La Cantina Sociale di Quistello nasce nel 1928 dall’intuizione di un gruppo di viticoltori di trasformare le uve in vino per poi commercializzarlo. Il territorio di produzione si estende lungo le rive del fiume Secchia, in quella parte della provincia mantovana che vanta antichissime tradizioni viticole ed enogastronomiche. Il vitigno di riferimento è il Lambrusco Grappello Ruberti che in questa zona fonda le proprie radici storiche e da cui si ottengono le produzioni più rinomate. Anche altri Lambrusco in queste terre esprimono caratteristiche uniche che fanno della Cantina di Quistello il baluardo dei Lambrusco Mantovani di maggior pregio.
Quistello Igt Rosato Lambrusco 80 Vendemmie Rosato - Vino frizzante ottenuto da Grappello Ruberti in purezza. La bollicina rosata è delicata in bocca ed evoca profumi e sentori di fiori e di piccola frutta rossa che ne caratterizzano la sapidità. Alla beva risulta avvolgente e raffinato.
Lambrusco Mantovano Dop Rosato Oggi, come nella più antica tradizione il Lambrusco Mantovano viene ottenuto da diversi vitigni quali Grappello Ruberti, Viadanese, Maestri e Marani. I tempi di macerazione sono piuttosto brevi per ottenere un vino il cui color rosato ricordi i riflessi della cipolla di Tropea. In bocca è delicato, il profumo ed il sapore sono gradevoli mentre la leggera acidità ne esprime l’unicità.
Cantina Sociale di Quistello
Via Roma, 46
Quistello (MN)
Tel. 0376 618118
www.cantinasocialequistello.it
Il progetto Ca’ d’Or ha preso vita tra le colline moreniche del Lago d’Iseo, dall’incontro tra due amici a rappresentare una nobile storica cantina di Franciacorta e una famiglia di professionisti, attiva nel marketing e nella creatività. Ca’ d’Or è un segno distintivo che sa unire storia, qualità ed estro.
A testimonianza di ciò, una preziosa maschera decorata sulle bottiglie che ci riporta alle origini veneziane del marchio. Una lunga storia marcata a rilievo. La qualità inizia nel vigneto, da cui deriva anche il suo carattere.
Il Franciacorta Docg Rosé Brut Noble è un magico e romantico Franciacorta, in equilibrio tra la delicatezza delle uve Chardonnay e la forza, la robustezza e la complessità delle uve Pinot Nero.
Il Rosé Noble, immagine del binomio goloso e seducente di Ca’ d’Or, è di un antico color rosa quarzo, con riflessi aranciati, dato dal perfetto tempo di lavorazione, con pochissime ore di macerazione a freddo delle uve Pinot Nero. Viene lavorato in purezza ed esprime al naso profumi complessi, molto intensi, con chiare note di piccoli frutti rossi, frutta tropicale e petali di rosa. Al palato, il fresco e ampio sapore, unito a un buon corpo, diviene armonia, tra note sapide e acidule, guidate da una nota golosa di frutti rossi. La bollicina è molto fine e di raffinata eleganza, il finale è di buon equilibrio.
Cantina Ca’ d’Or
Fraz. Timoline - Via Brescia, 3a
Cortefranca (BS)
Tel. 0309 826562
www.cadorwine.it
In un’area già celebrata duemila anni fa dal poeta romano Catullo, in una zona individuata come primo cru del Lugana, sorgono le mura di un’antica cascina lombarda, la Tenuta Roveglia. I suoi vigneti, sulla riva meridionale del Lago di Garda, godono di un microclima del tutto particolare: la natura argillosa del terreno, un generoso irradiamento solare e le limitate oscillazioni termiche nel corso dell’anno, creano condizioni estremamente favorevoli per la maturazione dell’uva, che acquista una straordinaria ricchezza di profumi e di sapori.
Tenuta Roveglia coltiva i propri vigneti con particolare cura riuscendo a produrre uve di grandissima qualità.
La produzione è limitata e selezionata: le uve, dopo un’attenta raccolta manuale, vengono sottoposte a una spremitura soffice e a una vinificazione controllata, atte a valorizzarne al meglio gli aromi e i sapori. È da questa cura e dalla tradizione che nascono i vini della Tenuta Roveglia.
La cantina è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18; previa prenotazione è possibile visitare la Tenuta storica e la parte operativa dell’azienda concludendo il tour con la degustazione dei nostri Lugana.
Tenuta Roveglia
Loc. Roveglia, 1
Pozzolengo (BS)
Tel. 030 918663
www.tenutaroveglia.it
La Cantina Ca’ d’Or unisce storia, tradizione e futuro grazie all’utilizzo delle più antiche lavorazioni che sposano le moderne tecnologie.
Nei vitigni sulle colline in Franciacorta e sui Monti Lessini grazie all’esperienza dell’enologo e dei cantinieri ha inizio un’antica lavorazione che si conclude nell’elegante Cantina Ca’ d’Or.
La qualità di ogni vino inizia nel vigneto, da cui deriva anche il suo carattere. Lo stesso vale per i vini fermi Ca’ d’Or: la passione nell’Amarone Nerofosco, la fragranza del Soave, la freschezza del Pinot Grigio delle Venezie, l’armonia del Valpolicella, la tradizione del Ripasso. Caratteristiche che hanno portato ai premi Decanter World Wine Awards, Decanter Asia Wine Awards e International Wine Challenge dal 2015 al 2019. La cantina, previo appuntamento, apre le sue porte per accompagnare gli appassionati in un percorso di gusto unico nel suo genere.
In queste occasioni è possibile visitare il wineshop, con l’esposizione di tutte le bottiglie premiate con gli Awards della linea Ca’ d’Or. È possibile inoltre cenare e pernottare nell’affascinante Borgo.
Cantina Ca’ d’Or
Fraz. Timoline
Via Brescia, 3a
Cortefranca (BS)
Tel. 0309 826562
www.cadorwine.it