Leone de Castris

La storia della Leone de Castris è legata indissolubilmente alla nascita del Five Roses che è stato il primo rosato a essere imbottigliato e commercializzato in Italia con la vendemmia 1943. Nel nome l’eco della contrada ‘Cinque Rose’ nel feudo di Salice Salentino, ma anche quella tradizione legata al fatto che per tre generazioni la famiglia ha avuto cinque figli. Sul finire dell’ultima guerra il generale Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle forze alleate, chiese una grossa fornitura di vino rosato. Italiano sì, ma dal nome rigorosamente americano, nacque così il Five Roses.
Nel 1993, in occasione dei 50 anni della nascita di questo vino, venne prodotto il Five Roses Anniversario con una maggiore presenza di Malvasia Nera. Il prodotto classico si caratterizza per un affascinante rosa cerasuolo e inebrianti profumi di mirtillo e ribes rosso e da una nota floreale di rosa. Al gusto è ricco di una fresca acidità, ottima struttura con un finale fruttato e persistente. Nel 2008 viene sperimentata la versione spumantizzata con il Five Roses Metodo Classico Salice Salentino Doc Negroamaro Brut Rosé affinato 30 mesi sui lieviti e la sua versione ‘anniversario’, caratterizzata da un affinamento di 48 mesi.

Leone de Castris
Via Senatore de Castris, 26
Salice Salentino (LE)
Tel. 0832 731112
www.leonedecastris.com

Leone de Castris

La cantina Leone de Castris, fondata nel 1665 da Oronzo Arcangelo Maria Francesco dei Conti di Lemos, è ancora oggi di proprietà dei suoi discendenti, la famiglia Leone de Castris. Il primo imbottigliamento avvenne nel 1925 con Piero e Lisetta Leone de Castris.
L’azienda presenta una variegata gamma di prodotti: vini rossi, bianchi, rosati di varie denominazioni (Salice Salentino Doc, Locorotondo Doc, Primitivo di Manduria Doc), interessanti vini Salento Igt e Puglia Igt, spumanti rosati e bianchi.
Tra i vini storici c’è anche il Negrino, vino dolce da uve Aleatico che fu prodotto per la prima volta nell’annata 1948. È di un colore rosso intenso con sfumature violacee. Al naso profumo di rosa e frutti di bosco che si amalgamano in una meravigliosa complessità aromatica. In bocca è naturalmente dolce, ampio e morbido. L’antica azienda salentina, che da sempre innova e sperimenta, produce per la prima volta nel 2000 anche un altro vino dolce da uve Moscato, il Pierale. Negli ultimi anni questo prodotto è rinato come Fiano passito dal colore giallo dorato. Al naso sprigiona note fruttate dolci di albicocca matura accompagnate da sentori floreali di gelsomino e di vaniglia. In bocca è dolce, pieno e avvolgente. Entrambi i prodotti sono ora in commercio con un elegante e raffinato nuovo abbigliaggio.

Leone de Castris
Via Senatore de Castris, 26
Salice Salentino (LE)
Tel. 0832 731112
www.leonedecastris.com

Leone de Castris - Salento Igt Negroamaro

La Leone de Castris può essere definita a pieno merito ‘Ambasciatore del territorio’ per il Negroamaro. La storia è stata scritta nel 1954 quando Don Piero, nonno dell’attuale proprietario Piernicola Leone de Castris, decise di produrre un rosso da uve Negroamaro e Malvasia Nera che chiamò Salice, come il paese nel quale era nato, luogo in cui ancora oggi si trova l’azienda.
Dopo la vendemmia del 1954 e grazie a Piero e Salvatore Leone de Castris, nonno e padre dell’attuale proprietario Piernicola, il Rosso Salice fu commercializzato in Italia e all’estero per circa vent’anni e nel 1971 si ottenne la denominazione Salice Salentino Doc. Dal 2004 il nostro vino icona e precursore della denominazione, si chiama 50^ vendemmia per celebrare le cinquanta vendemmie che lo hanno reso sempre più famoso.
Ha ottenuto negli anni importanti riconoscimenti ed è sempre più apprezzato dai consumatori italiani ed esteri.
L’azienda, durante gli anni, continua a innovare e sperimentare e con la vendemmia 2001 nasce Elo Veni, Negroamaro in purezza. Un vino giovane dal colore rosso brillante. Al naso giungono note speziate di chiodi di garofano e frutta rossa; in bocca si apprezza un gusto fresco, morbido e ricco di polpa. Si consiglia di abbinarlo ad antipasti, primi piatti e pesci saporiti.

Leone de Castris
Via Senatore de Castris, 26
Salice Salentino (LE)
Tel. 0832 731112
www.leonedecastris.com