Vinibuoni d'Italia a Udine per Ein Prosit

Partono da Udine le iniziative di promozione dei vini selezionati nell’edizione 2020 della guida

La guida Vinibuoni d’Italia, in occasione di Ein Prosit, porta all’attenzione dei visitatori il meglio della produzione vinicola ottenuta da vitigni autoctoni in Italia e una selezione di spumanti Metodo Classico dello Stivale.

Ein Prosit, ormai affermatasi come una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, si trasferisce a Udine per questa edizione.

Vinibuoni d’Italia sarà presente all’evento con Enoteca Italia nella Chiesa di San Francesco e presenterà una ricca selezione dei vini recensiti nella nuova edizione della guida, che sarà presentata ufficialmente in occasione del Merano WineFestival.

A disposizione del pubblico ci saranno 286 etichette, tra cui una selezione di bollicine Metodo Classico, in rappresentanza di tutti i territori italiani a vocazione enologica.

Un’occasione unica che ha trovato in questi anni un sempre più forte consenso tra gli operatori di settore e tra i winelover, vista la rara e imperdibile opportunità di compiere un percorso attraverso tutta la Penisola in un rapporto spazio/tempo immediato.

Prosegue inoltre la collaborazione con Levoni, partner di Vinibuoni d'Italia: sabato 26 e domenica 27 ottobre, nello spazio di Enoteca Italia all'interno della Chiesa di San Francesco a Udine, saranno proposti momenti di abbinamento tra i vini in degustazione e il Salame del Po Levoni, tipico delle rive del grande fiume, caratterizzato dall’aggiunta di vino e lavorato “a caldo” come si faceva una volta nelle corti.

Scarica il catalogo di Enoteca Italia ad Ein Prosit

Per ulteriori informazioni sula manifestazione: https://www.einprosit.org/

 

Le tentazioni golose di Vinibuoni ad Ein Prosit

SABATO 21

• Il trono dei rossi  
Brunello di Montalcino, Amarone, Aglianico e Pignolo sfidano il Barolo per il titolo di Re d’Italia.
Il “borsino” dei vini preferiti dagli enonauti ogni anno regala sorprese e il gradino più alto è quasi sempre conteso tra Amarone, Barolo e Brunello. Gli stessi risultati si ritrovano nei sondaggi fatti nelle enoteche. Vinibuoni d’Italia ha aggiunto alla cieca due nuovi protagonisti, l’Aglianico del Vulture e il Pignolo. La degustazione alla cieca porterà i degustatori ad attribuire il migliore posizionamento dei vini presentati, confermando il trono del Re o incoronando altri pretendenti, tra cui, seppur nobili, i meno acclarati Aglianico e Pignolo. Ci saranno sorprese?

• Pane, salame&Lambrusco
È arrivata  la riscossa del Lambrusco d’autore. Guccini chiamava il Lambrusco “nettare degli dei”, portandolo con sé a ogni concerto; Pavarotti lo utilizzava per schiarirsi l’ugola e, se questo non bastasse, Luigi Veronelli lo sanciva come il vino dell’avvenire. Arrigo Levi infine, lo denudò della veste di vino del popolo e lo elevò a nobiltà, definendolo “lo Champagne rosso”. D’altronde il Lambrusco è un vino da bere per l’immediata e piacevole freschezza, perché gode di una dorsale acida che gli consente abbinamenti classici, come pane e salame o quelli più arditi, che lo affiancano al pesce. Vinibuoni d’Italia metterà alla prova la versione secca del Lambrusco di Sorbara, del Lambrusco Salamino di Santa Croce e del Lambrusco Grasparossa di Castelvero con alcune chicche della norcineria territoriale di Levoni e non mancheranno le provocazioni con il Lambrusco Salamino semisecco e il Lambrusco Grasparossa di Castelvero amabile.

DOMENICA 22

• I diversi volti del Prosecco Doc
Le tre declinazioni del Prosecco Doc, della Mortadella Levoni e delle stagionature del Grana Padano 
Ad accompagnare le bollicine del Prosecco la stuzzicante e golosa Mortadella: il salume più famoso della tradizione gastronomica bolognese e italiana e il Grana Padano, il formaggio italiano più diffuso al mondo.
Si tratta di tre prodotti unici e inimitabili che sono diventati simbolo internazionale e traino del ricco paniere della Penisola.
Il Prosecco, con le sue bollicine ricche di profumi graduali e persistenti, incontra, con le sue versioni Brut, Extra Dry e Dry, la Mortadella Oro Levoni con i pistacchi e senza pistacchi e la Mortadella Etrusca e contemporaneamente le tre stagionature di Grana Padano, 9/16 mesi, 18/20 mesi e Riserva 24 mesi, per un momento di vero piacere.

• C’è Ribolla e Ribolla… 
Il vino icona del Friuli Venezia Giulia oltre l’ortodossia 
La Ribolla Gialla è diventata uno dei bianchi più richiesti nei bar e nei ristoranti di tutta la Penisola, risultando nelle statistiche nazionali uno dei vini più apprezzati. Il nome è rotondo, musicale ed evocativo e fa suo l’alone mitico che la storia ha riservato a questo vino fin dall’epoca della Serenissima, che probabilmente lo introdusse in terra friulana e slovena dall’isola di Cefalonia. Vitigno autoctono difficile da domare per via della elevata acidità, permette tuttavia di essere declinato in varie maniere: dalle versioni spumante, a quelle semplici in acciaio, fino a quelle che reggono i grandi invecchiamenti tipici delle versioni macerate sulle bucce.
E per una Ribolla in una versione davvero inedita….

• Caccia al Barolo
Un percorso alla scoperta dei tanti volti del Nebbiolo
Nel caleidoscopico mondo del Nebbiolo possiamo trovare colori che vanno dal rosato di alcune autentiche chicche di spumante Metodo Classico, passando per il rosso rubino dei Nebbiolo più giovani per giungere al granata dei rossi affinati sino alle tonalità aranciate dei grandi rossi da lungo invecchiamento. Il carattere del vitigno è quello di regalare vini carichi di personalità, che sanno   offrire struttura, profumi ed eleganza. Ecco pertanto che si rinnova ad Ein Prosit l’appuntamento imperdibile di una degustazione di livello che svela il volto multiforme di uno dei più importanti vitigni italiani che non solo alligna sulle colline albesi ma permette escursioni nell’Astigiano, nell’Alto Piemonte (dove è noto come Spanna), in Valle d’Aosta (conosciuto come Picoutener) e in Lombardia (chiamato Chiavennasca). La possibilità di una degustazione tematica di livello a favore del pubblico degli enoappassionati offre un parterre selezionato di vini a base Nebbiolo e l’indovinello finale per riconoscere quale sarà tra tutti il Barolo. Ad accompagnare questo itinerario enoico le tentazioni delle tre stagionature di Grana Padano e alcune fette di “bontà” del Salumificio Levoni.

PER INFO&PRENOTAZIONI

T.: +39 0428 2392
E-mail: info@einprosit.org
Prenotazioni on-line

Vinibuoni d’Italia a Ein Prosit

Un intenso programma di promozione dei vini selezionati nell’edizione 2018 della guida

Anche quest’anno la guida Vinibuoni d’Italia, in collaborazione con Ein Prosit, porta all’attenzione dei visitatori il meglio della produzione vinicola ottenuta da vitigni autoctoni in Italia e una selezione di spumanti Metodo Classico dello Stivale.

Ein Prosit, che si tiene nello storico Palazzo Veneziano a Malborghetto, a pochi chilometri da Tarvisio, giunge alla sua XIX edizione e si conferma come una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. La posizione di confine la rende un'interessante manifestazione capace di attirare pubblico anche dalle vicine Austria e Slovenia.

Vinibuoni d’Italia sarà presente all’evento con Enoteca Italia e la realizzazione di cinque Laboratori del gusto finalizzati ad approfondire la conoscenza di alcune eccellenze enologiche autoctone abbinate a prodotti del paniere gastronomico italiano.

Presso Enoteca Italia, ospitata nelle sale al pianoterra del Palazzo Veneziano, si potrà degustare una selezione dei vini recensiti nell'edizione 2018 della guida Vinibuoni d'Italia.

A disposizione del pubblico ci saranno più di 270 etichette di vini, tra cui una selezione di bollicine Metodo Classico, in rappresentanza di tutti i territori italiani a vocazione enologica.  CATALOGO EIN PROSIT 2017

Un’occasione unica che ha trovato in questi anni forte consenso tra gli operatori di settore e tra i winelover, perché nell’Enoteca di Vinibuoni d’Italia, i visitatori hanno la rara e imperdibile occasione di compiere un percorso attraverso tutta la Penisola in un rapporto spazio/tempo immediato. 

I visitatori di Ein Prosit potranno approfondire le loro conoscenze e soddisfare la loro curiosità partecipando a “Laboratori del gusto”, stuzzicanti incontri-degustazione organizzati ogni giorno con i vini selezionati in guida abbinati alle eccellenze del paniere gastronomico rappresentati dai prodotti territoriali del Salumificio Levoni e del Consorzio Grana Padano.

I LABORATORI DI VINIBUONI AD EIN PROSIT

 

Vinibuoni d’Italia ad Ein Prosit

Anche quest’anno le suggestive sale di Palazzo Veneziano a Malborghetto di Tarvisio ospiteranno Ein Prosit. La manifestazione è giunta alla sua 18° edizione ed è una delle più importanti manifestazioni eno-gastronomiche della regione Friuli Venezia Giulia che ha risvolti di mercato sulle confinanti Austria e Slovenia. Insieme ai vini tante specialità gastronomiche tipiche a produzione diretta: olio, formaggi, salumi, mieli, marmellate…
Vinibuoni d’Italia sarà protagonista anche quest’anno con due importanti iniziative: l'ormai consolalidata Enoteca Italia e le intriganti Tentazioni golose finalizzate ad approfondire la conoscenza di alcune eccellenze enologiche e gastronomiche italiane.

Enoteca Italia è la prestigiosa rassegna che Vinibuoni d’Italia dedica ai produttori di vini da vitigni autoctoni provenienti da tutta Italia. o Saranno presenti oltre 300 vini selezionati nell’edizione 2017 della guida ed anche un settore dedicato agli spumanti metodo classico che sono stati inseriti in nella sezione Perlage Italia della prestigiosa guida del Touring.
Enoteca Italia sarà ospitata nelle due ampie sale di Palazzo Veneziano a Malborghetto dove si potranno degustare le eccellenze enologiche dell’intera Penisola. Un’amplissima e completa collezione di vini autoctoni che sanno raccontare la storia e i tantissimi territori della loro provenienza.

Vinibuoni e le tentazioni golose
In abbinamento ai vini selezionati dall’edizione 2017 della guida del Touring, le tentazioni golose del Salumificio Levoni, le tre stagionature di Grana Padano e alcune chicche gastronomiche  del Friuli Venezia Giulia.
La terza sala di Vinibuoni d’Italia sarà dedicata ai Laboratori del gusto:

Sabato 22 Ottobre
1 - Ore 12 - Sparkling&Cheese 

Le declinazioni del Prosecco Doc e le tre stagionature del Grana Padano Dop
Racconto e abbinamenti di Paolo Ianna

2 -  Ore 14 - IndoVino  
In degustazione a “occhi bendati” 3 importanti vini italiani e 3 del Friuli Venezia
Giulia. Una degustazione buia per testare non solo quali profumi e sapori siamo veramente     capaci di riconoscere,  ma anche quale sia la percezione del gusto stesso in assenza     della vista!!! Suggestioni a cura di Liliana Savioli.

3 -  Ore 16 - Piemonte: le grandi Docg del Nebbiolo
Il Nebbiolo in Piemonte dà origine a 5 Docg: Barolo, Barbaresco, Gattinara, Ghemme e     Roero. Un percorso gustativo di approfondimento all’insegna delle emozioni.
Racconto di Liliana Savioli

4 -  Ore 17,30 - Prosecco: keep calm, it’s cocktail time
Il Prosecco declinato in sei inediti cocktail – Preparazioni e ricette a cura di Enrico Fuga, Bar     Manager Skyline Bar Hilton Molino Stucky Venice

Domenica 23 Ottobre
4 - Ore 12 - APERO!!!! Friulano versus

Vini&salumi un incontro per i 5 sensi. Dopo il successo di Vinitaly… Tornano ad Ein Prosit     gli abbinamenti  multi sensoriali di vino e salumi con sei grandi autoctoni Docg     italiani, sei     Friulano Doc e sei protagonisti della norcineria italiana interpretata dal Salumificio Levoni.     Racconti ed emozioni a cura di Liliana Savioli.

6 -  Ore 14,30 - Corvina, Corvinone, Rondinella… dalla Valpolicella Amarone&Co.          
Dalle stesse uve e della stessa vigna il Valpolicella, il Valpolicella Superiore, il Ripasso,           l’Amarone e  il Recioto della Valpolicella. Provocazioni e combinazioni gastronomiche con     le 3 stagionature di Grana Padano Dop. Degustazioni, abbinamenti e racconto di Liliana     Savioli.

7 - Ore 17 - Emozione  Friuli Venezia Giulia arca di sapori
Friulano, Malvasia, Ribolla, Vitovska, Verduzzo e Picolit con le tentazioni     gastronomiche della Regione. Racconto e degustazioni a cura di Paolo Ianna

Vinibuoni d’Italia 2017

• La Redazione ha consegnato in questi giorni a Touring Club Italiano gli elaborati dell’edizione 2017 della guida Vinibuoni d’Italia pronti per la stampa.
La guida sarà in libreria verso fine Ottobre, ma a Ein Prosit che si svolgerà a Tarvisio-Malborghetto dal 20 al 23/10, chi sarà presente potrà visionare in anteprima la selezione dei vini operata dai coordinatori regionali di Vinibuoni d’Italia. Molti di questi vini saranno in degutazione presso 'Enoteca Italia', che anche quest’anno verrà allestita non solo in occasione della prestigiosa manifestazione tarvisiana, ma, in sequenza, al Merano WineFestival, al WineAround di Saluzzo e a Vinitaly 2017.

• Enoteca Italia è un evento molto importante ideato dalla guida per promuovere in modo diretto - al pubblico e gli operatori di settore - i vini che sono stati selezionati dalle 27 commissioni che hanno degustato quest’anno oltre 26 mila vini. Enoteca Italia è dunque un appuntamento di promozione imperdibile soprattutto per le aziende, ma anche per i consumatori che in tal modo hanno l’opportunità - unica in Italia - di vedere raggruppato in un solo spazio, il meglio della produzione in fatto di vini tipici e storici della Penisola. Questi vini sono stati inviati ad Enoteca Italia dalle aziende che si sono distinte in guida sia per l’impegno profuso per ottenere l’eccellenza espressa dai vitigni autoctoni, sia nell’esprimere il meglio in fatto di bollicine la cui selezione è inserita nell’apposita sezione dedicata agli spumanti Metodo Classico.

• Le aziende selezionate in guida hanno dunque usufruito di questa opportunità offerta da Vinibuoni d’Italia, aderendo al progetto proposto dalla Redazione di partecipare, con il vino simbolo, ai quattro eventi di Ein Prosit, Merano WineFestival, WineAround e Vinitaly 2017.

• La presentazione ufficiale della guida avverrà anche quest’anno a Merano WineFestival sabato 5 novembre presso il Teatro Puccini. Nell’occasione le aziende che hanno ottenuto la Corona, riceveranno il diploma che attesta l’eccellenza del vino premiato con il massimo riconoscimento della guida.

• Per chi non ci avesse seguiti all’indomani delle Finali, ritengo importante riproporre i dati ufficiali di Vinibuoni d’Italia 2017:
5000 vini selezionati in Guida
491 i vini che hanno ottenuto la Corona: massimo riconoscimento per i vini top dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale. La premiazione e presentazione della guida alla stampa si terrà  nel Teatro Puccini di Merano.
209 i vini che hanno ottenuto la Golden Star: secondo massimo riconoscimento per i vini che hanno espresso eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.
338 le corone attribuite dai winelovers ovvero dal pubblico che ha assistito alle finali di Vinibuoni d’Italia e che ha votato parallelamente ai coordinatori della guida. Un pubblico, per la maggior parte costituito da sommelier, giornalisti e operatori di settore.
269 i vini da non perdere: vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno voluto mettere in risalto, dedicando loro un’apposita sezione della guida.

• Vinibuoni d’Italia sta predisponendo anche il programma delle presentazioni regionali della guida che saranno non solo motivo di incontro territoriale con i produttori, ma anche presupposto per premiare le aziende che avendo ottenuto la Corona non saranno presenti a Merano. Le presentazioni regionali della guida sono anche l’occasione per insignire del diploma di merito i produttori che hanno ottenuto con i loro vini la Golden Star.

• Volgendo lo sguardo al lavoro svolto esprimo tutta la mia gratitudine alla Redazione che operando in modo instancabile e senza porsi problemi di orario anche quest’anno ha rispettato la data di consegna dei lavori. Il febbrile, faticoso e inesauribile lavoro di  Redazione, in tre mesi, ha permesso di elaborare tutti i dati e le schede inviate dai coordinatori regionali e comporre graficamente la guida controllando ogni dato fornito ed ogni etichetta al fine di ridurre pressoché a zero il margine di errore. Un lavoro che è seguito a quello dei 27 coordinatori regionali che con le loro commissioni hanno messo in moto e orchestrato l’immensa macchina delle degustazioni.

• Un ringraziamento particolare va ai partner che da anni credono in Vinibuoni d’Italia. A Grana Padano, Salumificio Levoni, Verallia ed Ersa, si sono aggiunti quest’anno Amorim e Sacmi. A quest’ultima azienda dedichiamo in questa news letter un particolare approfondimento, dedicando alle altre un’analisi specifica nelle successive comunicazione.

• Last but not least, il mio ringraziamento va ai Produttori. Sono loro i veri artefici di questa guida che, attraverso il lavoro della Redazione e dei Coordinatori, altro non ha fatto che monitorare un percorso di elevamento qualitativo dei vini e di grande intraprendenza imprenditoriale. Lo dimostra l’innegabile successo dell’export che cresce in volume e in valore e offre maggiori prospettive future al settore. Anche su questo versante la guida sarà maggiormente vicina ai produttori, mettendo a loro disposizione  la versione App della guida in lingua italiana e inglese, ma vagliando l’opportunità di essere presente con i produttori anche in manifestazioni internazionali.

i VINI di Enoteca Italia ad Ein Prosit

Vinibuoni d’Italia sarà presente ad Ein Prosit con ENOTECA ITALIA. Qui gli amanti del vino tipico che meglio rappresenta i territori della Penisola possono degustare in un unico punto oltre 300 tipologie di vini. Un’opportunità unica per conoscere il meglio dei vini da vitigni autoctoni italiani.

Scarica qui il CATALOGO dei vini in degustazione