Oro di Ramandolo

1/2 kg di cioccolato fondente al 70%, 100 g di cioccolato al 50%, 100 g di salsa inglese, 250 g di panna montata, 4 biscotti Ramandorlini spezzettati, 1 dl di Ramandolo, 1 cucchiaino di gelatina di frutta, 1 foglia d’oro 24 k.

Per i gusci di cioccolato: stemperare il cioccolato fondente e creare la forma in un adeguato contenitore, quindi lasciare raffreddare.
Per la gelatina di Ramandolo: sciogliere la gelatina di frutta nel Ramandolo, portare a ebollizione e bruciare la parte alcolica. Togliere dal fuoco e stendere il prodotto in una piccola placca con un bordo adeguato all’altezza che si desidera per la gelatina.
Crema di cioccolata: preparare la salsa inglese, aggiungere il fondente al 50% caldo, amalgamare alla crema e lasciare raffreddare a 30 °C. Aggiungere la panna montata, tenendo 2 cucchiai da parte per la guarnitura e nella rimanente aggiungere i Ramandorlini spezzettati e amalgamare.
Riempire le sfere quasi fino al bordo con la crema di cioccolata mettere un pezzo di gelatina tagliata a cerchio e guarnire i bordi nella circonferenza della 1/2 sfera, quindi adagiarvi sopra le scagliette di oro 24 k.

Vino Consigliato: Ramandolo

Il Ramandolo è un vino passito raro e prezioso, prodotto in piccolissime quantità in parte del territorio dei comuni di Nimis e di Tarcento, in provincia di Udine. Viene prodotto con le sole uve di Verduzzo Friulano, appassite sulla pianta o in locali idonei. Il suo nome è legato a quello di una piccola frazione del comune di Nimis.

Frutta secca, canditi, albicocca, scorze di arancia, fico e dattero anticipano un bicchiere complesso, piacevolmente grasso, con equilibrata tensione tra acidità e zuccheri.

Costantini

Collalto di Tarcento (UD) - Via Pontebbana, 12 - tel. 0432 792004 - www.albergocostantini.com

VINIBUONI D'ITALIA A WINEAROUND

WineAround – vini e dintorni torna a Saluzzo (CN) per la seconda edizione, che si svolgerà all'interno delle Antiche Scuderie della Fondazione Amleto Bertoni in piazza Montebello 1, dal 27 al 29 novembre.
Il wine, food & beer festival è realizzato da FoodAround in collaborazione con la guida ViniBuoni d’Italia, edita dal Touring Club Italiano, e Slow Food Condotta del Marchesato, e con la partecipazione della Fondazione Amleto Bertoni e il patrocinio della Città di Saluzzo.

La mostra mercato offrirà la possibilità di degustare oltre 500 vini provenienti da tutta Italia, una selezione di birre artigianali e una ricca offerta di ristorazione e gastronomia del territorio.

La guida Vinibuoni partecipa con il suo banco di degustazione, Enoteca Italia, un vero e proprio percorso all’interno della produzione vitivinicola di qualità della penisola, con più di 350 etichette selezionate. Un banco già conosciuto ed apprezzato da winelovers ed operatori del settore, che ogni anno lo visitano nelle maggiori fiere sul vino italiane, come il Merano WineFestival, Vinitaly ed Ein Prosit.
Ad affiancare la proposta di Vinibuoni d'Italia le aziende presenti nella sezione Vigneto Italia, provenienti da Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Abruzzo.

L’offerta del festival è arricchita dalla presenza del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, che proporrà i suoi taglieri e primi a base di salumi della Salumeria Grandock, della Corporazione dei Mastri Oleari che in sinergia con l'Istituto Culinario IFSE propone il suo fritto gourmet, e da altre prelibatezze come lo stinco alla birra Baladin, la focaccia Fa Croc e le tapas di pizza di Gusto Divino, i formaggi dei caseifici Rabbia e Valvaraita e ed altro ancora.

Lo spazio Birroteca Italia ospiterà una selezione di birre artigianali a cura di C'è Fermento, l'appuntamento saluzzese diventato un punto di riferimento negli eventi birrari.

Non mancheranno inoltre degustazioni guidate e laboratori del gusto curati da sommelier e giornalisti enogastronomici qualificati, e uno spazio ludico/educativo dedicato ai bambini.

Il programma della manifestazione prevede venerdì 27 novembre dalle 19.30, SPARKLING FEVER, una serata di apertura dedicata esclusivamente agli spumanti, con una degustazione/evento di più di 70 etichette accompagnate da street food di qualità e dalle note del Caligola Dj set.
L'ingresso è libero su prenotazione. Iscrizioni con degustazione omaggio su winearound.it

Sabato 28 novembre, dalle 16 alle 24, e domenica 29 novembre, dalle 12 alle 22, sarà invece aperto il SALONE DI DEGUSTAZIONE / MOSTRA MERCATO.
L'ingresso è libero, i visitatori potranno acquistare le degustazioni per Enoteca Italia e per i vini e le birre artigianali dei produttori presenti, i piatti proposti per la parte di ristorazione / street food, e partecipare ai laboratori e alle degustazioni guidate.
Sarà inoltre possibile acquistare i prodotti enogastronomici presenti alla manifestazione.
Per gli operatori del settore (sommelier, ristoratori, gestori di enoteche...) è possibile acquistare un biglietto  che consente l’assaggio libero dei vini presenti.
Degustazioni omaggio e promozioni per chi si registra sul sito winearound.it

Il programma completo ed ulteriori informazioni sono disponibili sul sito winearound.it e sulla pagina facebook www.facebook.com/winearounditaly

CentoMani di questa terra

A dieci giorni da Expo è il filo conduttore della quarta edizione di “centomani, di questa terra”, in programma lunedì 20 aprile dalle ore 10 alle 22 all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR): un importante evento che porterà nell’incantevole Relais della famiglia Spigaroli i 50 migliori chef dell’Emilia Romagna e i 50 produttori delle eccellenze enogastronomiche che questa regione è in grado di esprimere, dal Parmigiano Reggiano alla Mortadella Bologna, dall’aceto balsamico tradizionale ai salumi dop, dalle farine alla pasta, dall’olio al pesce, fino ai vini e alla birra artigianale. Chef e produttori, tutti soci dell’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, a cui va il merito di organizzare l’evento.
“centomani, di questa terra” è una grande festa in cui cuochi, produttori, gourmet, esperti del settore agroalimentare si confrontano sul futuro del cibo attraverso un ricco calendario articolato in: una decina di forum di approfondimento sulle tematiche riguardanti ristorazione, alimentazione e formazione, 50 coinvolgenti show cooking con altrettanti chef, il mercato delle eccellenze enogastronomiche dei produttori soci di Cheftochef, il tutto per dare al pubblico l’opportunità di assaggiare, scoprire, abbinare cibi e pietanze che rappresentano l’eccellenza dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna e approfondire anche quali saranno le necessità alimentari e gastronomiche per il futuro.

La partecipazione all’evento è gratuita.