Edizione 2022: le Corone e le Golden Star di Vinibuoni d'Italia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Si sono concluse venerdì 27 agosto le finali nazionali che hanno assegnato le Corone e le Golden Star alle 904 etichette finaliste dell'edizione 2022 di Vinibuoni d'Italia.

Ancora in crescita il numero di campioni ricevuti per un'edizione che vede un'ulteriore aumento delle aziende selezionate.

Una qualità molto elevata che ha portato 904 etichette in finale, selezionate tra i vini con punteggio massimo che si sono ulteriormente distinti nelle varie commissioni regionali e tra gli spumanti Metodo Classico della sezione Perlage.

Il proseguio dell'emergenza nazionale e mondiale non ci ha consentito di tornare all'edizione itinerante delle finali della guida, che si sono pertanto svolte ancora una volta nella sede della redazione a Vezza d'Alba, rinunciando a malincuore anche quest'anno alle commissioni parallele del progetto Oggi le Corone le decido Io, che ci auguriamo di poter ripristinare dalla prossima edizione.

Ringraziamo i Coordinatori che hanno potuto essere presenti e quelli che hanno dovuto rinunciare, la Redazione e tutto lo staff che hanno consentito di svolgere le selezioni finali al meglio e in sicurezza.
Il lavoro delle 2 commissioni nei 4 giorni di degustazione ha portato all'assegnazione di 165 Golden Star e 739 Corone, massimo riconoscimento della guida.

Complimenti per i meritati riconoscimenti a tutte le aziende premiate, nell'attesa di poter nuovamente raccontare le eccellenze vitivinicole italiane con il lavoro di promozione che Vinibuoni d'Italia porterà in tour con Enoteca Italia, a partire da Vinòforum a Roma, dal 10 al 14 settembre.

Di seguito i link per consultare gli elenchi dei vini premiati e il link alla cartella stampa con le foto delle finali e gli elenchi dei premiati in formato Open Office

Le Corone 2022

Le Golden Star 2022

Cartella Stampa - foto ed elenchi premiati[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Le Corone di Vinibuoni d'Italia 2020 protagoniste alla B'Week di Nuoro

Venerdì 29 novembre – dalle ore 17.00
Sala Polifunzionale – Via Roma - Nuoro

I vini protagonisti delle finali di Vinibuoni d'Italia 2020, che si sono svolte a Orosei a Luglio, ritornano in Sardegna in occasione della B'week del consorso nazionale B'nu, un week end di eventi dedicati al cibo, al vino e alla tradizione.

Venerdì 29 novembre dalle ore 17, presso la Sala Polifunzionale di via Roma a Nuoro, si apriranno i banchi di assaggio dedicati ai migliori vini emersi dalle selezioni regionali per la nuova edizione della guida, un viaggio nell'eccellenza enologica della Penisola, con 745 etichette in degustazione.
Un'occasione da non perdere per chi non ha avuto la possibilità di essere presente alle finali di Orosei e alla presentazione nazionale al Merano WineFestival.

Alle ore 18 spazio alla tappa per la Sardegna del tour delle presentazioni regionali di Vinibuoni d'Italia 2020.
Sono complessivamente 71 le aziende selezionate nella sezione dedicata ai vini da vitigni autoctoni, con 218 vini recensiti che rappresentano il meglio della produzione della regione, frutto di una selezione sempre rigorosa e a bottiglia coperta.
18 i vini che si sono aggiudicati la Corona, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida, 13 quelli che hanno ottenuto la Corona del Pubblico e 8 le etichette che si sono invece aggiudicate la Golden Star.

La presentazione regionale della guida sarà l’occasione per la consegna dei diplomi di merito alle aziende premiate.
Interverrà Mario Busso, curatore nazionale Vinibuoni d'Italia.

Potete consultare il programma completo della B'Week sul sito www.binu.it

I numeri di Vinibuoni d'Italia 2020

Ecco i numeri della nuova edizione dell’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni

La grande Festa delle Finali di Vinibuoni d'Italia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le Finali Nazionali di Vinibuoni d'Italia si concluderanno con un evento straordinario, realizzato in collaborazione con la Pro Loco Buri e il Comune di Buttrio e con il sostegno di Ersa.

Oltre 650 vini finalisti da tutta Italia, durante una serata unica nel suo genere, un vero e proprio percorso attraverso le migliori produzioni italiane di spumante Metodo Classico e di vini da vitigni autoctoni.

Quest'anno l'evento si arricchisce di una importante novità, grazie ad Enosocial®, partner esclusivo del progetto "Oggi le Corone le decido Io" .
Grazie alla sua applicazione, scaricabile gratuitamente per Android e iOs, e all'innovativo sistema Clicknbuy® il pubblico partecipante alla Festa delle Finali potrà anche acquistare al prezzo stabilito direttamente dal produttore i vini finalisti delle aziende aderenti, con una semplice foto dell'etichetta, ricevendoli comodamente a casa.

Ai vini si potranno abbinare alcune eccellenze gastronomiche friulane, come i fasolari della laguna, il Prosciutto al Cartoccio del Salumificio Dentesano, i formaggi biologici dell’Azienda Agricola Zoff di Cormòns, i caprini dell’Azienda San Gregorio di Castel df'Aviano e i piatti proposti da Catering Deluxe di Cividale del Friuli:
- Ravioli al brasato di Pezzata Rossa
- Orzotto alle erbette di campo e trota
- Gulasch di Pezzata Rossa 

L’offerta della festa è arricchita da un dj set che accompagnerà la serata.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, il costo per degustare liberamente tutti i vini presenti è di 20 €, ridotto a 15 per i soci AIS, ASPI, ASSOENOLOGI, FIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, TOURING CLUB ITALIANO, DONNE DEL VINO e PROLOCO FVG.

I piatti della parte gastronomica potranno essere acquistati a parte al costo di 5 € l'uno.

Prenotandosi attraverso il form qui sotto potrete usufruire di uno sconto del 20% alla cassa sul biglietto valido per la degustazione dei vini.

In caso di maltempo l'evento si svolgerà all'interno della Villa.

Per ulteriori info: Pro Loco Buri - Via E. Morpurgo 6 - 33042 Buttrio (UD) - t. 0432.673311 - m. info@buri.it - www.buri.it[/vc_column_text][vc_separator el_id="#prenotazioni"][vc_column_text]

Prenotati per avere il 20% di sconto

[/vc_column_text][ninja_form id="16"][/vc_column][/vc_row]

Partecipa alle finali di Vinibuoni d’Italia

Anche quest'anno Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni, offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, oltre 650 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni, un'occasione davvero da non perdere per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

Dei circa 25.000 campioni di vino che ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano, poco meno di settecento saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida edita dal Touring Club Italiano.

Da alcuni anni oltre alla Corona la guida assegna un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” votato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

Le degustazioni si terranno come di consueto a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 26 al 28 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

Quest'anno il progetto si arricchisce della partnership con Enosocial, che grazie alla sua applicazione e all'innovativo sistema Clicknbuy consentirà al pubblico partecipante alla serata finale di acquistare i vini finalisti delle aziende aderenti.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

AL MOMENTO I POSTI PER PARTECIPARE ALLE FINALI SONO ESAURITI.
COMPILATE IL FORM SOTTOSTANTE PER ESSERE INSERITI IN LISTA D'ATTESA, VI CONTATTEREMO NEL CASO SI LIBERASSE UN POSTO

[ninja_forms id=13]

Vinibuoni in Abruzzo

23 MARZO 2018 ore 17,30 – 21,30

HOTEL VILLA MICHELANGELO – MARINA DI CITTA’ S. ANGELO (PE)

CONSEGNA DIPLOMI E DEGUSTAZIONE LIBERA DI 27 VINI PREMIATI

CON LA CORONA, LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEI WINE LOVER

Si svolgerà venerdì 23 marzo prossimo nelle sale dell’hotel Villa Michelangelo di Marina di Città S. Angelo (Strada Lungofino 2, a 500 metri da uscita A14 Pescara Nord) la premiazione e la degustazione dei 23 vini abruzzesi premiati dalla guida VINI BUONI d’ITALIA edita dal Touring Club Italiano, alla presenza del coordinatore Andrea De Palma.

La guida è unica nel panorama italiano e internazionale perché è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni. Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici, il territorio e la tipicità, Vinibuoni d’Italia anno dopo anno fornisce dunque un segnale preciso ai consumatori e al mercato italiano ed estero sul made in Italy del vino.

Nell’edizione 2018 per l’Abruzzo si registrano numerosi nuovi ingressi di aziende a conferma di una vivacità enologica che ha portato a raggiungere un risultato notevole con ben 23 vini premiati con i simbolo della Corona e della Golden Star e che sarà possibile degustare nel corso della serata (ingresso 10 euro).


Vinibuoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e per trasparenza. Infatti collaborano alla guida oltre 80 degustatori riuniti in 26 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza.  La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta - caso unico in Italia - alla partecipazione dei media.

Con l’iniziativa “Oggi Le Corone Le Decido Io”, il pubblico – composto da operatori, ristoratori e winelovers, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia –  ha potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.

La degustazione dei vini – organizzata con il supporto logistico della Confraternita del Grappolo e con il servizio degli allievi dell’istituto alberghiero “De Cecco” di Pescara – sarà accompagnata con pane e olio extravergine dell’azienda Marina Palusci e sarà seguita da una cena preparata dai cuochi del ristorante Jacaranda dell’hotel Villa Michelangelo (due menu degustazione da 22 e da 28 euro, richiesta prenotazione).

Le Corone dell’Abruzzo

  1. Agricosimo - Montepulciano d'Abruzzo Doc Numero 1 2011
  2. Camillo Montori - Trebbiano d'Abruzzo Doc Fonte Cupa 2016
  3. Cataldi Madonna - Terre Aquilane Igt Bianco Giulia 2016
  4. Centorame - Trebbiano d'Abruzzo Doc Castellum Vetus 2015
  5. Ciavolich - Colline Pescaresi Igt Pecorino Aries 2016
  6. Cioti Filiberto - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Pathernus 2011
  7. Contesa Azienda Agricola - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva 2012
  8. Fattoria Nicodemi - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Neromoro 2013
  9. Masciarelli - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Villa Gemma 2012
  10. Masseria Coste di Brenta - Montepulciano d'Abruzzo Doc Villa Elcie 2014
  11. Orlandi Contucci Ponno - Agricole Gussalli Beretta - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Podere La Regia Specula 2013
  12. Pasetti - Abruzzo Doc Pecorino Collecivetta 2015
  13. Pepe Emidio - Trebbiano d'Abruzzo Doc bio 2015
  14. San Lorenzo Vini - Abruzzo Doc Pecorino 2016
  15. Valentini - Cerasuolo d'Abruzzo Doc 2016

Le Golden Star d’Abruzzo

  1. Barba  - Montepulciano d'Abruzzo Doc Vignafranca 2014
  2. Barone Cornacchia - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Vizzarro 2013
  3. Cantina Falon - Montepulciano d'Abruzzo Doc Keleuthos 2012
  4. Cantina Tollo - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Cagiòlo 2013
  5. Cantina Wilma - Colline Teatine Igt Pecorino 2016
  6. De Angelis Corvi - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Elevito 2012
  7. Fattoria La Valentina - Montepulciano d'Abruzzo Doc Terre dei Vestini Riserva Bellovedere 2013
  8. Feuduccio - Colline Teatine Igt Pecorino Feuduccio 2016
  9. La Quercia - Abruzzo Doc Montonico Superiore Santa Pupa 2016
  10. Olivastri Tommaso - Montepulciano d'Abruzzo Doc La Carrata 2012
  11. Torre dei Beati - Montepulciano d'Abruzzo Doc Mazzamurello 2014

Oggi le Corone le decido io

Il menu del ristorante Jacaranda

Budino di Porcini con crema di caprino di Atri

Linguine integrali con Favette novelle, Pecorino Canestrato e guanciale croccante

Guancia di Marchigiana brasata con Montepulciano su morbido di patate del Fucino

Semifreddo al Parrozzo

Anche tu alle finali di Vinibuoni d’Italia

• Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, ben 600 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni.

• Un’occasione davvero avvincente per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

• Ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano circa 25.000 campioni di vino, di questi circa 600 saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida del Touring.

• Da alcuni anni oltre alla Corona si sta affermando un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” assegnato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

• Le degustazioni si terranno a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 27 al 29 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

I POSTI SONO ATTUALMENTE ESAURITI, SE VOLETE POTETE COMPILARE IL FORM PER ESSERE INSERITI IN LISTA D'ATTESA NEL CASO SI LIBERASSERO DEI POSTI

[ninja_forms id=13]

Presentazione Vinibuoni d’Italia 2017 - 14 anni di impegno e successi

Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità, la guida dà un segnale preciso ai consumatori e al mercato (italiano ed estero), che apprezza sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo che gli autoctoni esprimono.

Vinibuoni d’Italia anche quest’anno ospita i vini della vicina Istria croata, inoltre, per il sesto anno è presente la sezione dedicata agli Spumanti Italiani Metodo Classico curata da Alessandro Scorsone, sommelier di fama internazionale e maestro di cerimonia a Palazzo Chigi.

I riconoscimenti dell’edizione 2017
5.000 vini selezionati in guida
491 i vini che hanno ottenuto la Corona: massimo riconoscimento per i vini top dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale. La premiazione delle Corone come di consueto al Teatro Puccini di Merano durante il Merano WineFestival.
209 i vini che hanno ottenuto la Golden Star: secondo massimo riconoscimento per i vini che hanno espresso eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.
338 le corone attribuite dai winelover ovvero dal pubblico che ha assistito alle finali di Vinibuoni d’Italia e che ha votato parallelamente ai coordinatori della guida nell’evento “Oggi le Corone le decido io”. Un pubblico, per la maggior parte costituito da sommelier, giornalisti e operatori di settore.
269 i vini da non perdere: vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno voluto mettere in risalto, dedicando loro un’apposita sezione della guida.

La selezione trasparente dei vini e le finali pubbliche
Per il settimo anno consecutivo le finali per l’attribuzione delle Corone si sono tenute in sessione pubblica, aperta non solo alla Stampa e agli Operatori di settore, ma anche ai semplici appassionati. Le finali si sono svolte a Buttrio, grazie alla collaborazione del Comune e dell’Ersa, l’Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia. Alla selezione che ha portato 700 vini alle finali hanno lavorato, a livello locale, 27 commissioni regionali di degustazione di cui hanno fatto parte 80 collaboratori, che nel corso dell’anno hanno degustato oltre 26.000 vini.
Con l’iniziativa “Oggi le corone le decido io”, anche quest’anno il pubblico, composto da operatori, ristoratori e winelover, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia, ha potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.

Programma presentazione Vinibuoni d'Italia 2017 a Merano 2016