Merano WineFestival posticipato al 26-30 marzo 2021

Nel rispetto della nuova ordinanza emanata dalla Provincia Autonoma di Bolzano, la 29^ edizione di Merano WineFestival è posticipata al 26 – 30 marzo 2021.
Dal 6 al 10 novembre confermata la versione digitale dell’evento sul canale WineHunter Hub.
Merano, 16 ottobre 2020 – In conseguenza alle nuove ordinanze per l’emergenza COVID in Alto Adige che dal 19 ottobre vietano tutti gli eventi pubblici con somministrazione di cibo e bevande fino a fine novembre, Merano WineFestival si svolge in versione digitale sulla piattaforma WineHunter Hub e sposta le date dell’evento nelle consuete location meranesi dal 26 al 30 marzo 2021. Ad annunciarlo direttamente il patron, The WineHunter Helmuth Köcher, con un video in diretta da quello che da sempre è il cuore pulsante della manifestazione, la sala del Kursaal nel palazzo del Kurhaus.

“Il periodo primaverile è un momento molto favorevole per Merano e dintorni. Un momento di rinascita che vorremmo vivere insieme con i produttori e con tutti gli amici ed estimatori di Merano WineFestival che aspetto dal 26 al 30 marzo a Merano”.

L’appuntamento meranese è dunque solo rinviato, ma l’evento non si ferma, con la presenza dei produttori wine&food, gli showcooking e numerosi eventi trasmessi dal canale digitale che già da tempo era pronto ad accogliere la manifestazione per coloro che non avessero potuto recarsi a Merano.

meranowinefestival.com > Digital
winehunter.it > WineHunter Hub

Merano WineFestival 2020: back to the roots

Merano WineFestival, back to the roots: The WineHunter Helmuth Köcher affronta con coraggio e organizzazione il COVID-19 e conferma le date della 29^ edizione in programma dal 6 al 10 novembre 2020 senza stravolgere il format tradizionale, tornando alle origini a quel lontano 1992 dove si è scritta la storia dell’evento food&wine più glamour al mondo.

Helmuth Köcher presenta un’edizione straordinaria e conferma che gli eventi dal vivo sono ancora possibili se organizzati nel dettaglio. Il format resta tradizionale nel rispetto della salute e della sicurezza dei produttori e dei visitatori anche con nuovi contenuti digitali, ma nel rispetto della tradizione della manifestazione simbolo indiscusso di eccellenza ed eleganza. Pertanto, il tema dell’edizione 2020 è dedicato alle origini e intitolato “Merano WineFestival, back to the roots”.

Merano (BZ), 19 maggio 2020 – Da Merano arriva un segnale positivo per tutti e in particolare per i produttori, gli operatori del settore e il pubblico dei wine lovers. A darlo Helmuth Köcher durante la conferenza stampa di presentazione di Merano WineFestival, alla quale sono intervenuti anche Alessandro Regoli, direttore di Winenews.it e Daniela Zadra, direttrice dell’Azienda di Soggiorno di Merano. Confermata la 29^ edizione dell’evento, in programma dal 6 al 10 novembre a Merano. La manifestazione 2020 punta a dare fisicamente maggiore spazio a produttori e visitatori nel rispetto delle regole di distanziamento e di igiene attualmente in vigore, ma anche a una diversa organizzazione dei tempi che vedrà l’inserimento di una turnazione su due fasce orarie, la prima dalle 9,00 alle 13,30 e la seconda dalle 14,30 alle 19.

NORME SANITARIE E ORGANIZZAZIONE
Un’accurata suddivisione degli spazi e un’attenta gestione dei flussi dei visitatori, ma anche il rispetto delle norme sanitarie che prevedono la misurazione della temperatura, l’uso di mascherina e disinfettanti e la registrazione all’ingresso della manifestazione. Sono queste alcune delle nuove modalità di svolgimento di Merano WineFestival. Ad esse si aggiunge la necessità di presentare un test Covid-19 risultato negativo nei quattro giorni precedenti la propria presenza alla manifestazione da parte di tutti i produttori e del personale operante all’evento, così da garantire al pubblico un ambiente sicuro. E poi la presenza di un ambulatorio medico e la possibilità di posizionare un Sanitary Gate all’ingresso per la sanificazione. Oltre alle novità legate all’emergenza, il patron conferma il programma e garantisce che il prezzo del biglietto non subirà alcun aumento nonostante gli investimenti in programma a garanzia della sicurezza sanitaria.

PROGRAMMA 6-10 NOVEMBRE 2020
Come ogni anno confermata Naturae et Purae – bio&dynamica sezione dedicata alle produzioni sostenibili, ai vini naturali, biologici, biodinamici, orange e PIWI che si svolge però in quattro giornate, con una turnazione dei produttori e due fasce orarie di visita. Novità anche nel cuore della manifestazione, Wine – The Official Selection negli spazi del Kurhaus che vedrà la partecipazione di 122 produttori tra nazionali e internazionali nelle giornate del 6 e 7 novembre e altrettanti in quelle del’8 e 9. Viene meno il collegamento tra gli spazi del Kurhaus e quelli della GourmetArena dove Foods Spirits Beer – The Official Selection vedrà la medesima suddivisione dei produttori nelle giornate e una turnazione di 100 produttori per volta. Cambia anche The WineHunter Area che, oltre alla presenza sul podio del Kursaal esce dagli spazi consueti della manifestazione e si trasferisce nelle lounge degli hotel meranesi; sarà creata anche una lounge digitale che permetta ai visitatori di interagire con i produttori presenti in quest’area. Confermato anche Catwalk Champagne il 10 novembre con orario 10,00-15,00; le bollicine più famose al mondo tornano in compagnia di eleganti composizioni culinarie.

GUIDA THE WINEHUNTER AWARD E NOVITA’ MWF 2020
Passando alle novità, la prima è dedicata alla guida The WineHunter Award: il premio ufficiale di Merano WineFestival diventa quest’anno un prezioso volume cartaceo. A questa si aggiungono novità digitali come l’e-commerce The WineHunter in collaborazione con Gruppo Volta su cui poter acquistare i prodotti premiati da The WineHunter e una piattaforma digitale sviluppata in collaborazione con Milano Wine Week per lo svolgimento delle Masterclasses. Cambia anche il Gala Event del 5 novembre che al Teatro Puccini vedrà la proiezione del teaser di Wine Odyseey, il film in cui in anteprima del progetto film Wine Odyseey, la storia del vino dalle origini al futuro. E poi ancora iniziative come Book your own sommelier in diretta audio e video con degustazione per chi segue l’evento da casa e gli showcooking in loco e digitali.

Presentazione di Vinibuoni d'Italia 2018

Merano Winefestival 11 Novembre - Teatro Puccini ore10,30

Si rinnova l'annuale appuntamento al Merano Wine Festival con la premiaizone dei produttori che hanno vinto la Corona, il massimo riconoscimento che la guida Vinibuoni d'Italia attribuisce a quei vini che meglio interpretano la tipologia per le qualità organolettiche espresse, per la corrispondenza al vitigno e per l’affinità con le condizioni pedoclimatiche in cui nascono i vitigni da cui vengono prodotti.

Un riconoscimento attribuito dopo due diverse selezioni, la prima a carattere regionale in cui vengono scelti i finalisti che rappresentano l'eccellenza, e una seconda a livello nazionale.

I vini arrivati a Finale per l’edizione 2018 sono stati 672 e di questi hanno raggiunto la CORONA 415

A votarli 21 coordinatori regionali della guida suddivisi in 3 commissioni di sette delegati. Per passare a corona i vini hanno dovuto aggiudicarsi l’indice di gradimento di almeno 5 commissari. Pertanto la selezione è risultata molto severa. Ciò nonostante il 61,75% ha raggiunto il massimo riconoscimento, seguito dall’attribuzione della GOLDEN STAR a 257 vini, che ritraggono a loro volta l’espressione del vitigno e del territorio di appartenenza.

Durante la premiazioni saranno assegnati anche altri prestigiosi premi, quali il premio Ecofriedly alle aziende più virtuose dal punto di vista ecologico, il premio Eticorcok per il progetto più etico, il premio D'Innella riservato ai giornalisti, il premio Sparkling Star attribuito dal pubblico di Vinitaly ai migliori spumanti italiani.

Dopo la premiazione, ci sarà una degustazione straordinaria con tutti i 672 vini premiati. Un'occasione davvero unica per poter degustare l'eccellenza vinicola italiana.  A rendere ancora più ghiotta la degustzione saranno gli abbinamenti gastroniomici con i Salumi Levoni e il Grana Padano Dop.

Enoteca Italia al Merano Winefestival

La guida Vinibuoni d’Italia continua le iniziative promozionali già intraprese con successo negli scorsi anni, riproponendo anche a Merano il suo impegno nel valorizzare i vini da vitigni autoctoni italiani.

Nella prestigiosa cornice del Kurhaus, il firmamento si arricchisce dei vini stellati che brillano nel grande banco degustazione di Enoteca Italia.

Operatori e winelover infatti potranno degustare ed apprezzare 320 etichette tra vini da vitigni autoctoni e spumanti Metodo Classico provenienti da tutte le regioni italiane.

Giunta alla quindicesima edizione, la guida Vinibuoni d’Italia promuove il made in Italy del vino proponendo in degustazione in Enoteca Italia vini noti e blasonati, ma anche tipologie rare e meno conosciute, degne di essere apprezzate per l’eccellente qualità dimostrata dai produttori.

Enoteca Italia porta dunque in scena una rassegna di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso ed immenso mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia. Un vero e proprio patrimonio per l’Italia, riconosciuto universalmente per tipicità e qualità, espressione della più grande biodiversità del mondo.

Enoteca Italia rappresenta inoltre l’eccezionale opportunità per i produttori selezionati dalla guida di promuovere il meglio delle loro etichette nel prestigioso parterre del Merano WineFestival.

Enoteca Italia è strategicamente collocata lungo il red carpet che collega il Kurhaus alla GourmetArena.

Per la degustazione dei vini occorre accreditarsi presso lo stand Vinibuoni d’Italia, quindi richiedere i vini consultando l’apposito catalogo o affidandosi al personale della guida per avviare un interessante percorso di degustazione.

CATALOGO ENOTECA ITALIA - MERANO 2017

 

Vinibuoni d’Italia 2018 Protagonista alla 26° edizione del Merano Winefestival

• Merano si sta sempre di più affermando la capitale mondiale del gusto e in particolare del vino. Helmuth Köcher, vero winehunter, ha creato nella splendida cornice della città termale una vetrina che traccia le tendenze dell’enologia contemporanea e propone in degustazione le eccellenze della Penisola con incursioni tra quelle internazionali.

• La presentazione alla stampa e la premiazione dei vini della Corona

Nel momento inaugurale del Merano Winefestival, sabato 11 Novembre, al Teatro Puccini verrà presentata alla stampa l’edizione 2018 della guida Vinibuoni d’Italia che giunge alla sua quindicesima edizione.

L’evento sarà occasione per premiare le aziende che hanno ottenuto la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la guida attribuisce ai migliori vini autoctoni selezionati.

• Enoteca Italia lo stand più autorevole in fatto di autoctoni 

Vinibuoni d’Italia propone il banco di degustazione Enoteca Italia, che ogni anno richiama numerosissimi visitatori italiani e stranieri perché è un appuntamento esclusivo dove si possono degustare in un unico spazio oltre 300 vini da vitigni autoctoni e una selezione di spumanti Metodo Classico. Una straordinaria esperienza sensoriale, che percorre l’Italia attraverso i suoi vini più tipici.

• Enoteca Italia un appuntamento elitario di indiscutibile affermazione per le aziende presenti

Vinibuoni d’Italia rinnova dunque il suo impegno nella promozione e nella valorizzazione dei vini da vitigni autoctoni offrendo in degustazione ai visitatori un’ampia selezione di prodotti. Un momento di indiscutibile affermazione per le aziende vitivinicole presenti in Enoteca Italia, per gli operatori e i winelover che, visitando lo stand, troveranno nei vini selezionati e presentati dalla guida Vinibuoni d’Italia il meglio della vitivinicoltura da vitigni autoctoni italiani, ma anche le migliori bollicine Metodo Classico selezionate per la guida da Alessandro Scorsone. Un momento di promozione di cui beneficiano le aziende per incentivare la conoscenza e favorire l’apprezzamento e il consumo dei propri vini.