Alla Cantina Produttori Cormòns il premio Eticork di Amorim Cork Italia e Vinibuoni d’Italia
un traino dell’economia nazionale, è un simbolo del Made in Italy, è la storia di un territorio e dei suoi produttori, ma il vino è diventato anche simbolo di solidarietà e in questi ultimi anni si è tinto dei colori virtuosi dell’impegno etico.
Vinibuoni d’Italia anche in questa edizione ha avuto l’onore e il piacere di affiancare Amorim Cork Italia nell’importante compito di individuare tra i vari progetti solidali che sono stati vagliati per la candidatura al Premio Eticotk quello che per continuità si è particolarmente distinto.
Il premio Eticork, giunto alla quinta edizione, è stato istituito da Amorim Cork Italia per promuovere e valorizzare l’impegno di quelle aziende che coniugano gli sforzi produttivi con l’impegno nella sfera sociale.
“Questo premio - afferma Carlos Veloso dos Santos, amministratore delegato - è espressione dei valori più sacri del sughero: sostenibilità, fiducia, futuro. Un modo per rimanere sensibili verso ciò che accade attorno a noi, ma soprattutto per notare i segni di bellezza che ci circondano e permettono di guardare con positività alla condivisione sana di principi, quale quello della gratitudine. Con Eticork, in particolare, la rivolgiamo a coloro che guardano oltre il quotidiano per impreziosire il mondo quale bene collettivo”.
Il riconoscimento “Eticork” quest’anno viene assegnato alla Cantina Produttori Cormòns che da sette anni dà il proprio contributo all’Anffas di Gorizia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), coinvolgendo le persone disabili in tutte le fasi di produzione, dalla vendemmia all’imbottigliamento, per la realizzazione di un “Collio Bianco Doc”.
Il ricavato della vendita di questo vino sostiene il Centro diurno e i ragazzi che vi sono ospitati. Le etichette sono firmate ogni anno da pittori e grafici regionali. L’ultima è stata realizzata dal maestro Luciano de Gironcoli e riproduce i ragazzi dell’Anffas in vendemmia. A fianco, sull’etichetta, è stato riprodotto un messaggio di Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas, che descrive il vino: “Colore: caldo e piacevole, come le persone con disabilità. Gusto: forti aromi di intensa solidarietà; intenso profumo di bello e di buono. Cuore: grande e generoso, come tutti coloro che si prendono cura e carico di chi è in difficoltà. Qualità: vino eccellente la cui franchezza, finezza ed armonia risulta in piena sintonia con il contesto sociale in cui è prodotto”.
Premio Eticork a Frescobaldi
La presentazione dell’edizione 2020 della guida Vinibuoni d’Italia al Merano WineFestival annovererà tra i protagonisti, per il quarto anno consecutivo, Amorim Cork Italia. L’Ad Carlos Veloso Dos Santos consegnerà il premio sociale Eticork a Frescobaldi per un progetto solidal-enologico che si è fortemente caratterizzato per il suo impegno etico e sociale. Si tratta del progetto Gorgona finalizzato a riabilitare i condannati a pene lunghe nel carcere dell’isola attraverso il lavoro tra i filari da cui nasce il vino omonimo.
Vinibuoni d’Italia anche quest’anno ha avuto l’onore di affiancare Amorim Cork Italia nell’importante compito di individuare il progetto migliore, tra i tanti validi che sono giunti per la candidatura.
Il premio, assegnato al Merano WineFestival, rappresenta un modo con cui Amorim Cork Italia intende rafforzare il valore che può nascere dalla sincera volontà di fare impresa in maniera solidale e attenta alle problematiche sociali.
La consegna del premio avverrà sabato 9 novembre a Merano nell’evento di presentazione della guida Vinibuoni d’Italia alla stampa. La cerimonia si svolgerà, nell’ambito del Merano WineFestival, presso il teatro Puccini a partire dalle ore 10.30.
Al Merano WineFestival Amorim Cork Italia consegna il premio “YOU‘RE ETICO”
Nato dalla collaborazione iniziata quest’anno con Vinibuoni d’Italia il premio verrà assegnato alla cantina che più si è avvicinata alla filosofia solidale del progetto ETICO
Amorim Cork Italia veste panni inediti al prossimo Merano WineFestival, in programma dal 4 all’8 novembre nell’omonima città. In collaborazione con Vinibuoni d’Italia, l’azienda portoghese con sede a Conegliano assegnerà il premio “YOU’RE ETICO” al progetto solidal-enologico che si è maggiormente distinto per costanza, profondità di intervento e rilevanza sul territorio.
Forte del riconoscimento del suo progetto ETICO quale primo circolo virtuoso italiano, Amorim Cork Italia ha affiancato Vinibuoni d’Italia nell’importante compito di individuare il miglior rappresentante per la categoria sociale, tra i tanti validi progetti che sono giunti in Redazione per la candidatura.
A emergere è stata l’iniziativa DIVERSAMENTE DOC dell’Azienda Agricola Giorgio Colutta di Manzano (UD) nata nel 2011, che ha visto un gruppo di 8 persone con disabilità intellettive e relazionali, dai vissuti differenti, impegnarsi nella vendemmia, con il supporto dello staff dell’azienda vitivinicola e di alcuni volontari dell’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale (ANffAS) di Udine. 1000 le prime Magnum con marchio “Diversamente DOC” prodotte: il gruppo ha seguito tutte le fasi, dalla raccolta all’imbottigliamento fino a creare le etichette e il packaging del confezionamento. Un iter ripetuto negli anni a seguire e che ha visto una presenza esponenziale dei ragazzi coinvolti.
Il riconoscimento “YOU’RE ETICO” va ad avvalorare la forza che può nascere dalla sincera volontà di fare impresa in maniera corretta e condivisa. Un premio che è innazitutto una forma di gratitudine nei confronti di chi è solidale nel quotidiano: “Ci onora poter consegnare questa prima edizione del Premio a una realtà che abbina la sua attività produttiva alla capacità di rendere migliore la vita quotidiana dei ragazzi e delle loro famiglie – afferma l’a.d. di Amorim Cork Italia Carlos Santos – L’augurio è che un futuro più virtuoso diventi un’abitudine nobile, noi lo dimostriamo continuamente con ogni singolo tappo in sughero: le più piccole realtà possono essere una fonte inesauribile di ricchezza di valori genuini”.
Il premio, nato dalla collaborazione tra la guida e Amorim, ritengo sia un’occasione in più per ricordare come ETICO nasca e si evolva ben oltre il progetto in sé. Il senso del progetto è indubbiamente la chiave con cui definire ogni nostro atteggiamento; è il valore aggiunto che possiamo compiere nelle nostre scelte quotidiane per un mondo più giusto, da affidare alle generazioni future.
Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 25% del mercato mondiale di questo comparto, e il 23% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti.
Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2015 azienda leader del mercato del Paese, in grado di soddisfare da sola il 25% della richiesta nazionale. Con i suoi 40 dipendenti e una forza commerciale composta da 55 agenti, nel 2015 ha registrato 480 milioni di tappi venduti per un fatturato, in crescita, di 48 milioni di euro (+11% rispetto al 2014). La sua leadership è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Lo sguardo al futuro vede una sempre più solida alleanza tra Tecnologia e Natura, con importanti risultati anche in termini di sostenibilità sociale: con il progetto Etico, Amorim Cork Italia ha infatti portato a compimento il primo circolo virtuoso di tutta la nazione, realizzando una granina per la bioedilizia generata dai tappi usati e raccolti dalle onlus che aderiscono all’iniziativa e ricevono dall’azienda un contributo per i propri progetti.