Buttrio, un appuntamento consolidato

Verrà presentata il 24 Novembre a Buttrio la guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano con l’assegnazione dei diplomi ai vini di elezione.

Nella sede della prestigiosa Villa di Toppo Florio Mario Busso, curatore nazionale della guida, sabato 24 Novembre alle ore 18,30 incontrerà i produttori del Friuli Venezia Giulia che si sono maggiormente distinti ottenendo gli ambiti riconoscimenti della Corona, della Golden Star e della Corona attribuita dal pubblico. Proprio a Buttrio, nella stessa sede in cui avverrà la premiazione, si sono realizzate a fine luglio le Finali della guida ed è nella stessa sede che giornalisti, sommelier e winelovers si sono cimentati nell’affiancare le commissioni ufficiali della guida nell’evento “Oggi le corone le decido io”, evidenziando con il loro voto il livello di gradimento verso i vini finalisti votandoli per l’ambito premio della Corona.

Con la presentazione regionale, anche quest’anno Vinibuoni d’Italia ha voluto rafforzare il legame con questa regione che sta facendo passi importanti verso la qualità e verso la definizione di un’identità significativa proponendo vini che affondano le loro radici nella storia.

La presentazione della guida a Buttrio sarà anche l’occasione per consegnare i diplomi alle aziende che hanno raggiunto la Corona, la Golden Star e la Corona che il pubblico, come accennato sopra, ha attribuito durante le finali di Vinibuoni d’Italia con l’evento “Oggi le corone le decido io”.

Gli eventi di presentazione regionale costituiscono un punto di orgoglio della guida Vinibuoni d’Italia non solo per la promozione dei vini da vitigni autoctoni della Penisola e dei produttori che si sono distinti nel produrre vini di eccellenza, ma anche per conoscere più da vicino la realtà territoriale e raccogliere giudizi, riflessioni e consigli che i produttori propongono per meglio essere rappresentati dalla guida.

A conclusione dell’evento verranno messi in degustazione i vini premiati della regione abbinati a proposte gastronomiche tra cui chicche tipiche dell’arte norcina italiana proposte dal Salumificio Levoni.

Il programma della giornata si arricchisce con la finale del progetto Friulano in Spot, uno spot per il Friuli. Quaranta videoamatori da tutta Italia in gara a Buttrio per il miglior cortometraggio che dovrà rappresentare le bellezze enogastronomiche, turistiche e naturalistiche della Regione.

L’Associazione Pro Loco Buri, con il sostegno del Comune e con il patrocinio dell’Ersa, ha organizzato per il terzo anno l’evento “Friulano in Spot”, smart-video-contest che vede la selezione dei cortometraggi. “Per questa edizione – afferma il sindaco Giorgio Sincerotto – abbiamo deciso di aprirci non solo ai videomaker professionisti ma anche a quelli amatoriali. E la riposta è stata incredibile. Sono stati ben quaranta i partecipanti. A trarne vantaggio sarà tutta la promozione della regione”. Le riprese sono state effettuate esclusivamente in Friuli Venezia Giulia, sono inedite e hanno una durata massima di un minuto.

Partecipa alle finali di Vinibuoni d’Italia

Anche quest'anno Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni, offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, oltre 650 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni, un'occasione davvero da non perdere per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

Dei circa 25.000 campioni di vino che ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano, poco meno di settecento saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida edita dal Touring Club Italiano.

Da alcuni anni oltre alla Corona la guida assegna un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” votato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

Le degustazioni si terranno come di consueto a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 26 al 28 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

Quest'anno il progetto si arricchisce della partnership con Enosocial, che grazie alla sua applicazione e all'innovativo sistema Clicknbuy consentirà al pubblico partecipante alla serata finale di acquistare i vini finalisti delle aziende aderenti.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

AL MOMENTO I POSTI PER PARTECIPARE ALLE FINALI SONO ESAURITI.
COMPILATE IL FORM SOTTOSTANTE PER ESSERE INSERITI IN LISTA D'ATTESA, VI CONTATTEREMO NEL CASO SI LIBERASSE UN POSTO

[ninja_forms id=13]

Anche tu alle finali di Vinibuoni d’Italia

• Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, ben 600 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni.

• Un’occasione davvero avvincente per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

• Ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano circa 25.000 campioni di vino, di questi circa 600 saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida del Touring.

• Da alcuni anni oltre alla Corona si sta affermando un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” assegnato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

• Le degustazioni si terranno a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 27 al 29 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

I POSTI SONO ATTUALMENTE ESAURITI, SE VOLETE POTETE COMPILARE IL FORM PER ESSERE INSERITI IN LISTA D'ATTESA NEL CASO SI LIBERASSERO DEI POSTI

[ninja_forms id=13]

Il gran finale gourmand con 700 vini in degustazione

Sabato 30 luglio si è tenuta, presso la Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD), la serata conclusiva delle finali della guida Vinibuoni d'Italia 2017 edita dal Touring Club Italiano.
Prima della proclamazione delle Corone, gli interventi del Sindaco di Buttrio Giorgio Sincerotto e del Direttore Generale dell'Ersa Paolo Stefanelli hanno ribadito lo stretto legame che lega la cittadina e la Regione a Vinibuoni d'Italia, per la scelta operata nel promuovere i vini da vitigni autoctoni quali alfieri capaci di dare identità al territorio.
Un grazie particolare è stato espresso da Mario Busso, curatore nazionale della guida, nei confronti di Tiziano Venturini e della Pro Loco Buri per l'impegno organizzativo che ha permesso lo svolgimento regolare e perfetto delle degustazioni, che anche quest'anno hanno coinvolto i 30 coordinatori regionali della guida.

In seguito al momento più istituzionale della serata, gli ospiti hanno potuto degustare tutti i 700 vini finalisti di Vinibuoni d'Italia, che hanno accompagnato il goloso percorso gastronomico elaborato dallo chef Zago alla scoperta delle prelibatezze della cucina tradizionale italiana:
- dal Friuli il frico croccante;
- dal Veneto il "savor" della Laguna veneta;
- dalla Liguria le trofie con pesto di basilico, patate e fagiolini;
- dalla Toscana la panzanella e la pappa al pomodoro;
- dalla Campania i maccheroncini di Gragnano alla Sorrentina;
- dal Molise gli arancini di riso;
- dalla Calabria le polpettine di neonata di pesce con salsa ai peperoni;
- dalla Sicilia il cous cous alla mediterranea;
- dalla Sardegna il tonno di Carloforte alle erbe dell'isola.

La sinfonia della serata si è arricchita dei formaggi a latte crudo dell'azienda Zoff, dei prosciutti di Testa&Molinaro, dei fasolari della Laguna di Marano e dei dolci preparati dai volontari di Buttrio.

LA GRANDE NOTTE DELLE CORONE

Un evento straordinario in occasione delle finali di ViniBuoni d’Italia,
nella splendida cornice del parco della Villa di Toppo Florio a Buttrio,
690 VINI IN DEGUSTAZIONE
premiati da Vinbuoni d'Italia

Si potrà fare un vero e proprio tour enologico dal Barolo all’Aglianico del Vulture, passando per il Brunello e l’Amarone, senza dimenticare le grandi eccellenze spumantistiche italiane.

I vini saranno abbinati ai piatti della tradizione italiana preparati dallo chef friulano Zago

Il menù della serata
Dal Friuli: Il Frico croccante
Dal Veneto: Il “Savor” della Laguna veneta
Dalla Liguria: Trofie con pesto di basilico, patate e fagiolini
Dalla Toscana: Panzanella e pappa al pomodoro
Dalla Campania: Maccheroncini di Gragnano alla Sorrentina
Dal Molise: Arancini di riso
Dalla Calabria: Polpettine di neonata di pesce con salsa di peperoni
Dalla Sicilia: Cous Cous alla mediterranea
Dalla Sardegna: Il tonno di Carlo Forte alle erbe dell’isola
Selezione di dolci preparati dalle famiglie di Buttrio

Il costo della serata, cena e degustazione libera
dei 690 vini è di 30 euro.

La serata prevede un numero limitato di posti,
per questo la prenotazione è obbligatoria.

Prenotazioni presso Pro Loco Buri: info@buri.it - 0432 6735

scarica qui la cartolina dell'evento

I laboratori di Vinibuoni d'Italia a Buttrio

Un approccio alla degustazione tipico della guida Vinibuini d’Italia, che rinnova il piacere del vino per un pubblico di appassionati che sanno cercare nel bicchiere storia, cultura ed emozioni…ma anche sorprese.

SABATO 11 GIUGNO
ORE 11.00 sala A – Sparkling&cheese
I migliori spumanti metodo classico italiani e lo scacchiere dei grandi formaggi italiani.
Racconto e abbinamenti di Liliana Savioli.

ANTONUTTI – Ant Brut 2011
FRATELLI BERLUCCHI – Franciacorta Docg Brut 2010
ABATE NERO – Trento Doc Brut Abate Nero Domini Millesimato 2009
VIGNE OLCRU – Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Rosé Brut Victoria II Millesimato 2009
ENRICO SERAFINO – Alta Langa Docg Brut Zero Sboccatura Tardiva Millesimato 2009
FONGARO – Lessini Durello Doc Spumante Pas Dosé 2008
ORE 13.30 sala A - Il gioco dell’oca
Le tentazioni golose di Jolanda De Colò e i grandi vini italiani.
Abbinamenti e racconti a cura di Stefano Cosma.COLLAVINI – Applause Brut Millesimato 2009
BAJTA FATTORIA CARSICA – Venezia Giulia Igt Terrano 2014
ERMACORA – Colli Orientali del Friuli Docg 2013
LA RONCAIA – Ramandolo Docg La Roncaia 2011
ORE 16.30 sala A - Il beato toscano si racconta
Dal Brunello al Chianti, al Nobile di Montepulciano: il Sangiovese racconta in cinque bicchieri i suoi miracoli. Una celebrazione abbinata ai salumi dell’arte norcina Levoni.
Racconto e abbinamenti di Liliana Savioli. (a cura di ViniBuoni d’Italia).

AGRICOLTORI DEL CHIANTI GEOGRAFICO – Chianti Classico Docg Contessa di Radda 2012
BADIA A COLTIBUONO – Toscana Igt Sangiovese Sangioveto 2011
BINDELLA – Vino Nobile di Montepulciano Docg I Quadri 2012
COL D'ORCIA – Brunello di Montalcino Docg Riserva Poggio al Vento 2008
COLLE MASSARI – Montecucco Sangiovese Docg Riserva Poggio Lombrone 2011

ORE 17.00 sala B - Nobili d’Italia per il titolo di re
Barolo, Barbaresco, Aglianico del Vulture, Pignolo, Taurasi e Cesanese concorrono, in maschera, al titolo con il voto dei partecipanti. Trama gastronomica realizzata in collaborazione con i protagonisti dell’arte norcina Levoni. Abbinamenti e racconti a cura di Paolo Ianna (a cura di ViniBuoni d’Italia).

AMALIA CASCINA IN LANGA – Barolo Docg Le Coste di Monforte 2010
PELISSERO – Barbaresco Docg Nubiola 2012
PETRUCCO – Friuli Colli Orientali Doc Pignolo 2010
LA VIARTE – Colli Orientali del Friuli Doc Pignolo Riserva 2005
CANTINE ANTONIO CAGGIANO – Taurasi Docg Vigna Macchia dei Goti 2012
CANTINE DEL NOTAIO – Aglianico del Vulture Doc Il Sigillo 2011
COLETTI CONTI -  Cesanese del Piglio Docg Superiore Romanico 2013

ORE 18.30 sala A - Rosso IndoVino
In degustazione, a occhi bendati, sei importanti vini rossi italiani.
Per testare quali profumi e sapori siamo in grado di riconoscere e quale sia la percezione del gusto in assenza della vista. Racconto a cura di Liliana Savioli.

Per garantire l'ottima riuscita del laboratorio, i vini degustati saranno resi noti solo al termine.

DOMENICA 12 GIUGNO
ORE 12.00 sala B - Wine&cheese
Pignolo, Schioppettino, Teroldego e Amarone sullo scacchiere dei grandi formaggi italiani.
Racconto e abbinamenti di Cristina Burcheri (a cura di ViniBuoni d’Italia).

DORIGO – Friuli Colli Orientali Pignolo Doc 2010
GIGANTE ADRIANO – Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino 2011
NOVAIA – Amarone della Valpolicella Docg Classico Superiore Corte Vaona 2011
CAVIT – Teroldego Rotaliano Superiore Riserva Maso Cervara 2011

ORE 14.30 sala B - Rosso IndoVino
In degustazione, a occhi bendati, sei importanti vini rossi italiani per testare quali profumi e sapori siamo in grado di riconoscere e quale sia la percezione del gusto in assenza della vista.
Racconto a cura di Liliana Savioli (a cura di ViniBuoni d’Italia).
ORE 16.00 sala A - Nettuno e Bacco: un mare diVino
Il pesce della laguna di Marano in una sfida enoica sardo-friulana.
Abbinamenti e racconti a cura di Cristina Burcheri (a cura di ViniBuoni d’Italia).

RONCO BLANCHIS – Collio Doc Friulano 2014
NURAGHE CRABIONI – Vermentino di Sardegna Doc Nuraghe Crabioni
JANKARA – Vermetino di Gallura Docg Superiore Jankara 2014
SU'ENTU – Vermentino di Sardegna Doc Su'entu 2014
LIS NERIS – Fruli Isonzo Doc Friulano La Vila 2012
LA VIARTE – Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2015

Per informazioni e prenotazioni delle degustazioni guidate (massimo 30 posti):

PRO LOCO BURI tel. 0432 673511
 Orari: da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30, giovedì e venerdì anche dalle 15.00 alle 18.00
 - email: info@buri.it (per le prenotazioni alle degustazioni si prega di lasciare nel messaggio il proprio
 recapito telefonico).

Uomini e Radici 2016

Il Comune di Buttrio in collaborazione con Vinibuoni d’Italia e Touring Club Italiano nell’ambito del premio istituito dalla Fiera dei vini da vitigni autoctoni con l’edizione 2016, che raggiunge il suo 85° anniversario, ha istituito il premio “Uomini e Radici”.
Il riconoscimento, che avrà continuità negli anni a venire, intende mettere in luce ed esaltare storie, uomini, avvenimenti e idee che hanno fatto il passato e costruito il presente del Friuli Venezia Giulia con uno sguardo mirato alla formazione del senso di appartenenza al territorio e alla volontà di promuoverlo.

Premio Radici a Walter Filiputti
Le radici sono importanti nella vita di un uomo, anche se le gambe a volte sono fatte per andare altrove. Questo significa che in un mondo dove la mobilità e gli spazi sono globali e ormai senza confini, sul piano della comunicazione e della divulgazione delle idee, il radicameto alla propria terra accompagna quasi sempre momenti di scoperta autonoma e voglia di svelare agli altri le emozioni e la cultura delle proprie origini.
Comunicare le radici diventa un modo e un auspicio - attraverso l’opera di tanti uomini e donne friulane - di offrire conoscenza, spirito di curiosità, apertura e apprezzamento di un mondo, quello del FVG, nella convinzione che esperienze attente alla dimensione dell’incontro interculturale, del rispetto della natura e della dignità degli uomini sono il modo migliore di conoscere.
In un tempo in cui la pluralità degli spazi e del gusto si fa sempre più evidente, grazie alle persone che si spostano per motivi di turismo, di lavoro o per riformulare il proprio futuro è importante intraprendere percorsi ideologici consapevoli e rispettosi delle persone e dei modi di vita altrui, partendo altresì dalla consapevolezza e dalla volontà di valorizzare le memorie e le culture che sono nostre.
Sono questi i presupposti in base ai quali quest’anno il premio viene attribuito a Walter Filiputti, venerdì 10 Giugno alle ore 18,30 a Villa di Toppo Florio a Buttrio.

Walter Filiputti è docente di Comunicazione e Linguaggio del vino presso la Facoltà di Agraria di Milano. Per molti anni è stato uno dei vignaioli più impegnati del Friuli: basta ricordare il suo lavoro per il recupero del Pignolo. Ha, inoltre, prodotto il primo bianco secco in barrique d’Italia. Giornalista pubblicista, tra i fondatori dell’Associazione italiana sommelier del Friuli Venezia Giulia, si occupa di studi e progetti per la valorizzazione del territorio attraverso i vini e la cucina, temi che ha sviluppato anche in numerosi testi e pubblicazioni, oltre a continuare a svolgere l’attività di consulenza per importanti aziende vinicole.
È presidente del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori e consulente per la Camera di Commercio di Udine per il settore dell’enogastronomia e gli eventi ed esso collegati.
Premio alle aziende vitivinicole Toros, Vigna Petrussa e La Roncaia
Il vino è fonte di ispirazione, sapore da gustare, compagno d’avventura, ma anche e soprattutto prodotto “culturale”, frutto dell’interazione tra l’uomo, la natura e il territorio. Il fattore che contraddistingue coloro che sanno apprezzare il vino da quelli che ne abusano sta proprio nella cultura e nella conoscenza. Il vino è dunque l’espressione di un territorio, della sua storia e delle persone che lo animano.
Vinibuoni d’Italia e la Fiera dei vini da vitigni autoctoni di Buttrio hanno dunque deciso di istituire un premio, che proseguirà negli anni a venire, per quei vignaioli che si sono particolarmente distinti nel comunicare, attraverso il vino prodotto, la sua valenza di bene culturale che evoca ambienti, paesaggi, cultura e tradizioni. La possibilità di associare il vino ad un territorio, ad un luogo, alla gente che ci lavora è un elemento che arricchisce la qualità percepita del vino stesso.
Claude Levi Strauss amava dire “… a buon pensare, buon mangiare…”, alludendo alla migliore predisposizione ad esprimere un giudizio positivo, quando il consumatore ha in mente i luoghi da cui trae origine un prodotto e, nel caso specifico, il vino che è nel bicchiere.
Vinibuoni d’Italia e la Fiera dei vini da vitigni autoctoni di Buttrio, con il premio “Uomini e Radici”, hanno voluto assegnare un tributo ai quei produttori che si sono distinti nell’elaborare vini che hanno suscitato emozioni per qualità organolettica e per adesione al territorio.
Per fare questo è stato creato un protocollo, infatti ogni anno verranno selezionate tre tipologie di vino: un vino bianco, un vino rosso e un vino dolce. Rispetto alla tipologia individuata i produttori che meglio si sono classificati, raggiungendo il maggior numero di Corone e Golden star, ovvero i massimi riconoscimenti di Vinibuoni d’Italia, nelle ultime cinque edizioni della guida, ricevono il premio “Uomini e Radici”.
La Fiera dei vini di Buttrio e Vinibuoni d’Italia hanno individuato per l’edizione 2016 le seguenti tipologie di vino:
Friulano per il vino bianco
Refosco dal peduncolo rosso per il vino rosso
Ramandolo per il vino dolce.
Questi i produttori premiati nell’edizione 2016 di “Uomini e Radici”:

Toros - Collio Doc Friulano
premiato con Corona nelle edizioni di Vinibuoni d’Italia 2012/2013/2014/2016 e Golden Star 2015
Vigna Petrussa - Venezia Giulia Igt Refosco dal peduncolo rosso
premiato con Corona nelle edizioni 2012/2013/2014
La Roncaia - Ramandolo Docg
premiato con Corona 2012/2014
Riceveranno il diploma Venerdì 10 Giugno alle ore 18,30 a Villa di Toppo Florio a Buttrio.

Anche tu alle finali di Vinibuoni d’Italia

• Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, ben 600 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni.

• Un’occasione davvero avvincente per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

• Ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano circa 25.000 campioni di vino, di questi circa 600 saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida del Touring.

• Da alcuni anni oltre alla Corona si sta affermando un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” assegnato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

• Le degustazioni si terranno a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 28 al 30 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

I POSTI DISPONIBILI SONO SOLTANTO 24 AL GIORNO.

per iscriversi occorre completare il form inserendo tutti i dati entro il 8 giugno, riceverete una mail di conferma per la vostra richiesta accredito.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

[ninja_forms id=9]