Le cantine sono situate a Furore, a circa 500 metri sul livello del mare, in un’area della Costiera Amalfitana particolarmente vocata per la produzione di vini di pregio grazie alle condizioni uniche della natura del suolo, del clima e dell’ambiente.
Marisa e Andrea Ferraioli, insieme ai figli Raffaele e Dorotea, fin dai primi anni della loro bellissima storia nel mondo del vino sono accompagnati dal professor Luigi Moio, enologo e docente universitario tra i massimi esperti italiani del settore. Insieme sono riusciti in quasi vent’anni a produrre vini unici capaci di emozionare tanti appassionati nel mondo intero.
Le vigne sono coltivate su un terreno di natura dolomitica con il sistema di allevamento a pergola su meravigliose terrazze a picco sul mare sostenute da muretti a secco chiamati ‘macerine’.
Un lavoro certosino, portato avanti con grande impegno e fatica in un ambiente estremo. Le varietà d’uva, tutte autoctone, un patrimonio ampelografico unico, hanno trovato in questi luoghi di incomparabile bellezza il loro habitat ottimale; come il Piedirosso e l’Aglianico che danno vita al Costa d’Amalfi Rosato particolarmente indicato per accompagnare la tradizionale pausa pranzo.
Marisa Cuomo
Via G.B. Lama, 16/18
Furore (SA)
Tel. 089 830348
www.marisacuomo.com
I vini estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare. Vitigni che, grazie alla tenacia
e alla passione di alcuni piccoli grandi vignaioli, sono recuperati dall’oblio
e che ancor oggi sono in grado di regalare ai cultori di Bacco dei vini straordinari, carichi di storia e di suggestioni, rari e preziosi che possono inserirsi a pieno titolo in quelle nicchie di mercato apprezzate soprattutto da quanti amano vini veri e autentici. Enoturismo in Costa d’Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo. Visite guidate per svelare i segreti delle Cantine Marisa Cuomo. Ripidi pendii che si rincorrono nel sole e rocce che si tuffano nell’acqua cristallina della Costiera Amalfitana.
Tra baie e insenature d’incanto, le vigne delle Cantine Marisa Cuomo dominano il fiordo di Furore affacciato sul golfo di Salerno. Prenotando uno dei tour & tasting guidati, è possibile visitare le cantine e i vigneti di proprietà dell’azienda, provare il sapore unico dei vini estremi e assaggiare
le specialità gastronomiche di Furore: lunedì-sabato 9-16.
Marisa Cuomo
Via G.B. Lama, 16/18
Furore (SA)
Tel. 089 830348
www.marisacuomo.com
Marisa Cuomo - Costa D’amalfi Doc Ravello Bianco
Gran Furor Divina Costiera è un marchio che nasce nel 1942. Andrea Ferraioli, discendente da un’antica famiglia di vinificatori locali, ne acquista il marchio nel 1980.
L’uva che cresce aggrappata alla roccia di Furore è esposta alla magica azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Le vigne sono affacciate sul Tirreno a 500 metri di altezza sul livello del mare.
Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio e i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore.
I vini dell’azienda Marisa Cuomo invecchiano in un’antica cantina scavata nella roccia di origine dolomitico-calcarea: un luogo affascinante, umido e fresco, che accoglie le barrique in legno di rovere francese.
Il vino di punta dell’azienda è il Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco Fiorduva, blend di tre vitigni autoctoni quali Ripoli, Ginestra e Fenile.
Tra i vini principali troviamo il Costa d’Amalfi Doc Ravello Bianco composto da 60% Falanghina e 40% Biancolella. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e caratteristico profumo fruttato misto a note floreali. Sapore equilibrato sostenuto da una lieve nota acidula che ne accresce freschezza aromatica.
Marisa Cuomo
Via G.B. Lama, 16/18
Furore (SA)
Tel. 089 830348
www.marisacuomo.com