Enoteca Italia a Merano: nuova posizione e tanti incontri

Enoteca Italia è il banco di degustazione che ormai da anni presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nella guida Vinibuoni d'Italia.

Non poteva certo mancare all'appuntemento con il Merano Wine Festival, nel suo trentesimo anniversario. Un'edizione del Festival sicuramente particolare che ha voluto indicare la ripartenza degli eventi del vino nel segno della bellezza e dell'eleganza, pur dovendo sottostare ai protocolli dettati dall'emergenza pandemica che hanno costretto a limitare il numero di ingressi.

Il banco di Enoteca Italia si è presentato in una veste speciale, con un doppio appuntamento, un passaggio di testimone tra l’edizione 2021, nella sua ultima tappa, e la 2022 che ha fatto il suo esordio proprio a Merano.
Tanti sono stati gli appassionati che si sono avvicinati al banco per degustare i vini proposti, e hanno così potuto scoprire delle vere proprie chicche tra le 524 etichette presentate. Un pubblico molto preparato, interessato e curioso.
La nuova collocazione dello stand di Vinibuoni all'interno della Gourmet Arena, oltre a garantire maggior visibilità, ha consentito una fruizione più agevole anche nei momenti più affollati e ha riscontrato apprezzamento, dando inoltre la possibilità di interessanti confronti e abbinamenti con i produttori agroalimentari presenti, oltre a una collaborazione con i bartender in gara nella sezione spirits, alla ricerca di etichette per le loro creazioni a base vino.

Molti gli operatori stranieri (in particolare buyer provenienti da Germania, Austria e Est europa. ma anche Stati Uniti) che hanno visitato il nostro spazio attirati dalla grande selezione di etichette che consentivano un giro d'Italia di eccellenze.

Enoteca Italia: doppio appuntamento al Merano WineFestival

Enoteca Italia, il banco di degustazione che presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nella guida Vinibuoni d'Italia torna al Merano WineFestival.

Nella trentesima edizione del festival, il banco si presenterà in una veste speciale, con un doppio appuntamento, un passaggio di testimone tra l'edizione 2021, nella sua ultima tappa, e la 2022 che fa il suo esordio proprio a Merano.

Saranno 524 in tutto le etichette in degustazione dal 5 all'8 novembre all'interno della Gourmet Arena, un percorso che tocca tutte le regioni di Italia e che mette in evidenza la ricca produzione enologica italiana, tra vini spumanti, vini bianchi, orange, rosati, rossi, dolci e passiti.

Venerdì 5 e sabato 6 novembre si parte con le 245 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2021

Domenica 7 e lunedì 8 novembre toccherà alle 279 etichette di Enoteca Italia edizione Vinibuoni d'Italia 2022.

I CATALOGHI DIGITALI DI ENOTECA ITALIA A MERANO

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2021 - 5 e 6 novembre 2021

Catalogo Vinibuoni d'Italia 2022 - 7 e 8 novembre 2021

 

Enoteca Italia: 325 etichette stellate al Merano WineFestival

-> Scarica il catalogo delle etichette di Enoteca Italia in degustazione all'interno del Merano Winefestival

Vinibuoni d’Italia anche quest’anno porta alla ribalta a Merano i migliori vini selezionati nell’ultima edizione della guida Vinibuoni d’Italia, ovvero la 2020.

Enoteca Italia, il banco di degustazione che presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nell'edizione 2020 della guida Vinibuoni d'Italia torna al Merano WineFestival.
Dal pomeriggio di sabato 9 a lunedì 11 novembre, presso lo stand tra il Kurhaus e la GourmetArena, grazie alle 325 etichette presenti sarà possibile fare un percorso che tocca tutte le regioni di Italia e che mette in evidenza la ricca produzione enologica italiana, tra vini spumanti, vini bianchi, rosati, rossi, dolci e passiti.

Si tratta di consolidate affermazioni e di emozionanti sorprese destinate agli operatori e ai winelover che da anni sanno di avere a disposizione una rassegna di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di etichette rappresentative del prezioso ed immenso mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia.
Enoteca Italia offre infatti l’eccezionale opportunità ai produttori selezionati dalla guida di promuovere il meglio delle loro etichette nel prestigioso parterre del Merano WineFestival: vini noti e blasonati, ma anche tipologie rare e meno conosciute, apprezzate per l’eccellente qualità dimostrata dai produttori e per la capacità di raccontare al meglio i territori dell'Italia del vino.

Dal Petite Arvine valdostano al Grillo siciliano, dal Marzemino trentino al Vermentino sardo, passando per il Verdicchio marchigiano, il Pecorino abruzzese, il Lagrein trentino e gli Aglianico campani e lucani.
Tra le tante espressioni dei vitigni autoctoni non mancheranno le classiche declinazioni del Nebbiolo, gli uvaggi della Valpolicella, i grandi bianchi friulani e i rossi toscani.

Tra le bollicine, a Prosecco, Franciacorta, Trento Doc e Oltrepò Pavese si affiancano interessanti spumanti Metodo Classico da vitigno autoctono.
Ricca anche la selezione di vini dolci e passiti a partire dal Moscato d'Asti fino alla Malvasia delle Lipari.

Sarà inoltre possibile abbinare a questo giro d'Italia enologico i salumi Levoni, con le loro declinazioni regionali, e nel corso della 3 giorni saranno dedicati alcuni momenti di degustazione all'enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, con l'abbinamento di vini e tipicità gastronomiche regionali, in collaborazione con PromoTurismoFVG.

Presentazione di Vinibuoni d'Italia 2020 a Merano

Si rinnova l'appuntamento con la presentazione della Guida Vinibuoni d’Italia - ed. Touring Club Italiano nell’ambito del Merano WineFestival sabato 9 novembre, alle 10.30, presso il Teatro Puccini.

La nuova edizione di Vinibuoni d’Italia conferma la sua vocazione storica alla promozione dei vini da vitigni autoctoni italiani, un patrimonio ineguagliabile nel mondo, affiancati come d'abitudine dalla sezione Perlage Italia, una selezione di spumanti Metodo Classico italiani.

Cresce ulteriormente la foliazione, che sale a 821 pagine, per andare di pari passo con la qualità media tra i produttori che continua a elevarsi ogni anno e che quindi necessità di più spazio in ogni regione.

Sono 1.781 le aziende selezionate, con 6.056 vini recensiti che rappresentano la milgiore produzione enologica italiana, frutto di selezioni sempre rigorose e tutte a bottiglia coperta, su una campionatura complessiva di oltre 27.000 etichette, svolte a livello territoriale dai coordinatori regionali.

La presentazione della guida è anche l'occasione per la premiazione dei 482 vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento della Corona nel corso delle finali nazionali che si sono svolte quest'anno a Orosei, nell'ambito del progetto della Camera di Commercio di Nuoro Let's Talk #NU.

Anche quest'anno ha destato grande interesse l'evento Oggi le Corone le decido io, che ha permesso a winelovers e operatori provenienti da tutta Italia di degustare gli stessi vini presenti alle finali con le stesse modalità delle commissioni ufficiali, assegnando 385 Corone del pubblico.

Alla presentazione seguirà un appuntamento imperdibile con l'eccellenza enogastronomica: 745 vini finalisti in assaggio, assieme ai 24 spumanti che si sono aggiudicati i primi 3 posti in ciascuna delle 8 categorie del concorso Sparkling Star di Vinitaly, da abbinare ad un ricco buffet con i salumi Levoni, il Grana Padano, le tipicità gastronomiche del Friuli Venezia Giulia a cura di PromoTurismoFVG, i prodotti della Camera di Commercio di Caserta.

Saranno molte le possibilità per conoscere le aziende recensite e per degustare selezioni dei vini presenti in guida, sia attraverso Enoteca Italia, presente all'interno del Merano Winefestival con 325 etichette (leggi l'articolo dedicato), sia durante le presentazioni regionali della guida.

Alla conquista dei mercati esteri: le chiavi del successo per il vino italiano

Lunedì 12 novembre il Merano WineFestival ospiterà due “MINI CLASSES” organizzate da 24 ORE Business School, appuntamenti dedicati agli imprenditori del settore della durata di mezz’ora. Ogni incontro sarà una vera e propria lezione a cura dei docenti ed esperti di management di 24 Ore Business School.
In un contesto in cui i trend dell'export italiano, specialmente in alcuni mercati, stanno vedendo ormai da tempo un'impennata, diventa un’opportunità da non perdere per le piccole e medie imprese del mondo del vino puntare sul ruolo strategico del trade e dell’export. L’obiettivo è quello di cogliere le occasioni di sviluppo del business, approfondendo le caratteristiche dei mercati emergenti e puntando su solide competenze di marketing e reti vendita, oltre che su un'attenta segmentazione dei mercati.
Questi i temi che verranno approfonditi nel corso delle Mini Classes.

Per informazioni relative alle iniziative formative di 24 Ore Business School:
bs.ilsole24ore.com/master-food&wine

Per informazioni sull’iniziativa Merano WineFestival: meranowinefestival.com

Premio Eticork

La presentazione dell’edizione 2019 della guida Vinibuoni d’Italia al Merano WineFestival vede Amorim Cork Italia protagonista anche quest’anno di un’iniziativa lodevole. Infatti Carlos Veloso Dos Santos, Ad di Amorim Italia, consegnerà il premio sostenibilità “ETICORK” al progetto solidal-enologico che si è maggiormente distinto per il suo impegno etico sociale.
Istituito da Amorim Cork Italia in collaborazione con la guida Vinibuoni d’Italia il premio, giunto alla sua terza edizione, sarà consegnato all’azienda Giorgio Cecchetto per l’importanza dell’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto che vede protagonisti i ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) in tutte le fasi della produzione del vino: dalla vendemmia alla pigiatura, dalla lavorazione all’imbottigliamento, fino alla realizzazione delle etichette disegnate a mano una a una.
La consegna del premio avverrà sabato 10 Novembre a Merano nell’evento di presentazione della guida Vinibuoni d’Italia alla stampa, presso il teatro Puccini a partire dalle ore 10.30.

Premio Michele D’Innella

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il prestigioso premio istituito da Vinibuoni d’Italia in ricordo di Michele D’Innella, direttore editoriale di Touring Editore che nella sua attività, con stile sobrio e con grande intuizione giornalistica, ha saputo trasferire nel catalogo delle casa editrice l’interpretazione del patrimonio vitivinicolo italiano quale altissima espressione della cultura, del territorio e della tradizione del nostro Paese. Nell’edizione 2019 della guida Vinibuoni d’Italia, il premio è stato attribuito a tre personaggi che hanno contribuito a valorizzare il patrimonio ricchissimo dei vitigni autoctoni italiani.

• Stevie Kim
Di origini coreane, ma cresciuta a New York, vive a Verona con la sua famiglia. Managing Director di Vinitaly International, recentemente ha lanciato due nuovi progetti multimediali: Italian Wine Podcast, il primo podcast in lingua inglese dedicato alle ricche personalità del vino italiano e Italian Wine Unplugged Grape by Grape, un importante libro che spiega le varietà di vitigni autoctoni italiani attraverso un layout grafico accattivante.

• Marco Simonit
Oscar del Vino 2012 come Miglior Agronomo Viticoltore, ha ideato, con l’amico e socio Pierpaolo Sirch, il Metodo di potatura Simonit&Sirch, che ha codificato le corrette regole di potatura della vite.
Negli ultimi anni ha messo a punto la tecnica di Dendrochirurgia, per salvare i vigneti dal mal d’esca senza estirparli e ha creato in collaborazione con l’ISVV dell’Università di Bordeaux il DUTE Diplôme Universitaire de Taille ed d’Epamprage, primo e unico Diploma universitario di Potatura e scelta di germogli al mondo.

• Luciano Ferraro
Caporedattore centrale del Corriere della Sera, nel 2002 ha ideato e realizzato la pagina Vie del gusto, la prima del settore in un quotidiano italiano con recensioni settimanali su una località descrivendo offerta culinaria, enologica, alberghiera e turistica in generale. Ha realizzato il blog Divini e scrive ogni venerdì una pagina sul Corriere della Sera sui vignaioli, con particolare attenzione a quelli italiani. Da cinque anni, con Luca Gardini, pubblica, sempre in collaborazione con il Corriere della Sera, una guida ai migliori vignaioli e ai migliori vini d’Italia.

Sparkling Star

Vinibuoni d’Italia a Vinitaly 2018 ha proposto in degustazione 462 di bollicine italiane provenienti da tutte le regioni italiane, con la presenza, accanto alle tipologie più conosciute, di alcune piccole produzioni che hanno puntato sui vitigni autoctoni con risultati molto interessanti. In contemporanea alla degustazione degli spumanti, Vinibuoni d’Italia ha rinnovato a Vinitaly l’annuale concorso “Vota la tua Sparkling Star”, invitando gli appassionati a esprimere il proprio apprezzamento.
Il concorso si è articolato in 8 sezioni per la nomination dei migliori spumanti eletti dagli
operatori e dai visitatori.
Ecco gli spumanti più votati, che verranno insigniti del diploma al Merano WineFestival 2018.
METODO CLASSICO
1° La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut 2007
2° Giannitessari - Lessini Durello Doc Spumante Extra Brut 60 Mesi 2010
3° Enrico Serafino - Alta Langa Docg Spumante Brut Zero Millesimato 2011
FRANCIACORTA
1° Ricci Curbastro - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2009
2° Mirabella - Franciacorta Docg Millesimato Extra Brut Demetra 2011
3° Paladin - Franciacorta Docg Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi Grande Annata 2009
OLTREPÒ PAVESE
1° Manuelina - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut 145 2012
2° Tenuta Travaglino - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Brut Vincenzo Comi Mill. 2008
3° Calatroni - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Rosé Pas Dosé NorEma Mill. 2013
TRENTO
1° Mas dei Chini - Trento Doc Riserva Brut Inkino Carlo V 2008
2° Moser - Trento Doc Brut 51,151
3° Endrizzi - Trento Doc Rosé Brut Piancastello Millesimato 2012
METODO CHARMAT
1° Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Rosé Brut
2° Rossovermiglio - Sannio Doc Aglianico Rosato Spumante Extra Dry Animanera
3° Cantina Produttori Cormòns - Pinot Chardonnay Brut Grande Cuvèe
PROSECCO DOCG
1° Brancher - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Millesimato Dry 2017
2° Bisol Desiderio & Figli - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2017
3° Valdoc Sartori - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Nono Moro
PROSECCO DOC
1° Barollo - Prosecco Doc Treviso Spumante Millesimato 2017
2° Vitevis - Prosecco Doc Spumante Brut Tullio I Cuvée del Fondatore Millesimato 2016
3° Tomasella - Prosecco Doc Treviso Brut Prò Millesimato 2017
SPUMANTI DOLCI
1° Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Dolce
2° Lorenzonetto Cav. Guido - Moscato Dolce
3° Terre dei Santi - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc Spumante