Vota la tua Sparkling Star

SCARICA IL CATALOGO DEL CONCORSO SPARKLING STAR

L’inizio del 2018 ha registrato un significativo exploit per Franciacorta e Trento Doc, soprattutto millesimati, pas dosè e biologici. Vanno forte anche i millesimati da vitigni autoctoni come il Lambrusco e quelli del Sud Italia. Buoni i risultati anche per le bollicine dell’Alto Adige e dell'Alta Langa.
Il Prosecco mantiene il suo primato sul mercato, con tre bottiglie su cinque, e cresce in particolare il Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg.
 Chi compra più spumanti italiani?
In controtendenza rispetto agli anni precedenti, sono gli over 60 a spendere maggiormente in bollicine rispetto ai Millennials. Questa netta crescita del consumo di spumanti italiani evidenzia, nell’economia interna, un clima di fiducia rispetto ai prodotti italiani: il consumatore sta sempre più riconoscendo il valore di ciò che è made in Italy e della qualità che i prodotti italiani sono in grado di offrire.

•  Ecco dunque la guida Vinibuoni d’Italia protagonista a Vinitaly anche in questo settore con il concorso che si svolge presso lo stand Enoteca Italia, Padiglione 12, Stand C2.
La produzione di bolle, che interessa l’intera Penisola, è in grado di offrire al consumatore etichette di rara suggestione e novità, rappresentate soprattutto dai vini base ottenuti dai vitigni autoctoni. Infatti insieme alle consolidate realtà rappresentate dal Prosecco, dalla Franciacorta, dal Trento, dall’Oltrepo Pavese, dal Lessini Durello, dall’Alta Langa e dall’Asti, Vinibuoni d’Italia propone a Vinitaly in degustazione 462 diverse bollicine in versione Martinotti/Charmat e Metodo Classico provenienti da tutte le regioni italiane. Accanto alle tipologie più conosciute, saranno infatti presenti alcune piccole produzioni nate, in molti casi, dalla sperimentazione dei produttori sulla base di vini ottenuti da vitigni autoctoni. Un viaggio tra “bollicine” molto particolari, che al di là di quella che può sembrare un’esaltazione aprioristica dell’autoctono, racconta vitigni ed etichette capaci di esprimere eccellenze. Bottiglie che possono costituire delle valide alternative, quando si ha voglia di bere qualcosa di diverso o si vuole privilegiare un abbinamento cibo-vino legato al territorio. Così a Sparkling Star le 462 etichette delineano un viaggio spumeggiante che partendo dal Piemonte arriva alla Sicilia e alla Sardegna …e non mancheranno piacevolissime ed inaspettate sorprese.

•  Anche quest’anno, legato alla degustazione degli spumanti, Vinibuoni d’Italia propone il concorso
“Vota la tua Sparkling Star” che si articola in 8 sezioni per la nomination del migliore spumante eletto dagli operatori e dai visitatori che degusteranno i vini presso lo stand di Vinibuoni d’Italia.
Ecco le sezioni
• Franciacorta
• Oltrepò Pavese
• Trento Doc
• Metodo Classico Italia
• Metodo Charmat/Martinotti Italia
• Prosecco Docg
• Prosecco Doc
• Spumanti Dolci

Lo spumante maggiormente votato, per ogni categoria, sarà premiato anche quest’anno al Merano WineFestival nel prestigioso evento di presentazione della guida Vinibuoni d’Italia 2019, nella quale verranno segnalati gli spumanti che vinceranno nelle singole sezioni.

VOTA LA TUA SPARKLING STAR

Scarica il catalogo degli spumanti del concorso Sparkling Star

Nuovo anno record il 2016 per le Bollicine italiane, che hanno registrato un incremento del 30,8% in quantità e del 36,4% in valore, pari a 353,4 milioni di dollari contro i 259 dell’anno precedente.

Denis Pantini, responsabile Wine Monitor di Nomisma, sottolinea il ruolo centrale degli spumanti, che sono il traino della crescita mondiale del consumo di vino: “Solo negli ultimi dieci anni, il consumo di sparkling è aumentato di oltre il 30% contro una percentuale che, per quanto riguarda il vino nel suo complesso, non è andata oltre il 5%. Contestualmente, anche gli scambi internazionali sono cresciuti di oltre il 60% in valore e l’export di spumanti italiani è andato ben al di là di questa performance:+242%".
Sempre di più il consumatore si sta orientando a considerare questa tipologia di vini non solo per l’aperitivo, o come vini da dessert, ma anche per accompagnare i pasti.

La produzione interessa l’intera Penisola che sviluppa una produzione spumantistica di grande interesse in grado di offrire al consumatore etichette di rara suggestione e novità, rappresentate soprattutto dai vini base ottenuti dai vitigni autoctoni.

Vinibuoni d’Italia propone a Vinitaly in degustazione 448 diverse “bollicine” provenienti da tutte le regioni italiane. Accanto alle tipologie più conosciute, saranno presenti alcune piccole produzioni nate, in molti casi, dalla sperimentazione dei produttori.

Anche quest’anno, legato alla degustazione degli spumanti, Vinibuoni d’Italia propone il concorso “Vota la tua Sparkling Star”.

Il concorso si articola in 7 sezioni per la nomination del migliore spumante eletto dagli operatori e dai visitatori che degusteranno i vini presso lo stand di Vinibuoni d’Italia a Vinitaly.

Lo spumante maggiormente votato, per ogni categoria, in collaborazione con Verallia, sarà premiato anche quest’anno a Merano WineFestival nel prestigioso evento di presentazione della Guida “Vinibuoni d’Italia 2017”, nella quale verranno anche segnalati gli spumanti che vinceranno nelle singole sezioni.