Enoteca Italia a Merano: nuova posizione e tanti incontri

Enoteca Italia è il banco di degustazione che ormai da anni presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nella guida Vinibuoni d'Italia.

Non poteva certo mancare all'appuntemento con il Merano Wine Festival, nel suo trentesimo anniversario. Un'edizione del Festival sicuramente particolare che ha voluto indicare la ripartenza degli eventi del vino nel segno della bellezza e dell'eleganza, pur dovendo sottostare ai protocolli dettati dall'emergenza pandemica che hanno costretto a limitare il numero di ingressi.

Il banco di Enoteca Italia si è presentato in una veste speciale, con un doppio appuntamento, un passaggio di testimone tra l’edizione 2021, nella sua ultima tappa, e la 2022 che ha fatto il suo esordio proprio a Merano.
Tanti sono stati gli appassionati che si sono avvicinati al banco per degustare i vini proposti, e hanno così potuto scoprire delle vere proprie chicche tra le 524 etichette presentate. Un pubblico molto preparato, interessato e curioso.
La nuova collocazione dello stand di Vinibuoni all'interno della Gourmet Arena, oltre a garantire maggior visibilità, ha consentito una fruizione più agevole anche nei momenti più affollati e ha riscontrato apprezzamento, dando inoltre la possibilità di interessanti confronti e abbinamenti con i produttori agroalimentari presenti, oltre a una collaborazione con i bartender in gara nella sezione spirits, alla ricerca di etichette per le loro creazioni a base vino.

Molti gli operatori stranieri (in particolare buyer provenienti da Germania, Austria e Est europa. ma anche Stati Uniti) che hanno visitato il nostro spazio attirati dalla grande selezione di etichette che consentivano un giro d'Italia di eccellenze.

Enoteca Italia: doppio appuntamento al Merano WineFestival

Enoteca Italia, il banco di degustazione che presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nella guida Vinibuoni d'Italia torna al Merano WineFestival.

Nella trentesima edizione del festival, il banco si presenterà in una veste speciale, con un doppio appuntamento, un passaggio di testimone tra l'edizione 2021, nella sua ultima tappa, e la 2022 che fa il suo esordio proprio a Merano.

Saranno 524 in tutto le etichette in degustazione dal 5 all'8 novembre all'interno della Gourmet Arena, un percorso che tocca tutte le regioni di Italia e che mette in evidenza la ricca produzione enologica italiana, tra vini spumanti, vini bianchi, orange, rosati, rossi, dolci e passiti.

Venerdì 5 e sabato 6 novembre si parte con le 245 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2021

Domenica 7 e lunedì 8 novembre toccherà alle 279 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2022.

I CATALOGHI DIGITALI DI ENOTECA ITALIA A MERANO

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2021 - 5 e 6 novembre 2021

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2022 - 7 e 8 novembre 2021

 

Enoteca Italia: 325 etichette stellate al Merano WineFestival

-> Scarica il catalogo delle etichette di Enoteca Italia in degustazione all'interno del Merano Winefestival

Vinibuoni d’Italia anche quest’anno porta alla ribalta a Merano i migliori vini selezionati nell’ultima edizione della guida Vinibuoni d’Italia, ovvero la 2020.

Enoteca Italia, il banco di degustazione che presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nell'edizione 2020 della guida Vinibuoni d'Italia torna al Merano WineFestival.
Dal pomeriggio di sabato 9 a lunedì 11 novembre, presso lo stand tra il Kurhaus e la GourmetArena, grazie alle 325 etichette presenti sarà possibile fare un percorso che tocca tutte le regioni di Italia e che mette in evidenza la ricca produzione enologica italiana, tra vini spumanti, vini bianchi, rosati, rossi, dolci e passiti.

Si tratta di consolidate affermazioni e di emozionanti sorprese destinate agli operatori e ai winelover che da anni sanno di avere a disposizione una rassegna di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di etichette rappresentative del prezioso ed immenso mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia.
Enoteca Italia offre infatti l’eccezionale opportunità ai produttori selezionati dalla guida di promuovere il meglio delle loro etichette nel prestigioso parterre del Merano WineFestival: vini noti e blasonati, ma anche tipologie rare e meno conosciute, apprezzate per l’eccellente qualità dimostrata dai produttori e per la capacità di raccontare al meglio i territori dell'Italia del vino.

Dal Petite Arvine valdostano al Grillo siciliano, dal Marzemino trentino al Vermentino sardo, passando per il Verdicchio marchigiano, il Pecorino abruzzese, il Lagrein trentino e gli Aglianico campani e lucani.
Tra le tante espressioni dei vitigni autoctoni non mancheranno le classiche declinazioni del Nebbiolo, gli uvaggi della Valpolicella, i grandi bianchi friulani e i rossi toscani.

Tra le bollicine, a Prosecco, Franciacorta, Trento Doc e Oltrepò Pavese si affiancano interessanti spumanti Metodo Classico da vitigno autoctono.
Ricca anche la selezione di vini dolci e passiti a partire dal Moscato d'Asti fino alla Malvasia delle Lipari.

Sarà inoltre possibile abbinare a questo giro d'Italia enologico i salumi Levoni, con le loro declinazioni regionali, e nel corso della 3 giorni saranno dedicati alcuni momenti di degustazione all'enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, con l'abbinamento di vini e tipicità gastronomiche regionali, in collaborazione con PromoTurismoFVG.

Vinibuoni d'Italia a Udine per Ein Prosit

Partono da Udine le iniziative di promozione dei vini selezionati nell’edizione 2020 della guida

La guida Vinibuoni d’Italia, in occasione di Ein Prosit, porta all’attenzione dei visitatori il meglio della produzione vinicola ottenuta da vitigni autoctoni in Italia e una selezione di spumanti Metodo Classico dello Stivale.

Ein Prosit, ormai affermatasi come una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, si trasferisce a Udine per questa edizione.

Vinibuoni d’Italia sarà presente all’evento con Enoteca Italia nella Chiesa di San Francesco e presenterà una ricca selezione dei vini recensiti nella nuova edizione della guida, che sarà presentata ufficialmente in occasione del Merano WineFestival.

A disposizione del pubblico ci saranno 286 etichette, tra cui una selezione di bollicine Metodo Classico, in rappresentanza di tutti i territori italiani a vocazione enologica.

Un’occasione unica che ha trovato in questi anni un sempre più forte consenso tra gli operatori di settore e tra i winelover, vista la rara e imperdibile opportunità di compiere un percorso attraverso tutta la Penisola in un rapporto spazio/tempo immediato.

Prosegue inoltre la collaborazione con Levoni, partner di Vinibuoni d'Italia: sabato 26 e domenica 27 ottobre, nello spazio di Enoteca Italia all'interno della Chiesa di San Francesco a Udine, saranno proposti momenti di abbinamento tra i vini in degustazione e il Salame del Po Levoni, tipico delle rive del grande fiume, caratterizzato dall’aggiunta di vino e lavorato “a caldo” come si faceva una volta nelle corti.

Scarica il catalogo di Enoteca Italia ad Ein Prosit

Per ulteriori informazioni sula manifestazione: https://www.einprosit.org/

 

WINEAROUND IN LIGNANO

1-2 GIUGNO 2018 – DALLE 17 ALLE 24
LIGNANO SABBIADORO
PARCO DEL MARE – LOCALITA' LIGNANO PINETA

Il festival enogastronomico itinerante WINEAROUND - VINI E DINTORNI approda per la prima volta in Friuli Venezia Giulia.
L'appuntamento è dall'1 al 2 giugno 2018 nel comune di Lignano Sabbiadoro (UD), all’interno del Parco del Mare in Località Lignano Pineta, con accessi da Viale a Mare e da Lungomare Alberto Kechler.
L'evento è organizzato dall'associazione FoodAround, in collaborazione con la guida Vinibuoni d'Italia edita dal Touring Club Italiano, con il patrocinio del Comune di Lignano e di Promo Turismo FVG ed il supporto di Lignano Pineta e Fondazione Italiana Sommelier Friuli Venezia Giulia.

DEGUSTAZIONE E MOSTRA MERCATO
Oltre 500 vini da tutta Italia in degustazione, con 16 cantine del territorio che propongono le loro etichette in assaggio e vendita, e i banchi di degustazione della guida Vinibuoni d'Italia, dedicati ai vini da vitigni autoctoni e agli spumanti Italiani.
E inoltre una selezione di birre artigianali del Friuli Venezia Giulia e tipicità gastronomiche locali.

RISTORAZIONE
La parte gastronomica del festival vede anche un ricco menu con specialità di carne e pesce, salumi e formaggi tipici, da abbinare ai vini e alle birre in degustazione, a cura dei ristoranti BBQ Garden Grill e La Granseola e dell'associazione FoodAround.

DEGUSTAZIONI GUIDATE
Ogni giorno vengono proposti due percorsi tematici, dedicati ai vitigni tipici del Friuli Venezia Giulia, con un vero e proprio tour all'interno delle interpretazioni dei varietali, guidato da Giovanni Munisso, tecnologo alimentare e divulgatore enologico, in cui saranno protagoniste le etichette delle cantine presenti.
Sarà possibile iscriversi alle degustazioni guidate sia alle casse dell'evento, fino ad esaurimento posti, oppure in prevendita sul sito winearound.it per approfittare delle offerte.

A PROVA DI FAMIGLIA
Non mancherà uno spazio ludico/creativo dedicato ai più piccoli, per chi vorrà partecipare al festival con tutta la famiglia.

DATE E ORARI
Il festival avrà luogo dall'1 al 2 giugno, all'interno del Parco del Mare di Lignano Pineta, dalle 17 alle 24.
L'ingresso all'evento è libero e i visitatori potranno acquistare direttamente in cassa durante la manifestazione o in prevendita sul sito www.winearound.it le degustazioni desiderate o il "Percorso assaggio", che consente l'assaggio di tutti i vini presenti alla manifestazione.

UN FESTIVAL SMART
WineAround sarà anche all'insegna dei pagamenti e acquisti “smart”, grazie a Satispay, il sistema di pagamento tramite app su smartphone ormai diffuso in tutta Italia, con uno cashback del 10% per chi lo utilizzerà per acquistare le degustazioni, e Clicknbuy il rivoluzionario sistema di acquisto perfezionato da Enosocial, partner della guida Vinibuoni d'Italia, che consente ai visitatori di acquistare le etichette delle aziende aderenti con una semplice foto della bottiglia, ricevendole comodamente a casa.

EVENTI OFF
Nelle enoteche e ristoranti di Lignano aderenti saranno proposte degustazioni a tema nei giorni precedenti la manifestazione.

Ufficio Stampa
Associazione Culturale Enogastronomica FoodAround
info@foodarounditaly.it
infoline 392.8828211

Per prenotazioni alberghiere : www.lignanoholiday.com

VINIBUONI SI CONFERMA UN PUNTO DI RIFERIMENTO AL VINITALY

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L'edizione 2018 del Vinitaly, il primo grande appuntamento fieristico dell'anno a cui partecipa la guida Vinibuoni d'Italia, è andata in archivio.

Enoteca Italia, forte di 365 etichette tra spumanti Metodo Classico e una ricca selezione di vini bianchi, rosati, rossi, dolci e passiti, ha confermato la sua forza nel rappresentare nel miglior modo possibile una sintesi della produzione vinicola italiana, focalizzata sui vini da vitigno autoctono.
Tra conferme e nuove proposte, le etichette presenti hanno attratto sia i visitatori abituali dello stand, sia i neofiti che hanno approfittato della possibilità di poter avere una panoramica delle varie regioni italiane senza spostarsi da un padiglione all'altro, e da stand a stand.
Tra il pubblico che si è soffermato a degustare la selezione della guida Vinibuoni d'Italia 2018 sono stati in molti che hanno preferito farsi guidare alla scoperta di tipologie che andassero al di là di quelle legate al proprio territorio di provenienza e di quelle più conosciute, avventurandosi in ambiti che hanno fornito loro non poche piacevoli sorprese. Non sono comunque mancati i visitatori con idee chiare su tipologie e etichette da provare, grazie alla possibilità di consultare, anche online, il catalogo di tutte le referenze presenti.
Ha suscitato anche grande interesse la possibilità di confrontare le declinazioni di uno stesso vitigno in territori e regioni diverse.
La novità di quest'anno è stata una forte presenza di importatori esteri provenienti dai paesi del Nord Europa (Svezia, Estonia, Olanda), dove è in crescita sia l'interesse per il vino italiano sia la sua conoscenza che richiede una sempre maggiore qualità.

Il concorso Vota la tua Sparkling Star, che ha messo a confronto 462 etichette suddivise nelle sezioni Metodo Classico, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc, Metodo Charmat, Prosecco Docg, Prosecco Doc e Spumanti Dolci si è dimostrato un appuntamento atteso e molto apprezzato. La possibilità di dare un giudizio esprimendo un voto di merito per gli spumanti degustati rappresenta per il pubblico un momento di coinvolgimento attivo che piace sempre molto. Anzi, sempre di più, visto che rispetto allo scorso anno abbiamo riscontrato un incremento del 25% dei voti e delle degustazioni effettuate. Di seguito si riportano le prime tre posizioni per ogni sezione:[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]METODO CLASSICO

1 - La Scolca / Soldati La Scolca d'Antan Brut 2007
2 - Giannitessari - Lessini Durello Doc Spumante Extra Brut 60 Mesi 2010
3 - Enrico Serafino - Alta Langa Docg Spumante Brut Zero Millesimato 2011

FRANCIACORTA

1 - Ricci Curbastro - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2009
2 - Mirabella - Franciacorta Docg Millesimato Extra Brut Demetra 2011
3 - Paladin - Franciacorta Docg Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi Grande Annata 2009

OLTREPO' PAVESE

1 - Manuelina - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut 145 2012
2 - Tenuta Travaglino - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Vincenzo Comi Millesimato 2008
3 - Calatroni - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Pas Dosé NorEma Millesimato 2013

TRENTO DOC

1 - Mas dei Chini - Trento Doc Riserva Brut Inkino Carlo V 2008
2 - Moser - Trento Doc Brut 51,151
3 - Endrizzi - Trento Doc Rosé Brut Piancastello Millesimato 2012[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]METODO CHARMAT

1 - Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Rosé Brut
2 - Rossovermiglio - Sannio Doc Aglianico Rosato Spumante Extra Dry Animanera
3 - Cantina Produttori Cormòns - Pinot Chardonnay Brut Grande Cuvèe

PROSECCO DOCG

1 - Brancher - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Millesimato Dry 2017
2 - Bisol Desiderio & Figli - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2017
3 - Valdoc Sartori - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Nono Moro

PROSECCO DOC

1 - Barollo - Prosecco Doc Treviso Spumante Millesimato 2017
2 - Vitevis - Prosecco Doc Spumante Brut Tullio I Cuvée del Fondatore Millesimato 2016
3 - Tomasella - Prosecco Doc Treviso Brut Prò Millesimato 2017

SPUMANTI DOLCI

1 - Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Dolce
2 - Lorenzonetto Cav. Guido - Moscato Dolce
3 - Terre dei Santi - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc Spumante[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Enoteca Italia a Vinitaly

SCARICA IL CATALOGO DI ENOTECA ITALIA

Vinibuoni d’Italia rinnova a Vinitaly il tradizionale appuntamento con Enoteca Italia, rassegna di 365 tipologie di vini da vitigni autoctoni italiani.

Provenienti da tutte le regioni, si tratta delle selezioni operate per l'edizione 2018 della guida edita dal Touring Club Italiano, che promuove i produttori impegnati nella tutela di uno dei patrimoni più originali e ricchi del panorama vitivinicolo internazionale rappresentato dai vitigni autoctoni. Enoteca Italia è dunque il contesto ideale per degustare, insieme alle tipologie più blasonate e conosciute, anche alcuni dei vini meno diffusi e più identitari del nostro paese, nonché per conoscere gli interpreti che ne custodiscono i segreti e ne valorizzano le peculiarità.

Divenuto oramai un evento unico nel suo genere, Enoteca Italia è appuntamento ambito dal vasto pubblico di operatori professionali, buyer, giornalisti, blogger e winelovers perché in un unico stand si possono trovare produzioni di nicchia sempre nuove e riscoperte che certificano il grande legame tra il lavoro dell’uomo e i territori di pregio a cui i vitigni autoctoni sono legati da antiche tradizioni. I numeri delle scorse edizioni confermano l’importanza che nel corso degli anni ha acquisito questo appuntamento veronese; appuntamento che evidenzia l’impegno della guida Vinibuoni d’Italia nel dare vita ad iniziative promozionali importanti per valorizzare i vini da vitigni autoctoni italiani.

Enoteca Italia porta in scena una degustazione di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso ed unico mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia. Un raro capitale ed una eccezionale risorsa per l’Italia, riconosciuti universalmente come espressione della più grande biodiversità del mondo.

Per la degustazione dei vini occorre accreditarsi presso lo stand Vinibuoni d’Italia, quindi è possibile scegliere direttamente dal catalogo appositamente predisposto, e da quest'anno anche dalla APP di Vinibuoni d'Italia scaricabile gratuitamente da AppStore e GoogleStore.

Enoteca Italia al Merano Winefestival

La guida Vinibuoni d’Italia continua le iniziative promozionali già intraprese con successo negli scorsi anni, riproponendo anche a Merano il suo impegno nel valorizzare i vini da vitigni autoctoni italiani.

Nella prestigiosa cornice del Kurhaus, il firmamento si arricchisce dei vini stellati che brillano nel grande banco degustazione di Enoteca Italia.

Operatori e winelover infatti potranno degustare ed apprezzare 320 etichette tra vini da vitigni autoctoni e spumanti Metodo Classico provenienti da tutte le regioni italiane.

Giunta alla quindicesima edizione, la guida Vinibuoni d’Italia promuove il made in Italy del vino proponendo in degustazione in Enoteca Italia vini noti e blasonati, ma anche tipologie rare e meno conosciute, degne di essere apprezzate per l’eccellente qualità dimostrata dai produttori.

Enoteca Italia porta dunque in scena una rassegna di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso ed immenso mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia. Un vero e proprio patrimonio per l’Italia, riconosciuto universalmente per tipicità e qualità, espressione della più grande biodiversità del mondo.

Enoteca Italia rappresenta inoltre l’eccezionale opportunità per i produttori selezionati dalla guida di promuovere il meglio delle loro etichette nel prestigioso parterre del Merano WineFestival.

Enoteca Italia è strategicamente collocata lungo il red carpet che collega il Kurhaus alla GourmetArena.

Per la degustazione dei vini occorre accreditarsi presso lo stand Vinibuoni d’Italia, quindi richiedere i vini consultando l’apposito catalogo o affidandosi al personale della guida per avviare un interessante percorso di degustazione.

CATALOGO ENOTECA ITALIA - MERANO 2017