ERSA e Vinibuoni d’Italia
Una collaborazione fatta di tanti progetti
La collaborazione tra l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – ERSA – del Friuli Venezia Giulia e Vinibuoni d’Italia è andata crescendo e si è sviluppata negli anni fino ad annoverare, oggi,
numerose declinazioni.
La prima e più consolidata forma d’intesa tra ERSA e Vinibuoni d’Italia si è tradotta, per il settimo
anno consecutivo, nella promozione delle eccellenze regionali in una sezione dedicata all’interno
della guida. Il focus dell’edizione 2017 consente al lettore di approfondire la conoscenza dei vini autoctoni regionali, del territorio e del patrimonio agroalimentare attraverso un viaggio, tutto da scoprire, che ripercorre le zone Doc e Docg regionali.
Altre importanti collaborazioni si sono concretizzate in occasione dell’84a Fiera Regionale dei vini
di Buttrio, evento di grande richiamo in regione, e con l’organizzazione in Friuli Venezia Giulia delle Finali Vinibuoni d’Italia nel mese di luglio.
A conferma dell’attenzione che l’amministrazione regionale pone nei confronti dei vini autoctoni
regionali, dal 18 al 20 novembre prossimi nella splendida cornice della città di Cividale del Friuli
(UD) oltre 30 esperti provenienti da tutto il mondo saranno guidati nella scoperta dei vitigni rossi
autoctoni del Friuli Venezia Giulia.
La promozione del comparto vitivinicolo regionale a cura di ERSA ha previsto numerose altre
attività a carattere nazionale e internazionale. Oltre all’ormai consolidata partecipazione ad alcune
delle più importanti fiere del vino – quali ProWein a Düsseldorf e Vinitaly a Verona – nel 2016
l’Agenzia ha dato continuità all’iniziativa “Friulano on tour” per far incontrare il meglio della
produzione enologica regionale con gli operatori del settore dei più importanti mercati europei,
mentre nel mese di maggio ha coordinato un’importante attività promozionale nelle città di New
York e Chicago all’interno degli store Eataly, punto di riferimento per i prodotti italiani di qualità.
EATALY SCEGLIE LEVONI PER IL NUOVO STORE DI NEW YORK
Levoni, storico brand di salumi di alta qualità, è la prima azienda italiana a portare negli Stati Uniti i salami 100% italiani. Tutta la bontà di salumi di eccellenza, ottenuti da suini nati, allevati e trasformati in Italia, entra a far parte della proposta gastronomica del nuovo Eataly New York City Downtown, inaugurato il 2 agosto 2016 e che ha aperto ufficialmente al pubblico l’11 agosto.
Nel tempio del gusto e del buon cibo italiani, Levoni e Eataly condividono gli stessi valori di attenzione a qualità e bontà, un connubio di delizia per il palato e di trasparenza per i consumatori, elementi rispetto ai quali Levoni non ammette vie di mezzo, come ben esprime la dichiarazione del manifesto dell’azienda “O tutto, o niente. Noi abbiamo scelto tutto. Tutti i salumi a marchio Levoni sono “nati e allevati” in Italia perché sulla qualità, sulla bontà e sulla trasparenza non ci sono vie di mezzo. O tutto o niente ci siamo detti, noi abbiamo scelto tutto”.
“L’ingresso di Levoni nel mercato statunitense in partnership con un brand come Eataly, che si fa
portatore nel mondo dell’orgoglio e dell’eccellenza italiani con uno spirito di condivisione e scambio culturale che a Eataly NYC Downtown diventa particolarmente forte – dichiara il Presidente Nicola Levoni – ci rende maggiormente fieri del percorso di qualità che la nostra azienda non ha mai smesso di perseguire fino a portare a compimento, proprio nella primavera 2016, la propria offerta Tutto Made in Italy.”
“Tutti gli oltre 300 salumi a marchio Levoni sono ottenuti da suini nati, allevati e trasformati in Italia” spiega Nicola Levoni “E’ una scelta coerente con la filosofia dell’azienda che da sempre cerca una qualità senza compromessi, offrendo al consumatore informazioni chiare per operare le proprie scelte. La decisione di esplicitare la provenienza delle carni è la naturale conseguenza del legame della nostra azienda con il nostro territorio. Qui vengono allevati i suini che utilizziamo per produrre i nostri salumi, qui è radicata la tradizione della lavorazione delle carni e qui, nella nostra azienda, da oltre 100 anni si tramanda da una generazione all’altra il sapere della produzione di salumi di qualità. Questo vale sia per la nostra famiglia, sia per le persone che, con passione, lavorano con noi. ”
E il “Tutto Made in Italy secondo Levoni” è proprio questo: una proposta forte e innovativa che con quel“Tutto” va oltre il concetto di “Made in Italy” (trasformazione sostanziale della materia prima in Italia) inglobando i requisiti di “Origine Italia” (suini nati, allevati e macellati in Italia).
Una scelta aziendale importante, impegnativa, senza sfumature, grazie alla quale il consumatore ottiene certezza sulla reale italianità della carne senza timore di incorrere in errate interpretazioni e chel’azienda ha voluto sostenere con una certificazione volontaria non di una linea di prodotti, ma di tutti i salumi a marchio Levoni.
Il Gruppo Levoni vanta un solido Sistema di Gestione della Qualità che garantisce l’eccellenza dei suoi salumi. Già da oltre 10 anni tale sistema è certificato secondo lo standard globale per la sicurezza alimentare BRC (British Retail Consortium). Oggi anche l’origine italiana delle carni di tutti i salumi a marchio Levoni è certificata: per i prodotti DOP da INEQ e IPQ, enti certificatori nominati dal MIPAAF; per tutti glialtri salumi da CSQA secondo la norma ISO 22005:2008 standard di riferimento dei Sistemi di Rintracciabilità Agroalimentari che ha assegnato a Levoni il Certificato n. 41455.
Per approfondire cos’è per Levoni il vero Made in Italy, l’azienda ha creato anche un sito dedicato:
www.tuttolevoni.it
Vinibuoni a Eataly Bari: un grande successo
Grande successo a Bari per la premiazione delle aziende pugliesi 2016.
Il contesto d'eccezione - la prestigiosa sede di Eataly sul lungomare della città - e la professionalità dei coordinatori regionali - Andrea De Palma e Franco Santini - sono stati ricompensati dal folto pubblico di appassionati e addetti ai lavori accorso per degustare i 24 vini premiati nell'ultima edizione della guida. In un periodo in cui il panorama nazionale delle guide del vino mostra diverse "sofferenze", è risultata molto significativa la risposta dei produttori pugliesi, che con la loro numerosa presenza - praticamente al completo, giunti da ogni angolo della regione - hanno dato testimonianza concreta della credibilità che Vinibuoni si è guadagnata nel tempo.
L'evento è stato introdotto da una conferenza stampa nella quale il curatore nazionale Mario Busso e i coordinatori regionali hanno parlato della filosofia della guida e dei progressi che sta compiendo l'enologia pugliese.
È seguita la consegna dei diplomi di Corona, Golden Star e attestati "Oggi le corone le decido io" - il premio dei wine lovers - ai produttori presenti.
Infine l'apertura dei banchi d'assaggio, gestiti dai ragazzi dell'IPSSAR, l'istituto alberghiero di Molfetta.
Il tutto si è svolto in un ambiente raffinato e ben organizzato, come lo stile Eataly impone, e in un'atmosfera rilassata e conviviale, che ha rinsaldato il legame tra Vinibuoni e questa affascinante regione del sud.
E allora pronti per la prossima edizione!
Vinibuoni d'Italia a Eataly Bari
La magia del vino
Vinibuoi d'Italia , in collaborazione con Eataly Bari e il Touring Club Italiano e l'Istituto IPSAR di Molfetta, ospiterà la presentazione della guida , con la relativa degustazione dei vini premiati pugliesi.
Giovedì 18 febbraio presso EATALY a Bari con
inizio alle ore 19,30 presso il Centro Congressi al primo piano
per la consegna dei diplomi della Corona, della Golden Star e di Oggi le Corone le decido io ai produttori premiati
alle ore 20,30 apertura dei banchi di degustazione
Come partecipare:
Acquisto del ticket del valore di 12 euro on line sul sito di Eataly Bari e/o presso l’ufficio accoglienza sempre a Eataly Bari.
Il ticket da diritto al calice di degustazione e pettorina Eataly, a 7 degustazioni di vino e ad un piatto di prodotti tipici, con possibilità di una seconda degustazione gastronomica a 3 euro.
E possibilità di acquisto a prezzo scontato della guida presso la libreria Eataly.
Per prenotazioni