Caudrina
La storia di Caudrina inizia negli anni Quaranta a Castiglione Tinella, fra Langa e Astigiano, nella migliore zona per la produzione dell’uva Moscato. Papà Redento diede vita a una prima attività, pigiando le uve prodotte dalle vigne di sua proprietà per ottenere mosti che vendeva alla grande industria spumantiera. L’azienda fece un grande salto di qualità sul finire degli anni Settanta, con l’entrata in azienda del figlio Romano. Dai suoi vigneti più vocati Romano incominciò a inventare, assoluto pioniere, il ‘suo’ Moscato.
Era nato il Moscato d’Asti La Caudrina, un vino essenziale, pulito, semplice come deve essere. Da un altro cru nel 1989 iniziò la produzione del suo secondo Moscato d’Asti La Galeisa, un vino grasso, corposo, potente che ricorda a pieno l’aroma e il gusto del grappolo di Moscato maturo, pronto per essere raccolto. Nel 1993 produce l’Asti spumante La Selvatica, che si fregia dell’etichetta donata dal mitico grappaiolo Romano Levi. Nel 1998 Romano acquista un vigneto di Barbera a Nizza Monferrato sul prestigioso Bricco Cremosina.
Una parte della produzione di questa vigna, vinificata in modo tradizionale, è imbottigliata giovane senza passaggio in legno dando vita alla Barbera d’Asti La Solista. Con un’altra parte, dopo un equilibrato affinamento in barrique, produce la Barbera d’Asti Superiore Montevenere.
Caudrina
Via Valle Bera, 10
Castiglione Tinella (CN)
Tel. 0141 855126
www.caudrina.it