WINEAROUND - vini e dintorni a Bra

Dopo gli appuntamenti estivi in Liguria e Friuli Venezia Giulia la manifestazione itirenante rinnova l'appuntamento con la regione da cui è partita l'iniziativa dell'Associazione Culturale FoodAround, con la consueta partnership della guida Vinibuoni d'Italia e il patrocinio e la collaborazione della Città di Bra.

Tre giorni dedicati alla promozione dell'eccellenza enogastronomica con un occhio di riguardo per i prodotti che sono espressione del territorio da cui nascono.

Protagoniste assolute le oltre 500 etichette di vino in degustazione, per lo più da vitigni autoctoni italiani, con qualche vera e propria rarità, grazie alla presenza di una selezione di cantine piemontesi e un'ospite dall'Umbria, affiancate dai banchi di degustazione della guida Vinibuoni d'Italia, dedicati agli autoctoni e agli spumanti Metodo Classico Italiani.

Non solo vini, ma anche una selezione di birre artigianali, curata da My Personal Beer Corner, con un occhio di riguardo per le Italian Grape Ale, che saranno proposte anche in interessanti degustazioni per scoprirene le affinità con il mondo del vino.

Non potevano mancare infine le tipicità gastronomiche del territorio, con un ricco menu da abbinare ai vini e alle birre in degustazione.

Venerdì 18 ottobre, a partire dalle 18, si apre con una serata interamente dedicata alle bollicine, SPARKLING FEVER. Più di 150 spumanti italiani selezionati da Vinibuoni d'Italia, affiancati dalle birre artigianali nello spazio di My personal Beer Corner, gastronomia e ristorazione, il tutto accompagnato da una raffinata selezione musicale.

Sabato 19, dalle 16 alle 24, e domenica 20, dalle 12 alle 22, sarà invece aperta la MOSTRA MERCATO, con oltre 500 etichette di vino proposte in degustazione e vendita dalle cantine presenti e dai banchi di assaggio della guida Vinibuoni d'Italia, birre artigianli, gastronomia e ristorazione.

Un fitto programma di degustazioni guidate e laboratori accompagnerà le giornate della Mostra Mercato, con appuntamenti dedicati alla scoperta delle varie espressioni dell'Arneis e del Nebbiolo, alla Mixology di qualità a base spumante e Vermouth, alle birre artigianali con l'incontro tra gli spumanti monovitigno e le Italian Grape Ale realizzate con lo stesso mosto.

Sabato 19 ottobre, alle ore 17, sarà protagonista la viticoltura del Piemonte e del Roero in particolare, con l'appuntamento Banco BPM e Vinibuoni d’Italia con le eccellenze del Roero e le aziende Ecofriendly.

Un'anteprima dell'edizione 2020 di Vinibuoni d'Italia per il Piemonte, con la consegna dei diplomi Ecofriendly alle aziende impegnate nell'ecosostenibilità e la premiazione da parte di Banco BPM. in collaborazione con FoodAround di 7 protagonisti della viticoltura del Roero, che si sono distinti per progetti enologici innovativi e di carattere etico/sociale, per aver contribuito a esportare il Roero nel mondo, per averne tramandato storia e tradizione del territorio e per aver saputo trasmettere questa eredità alle nuove generazioni. L'appuntamento si concluderà con una degustazione di alcuni dei vini selezionati per il Piemonte nella nuova edizione della guida.

Il festival riserva un'area anche ai bambini, in collaborazione con il partner della manifestazione Gullino Import Export, uno spazio in cui i più piccoli potranno partecipare a labratori creativi e conoscere le “Le Avventure di Kiwito e Galita”, un libro che con un linguaggio semplice e divertente vuole portare all’attenzione dei bambini la sana alimentazione attraverso le gesta di due supereroi davvero speciali: un kiwi e una mela. Il ricavato della vendita dei libri, che saranno acquistabili anche all’interno della manifestazione, sarà devoluto alla LILT | Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Delegazione Saluzzo.

L'ingresso a WineAround è libero, i pacchetti degustazione potranno essere acquistati direttamente in cassa o attraverso le prevendite promozionali su www.winearound.it.

Sul sito sarà inoltre possibile prenotarsi per i laboratori e le degustazione guidate, usufruendo così di un prezzo scontato in cassa.

Info: www.winearound.itinfo@winearound.it – 392.8828211
Programma completo: http://winearound.it/il-programma-di-bra/
Prevendite: http://winearound.it/prevendite-bra/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/winearounditaly

Vota la tua Sparkling Star a Vinitaly

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Gli spumanti italiani, già ampiamente più venduti in volume rispetto a quelli francesi, nel 2018 sono diventati leader anche in valore (361 milioni contro 359).
A trainare la crescita delle bollicine italiane è stato ancora il Prosecco, tuttavia la produzione interessa l’intera Penisola che sviluppa una produzione spumantistica di grande interesse in grado di offrire al consumatore etichette di rara suggestione e novità, rappresentate soprattutto da spumanti a base di vitigni autoctoni.

Il successo delle scorse edizioni, dovuto sia alla risposta delle aziende partecipanti sia del pubblico che apprezza molto la possibilità di dare il proprio giudizio su ciò che degusta, ha portato a riproporre l'atteso concorso Vota la Tua Sparkling Star, ideato da Vinibuoni d'Italia, che mette a confronto 542 spumanti, suddivisi in 8 sezioni: Metodo Classico, Metodo Charmat, Franciacorta Docg, Oltrepò Pavese Docg, Trento Doc, Prosecco Docg, Prosecco Doc e Spumanti Dolci.

Scegliendo dal catalogo dedicato o facendosi guidare dal personale di Vinibuoni d'Italia, il pubblico potrà degustare più vini appartenenti alla stessa sezione o a sezioni diverse e potrà indicare il punteggio attribuito al vino sulla scheda di votazione.

Al termine della manifestazione verrà fatto lo spoglio delle preferenze per scoprire quali sono gli spumanti più votati per ogni sezione. I vincitori saranno segnalati sull'edizione 2020 di Vinibuoni d'Italia e saranno premiati durante la presentazione ufficiale della guida che si svolgerà presso il teatro Puccini a Merano il 9 novembre 2019, nell'ambito del Merano WineFestival.

Scarica il catalogo del concorso

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Enosocial a vinitaly (e non solo)

Vinitaly sarà un’altra grande occasione per Enosocial®, l’app DTC dedicata all’enoturismo partner di Vinibuoni d'Italia, che sta sempre più trovando consensi tra i wine lovers italiani e stranieri.
Dopo il grande successo riscosso nel mese di marzo con Vetrina dell’Amarone, il servizio Clicknbuy® sarà a disposizione presso lo stand della guida (Pad. 12 Stand C2) e di diverse cantine all'interno di Vinitaly, dal 7 al 10 aprile, oltre che di diversi eventi all’interno del "Fuorisalone", Vinitaly and the City, dal 5 all'8 aprile. Inoltre, per chi sarà presente in città, presso la gastronomia "La botteghetta in padella" (Via Don Enrico Tazzoli, 1, 37121 Verona VR), è attiva una selezione di 13 vini acquistabili attraverso il servizio Clicknbuy®.

“Vetrina dell’Amarone è stata un’occasione d’oro per noi: 15 delle cantine presenti a Villa Mosconi Bertani lo scorso 23 marzo, hanno aderito al progetto Enosocial®, di queste 13 hanno ricevuto ordini dagli utenti finali. Per noi è la dimostrazione che l’interesse sta crescendo e che chi viene a conoscenza del servizio mette subito in pratica quanto scoperto, facendosi spedire direttamente a casa il vino appena degustato” dice Andrea Bianchi, CEO e cofondatore di Enosocial®.

Enosocial® sarà partner durante Vinitaly di Enoteca Italia e della Guida Vinibuoni D'Italia, al cui stand sarà possibile acquistare con Clicknbuy® diversi vini di cantine affiliate.

Inoltre, presso Vinitaly and The City, dal 5 all’8 aprile, Enosocial® sarà partner delle degustazioni presso la Loggia di Fra Giocondo (consultabili sul sito di Vinitaly and The City) e della degustazione “Vino Sostenibile e Dintorni” presso Palazzo Carli.

Acquistare direttamente attraverso Enosocial® sarà semplicissimo, tramite il servizio Clicknbuy®. Ogni etichetta esporrà uno speciale Enosocial® Code, che condurrà l’utente direttamente alla pagina d’acquisto del vino a cui è interessato che ha appena degustato allo stand o tramite wine dispenser, offerto al prezzo praticato direttamente dalla cantina

“E se non ho ancora scaricato l’app?” Una domanda frequente, a cui Enosocial ha dato risposta attraverso “La novità del 2019”: Enosocial® ha infatti reso disponibile la scannerizzazione degli Enosocial® Code tramite qualsiasi lettore di QR code. Nel caso in cui non si abbia mai scaricato l’applicazione, il lettore, una volta intercettato il codice, indirizzerà istantaneamente l’utente verso lo store del proprio smartphone, dove sarà possibile scaricare l’app gratuitamente; se invece si è già in possesso dell’applicazione sul cellulare, l’acquisto delle bottiglie verrà comunque reso disponibile intercettando il codice da un qualsiasi lettore QR code a disposizione, che indirizzerà l’utente direttamente al carrello acquisti.
Sarà quindi indifferente che un utente usi l’app Enosocial® o qualsiasi altro lettore di Qr-Code di uso comune per acquistare i vini inquadrando gli Enosocial® Code.

Per scoprire le cantine affiliate a Vinitaly è sufficiente scaricare l'app gratuitamente e consultare la sezione dedicata alle fiere e manifestazioni. Inoltre, per chi andrà direttamente in stand e vorrà utilizzare il servizio Clicknbuy®, ci sarà un bel regalo. Al termine del processo di acquisto, inserendo nel campo "codice sconto" la parola WENOSOCIAL, verrà omaggiato della spedizione.

Ma le novità non finiscono qui: da giugno il sistema Clicknbuy® sarà disponibile anche per il food e con spedizioni all’estero.

Vi aspettiamo dunque a Vinitaly per le vostre degustazioni e i vostri acquisti sempre più smart con Clicknbuy®.

Le Enoteche del Gusto 2019

Da oltre 100 anni Levoni interpreta i sapori dell’eccellenza norcina dello Stivale per portarli sulla tavola non solo italiana, offrendo ai consumatori il buono delle antiche tradizioni norcine locali.
Per meglio esplorarle insieme ai suoi lettori, Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano ha realizzato nell'edizione 2019 un progetto che evidenzia come i salumi abbinati a un calice di vino costituiscano il fondamento dello spuntino, nonché vanto della nostra identità agroalimentare. Il progetto, che prenderà avvio a marzo, prevede la collaborazione di enoteche e luoghi del culto gastronomico distribuiti sul territorio nazionale, perché unitamente al vino, le scelte gastronomiche ricadono su prodotti pregiati del paniere agroalimentare tipico e specifico dei territori della Penisola.
Negli esercizi scelti, a iniziare dal mese di marzo 2019, si svolgeranno altrettanti appuntamenti in cui verrà presentata la guida e in concomitanza gli ospiti avranno la possibilità di degustare un tagliere di salumi Levoni abbinato con il suo partner più naturale, il Lambrusco, presentato nelle sue varie declinazioni.
Pane, salame e vino, è infatti un tris sempre perfetto, per un veloce spuntino, per una merenda, per un aperitivo o un’apericena e in molteplici altre occasioni.
Questo affresco tipico italiano ha percorso la storia ed è giunto a noi intramontabile, proponendosi in chiave contemporanea con tutta la sua attualità, perché la cultura gastronomica di oggi e l’evoluzione del gusto stanno ritrovando nelle cose semplici e tradizionali la loro vera carica innovativa.
Come diceva Gaudí “per essere originali bisogna volgere lo sguardo alle proprie origini”.
I locali che hanno aderito al progetto, saranno un punto di incontro e una sosta d’obbligo dove degustare un tagliere di specialità Levoni abbinate al Lambrusco declinato nelle tipologie che di volta in volta lo rendono uguale e proteiforme nei tanti vestiti che indossa. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione di Levoni, del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena, del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, del Consorzio Vini Reggiani e del Consorzio Vini Mantovani.

Il road tour del gusto realizzato da Levoni in collaborazione con Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano prevede le seguenti tappe:

• APRÈS-COUP
MILANO - Via Privata della Braida 5
Tel.02 38243105 - david.ponzecchi@apres-coup.it - www.apres-coup.it

• DA BURDE
FIRENZE - Via Pistoiese, 154
Tel. 055 317206 - www.vinodaburde.com

• DB WINE, FOOD& SPIRITS
TORINO - Via Madama Cristina 82/C
Tel. 011 6505146 - gdelfina@virgilio.it

• ENOTECA ZERO 7
VERONA - Vicolo Ghiaia, 2
Tel. 045 9235180 - www.enotecazero7.it

• GOLDEN GATE
BORTIGIADAS (SS) - S.S. 127 Km 53.100
Tel. 079 627174 - www.hotelgoldengate.it

• IL BOCCONE DEL RE
SALUZZO (CN) - Via Gualtieri 11/13
Tel. 0175 291390 - ilbocconedelre@gmail.com - Facebook: @bocconedelre

• IL LIBERTINO
TRENTO - Piazza Piedicastello, 4/6
Tel. 0461 260085 - www.ristoranteillibertino.com

• LO STAPPO ALLA REGOLA
ORBASSANO (TO) - Via Castellazzo, 42
Tel. 011 9004693 - Facebook: @lostappoallaregola

• PARADISO 1973
BENEVENTO - Viale Antonio Mellusi, 90
Tel. 0824 315565 - www.paradiso1973.it

• PERBACCO
LIGNANO PINETA (UD) - Viale a Mare, 17
Tel. 0431 422133 - www.tendabar.it

• OSTERIA RABEZZANA
TORINO - Via San Francesco d’Assisi 23
Tel. 011 543070 - www.osteriarabezzana.it

• TWINE CAFÉ
BARLETTA - Corso Giuseppe Garibaldi, 45-47
Tel. 0883 898291 - Facebook: @Twinebarletta

• VINARIUM
NAPOLI - Vic. Santa Maria Cappella Vecchia, 7
Tel. 081 7644114 - www.vinariumnapoli.it

• VITERBERE
VITERBO - Via Valle Piatta, 5
Tel. 339 1910856 - Facebook: @viterbere

• EST VINUM ET CIBUS
ANDRIA - Via Carlo Troia, 11
Tel. 380 3691547 - triplete74@gmail.com

• L’ARTE DEL BERE E...
SAN GIULIANO TERME (PI) - Loc. La Fontina - Via G. Carducci, 62/B
Tel. 050 8754079 - info@lartedelberee.it

• HOLLY DRINK
BUSTO ARSIZIO (MI) - Via Zutti 2
Tel. 0331 920610 - www.hollydrink.it

• VINOTECA SAN MARCO
FRASCATI (RM) - Via di Mola Cavona, 26 /28
Tel. 06 94299033 - www.vinotecasanmarco.it  

Vinibuoni al Museo del Verdicchio

PRESENTAZIONE di VINIBUONI D'ITALIA 2019 AL MUSEO DEL VERDICCHIO

Sabato 30 marzo nella splendida location del MUSEO DEL VERDICCHIO DI POGGIO SAN MARCELLO si terrà lapresentazione della guida Vinibuoni d’Italia 2019 con la consegna dei diplomi alle aziende marchigiane che hanno ottenuto la CORONA, la GOLDEN STAR e la CORONA DEL PUBBLICO attribuita dalle commissioni di Oggi le Corone le Decido Io.
L’appuntamento sarà un’occasione per approfondire il rapporto tra la guida e le Marche, ma anche per affrontare argomenti quali enoturismo ed ecosotenibilità.
L’evento proseguirà con la degustazione dei vini marchigiani premiati accompagnati da eccellenze gastronomiche italiane.

LA GUIDA
La GUIDA VINIBUONI D’ITALIA, dedicata ai vini da vitigni autoctoni, prodotti interamente con vitigni presenti da oltre 300 anni nella Penisola, da sempre si spende per la promozione di un patrimonio enologico unico al mondo, delle sue tipicità e dei suoi territori, di una tradizione cheha saputo innovarsi nel corso degli anni, grazie anche alle nuove generazioni di vignaioli.
Un punto di riferimento sul made in Italy del vino per i consumatori e gli operatori del mercato italiano ed estero, che si contraddistingue per il rigore selettivo, con 80 collaboratori suddivisi in 26 commissioni regionali, e fa della dinamicità la sua forza, attraverso una comunicazione multicanale, un grande banco di degustazione itinerante, ENOTECA ITALIA, che regala uno spaccato delle selezioni della guida, e l’iniziativa “OGGI LE CORONE LE DECIDO IO”, che ogni anno apre le porte delle finali di Vinibuoni d’Italia ad un pubblico di operatori e winelover, che assegnano, parallelamente alle commissioni ufficiali, le Corone del pubblico.
Nell’edizione 2019 per le Marche si registrano, accanto alle molte conferme, anche l’ingresso di nuove aziende; una crescita costante della regione, che ha portato a raggiungere un risultato notevole, con ben 33 vini premiati con la CORONA e la GOLDEN STAR.

MUSEO DEL VERDICCHIO
Il MUSEO SARTARELLI, opera della famiglia Sartarelli, è stato realizzato per rendere un doveroso omaggio al VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI.
Dalla struttura spiccatamente contemporanea, il museo sorge accanto alla casa colonica del 1882, sede storica dell’azienda Sartarelli, segnando così un importante e indispensabile passaggio di testimone da antico a moderno. Le tradizioni fondanti la cantina, che il museo celebra, rappresentano infatti le solide basi su cui è impostato il futuro dell’azienda: un futuro che può crescere solo partendo dall’amore per il proprio lavoro, per il territorio e dal rispetto per le sue tradizioni d’eccellenza, da raccontare e tramandare.
Per questo la famiglia Sartarelli ha voluto creare una struttura che fosse uno spontaneo e doveroso omaggio al Verdicchio dei Castelli di Jesi: al suo interno immagini, documenti e curiosità ne raccontano la storia dalle origini fino alla sua affermazione nell’ultimo secolo e un’ampia e luminosa sala multimediale fa da elegante cornice a convegni, esposizioni, degustazioni e altri eventi.
Un luogo ricco di storia ma anche un punto d’incontro e di scambio: un museo che è contemporaneamente il simbolo di una lunga e prestigiosa tradizione e un impegno per il futuro.

PROGRAMMA
SABATO 30 MARZO
Museo del Verdicchio - Via Coste del Molino, 24 - 60030 Poggio San Marcello (An)
ore 10.30 – Presentazione guida Vinibuoni d’Italia
ore 11.30 – Degustazione dei vini premiati da Vinibuoni d’Italia in abbinamento a eccellenze italiane.

MUSEO DEL VERDICCHIO
Via Coste del Molino, 24 - 60030 Poggio San Marcello (An)

Il turismo del vino in Sicilia, una risorsa

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA

VINIBUONI D'ITALIA 2019

L’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni

CONSEGNA DEI DIPLOMI AI PRODUTTORI CHE HANNO OTTENUTO LA CORONA,
LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEL PUBBLICO

venerdì 22 marzo 2019
ore 18.00: Presso l'Enoteca della Strada del Vino di Marsala, via XI Maggio 132, Marsala

il turismo del vino in Sicilia:
una risorsa per conquistare i mercati
interverranno
mario busso - curatore nazionale
umberto gambino - coordinatore regionale
alessio planeta - presidente assovini sicilia
antonio rallo - presidente doc sicilia
salvatore lombardo - presidente strada del vino di marsala

modera
rosa rubino - direttore de “il vomere”

dalle ore 19,30: degustazione dei vini premiati e aperitivo aperto al pubblico.

 

Enoteca della Strada del Vino di Marsala
Via XI Maggio 132 - 91025 Marsala -
(giorno di chiusura mercoledì - apertura dalle 10:30 alle 15:00 e 17:00 in poi)

Presentazioni regionali di Vinibuoni d’Italia

Per comunicare e promuovere l’irripetibile varietà e la ricchezza del patrimonio dei vini e dei giacimenti gastronomici italiani, Vinibuoni d’Italia da anni offre ai lettori della guida un vastissimo catalogo di vini da vitigni autoctoni che rappresentano l’incarnazione della multiforme storia culturale del Paese. Nel mercato globale la sfida che affronta la guida è quella di fornire agli operatori di settore e ai consumatori finali un’informazione d’altissimo livello che consente, attraverso un lavoro di selezione trasparente e inimitabile, di far emergere l’unicità della produzione enoica italiana.
L’assaggio meditato dei vini e l’approfondimento della cultura che ruota attorno a essi sono le leve che permettono anche di definire l’identità di un territorio, contribuendo alla sua promozione e alla valorizzazione delle sue risorse.

Il patrimonio dei vitigni autoctoni italiani, unico al mondo, è composto da oltre 360 varietà utilizzate in vinificazione; un patrimonio che neppure Francia, Spagna e Grecia messe insieme riescono a raggiungere.

Oggi i vitigni autoctoni sono diventati motore di sviluppo turistico a livello territoriale e sono un volano imprescindibile della comunicazione che favorisce questo trend.
I dieci milioni di enoturisti annui, che comportano un indotto di 2,5 miliardi di euro, sono costituiti per il 60% da stranieri. Le Strade del Vino, e questo è un elemento importante soprattutto per le dinamiche strategiche della comunicazione del vino unitamente al territorio, sono 154 e interessano 1.450 comuni con le varie aziende agricole che fanno dei paesi che le ospitano, del patrimonio vitivinicolo e della cultura del vino elementi preponderanti.

Il compito che si è prefissato Vinibuoni d’Italia non si limita a promuovere i vini: la guida, infatti, si è imposta da anni l'obiettivo di valorizzare il territorio da un punto di vista ambientale e umano premiando il lavoro delle aziende ispirato alla sostenibilità ambientale. I paesaggi viticoli sono la dimostrazione esemplare di come la civiltà contadina, percorrendo la strada della valorizzazione del terroir e del suo presidio qualitativo, possa letteralmente far rinascere un luogo, aprendo nuove prospettive a coloro che lo abitano e che vi operano, oltre a farne un’ambita meta di turismo rurale e sostenibile.
Sulla base di questa analisi condivisa con le aziende selezionate in guida, Vinibuoni d’Italia anche quest’anno incontra i produttori nei loro territori.
Il road tour continua nei mesi di marzo e di aprile con una serie di appuntamenti destinati a presentare regionalmente la guida e a premiare i vini che hanno raggiunto livelli di eccellenza ottenendo la Corona e la Golden Star, oltre alla Corona del pubblico, assegnata durante l'evento Oggi le Corone le decido io. Sono, inoltre, appuntamenti importanti perchè diventano una sorta di percorso formativo di reciproco approfondimento tra la guida e i produttori. Accanto a competenze tecnico-scientifiche sempre più solide e diffuse, la viticoltura italiana e i territori in cui è diffusa possono contare sulla capacità di comunicazione della guida Vinibuoni d’Italia che, oggi più che mai, è strumento insostituibile per diffondere la conoscenza dei vini tipici e storici che sono elementi imprescindibili della cultura del territorio.

Il road tour di Vinibuoni d’Italia continua con i seguenti appuntamenti:

• 22 marzo Marsala
Enoteca della Strada del Vino - Via XI Maggio 32 - ore 18

• 29 marzo Caserta
Enoteca Provinciale della Camera di Commercio di Caserta - Via Cesare Battisti - ore 10

• 30 marzo Poggio San Marcello (An)
Museo del Verdicchio Sartarelli - Via Coste del Molino 32 - ore 11

• 30 marzo Ortovero (Sv)
Enoteca Regionale Ligure - Viale della Chiesa 18 - ore 16

• 16 aprile - Rovereto
Enoteca Buonissimo al gusto giusto - Via Benacense 50 - ore 20.15

24ORE Business School

Strategia, innovazione e internazionalizzazione in aula con tre Master di 24ORE Business School per imparare i meccanismi della gestione dell’impresa nel settore Food & Wine.

Il Master Management della Ristorazione - a Milano dal 25 marzo – è finalizzato a fornire gli strumenti gestionali e manageriali fondamentali per supportare l’imprenditore e il manager della ristorazione sia nella gestione economica dell’attività ristorativa, che nelle strategie di posizionamento e commerciali indispensabili per essere competitivi e sviluppare il proprio business. Il coordinamento scientifico è affidato a Davide Paolini. Il percorso è strutturato in 3 moduli: Restaurant Marketing & Location Management, Food & Beverage Costing, Contrattualistica e gestione del personale. Il Master – che si caratterizza per il taglio molto pragmatico e operativo delle lezioni e per le testimonianze aziendali coinvolte – risponde proprio a questo obiettivo: rafforzare le competenze manageriali per competere in un mercato vivace e sempre più dinamico.

Non solo Food, ma anche Wine business in tutti gli aspetti più tecnici, in relazione al diritto e alla fiscalità delle imprese del vino con il Master Diritto e Fisco del vino organizzato in formula weekend con il coordinamento scientifico dell’Avvocato Giuri. In avvio a Milano il prossimo 12 aprile il Master offre una completa visione degli aspetti giuridici e fiscali relativi al settore delle aziende vinicole, approfondita attraverso una didattica caratterizzata da casi pratici. Il Master si rivolge a consulenti, avvocati, commercialisti, liberi professionisti e imprenditori del vino.

Il 3 maggio a Roma il Master Wine Export & Trade Management, percorso finalizzato a conoscere le strategie, i rischi, le peculiarità e le norme del settore Wine, in ottica di internazionalizzazione e competitività sui mercati esteri del vino made in Italy. Le regole del gioco per chi si affaccia a questo mondo e vuole accrescere le competenze per posizionarsi sui mercati internazionali.

Per maggiori informazioni:
Roberta Lazzara: tel. 02 / 3022.3106
Daria Todini: tel. 06 / 3022.6266