Cantine Lvnae Bosoni - Colli Di Luni Doc Albarola

La storia di queste terre al confine tra Liguria e Toscana è segnata dalla presenza dei Celti, dei Liguri e dei Romani che fondarono il porto di Lunae e che per primi coltivarono vitigni. Paolo Bosoni, quarta generazione di una famiglia contadina da sempre dedita alla viticoltura, intraprende qui il suo percorso enologico dando vita alle Cantine Lunae, oggi con cinquanta ettari di vigneti di proprietà e circa 120 vignaioli locali che, conferendo piccole produzioni, mantengono viva l’arte della viticoltura lunigiana fatta di vitigni in gran parte autoctoni, come i bianchi Vermentino e Albarola e i rossi Massareta e Pollera Nera, coltivati senza utilizzare diserbanti e pesticidi.
Il Colli di Luni Doc Albarola, da uve Albarola in purezza, è vino di grande piacevolezza, dai delicati profumi di fiori di campo, macchia mediterranea e agrumi; in bocca rivela ampiezza e grande freschezza e si ritrovano le sensazioni percepite al naso. La sua marcata sapidità regala una persistenza gustativa infinita.
Da un antico complesso rurale risalente alla metà del Settecento è nata nel 2004 Ca’ Lunae, “Centro per la valorizzazione e cultura del vino”, luogo di accoglienza ed espressione delle Cantine Lvnae con il museo della cultura materiale del vino, l’enoteca, le sale dedicate alla degustazione e l’antica liquoreria Essentiae Lvnae.

Cantine Lvnae Bosoni