Presentazione regionale di Vinibuoni d'Italia 2020 a Montalcino

Venerdì 6 dicembre 2019 - ore 10.30
Teatro degli Astrusi – Montalcino (SI)

È la Toscana, con Montalcino, la terza tappa del tour delle presentazioni regionali di Vinibuoni d'Italia 2020.
Appuntamento al Teatro degli Astrusi, in collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Verallia e Levoni e con il patrocinio del Comune di Montalcino.

Con 250 aziende selezionate, inserite nelle sezioni dedicate ai vini da vitigni autoctoni e agli spumanti Metodo Classico, la Toscana è la seconda regione per numero di cantine presenti in guida nell'edizione 2020. Le selezioni della commissione regionale, rigorosamente a bottiglia coperta e coordinate da Daniele Bartolozzi e Riccardo Margheri, hanno portato a recensire 781 etichette. 61 i vini che si sono aggiudicati la Corona, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida, 58 quelli che hanno ottenuto la Corona del Pubblico e 30 le etichette che si sono invece aggiudicate la Golden Star.

La presentazione regionale della guida sarà l’occasione per la consegna dei diplomi di merito alle aziende premiate e un momento per uno scambio di opinioni informale sullo stato dell'arte del vino toscano e sulle sue prospettive, con i rappresentanti e i produttori dei principali Consorzi e distretti vinicoli della Toscana.

In collaborazione con Verallia, partner di Vinibuoni d'Italia, nasce il premio “Novità Toscana dell’anno”, un riconoscimento al vino o all'azienda che più ha sorpreso i coordinatori regionali nel corso degli assaggi per la nuova edizione della guida.

L'appuntamento si concluderà con una degustazione dei vini premiati in abbinamento a salumi Levoni.

Interverranno:
Fabrizio Bindocci - Presidente Consorzio Brunello
Mario Busso - curatore Vinibuoni d’Italia
Moderano:
Daniele Bartolozzi e Riccardo Margheri - coordinatori Toscana

Le Corone di Vinibuoni d'Italia 2020 protagoniste alla B'Week di Nuoro

Venerdì 29 novembre – dalle ore 17.00
Sala Polifunzionale – Via Roma - Nuoro

I vini protagonisti delle finali di Vinibuoni d'Italia 2020, che si sono svolte a Orosei a Luglio, ritornano in Sardegna in occasione della B'week del consorso nazionale B'nu, un week end di eventi dedicati al cibo, al vino e alla tradizione.

Venerdì 29 novembre dalle ore 17, presso la Sala Polifunzionale di via Roma a Nuoro, si apriranno i banchi di assaggio dedicati ai migliori vini emersi dalle selezioni regionali per la nuova edizione della guida, un viaggio nell'eccellenza enologica della Penisola, con 745 etichette in degustazione.
Un'occasione da non perdere per chi non ha avuto la possibilità di essere presente alle finali di Orosei e alla presentazione nazionale al Merano WineFestival.

Alle ore 18 spazio alla tappa per la Sardegna del tour delle presentazioni regionali di Vinibuoni d'Italia 2020.
Sono complessivamente 71 le aziende selezionate nella sezione dedicata ai vini da vitigni autoctoni, con 218 vini recensiti che rappresentano il meglio della produzione della regione, frutto di una selezione sempre rigorosa e a bottiglia coperta.
18 i vini che si sono aggiudicati la Corona, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida, 13 quelli che hanno ottenuto la Corona del Pubblico e 8 le etichette che si sono invece aggiudicate la Golden Star.

La presentazione regionale della guida sarà l’occasione per la consegna dei diplomi di merito alle aziende premiate.
Interverrà Mario Busso, curatore nazionale Vinibuoni d'Italia.

Potete consultare il programma completo della B'Week sul sito www.binu.it

Presentazione di Vinibuoni d'Italia 2020 a Merano

Si rinnova l'appuntamento con la presentazione della Guida Vinibuoni d’Italia - ed. Touring Club Italiano nell’ambito del Merano WineFestival sabato 9 novembre, alle 10.30, presso il Teatro Puccini.

La nuova edizione di Vinibuoni d’Italia conferma la sua vocazione storica alla promozione dei vini da vitigni autoctoni italiani, un patrimonio ineguagliabile nel mondo, affiancati come d'abitudine dalla sezione Perlage Italia, una selezione di spumanti Metodo Classico italiani.

Cresce ulteriormente la foliazione, che sale a 821 pagine, per andare di pari passo con la qualità media tra i produttori che continua a elevarsi ogni anno e che quindi necessità di più spazio in ogni regione.

Sono 1.781 le aziende selezionate, con 6.056 vini recensiti che rappresentano la milgiore produzione enologica italiana, frutto di selezioni sempre rigorose e tutte a bottiglia coperta, su una campionatura complessiva di oltre 27.000 etichette, svolte a livello territoriale dai coordinatori regionali.

La presentazione della guida è anche l'occasione per la premiazione dei 482 vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento della Corona nel corso delle finali nazionali che si sono svolte quest'anno a Orosei, nell'ambito del progetto della Camera di Commercio di Nuoro Let's Talk #NU.

Anche quest'anno ha destato grande interesse l'evento Oggi le Corone le decido io, che ha permesso a winelovers e operatori provenienti da tutta Italia di degustare gli stessi vini presenti alle finali con le stesse modalità delle commissioni ufficiali, assegnando 385 Corone del pubblico.

Alla presentazione seguirà un appuntamento imperdibile con l'eccellenza enogastronomica: 745 vini finalisti in assaggio, assieme ai 24 spumanti che si sono aggiudicati i primi 3 posti in ciascuna delle 8 categorie del concorso Sparkling Star di Vinitaly, da abbinare ad un ricco buffet con i salumi Levoni, il Grana Padano, le tipicità gastronomiche del Friuli Venezia Giulia a cura di PromoTurismoFVG, i prodotti della Camera di Commercio di Caserta.

Saranno molte le possibilità per conoscere le aziende recensite e per degustare selezioni dei vini presenti in guida, sia attraverso Enoteca Italia, presente all'interno del Merano Winefestival con 325 etichette (leggi l'articolo dedicato), sia durante le presentazioni regionali della guida.

Premio Enosocial 2020

Enosocial rinnova la partnership con Vinibuoni d'Italia e per il secondo anno consecutivo sarà protagonista durante la presentazione dell'edizione 2020 della guida al teatro Puccini di Merano sabato 9 novembre.

Il rivoluzionario sistema di acquisto Clicknbuy, che fa leva sull’emozionalità dell’esperienza di degustazione e che ora consente anche agli enoturisti stranieri di ricevere comodamente a casa i vini degustati in cantina, in enoteca e in fiera, premia anche quest'anno alcuni protagonisti che hanno saputo abbracciare le nuove sfide del mercato con scelte originali e attente alle novità.

Premio Enosocial 2020

TENUTA CELIMARRO - Calabria
CA' DEI RONCHI - Veneto
MACCHIE SANTA MARIA - Campania
TENUTA MORIANO - Toscana
FRANCO CONTERNO - Piemonte
SPECOGNA - Friuli Venezia Giulia
SIGNORVINO

Vinibuoni d'Italia a Udine per Ein Prosit

Partono da Udine le iniziative di promozione dei vini selezionati nell’edizione 2020 della guida

La guida Vinibuoni d’Italia, in occasione di Ein Prosit, porta all’attenzione dei visitatori il meglio della produzione vinicola ottenuta da vitigni autoctoni in Italia e una selezione di spumanti Metodo Classico dello Stivale.

Ein Prosit, ormai affermatasi come una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, si trasferisce a Udine per questa edizione.

Vinibuoni d’Italia sarà presente all’evento con Enoteca Italia nella Chiesa di San Francesco e presenterà una ricca selezione dei vini recensiti nella nuova edizione della guida, che sarà presentata ufficialmente in occasione del Merano WineFestival.

A disposizione del pubblico ci saranno 286 etichette, tra cui una selezione di bollicine Metodo Classico, in rappresentanza di tutti i territori italiani a vocazione enologica.

Un’occasione unica che ha trovato in questi anni un sempre più forte consenso tra gli operatori di settore e tra i winelover, vista la rara e imperdibile opportunità di compiere un percorso attraverso tutta la Penisola in un rapporto spazio/tempo immediato.

Prosegue inoltre la collaborazione con Levoni, partner di Vinibuoni d'Italia: sabato 26 e domenica 27 ottobre, nello spazio di Enoteca Italia all'interno della Chiesa di San Francesco a Udine, saranno proposti momenti di abbinamento tra i vini in degustazione e il Salame del Po Levoni, tipico delle rive del grande fiume, caratterizzato dall’aggiunta di vino e lavorato “a caldo” come si faceva una volta nelle corti.

Scarica il catalogo di Enoteca Italia ad Ein Prosit

Per ulteriori informazioni sula manifestazione: https://www.einprosit.org/

 

La grande Festa delle Finali di Vinibuoni d'Italia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le Finali Nazionali di Vinibuoni d'Italia si concluderanno con un evento straordinario, realizzato in collaborazione con la Pro Loco Buri e il Comune di Buttrio e con il sostegno di Ersa.

Oltre 650 vini finalisti da tutta Italia, durante una serata unica nel suo genere, un vero e proprio percorso attraverso le migliori produzioni italiane di spumante Metodo Classico e di vini da vitigni autoctoni.

Quest'anno l'evento si arricchisce di una importante novità, grazie ad Enosocial®, partner esclusivo del progetto "Oggi le Corone le decido Io" .
Grazie alla sua applicazione, scaricabile gratuitamente per Android e iOs, e all'innovativo sistema Clicknbuy® il pubblico partecipante alla Festa delle Finali potrà anche acquistare al prezzo stabilito direttamente dal produttore i vini finalisti delle aziende aderenti, con una semplice foto dell'etichetta, ricevendoli comodamente a casa.

Ai vini si potranno abbinare alcune eccellenze gastronomiche friulane, come i fasolari della laguna, il Prosciutto al Cartoccio del Salumificio Dentesano, i formaggi biologici dell’Azienda Agricola Zoff di Cormòns, i caprini dell’Azienda San Gregorio di Castel df'Aviano e i piatti proposti da Catering Deluxe di Cividale del Friuli:
- Ravioli al brasato di Pezzata Rossa
- Orzotto alle erbette di campo e trota
- Gulasch di Pezzata Rossa 

L’offerta della festa è arricchita da un dj set che accompagnerà la serata.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, il costo per degustare liberamente tutti i vini presenti è di 20 €, ridotto a 15 per i soci AIS, ASPI, ASSOENOLOGI, FIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, TOURING CLUB ITALIANO, DONNE DEL VINO e PROLOCO FVG.

I piatti della parte gastronomica potranno essere acquistati a parte al costo di 5 € l'uno.

Prenotandosi attraverso il form qui sotto potrete usufruire di uno sconto del 20% alla cassa sul biglietto valido per la degustazione dei vini.

In caso di maltempo l'evento si svolgerà all'interno della Villa.

Per ulteriori info: Pro Loco Buri - Via E. Morpurgo 6 - 33042 Buttrio (UD) - t. 0432.673311 - m. info@buri.it - www.buri.it[/vc_column_text][vc_separator el_id="#prenotazioni"][vc_column_text]

Prenotati per avere il 20% di sconto

[/vc_column_text][ninja_form id="16"][/vc_column][/vc_row]