Monchiero Fratelli - Barolo Docg Del Comune Di Castiglione Falletto

L’azienda Monchiero produce Barolo da generazioni e vanta quasi un secolo di vendemmie nelle Langhe. La famiglia ha affondato le sue radici in profondità acquisendo la capacità di produrre vini con un imponente carattere territoriale e una variegata ampiezza espressiva. Oggi Vittorio lavora insieme alla moglie Daniela e ai figli Luca e Stefano nel rispetto della natura, della tradizione e del tempo, perché un buon vino richiede pazienza e non vuole scorciatoie per trovare il suo equilibrio. I vigneti si estendono per dodici ettari in totale, nei comuni di Castiglione Falletto (dove nasce il Barolo Rocche di Castiglione), La Morra, Alba e Treiso. Il Barolo del Comune di Castiglione Falletto, proviene da un vigneto di circa tre ettari impiantato tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, situato in parte nella Menzione Geografica Aggiuntiva Pernanno e in parte all’interno della Menzione del Comune. Il vigneto è esposto a est e ha un terreno argilloso e roccioso con venature calcaree.

Il vino si presenta di colore granato intenso, al naso spiccano sentori di lampone con un timbro vegetale. In bocca denota energia e freschezza, con un innato equilibrio di fondo che bilancia il carattere ruvido. La prima annata prodotta è la 2016.

Monchiero Fratelli
Via Alba-Monforte, 49
Castiglione Falletto (CN)
Tel. 0173 62820
www.monchierovini.it

Cascina Bruni - Barolo Docg Del Comune Di Grinzane Cavour

Il Barolo Babellino del Comune di Grinzane Cavour prodotto da Cascina Bruni, cantina e tenuta che produce Barolo dal 1897, nasce da un piccolo vigneto del 1961 sito nella menzione Bablino, sulla sommità della medesima collina che sovrasta la zona residenziale chiamata Piana Gallo dell’omonimo comune che guarda il Monviso.
I ‘gallesi’ chiamano queste zona con il vezzeggiativo di ‘Babellin o Babellino’.
Prodotto per la prima volta nel 2015 con la menzione ‘del Comune di Grinzane Cavour’, è un Barolo legato al proprio terroir, differente da quello di altri comuni, con un carattere a sé stante, austero ed elegante.

Raccolto in piccole cassette di legno, viene vinificato con acini mantenuti interi in botti di acciaio aventi un rivestimento interno di doghe in legno stagionato; fermenta tradizionalmente a cappello emerso, con rimontaggi brevi per quaranta giorni; alla svinatura vengono separati i torchiati e non miscelati al vino fiore. La malolattica avviene direttamente nello stesso legno dell’affinamento per trentasei mesi, barili di media capacità di legno francese a grana finissima selezionato dalla Casa. Travasato solo per gravità, viene imbottigliamento senza filtrazione. Segue un affinamento in bottiglia di minimo dodici mesi prima della messa in commercio che avviene per questo vino non prima dei cinque anni dalla vendemmia.

Cascina Bruni
Loc. Bruni, 6
Serralunga d’Alba (CN)
Tel. 0173 613208
www.cascinabruni.it

Batasiolo - Barolo Docg Del Comune Di Serralunga

Le Langhe sono una terra ricca dalle radici povere e orgogliose: quando l’essenza di fattori come l’armonia, l’equilibrio e il fascino diventano il carattere distintivo di una bottiglia di vino, ecco il Barolo ergersi quale una delle sue più autorevoli espressioni.

Batasiolo nasce nel 1978 quando la famiglia Dogliani acquista la storica cantina Kiola con i suoi sette ‘beni’, nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo; ora gli ettari vitati sono centotrenta. Sotto la guida di Fiorenzo Dogliani è stata sviluppata l’arte di vinificare il Nebbiolo da Barolo, fino ad avere la produzione di cinque cru esportati in tutto il mondo.

Il Barolo Docg classico rappresenta una sintesi delle diverse anime e in cantina moderne tecnologie sono unite a vinificazioni tradizionali. Rispecchia l’identità del territorio, profondità ed eleganza caratterizzano profumi e gusto: un eloquente equilibrio tra forza, energia e raffinatezza. Al naso si afferma col tempo per poi cedere sensazioni trasognate di un bosco langarolo in autunno, con humus, fungo e una ventata balsamica che accarezza il tutto; sentiamo poi china, liquirizia e tabacco da pipa. La rosa c’è, scarlatta e languida ma tremendamente affascinante. Assaggio equilibratissimo, armonioso, colmo di freschezza e di materia su tannini fini e di lunga persistenza.

Batasiolo
Frazione Annunziata, 87
La Morra (CN)
Telefono 0173 50131
www.batasiolo.com