013
  5. Cantina Wilma - Colline Teatine Igt Pecorino 2016
  6. De Angelis Corvi - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Elevito 2012
  7. Fattoria La Valentina - Montepulciano d'Abruzzo Doc Terre dei Vestini Riserva Bellovedere 2013
  8. Feuduccio - Colline Teatine Igt Pecorino Feuduccio 2016
  9. La Quercia - Abruzzo Doc Montonico Superiore Santa Pupa 2016
  10. Olivastri Tommaso - Montepulciano d'Abruzzo Doc La Carrata 2012
  11. Torre dei Beati - Montepulciano d'Abruzzo Doc Mazzamurello 2014

Oggi le Corone le decido io

Il menu del ristorante Jacaranda

Budino di Porcini con crema di caprino di Atri

Linguine integrali con Favette novelle, Pecorino Canestrato e guanciale croccante

Guancia di Marchigiana brasata con Montepulciano su morbido di patate del Fucino

Semifreddo al Parrozzo

Grande affluenza di pubblico e produttori alla presentazione in Abruzzo

“Una sorpresa, per le perfette modalità organizzative e il livello dei partecipanti!”. “Davvero una bella serata, con tanti giovani e il meglio della produzione abruzzese tutti insieme!”. “Ci hanno assalito con entusiasmo e voglia di provare tutto!”. Questi sono solo alcuni dei commenti entusiastici registrati durante la serata di premiazione organizzata da Vinibuoni d’Italia, svoltasi in Abruzzo lo scorso 3 Marzo presso gli splendidi spazi messi a disposizione dall’azienda Agriverde (Ortona, CH), non a caso insignita del premio Ecofriendly 2016.
Sono stati i coordinatori regionali Andrea De Palma e Franco Santini ad accogliere i numerosi produttori accorsi da tutta la regione a ritirare le Corone, le Golden Star e i riconoscimenti attribuiti ai vini dal pubblico nel corso dell'evento “Oggi Le Corone Le Decido Io”. C’era davvero il gotha della produzione abruzzese: da Valentini a Pepe, da Valle Reale a Zaccagnini, senza trascurare tutti gli altri nomi, storici ed emergenti, che rappresentano oggi una fotografia di una regione che cresce anno dopo anno ed è ormai stabilmente tra le 4-5 più interessanti a livello nazionale.
La serata è stata piacevole, con il saluto e il ringraziamento di tutti i produttori presenti, che, uno alla volta, ci hanno tenuto a sottolineare l’importanza del lavoro della guida Vinibuoni d'Italia per la valorizzazione dei vitigni autoctoni, specie in una regione come l’Abruzzo storicamente sempre restia all’attecchimento di vitigni “esterni”. Non sono mancati i momenti anche accessi di dibattito, specie quando sono stati toccati temi come la difesa del vino abruzzese da “imbottigliamenti selvaggi” e la necessità di fare squadra per far conoscere di più le bellezze di una terra che non ha nulla da invidiare a nessuno. Infine un plauso a De Palma e Santini, a cui tutti i presenti hanno voluto testimoniare il lavoro svolto da anni con coerenza e passione, senza pregiudizi e con l’idea di offrire massima rappresentatività a tutte le molteplici sfaccettature di una regione tanto complessa e variegata.
Dopo la consegna dei diplomi la serata si è conclusa con la consueta degustazione dei vini premiati e di alcune specialità enogastronomiche locali (grazie alla preziosa presenza degli artigiani del gusto quali Fracassa, Carlo Donzelli e Antico Forno), presi letteralmente d’assalto da una folla accorsa da tutta regione. Un successo che è andato oltre ogni aspettatativa e che ci incoraggia a proseguire lungo questa strada.

Vinibuoni d'Italia in Abruzzo

Premiazione delle aziende abruzzesi con consegna dei diplomi Corona, Golden Star e “oggi le corone le decido io” mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 18,30
presso l’azienda Agriverde – Villa Caldari, Ortona (CH) – Via Stortini 32/A
Fa tappa in Abruzzo il tour di presentazione e premiazione della guida Vinibuoni D’Italia, edita dal Touring Club e da sempre specializzata nella difesa e valorizzazione dei vitigni autoctoni regionali. Saranno il curatore nazionale Mario Busso insieme al coordinatore regionale Andrea De Palma e a Franco Santini ad accogliere le aziende vitivinicole abruzzesi che si sono distinte al vertice della piramide qualitativa, ottenendo i riconoscimenti della Corona, della Golden Star e del pubblico con “Oggi Le Corone Le decido IO”.
Anche quest’anno il processo di selezione è stato durissimo e degli oltre 500 vini abruzzesi giunti in redazione solo 24 hanno potuto trovar posto nelle finali nazionali, dove sono stati sottoposti alle valutazioni degli esperti delle altre regioni e del pubblico presente. Ne esce un quadro che dipinge l’Abruzzo e i suoi vitigni tradizionali in costante crescita qualitativa, capaci sempre più di recitare un ruolo da protagonista sul palcoscenico nazionale.
L’evento avrà luogo nelle bellissime strutture dell’azienda Agriverde, ad Ortona (CH), dove Giannicola Di Carlo – produttore biologico dal 1991 - da tempo si batte per una produzione qualitativa e rispettosa dell’ambiente. Un modello di integrazione col territorio che incarna a perfezione uno dei valori di Vinibuoni che per questo le ha attribuito il “ Premio Eco-friendly 2016”.
Programma:
Ore 18:30 – Conferenza stampa e consegna dei diplomi
Ore 19:30 – Apertura banchi di assaggio vini e prodotti tipici in collaborazione con la scuola alberghiera Filippo De Cecco di Pescara
L’evento è aperto anche al pubblico che potrà accedere con l’acquisto sul posto del ticket del valore di 10 €. Questo dà diritto ad un calice e a degustare tutti i vini premiati in abbinamento agli assaggi dei prodotti tipici.
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi a:
Daniela Ricci – marketing@agriverde.it - 329 8609028