Batasiolo è la storia della famiglia Dogliani, che da quasi cinquant’anni mantiene il controllo diretto su tutta la filiera, dalla vigna all’imbottigliamento, tra i paesaggi collinari delle Langhe, i territori che hanno reso celebri i vini piemontesi nel mondo.
Nel 1978 i Dogliani acquistano la storica cantina Kiola con i suoi sette ‘beni’, nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo.
Il Moscato Spumante Rosé è un vino scintillante e profumato di bassissima gradazione alcolica, caratterizzato da un leggero perlage: assemblaggio del nobile vitigno aromatico Moscato Bianco al 96% con uve Brachetto. Subisce la presa di spuma con Metodo Charmat e affina in acciaio sui propri lieviti per almeno sei mesi, ha una gradazione alcolica moderata di 7,5% e l’assaggio gioca su vari livelli di eleganza bilanciando freschezza e dolcezza.
Il Rosato Batasiolo è il risultato di una rigorosa ricerca di equilibrio tra le varie componenti dell’assemblaggio: il Nebbiolo che conferisce struttura, il Dolcetto rotondità e la Barbera acidità. Colore rosa di bella intensità, brillante con riflessi buccia di cipolla. Al naso: un bouquet ricco di frutta dove la pesca è molto presente ed è accompagnata da delicati tocchi esotici, non completamente maturi.
Batasiolo
Fraz. Annunziata, 87
La Morra (CN)
Tel. 0173 50131
www.batasiolo.com
Vinificare il Moscato Bianco in un territorio storicamente devoto alle varietà a bacca rossa come le Langhe è senz’altro un privilegio; coglierlo in ritardo a seguito dell’opportuno appassimento è una questione di gusto, un gioco condito di fisica e chimica dei grappoli, creando un prodotto di rara maestria.
Il Muscatel Tardì di Batasiolo viene avvolto da un ulteriore fascino, complici il microclima e una certa esclusività: una varietà di Moscato che, grazie alle condizioni estremamente favorevoli, viene pervasa dalla botrytis cinerea che ne causa il naturale appassimento, con conseguente concentrazione di zuccheri e aromi. Questo fungo si sviluppa in ambienti che alternino buon tasso di umidità mattutina e ventilazione pomeridiana e trova nei vigneti dell’azienda Batasiolo un habitat particolarmente favorevole. Una volta ultimato il raccolto, tassativamente manuale, le uve appassiranno per circa sessanta giorni su stuoie prima della pigiatura, dando vita a quelle fondamentali note mielose, agrumate e candite che ne denoteranno l’opulenza aromatica e arricchiranno un sorso regale, opportunamente sapido e al tempo stesso morbido e persistente. Un vino da dessert delle grandi occasioni che accompagna efficacemente i formaggi stagionati e erborinati.j
Batasiolo
Fraz. Annunziata, 87
La Morra (CN)
Tel. 0173 50131
www.batasiolo.com
Batasiolo - Barolo Docg Del Comune Di Serralunga
Le Langhe sono una terra ricca dalle radici povere e orgogliose: quando l’essenza di fattori come l’armonia, l’equilibrio e il fascino diventano il carattere distintivo di una bottiglia di vino, ecco il Barolo ergersi quale una delle sue più autorevoli espressioni.
Batasiolo nasce nel 1978 quando la famiglia Dogliani acquista la storica cantina Kiola con i suoi sette ‘beni’, nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo; ora gli ettari vitati sono centotrenta. Sotto la guida di Fiorenzo Dogliani è stata sviluppata l’arte di vinificare il Nebbiolo da Barolo, fino ad avere la produzione di cinque cru esportati in tutto il mondo.
Il Barolo Docg classico rappresenta una sintesi delle diverse anime e in cantina moderne tecnologie sono unite a vinificazioni tradizionali. Rispecchia l’identità del territorio, profondità ed eleganza caratterizzano profumi e gusto: un eloquente equilibrio tra forza, energia e raffinatezza. Al naso si afferma col tempo per poi cedere sensazioni trasognate di un bosco langarolo in autunno, con humus, fungo e una ventata balsamica che accarezza il tutto; sentiamo poi china, liquirizia e tabacco da pipa. La rosa c’è, scarlatta e languida ma tremendamente affascinante. Assaggio equilibratissimo, armonioso, colmo di freschezza e di materia su tannini fini e di lunga persistenza.
Batasiolo
Frazione Annunziata, 87
La Morra (CN)
Telefono 0173 50131
www.batasiolo.com
Batasiolo a La Morra è una realtà consolidata nella produzione vinicola delle Langhe. Coi suoi 156 ettari di proprietà, nei comuni più vocati alla produzione di Nebbiolo da Barolo (La Morra, Serralunga, Monforte, Barolo) per un totale di nove aziende agricole, annovera tra i suoi prodotti cinque cru di Barolo (Cerequio e Brunate a La Morra, Briccolina e Boscareto a Serralunga d’Alba, Bussia Vigna Bofani a Monforte). Di ottima reputazione godono anche la Barbera d’Alba Sovrana e il Langhe Chardonnay Morino, entrambi affinati in barrique, e il Dolcetto d’Alba cru vigneto Bricco di Vergne. Abbinando le tecnologie più moderne a un’impostazione schiettamente tradizionale, da sempre ricerchiamo l’essenzialità nell’intera filiera produttiva, dall’uva al prodotto finito. Il filo conduttore è che la qualità nasce nel vigneto e disponiamo di vigneti di felice esposizione e di ideale conformazione morfologica, oltre che di consolidata tradizione. Dal 2010 nel vigneto più esteso dell’azienda, il Boscareto di Serralunga d’Alba, è attivo il Relais & Château omonimo, Il Boscareto Resort & Spa, sempre di proprietà della famiglia Dogliani, un piccolo gioiello di accoglienza e ristorazione nel cuore delle Langhe.
BATASIOLO
Fraz. Annunziata, 87
La Morra (CN)
Tel. 0173 50131
www.batasiolo.com