Andreola - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry
Il lavoro dell’uomo plasma il territorio. Dal 1984, anno in cui Nazzareno Pola ha fondato l’azienda familiare nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene Docg, Andreola è parte attiva di questa trasformazione.Oggi Stefano Pola prosegue nella conduzione dell’azienda con la stessa filosofia di suo padre, nella consapevolezza che il Valdobbiadene Docg non è solo un prodotto, ma qualcosa di vivo: il risultato dell’evoluzione del vitigno, della sua adattabilità ai terreni e alla diversità climatica.
Il Valdobbiadene Docg è un vino letteralmente ‘fatto a mano’, frutto di una viticoltura ‘eroica’: solo con un lavoro manuale faticoso, attento e quotidiano, si possono coltivare vitigni su queste ripide colline, come quelle a 450 metri di altitudine da cui proviene il Mas de Fer.
Dal vigneto all’imbottigliamento finale in cantina, è necessario coniugare sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Un’evoluzione che ha portato Andreola a comprendere a fondo il ‘carattere’ del Valdobbiadene Docg, fino a saper esprimere uno stile di vino unico, caratterizzato dalla purezza del prodotto e dalla massima valorizzazione delle sue caratteristiche originarie: la cremosità al palato, gli intensi profumi fruttati ed eleganti al naso, l’armonia e l’equilibrio.
Andreola
Via Cavre, 19
Farra di Soligo (TV)
Tel. 0438 989379
www.andreola.eu
A Merano il Premio Ecofriendly
Alle aziende virtuose il riconoscimento della guida Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Verallia
Produzioni bio, risparmio energetico e pratiche rivolte alla sostenibilità sono valori che Vinibuoni d’Italia valorizza da alcuni anni in collaborazione con Verallia con l’attribuzione del Premio Ecofriendly.
• Le Virtuose 2017
Vinibuoni d’Italia con l’edizione 2017 si conferma l’unica guida che segnala, con una apposita icona, le aziende che si impegnano nella sostenibilità ambientale e attribuisce loro il diploma di merito, in collaborazione con Verallia.
Quattro aziende tra quelle virtuose selezionate nella guida si sono particolarmente distinte. Le aziende selezionate riceveranno a Merano, nel corso della presentazione della guida al Teatro Puccini, sabato 5 Novembre con inizio alle ore 10,30, il Premio Ecofriendly 2017 e pertanto verranno insignite del diploma di merito.
A esse si aggiunge un Consorzio da anni attento ai temi della sostenibilità, grazie al suo direttore Olga Bussinello. Si tratta del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella con il progetto delle tre “R”: Riduci-Risparmia-Rispetta.
• Le aziende virtuose di Vinibuoni d’Italia
Icardi-Cascina San Lazzaro - Piemonte
Tenuta Sant’Antonio - Veneto
Angoris - Friuli Venezia Giulia
Ferrocinto - Calabria
• Il premio speciale Verallia
Andreola - Veneto
Giuseppe Campagnola - Veneto
Val d’oca - Veneto
• Verallia
Nel mondo, come nei suoi 6 stabilimenti presenti in Italia, Verallia gestisce con senso di responsabilità ed efficacia tutte le problematiche sociali ed etiche che la coinvolgono, dall’impegno per l’ambiente alla sicurezza dei dipendenti. Considera i valori del vetro come centrali, l’innovazione come motore di sviluppo, la qualità come obiettivo e le persone come punto di forza.