L’offerta formativa di 24ORE Business School dedicata agli imprenditori del vino
Anche quest’anno sarà presente al Merano WineFestival 24ORE Business School, società leader nella formazione manageriale e specialistica che presenta, in occasione del Festival dedicato alle eccellenze produttive del settore Wine, l’offerta formativa rivolta agli operatori del vino.
I percorsi organizzati da 24ORE Business School vanno incontro alle esigenze formative degli imprenditori del vino focalizzandosi sugli aspetti gestionali e manageriali indispensabili per guidare con successo le aziende nei meandri delle normative di settore, nella gestione economica e negli aspetti vitali del marketing e dello sviluppo commerciale in Italia e all’estero.
In particolare il tema dell'export italiano, specialmente in alcuni mercati, diventa un’opportunità da non perdere per le piccole e medie imprese del mondo del vino che vogliono cogliere le occasioni di sviluppo del business, approfondendo le caratteristiche dei mercati emergenti e puntando su solide competenze di marketing e reti vendita, con sessioni pratiche ed operative. A questi bisogni risponde il Master Export Management, proposto a Roma dal 27 marzo 2020, con il supporto di aziende leader nel settore, manager e consulenti esperti.
Per informazioni sul Merano WineFestival: www.meranowinefestival.com
Per informazioni relative alle iniziative formative di 24ORE Business School: www.24orebs.com
Strategia, innovazione e internazionalizzazione in aula con tre Master di 24ORE Business School per imparare i meccanismi della gestione dell’impresa nel settore Food & Wine.
Il Master Management della Ristorazione - a Milano dal 25 marzo – è finalizzato a fornire gli strumenti gestionali e manageriali fondamentali per supportare l’imprenditore e il manager della ristorazione sia nella gestione economica dell’attività ristorativa, che nelle strategie di posizionamento e commerciali indispensabili per essere competitivi e sviluppare il proprio business. Il coordinamento scientifico è affidato a Davide Paolini. Il percorso è strutturato in 3 moduli: Restaurant Marketing & Location Management, Food & Beverage Costing, Contrattualistica e gestione del personale. Il Master – che si caratterizza per il taglio molto pragmatico e operativo delle lezioni e per le testimonianze aziendali coinvolte – risponde proprio a questo obiettivo: rafforzare le competenze manageriali per competere in un mercato vivace e sempre più dinamico.
Non solo Food, ma anche Wine business in tutti gli aspetti più tecnici, in relazione al diritto e alla fiscalità delle imprese del vino con il Master Diritto e Fisco del vino organizzato in formula weekend con il coordinamento scientifico dell’Avvocato Giuri. In avvio a Milano il prossimo 12 aprile il Master offre una completa visione degli aspetti giuridici e fiscali relativi al settore delle aziende vinicole, approfondita attraverso una didattica caratterizzata da casi pratici. Il Master si rivolge a consulenti, avvocati, commercialisti, liberi professionisti e imprenditori del vino.
Il 3 maggio a Roma il Master Wine Export & Trade Management, percorso finalizzato a conoscere le strategie, i rischi, le peculiarità e le norme del settore Wine, in ottica di internazionalizzazione e competitività sui mercati esteri del vino made in Italy. Le regole del gioco per chi si affaccia a questo mondo e vuole accrescere le competenze per posizionarsi sui mercati internazionali.
Per maggiori informazioni:
Roberta Lazzara: tel. 02 / 3022.3106
Daria Todini: tel. 06 / 3022.6266
24ORE Business School, da oltre 25 anni nel mercato dell’education, presenta un’offerta innovativa e differenziata per industry e aree tematiche.
Docenti di estrazione aziendale, un’offerta completa in termini di education e la possibilità di scegliere tra formazione in aula, online e mista.
25 mila presenze annue tra giovani neo laureati, manager, professionisti e partecipanti agli eventi. Duemila studenti l’anno inseriti nel mondo del lavoro con tassi di conferma superiori al 95%.
Scopri tutti i master per acquisire competenze gestionali e manageriali nel settore del Food, Wine & Hospitality.
Per i giovani laureati il 22 maggio 2019 prenderà avvio a Roma il Master Food Wine & Restaurant Management, organizzato in 5 mesi di aula full time e 6 di stage.
Nel corso del 2019 saranno attivati Master di specializzazione part time, conciliabili con l’attività lavorativa, per manager e professionisti del mondo dell’hotellerie, della ristorazione, del settore wine e dell’ospitalità.
Per maggiori informazioni
24orebs.com
Food&Wine la Business School del Sole24ORE
Completando l’offerta formativa nel settore Food&Wine la Business School del Sole24ORE organizza a Milano la 3° edizione del Master Part time Food&Wine: strategie di marketing e comunicazione, a partire dal 12 maggio 2017, per 7 weekend non consecutivi.
Il Food & Wine rappresenta uno dei settori economici di grande sviluppo grazie al connubio vincente tra le ricchezze ambientali e turistiche del nostro Paese e la varietà della tradizione enogastronomica che da sempre contraddistingue le nostre regioni.
In questo ricco contesto sono nate e si sono sviluppate Piccole e Medie Imprese del settore Food&Wine che hanno creato un vero e proprio filone per la produzione, promozione e commercializzazione dei loro prodotti.
In questo scenario si rivela di fondamentale importanza sviluppare strategie di marketing e comunicazione mirate e focalizzate a rispondere alle nuove sfide del mercato.
Il Master Food & Wine: strategie di marketing e comunicazione rappresenta, quindi, un percorso
necessario per chi opera nell'enogastronomia e vuole implementare nuove strategie per la promozione dei propri prodotti.
Per ulteriori informazioni consultare il sito : www.sole24ore.com
oppure scrivere a: roberta.lazzara@ilsole24ore.com (telefono 02/3022.3106).