Quando la birra incontra l’uva

Domenica 28 marzo alle ore 17 andrà in diretta sul web, nell’ambito delle iniziative dell’Italy Beer Week, l’appuntamento dedicato alle Italian Grape Ale, “Quando la birra incontra l’uva”.
Dal 22 al 28 marzo si svolge online la “Italy Beer Week”. Si tratta dell’evoluzione della “Settimana della Birra Artigianale” che si celebra in tutta Italia dal 2011 ed è organizzata da Andrea Turco, fondatore e curatore di “Cronache di Birra”.
Sulla pagina facebook dell’Italy Beer Week (https://www.facebook.com/italybeerweekfest), e sui canali social (instagram e youtube) di “Cronache di Birra”, sono in programma giornate dense di appuntamenti online, eventi e interviste ai professionisti del settore brassicolo per scoprire le novità, coinvolgendo realtà appartenenti a tutto il territorio italiano.
Domenica 28 marzo alle ore 17 ci sarà l’evento “Quando la birra incontra l’uva”, dedicato alle IGA.
L’Italia è da sempre sinonimo di buon cibo e buon vino, ma anche nel settore brassicolo il Bel Paese sta lasciando la sua impronta con birre di eccellente qualità e personalità.
Da alcuni anni sta emergendo un rinnovato interesse per le Italian Grape Ale, birre dal grande potenziale che rappresentano un nuovo modo di intendere il Made in Italy nel mondo.
Si potrebbe dire uno “stile tutto italiano”, o meglio un tipo di birra capace di raccontare nel bicchiere la grande biodiversità del nostro paese, grazie anche a un patrimonio di vitigni autoctoni unico al mondo, che ne rafforza il potenziale comunicativo.

I relatori dell’evento saranno:
Andrea Turco, fondatore e curatore di “Cronache di Birra”;
Guido Palazzo, fondatore di My Personal Beer Corner;
Luca Giaccone, curatore della “Guida alle birre d’Italia” edita da Slow Food;
Jean Van Roy, capo e mastro birraio della Brasserie Cantillon;
Chiara Busso, della Guida “Vinibuoni d’Italia” edita dal Touring Club Italiano;
Alessandra Agrestini, di UnionBirrai Academy e “Cronache di Birra”;
Andrea Piacenza, vicepresidente di FoodAround;
Andrea Camaschella, autore dell’”Atlante dei Birrifi ci Italiani” e redattore di “Fermento Birra Magazine”.

WINEAROUND IN LIGNANO

1-2 GIUGNO 2018 – DALLE 17 ALLE 24
LIGNANO SABBIADORO
PARCO DEL MARE – LOCALITA' LIGNANO PINETA

Il festival enogastronomico itinerante WINEAROUND - VINI E DINTORNI approda per la prima volta in Friuli Venezia Giulia.
L'appuntamento è dall'1 al 2 giugno 2018 nel comune di Lignano Sabbiadoro (UD), all’interno del Parco del Mare in Località Lignano Pineta, con accessi da Viale a Mare e da Lungomare Alberto Kechler.
L'evento è organizzato dall'associazione FoodAround, in collaborazione con la guida Vinibuoni d'Italia edita dal Touring Club Italiano, con il patrocinio del Comune di Lignano e di Promo Turismo FVG ed il supporto di Lignano Pineta e Fondazione Italiana Sommelier Friuli Venezia Giulia.

DEGUSTAZIONE E MOSTRA MERCATO
Oltre 500 vini da tutta Italia in degustazione, con 16 cantine del territorio che propongono le loro etichette in assaggio e vendita, e i banchi di degustazione della guida Vinibuoni d'Italia, dedicati ai vini da vitigni autoctoni e agli spumanti Italiani.
E inoltre una selezione di birre artigianali del Friuli Venezia Giulia e tipicità gastronomiche locali.

RISTORAZIONE
La parte gastronomica del festival vede anche un ricco menu con specialità di carne e pesce, salumi e formaggi tipici, da abbinare ai vini e alle birre in degustazione, a cura dei ristoranti BBQ Garden Grill e La Granseola e dell'associazione FoodAround.

DEGUSTAZIONI GUIDATE
Ogni giorno vengono proposti due percorsi tematici, dedicati ai vitigni tipici del Friuli Venezia Giulia, con un vero e proprio tour all'interno delle interpretazioni dei varietali, guidato da Giovanni Munisso, tecnologo alimentare e divulgatore enologico, in cui saranno protagoniste le etichette delle cantine presenti.
Sarà possibile iscriversi alle degustazioni guidate sia alle casse dell'evento, fino ad esaurimento posti, oppure in prevendita sul sito winearound.it per approfittare delle offerte.

A PROVA DI FAMIGLIA
Non mancherà uno spazio ludico/creativo dedicato ai più piccoli, per chi vorrà partecipare al festival con tutta la famiglia.

DATE E ORARI
Il festival avrà luogo dall'1 al 2 giugno, all'interno del Parco del Mare di Lignano Pineta, dalle 17 alle 24.
L'ingresso all'evento è libero e i visitatori potranno acquistare direttamente in cassa durante la manifestazione o in prevendita sul sito www.winearound.it le degustazioni desiderate o il "Percorso assaggio", che consente l'assaggio di tutti i vini presenti alla manifestazione.

UN FESTIVAL SMART
WineAround sarà anche all'insegna dei pagamenti e acquisti “smart”, grazie a Satispay, il sistema di pagamento tramite app su smartphone ormai diffuso in tutta Italia, con uno cashback del 10% per chi lo utilizzerà per acquistare le degustazioni, e Clicknbuy il rivoluzionario sistema di acquisto perfezionato da Enosocial, partner della guida Vinibuoni d'Italia, che consente ai visitatori di acquistare le etichette delle aziende aderenti con una semplice foto della bottiglia, ricevendole comodamente a casa.

EVENTI OFF
Nelle enoteche e ristoranti di Lignano aderenti saranno proposte degustazioni a tema nei giorni precedenti la manifestazione.

Ufficio Stampa
Associazione Culturale Enogastronomica FoodAround
info@foodarounditaly.it
infoline 392.8828211

Per prenotazioni alberghiere : www.lignanoholiday.com

SWIMRUN CHEERS

SWIMRUN CHEERS è un percorso che unisce sport, intrattenimento, birra artigianale e cibo di qualità con le eccellenze del territorio, che saranno i protagonisti dell’ultimo weekend di agosto, sabato 27 e domenica 28.
La kermesse di Pallanza apre alle ore 7 con la partenza della gara di Swimrun dal lungolago di Pallanza per poi toccare tra frazioni di nuoto e corsa le Isole Borromee, Stresa, Baveno, Feriolo, il Lago di Mergozzo, Fondotoce, tornando a Pallanza per le ultime bracciate intorno all’Isolino di san Giovanni e concludere i 39km della versione Iron o i 27 di quella short. Ai nastri di partenza i 20 migliori atleti italiani, francesi e svizzeri di questa disciplina, con in testa il locale Diego Novella. Orari di arrivo previsto a Pallanza tra le 15 e le 16.
La parte birraria e gastronomica apre le porte sul lungolago Pallanza alle 12 di sabato 27 agosto, con OLTRE 50 BIRRE ARTIGIANALI da Piemonte, Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia: Baladin, Antagonisti Gipsy Brewers, Birrificio Balabiòtt, Birrificio della Ghironda, Birra Gjulia, Troll, Kauss, 50&50 Craft Brewery, Croce di Malto, Birrificio della Granda, Frè, Kamun, Birrificio Scarampola, La Birrofila.
L'ingresso alla manifestazione è gratuito e alle casse si potranno acquistare i gettoni degustazione che
consentono di scegliere liberamente tra le tante tipologie presenti. Il kit base del costo di 5 Euro comprende il bicchiere in vetro indispensabile per gli assaggi, la tasca porta bicchiere e 1 gettone per una degustazione.

carta delle birre

I gettoni per gli assaggi successivi saranno in vendita al prezzo di 2 Euro. Ogni gettone da diritto ad una degustazione da 15 cl.
Grazie a Satispay sarà possibile pagare anche con il cellulare. Se non siete ancora registrati scaricate la app eregistratevi con il codice promo FOODAROUND per ricevere subito 5 € di bonus.
Inoltre a chi paga con Satispay verrà restituito il 10% della spesa.
Accanto alla birra artigianale non mancherà il cibo, con un'area allestita per proporre uno STREET FOOD di qualità, con prodotti del territorio e tanto pesce di lago. Protagonisti i ristoratori di Verbania, tra cui potrete trovare Massimiliano Celeste, chef stellato del Ristorante Il Portale, Marco Zonca dell’Osteria del pescatore e Cooperativa pescatori alto verbano, Piergiorgio Gironi dell'Osteria degli Specchi, Marco Vismara del Bar Imbarcadero, Marcella Ruschetta del ristorante Le Colonne, Andrea Nassa del Bar Sursum Corda, Francesco e Massimiliano del Bar Bavara e Michela Calciati del Ristobar di Villa Giulia.
Per i più piccoli e per chi non beve birra ci sarà la Molecola, la cola dal cuore e dal gusto italiano.
Saranno presenti anche la Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano e la Condotta Slow Food Valle Ossola, che cureranno lo spazio incontri con i produttori di tipicità locali e con la guida alle Birre d’Italia.
Un progetto quindi che abbraccia la cultura dello sport, della birra artigianale e del cibo, allargandosi anche a quella musicale, grazie alla concomitanza con POLIRITMICA, il festival di percussioni che rinnova il suo appuntamento sulle rive del lago, con un concerto dal vivo in programma sabato 27 agosto sul lungolago.
Sono tanti i motivi per non lasciarsi sfuggire questo appuntamento di fine estate, gli orari della manifestazione sono: sabato 27 agosto dalle ore 12 alle ore 1 e domenica 28 agosto dalle ore 11 alle ore 24
Si ringraziano i comuni di Verbania, Mergozzo, Stresa, Baveno e l’Amministrazione delle Isole Borromee per aver creduto nel progetto ed aver concesso il patrocinio alla manifestazione.
Per ulteriori informazioni:
www.swimruncheers.it
www.foodarounditaly.it
Facebook: foodaroundpage e swimruncheers - tel. 392.8828211