Onav e Vinibuoni presentano il Lazio
La presentazione dell’edizione 2020 della Guida Vinibuoni d’Italia edita dal Touring Club Italiano in collaborazione con la nostra Guida Prosit inaugura il calendario degli incontri di approfondimento della Sezione di Torino. Il focus della degustazione guidata che precede il banco di assaggio è il Lazio, una regione in forte rinascita qualitativa.
Sarà Michela Irione, enotecaria, promotrice di “Lazio in Movimento” una associazione che vuole accendere i riflettori sui prodotti enogastronomici della regione a farci scoprire le sottili differenze del Cesanese, vino laziale per eccellenza. Unico vitigno, due doc ed una docg, siamo in Ciociaria tre aree, quella di Olevano Romano (RM), a denominazione di origine controllata, a sud/est di Roma,quella di Affile (RM), piccola zona a est di Olevano, verso l’interno, e la zona del Piglio (FR), a denominazione di origine controllata e garantita, più a sud, l’unica docg del Lazio per i vini rossi. Si va ad aggiungere anche una sorpresa!
Al termine della degustazione il banco di assaggio di alcuni dei vini premiati dalla Guida ed in accompagnamento i prodotti a marchio Levoni per raccontarci la tradizione della salumeria italiana.
Sabato 12 Ottobre 2019 ore 15 a Palazzo Birago di Borgaro, sede istituzionale della Camera di Commercio, (via Carlo Alberto 16) in occasione di Vendemmia a Torino – Portici Divini la sezione provinciale ONAV consegna all’Unione Italiana Ciechi il Manuale dell’Assaggiatore in versione parlata. A seguire una degustazione multisensoriale di tre vini iconici della provincia di Torino messi a disposizione dall’Enoteca regionale di Caluso condotta da Giuseppe Zeppa, Università di Torino e Piera Genta, giornalista.
Alla consegna del Manuale dell’Assaggiatore all’Unione Italiana Ciechi saranno presenti il delegato della sezione di Torino e consigliere nazionale, Guido Raynero, il presidente della sezione provinciale di Torino dell’UICI, Giovanni Laiolo e Pia Donata Berlucchi, vice presidente Onav che da tempo si dedica con passione al coordinamento dei progetti sociali dell’Organizzazione e Sandra Inverardi, presidente UIC Brescia.
Il Manuale dell’Assaggiatore, che ha richiesto un grande lavoro di adattamento dei testi, è stato letto da alcune voci femminili della sezione di Torino dell’ONAV supportate dai tecnici Daniele Prina ed Andrea Porcu ed andrà ad arricchire il catalogo della biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi.
Ascolta il vino è un progetto nato nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, voluto da Vito Intini, presidente nazionale degli Assaggiatori, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino dedicato a ciechi ed ipovedenti che ha coinvolto circa 200 persone. Dopo la firma di un accordo di collaborazione con l’UICI nazionale, i corsi di formazione sono oggi disponibili su tutto il territorio nazionale con la formula di moduli da 7 lezioni di 3 ore dove docenti qualificati guidano gli aspiranti assaggiatori alla scoperta del mondo del vino supportati dal testo di studio tradizionale in formato audio. l primi corsi omologati hanno avuto luogo a Verona e a Brescia.
Per prenotazioni per la degustazione essendo i posti limitati: torino@onav.it oppure 339/4497050
Piera Genta
Ufficio comunicazione regionale ONAV
Coordinatore regionale Vinibuoni d'Italia
Il Roero Docg protagonista a Torino con Onav e Vinibuoni d’Italia
Martedì 21 febbraio alle ore 21 si rinnova l’appuntamento della Guida Vinibuoni d’Italia con l’Onav di Torino. Lo scorso anno protagonista fu la Barbera d’Asti, quest’anno sarà il Roero Docg, il rosso a cui i produttori del territorio dedicano applicazione e ricerca. Infatti sebbene rappresenti il rampollo più giovane della famiglia dei Nebbioli, il Roero Docg è assurto all’attenzione dei mercati e dei wine lovers per la sua fresca e generosa fragranza, capace di coniugare nel bicchiere complessità e finezza composte su un bouquet fruttato che esprime le caratteristiche del territorio e delle colline argillose.
In degustazione saranno le annate 2003, 2009, 2011, 2013 del Roero Docg Sudisfà dell’azienda Angelo Negro di Monteu Roero. Ad introdurre i lavori Mario Busso curatore nazionale della Guida e Piera Genta responsabile regionale dell’Onav. I vini saranno introdotti e spiegati dal produttore.
I vini al banco di assaggio saranno abbinati ad alcune chicche tipiche dell’arte norcina italiana proposte dal Salumificio Levoni.
Luogo dell’evento: Hotel Diplomatic - Via Cernaia 42 - 10122 Torino
Il contributo di partecipazione è fissato in €15,00 per i soci Onav ed €25,00 per i non soci, che potranno iscriversi direttamente alla reception dell’Hotel Hilton, oppure visitando il sito ONAV nella sezione eventi: onav
L’evento infatti è aperto a tutti.
Onav -Vinibuoni d’Italia a Torino
La guida Vinibuoni d’Italia edizione 2016, l’unica dedicata ai vitigni autoctoni, si è presentata alla sezione Onav di Torino. La serata è stata coordinata dal delegato per Torino e Piemonte, Guido Raynero e da Piera Genta, nella duplice veste di coordinatrice del Piemonte per la guida Vinibuoni d’Italia e responsabile dell’Ufficio stampa dell’Onav. Un centinaio i presenti, attratti dalla possibilità di conoscere la guida del Touring Club Italiano, che attraverso la partecipazione del curatore nazionale Mario Busso è approdata a Torino, nona tappa di un tour gradito dai wine lovers e dai produttori per l’impegno dimostrato nel promuovere le eccellenze enoiche italiane.
• Mario Busso ha spiegato quali sono gli indirizzi che persegue la guida ormai da 13 anni, una guida che ha puntato a valorizzare non solo i vini da vitigni autoctoni, ma soprattutto la piacevolezza di beva dei vini e la loro capcità di essere identitari di un territorio in corrispondenza con il vitigno da cui nascono. Un obbiettivo che negli ultimi anni inseguono anche altre guide e noti giornalisti di settore, primo fra tutti Parker. Una conversione la sua, rispetto a quanto sosteneva in passato, che convalida le scelte ormai consolidate e riconosciute dai mercati che fin dal 2004 la guida Vinibuoni d’Italia porta avanti.
• Il focus della serata è stato dedicato ad un vino protagonista assoluto dello scacchiere enologico piemontese, la Barbera d’Asti. A questo vino nell’edizione 2016 di Vinibuoni d’Italia è stato dedicato un inserto specifico realizzato in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e la Banca d’Asti. In rappresentanza del Consorzio era presente il responsabile della comunicazione, Daniele Becchi che con approfondita competenza professionale e con sincera passione ha sottolineato la poliedricità della Barbera d’Asti e la nuova immagine attraverso cui questo vino viene oggi comunicato dal Consorzio.
• Altro momento clou della serata una verticale di Barbera d’Asti superiore dell’azienda Poggio Ridente; presenti la titolare Cecilia Zucca con il marito Luigi Dezzani, enologo e interprete dei vini dell’azienda messi in degustazione con le annate 2012-11-10-09-08. La Barbera d’Asti 2012 che si è presentata con netti profumi di frutta rossa, fiori e quel tanto di spezie che l’hanno resa intrigante, ha dimostrato eleganza e finezza, ricchezza e pienezza per chiudere su note fresche. Spiccata la bevibilità su cui si sono soffermati Mario Busso e Piera Genta, che hanno ritrovato ed evidenziato questa caratteristica, unita alla finezza nel file rouge che ha accompagnato l’intera degustazione. Strepitosi il 2009 e il 2008 su cui hanno espresso il loro indice di preferenza tutti gli ospiti della serata, con predilezione del 2009, dove insieme al frutto giocavano le spezie ben bilanciate nelle cessioni dei legni grandi e delle barriques; spezie che diventano parte integrante della struttura ed esaltano la naturale propensione del vitigno, quando ben interpretato, all’invecchiamento.
• La serata si è conclusa in bellezza con la degustazione di una selezione di Barbera d’Asti presentata dal Consorzio e un’ampia proposta di vini premiati dalla guida Vinibuoni d’Italia 2016 in abbinamento ai Salumi Levoni, tra cui spiccava il Gentile tipo Felino: un metro e mezzo di bontà, vinto da Piera Genta in occasione del Premio giornalistico indetto a Merano Winefestival 2015 da Vinibuoni d’Italia e Levoni e messo in degustazione per tutti gli ospiti dello straodinario evento torinese.
Presentazione Vinibuoni 2016 & Focus sulla Barbera
La guida Vinibuoni d’Italia edizione 2016, l’unica dedicata ai vitigni autoctoni, si presenta alla sezione Onav di Torino con una serata esclusiva che prevede alle ore 20,30 una verticale di Barbera superiore annate 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 dell'azienda Poggio Ridente di Cocconato d'Asti.
A seguire un banco di assaggio di alcuni vini che hanno ottenuto il massimo punteggio nella guida stessa ed una selezione di Barbera presentata dal Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato.
In abbinamento ai vini è prevista la degustazione di alcuni prodotti di arte norcina del salumificio Levoni, con il taglio del Salame Gentile Levoni nel formato speciale da un metro e mezzo.
Parteciperanno alla serata Mario Busso, curatore nazionale della Guida, Cecilia Zucca produttrice, Luigi Dezzani, enologo e il presidente del Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato,
Filippo Mobrici.
Il contributo di partecipazione è fissato in €15,00 per i soci, €25,00 per i non soci.
L’evento è aperto a tutti.
Le prenotazioni sono possibili al seguente link: www.onav.it
oppure scrivendo a torino@onav.it
Hotel Diplomatic
via Cernaia 42 10122 Torino
La guida Vinibuoni d’Italia edizione 2016,