Varvaglione 1921

Produrre rosati è un’antica forma d’amore. Non è una moda pianificata, ma per Cosimo Varvaglione il rosato è una forma di espressione che rappresenta il dinamismo e l’eclettismo di Negroamaro e Primitivo, i due vitigni principe del Sud della Puglia che, in questa forma di vinificazione, diventano anche una piacevole scala di pantoni del rosa. Due le espressioni del Negroamaro e la riuscita selezione del rosa da uve di Primitivo.
Moi è un vino dal meraviglioso color rosa chiaro con riflessi violacei ottenuto al 100% da uve Negroamaro. Al naso conquista grazie al profumo delicato, fresco, gradevole che ricorda la ciliegia e la melagrana. All’assaggio si presenta morbido, sapido, asciutto, leggermente tannico, fresco e giustamente persistente.
12eMezzo è un vino divertente, dinamico, anche questo ottenuto al 100% da uve Negroamaro del Salento; piacevole ed elegante, leggermente mosso. Al naso il seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi, conquista il palato con briosità.
Idea è il rosato ottenuto da uve di Primitivo di Manduria. Un omaggio al vitigno principe della provincia di Taranto e che parla di Puglia. Profuma di frutti rossi e anguria, arricchito da una bella nota balsamica di mentuccia, ha sorso pieno e fresco, con un piacevole finale salino. Idea è immediatamente benessere e piacevolezza.

Varvaglione 1921
C.da Santa Lucia
Leporano (TA)
Tel. 099 5315370
www.varvaglione.com

Leone de Castris

La storia della Leone de Castris è legata indissolubilmente alla nascita del Five Roses che è stato il primo rosato a essere imbottigliato e commercializzato in Italia con la vendemmia 1943. Nel nome l’eco della contrada ‘Cinque Rose’ nel feudo di Salice Salentino, ma anche quella tradizione legata al fatto che per tre generazioni la famiglia ha avuto cinque figli. Sul finire dell’ultima guerra il generale Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle forze alleate, chiese una grossa fornitura di vino rosato. Italiano sì, ma dal nome rigorosamente americano, nacque così il Five Roses.
Nel 1993, in occasione dei 50 anni della nascita di questo vino, venne prodotto il Five Roses Anniversario con una maggiore presenza di Malvasia Nera. Il prodotto classico si caratterizza per un affascinante rosa cerasuolo e inebrianti profumi di mirtillo e ribes rosso e da una nota floreale di rosa. Al gusto è ricco di una fresca acidità, ottima struttura con un finale fruttato e persistente. Nel 2008 viene sperimentata la versione spumantizzata con il Five Roses Metodo Classico Salice Salentino Doc Negroamaro Brut Rosé affinato 30 mesi sui lieviti e la sua versione ‘anniversario’, caratterizzata da un affinamento di 48 mesi.

Leone de Castris
Via Senatore de Castris, 26
Salice Salentino (LE)
Tel. 0832 731112
www.leonedecastris.com

Caiaffa Vini

Amare la propria terra vuol dire prendersene cura. Noi lo facciamo coltivandola esclusivamente in biologico nel rispetto di chi la abita, tentando di non alterare lo straordinario equilibrio sinergico instaurato con gli insetti che ogni giorno lavorano con noi, contribuendo a migliorare la qualità dei nostri terreni.Accompagniamo la natura nel suo giusto percorso, per ottenere piante sane e grappoli d’uva straordinari: solo così noi della famiglia Caiaffa vi restituiamo il sapore autentico del nostro territorio.
Ros’è Brut, spumante da Nero di Troia, dal colore rosa pallido, mostra un perlage fine e persistenze. Al naso evoca profumi di frutti rossi freschi e un’elegante nota floreale. Dal gusto delicato ed equilibrato con una gradevole freschezza e acidità. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti a base di pesce. Acheta, da uve Negroamaro, dal colore rosa tenue, al naso mette in evidenza profumi delicati di fragola, ciliegia e lampone con note di rosa selvatica. In bocca è avvolgente, fresco e sapido, estremamente versatile negli abbinamenti, sia con la carne sia con il pesce.Un colore rosa tenue, intense sensazioni floreali e un bouquet di frutta rossa caratterizzano il Nero di Troia Rosato; al palato è fresco e persistente, con l’acidità tipica del vitigno. Si presta a molteplici abbinamenti.

Caiaffa Vini
Via dei Gerani, 2
Cerignola (FG)
Tel. 329 3449555
www.caiaffavini.it

Varvaglione 1921

Con l’arrivo della Masseria Varvaglione 1921 sta ampliando la sua offerta di ospitalità a chi si vuole avvicinare alle bellezze del territorio. Il vino è un punto di partenza, ma il sistema di wine tourism prevede un’introduzione alla regione a 360 gradi. Dalla natura – di fronte alla masseria, un uliveto secolare – alla cucina, passando per l’arte della ceramica e altro artigianato, Varvaglione 1921 invita chi ama il buon vino e la cucina a scoprire la Puglia insieme.Pacchetti di degustazione in cantina comprendono una visita alla cantina o alla Masseria, e prevedono passeggiate e picnic nelle vigne, assaggi di prelibatezze locali, o persino un pranzo con la famiglia Varvaglione.
Tante le proposte suddivise in tre gruppi: ‘Al fresco’, con esperienze di degustazione a stretto contatto con la natura con picnic nell’uliveto secolare di famiglia e passeggiate tra i filari; ‘Vino e olio d’oliva’, in cui la degustazione tocca due tipicità e unicità del territorio, il vino e l’olio extravergine d’oliva; ‘Racconti di vino’, con le degustazioni dei fiori all’occhiello della storica cantina accompagnate da abbinamenti culinari che sono veri e propri segreti di famiglia. Un mondo quello dell’hospitality che apre le porte alla scoperta della Puglia, del vino Varvaglione e della Masseria Pizzariello.

Masseria Varvaglione 1921
C.da Santa Lucia
Leporano (TA)
Tel. 099 5315370
www.varvaglione.com

Leone de Castris

Il Wine Hotel Villa Donna Lisa by Leone de Castris nasce per dar continuità alla storia dell’azienda vitivinicola Leone de Castris e per far conoscere l’eccellenza del territorio. Si trova a Salice Salentino, a pochi chilometri dalle più belle spiagge d’Italia. Qui l’accoglienza si arricchisce di nuovo valore e significato, con percorsi esperienziali che si sviluppano dal connubio tra enogastronomia, territorio e storia. Appassionati e cultori, ma anche curiosi e viaggiatori attenti, troveranno nel nostro Wine Hotel storie da vivere attraverso i sensi: sapori, profumi e suggestioni visive che solo il territorio del Salento riesce a donare. Fra le esperienze proposte, da non perdere la possibilità di visitare la cantina di famiglia e il museo ‘Piero e Salvatore Leone de Castris’, dedicato alla memoria di due pionieri della vitivinicoltura pugliese. Vi immergerete in un unico e affascinante percorso storico-culturale incentrato sulle tappe fondamentali della storia della cantina e del vino in Puglia. Un percorso emozionale a 360 gradi vissuto attraverso il rispetto della storia, delle tradizioni e della raffinata esperienza enogastronomica proposta dal Milo Ristorante, che si trova al piano terra della struttura alberghiera e che racconta il gusto di Puglia.

Wine Hotel Villa Donna Lisa by Leone de Castris
Via Filippa Marangi,7
Salice Salentino (LE)
Tel. 0832 733946
www.villadonnalisa.it

Vinibuoni torna alla Locanda di Beatrice

Vinibuoni d'Italia e La Locanda di Beatrice vi aspettano sabato 29 febbraio per la Presentazione della guida Vinibuoni d'Italia 2020 con la onsegna dei diplomi alle aziende pugliesi premiate
e cena di gala.

LA LOCANDA DI BEATRICE
Maurizio Balducci è da anni un punto di riferimento affidabile e sicuro e la sua Locanda è un luogo dove mangiare con tranquillità accolti da un vero amico. Per anni la sua cucina si è sempre evoluta, crescendo lentamente senza mai stravolgere il gusto territoriale. Non ha mai fatto il "passo più lungo della gamba" i suoi progressi sono sempre stati graduali ma concreti, portando risultati tangibili. La sua cucina non vuole stupire ma è di sostanza, concreta senza fronzoli: da Maurizio si va per mangiare bene e passare una serata in pieno relax. La carta dei vini, invece, vuole stupire, con etichette blasonate, ma anche tanto territorio, ben proposte dallo stesso titolare sommelier professionista. Il servizio di sala è navigato, attento e privo di smancerie.

LA GUIDA
La guida VINIBUONI D’ITALIA, dedicata ai vini da vitigni autoctoni, prodotti interamente con vitigni presenti da oltre 300 anni nella Penisola, da sempre si spende per la promozione di un patrimonio enologico unico al mondo, delle sue tipicità e dei suoi territori, di una tradizione che ha saputo innovarsi nel corso degli anni, grazie anche alle nuove generazioni di vignaioli.
Un punto di riferimento del made in Italy del vino per i consumatori e gli operatori del mercato italiano ed estero, che si contraddistingue per il rigore selettivo, con 80 collaboratori suddivisi in 26 commissioni regionali, e fa della dinamicità la sua forza, attraverso una comunicazione multicanale, un grande banco di degustazione itinerante, ENOTECA ITALIA, che regala uno spaccato delle selezioni della guida, e l’iniziativa OGGI LE CORONE LE DECIDO IO, che ogni anno apre le porte delle finali di Vinibuoni d’Italia ad un pubblico di operatori e winelover, che assegnano, parallelamente alle commissioni ufficiali, le Corone del pubblico. Quest'anno sono 30 le aziende premiate in Puglia.

Sabato 29 febbraio
Cena di gala con i vini premiati dalla guida Vinibuoni d'Italia

e 19:30 : Conferenza stampa e consegna diplomi alle aziende premiate alla presenza del coordinatore Andrea De Palma
Ore 21:00: Cena di gala LA LOCANDA DI BEATRICE con un menu ideato per l'occasione dal talentuoso chef Donato di Pierro e degustazione libera delle 30 etichette premiate

 

Locanda di Beatrice
Corato, Strada Provinciale 231, km 34.200
per informazioni e prenotazioni 080 8724122

Vinibuoni raddoppia in Puglia al Ristorante Malcandrino

Dopo il grande successo della settimana scorsa a La Locanda di Beatrice a Corato, Vinibuoni d'Italia presenta la nuova edizione della Guida a Lecce, nella splendida cornice del Ristorante Malcandrino.

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 ore 18.00 – 20,00
presso il ristorante MALCANDRINO (strada provinciale per Monteroni)

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA VINIBUONI D'iTALIA 209
CONSEGNA DIPLOMI E DEGUSTAZIONE LIBERA DI 29 VINI PREMIATI
CON LA CORONA, LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEI WINE LOVER

Si svolgerà giovedì 28 febbraio prossimo presso il ristorante Malcandrino a Monteroni di Lecce la premiazione e la degustazione dei 29 vini pugliesi premiati dalla guida VINI BUONI d’ITALIA edita dal Touring Club Italiano, alla presenza del coordinatore Andrea De Palma.

La GUIDA VINIBUONI D’ITALIA, dedicata ai vini da vitigni autoctoni, prodotti interamente con vitigni presenti da oltre 300 anni nella Penisola, da sempre si spende per la promozione di un patrimonio enologico unico al mondo, delle sue tipicità e dei suoi territori, di una tradizione che ha saputo innovarsi nel corso degli anni, grazie anche alle nuove generazioni di vignaioli.

Un punto di riferimento sul made in Italy del vino per i consumatori e gli operatori del mercato italiano ed estero, che si contraddistingue per il rigore selettivo, con 80 collaboratori suddivisi in 26 commissioni regionali, e fa della dinamicità la sua forza, attraverso una comunicazione multicanale, un grande banco di degustazione itinerante, ENOTECA ITALIA, che regala uno spaccato delle selezioni della guida, e l’iniziativa “OGGI LE CORONE LE DECIDO IO”, che ogni anno apre le porte delle finali di Vinibuoni d’Italia ad un pubblico di operatori e winelovers, che assegnano, parallelamente alle commissioni ufficiali, le Corone del pubblico.

Nell’edizione 2019 per la Puglia si registrano numerosi nuovi ingressi di aziende a conferma di una crescita costante della regione, che ha portato a raggiungere un risultato notevole, con ben 29 vini premiati con la CORONA e la GOLDEN STAR.
Programma:

ore 18.00 Consegna dei diplomi ai produttori premiati
ore 20.00 Degustazione dei 29 vini premiati, accompagnata da prelibatezze dello chef
Sebastian Hernandez del Malcandrino, e da pani speciali con olio evo.

Ticket d’ingresso alla degustazione libera 20,00 euro

L’evento è organizzato in collaborazione
dell’I.I.S.S. PRESTA – COLUMELLA DI LECCE

In Puglia Vinibuoni raddoppia

Premiazione dei vini selezionati da  Vinibuoni d’Italia 2018

Consegna dei diplomi ai produttori che hanno ottenuto la Corona, la Golden Star e la corona dei wine lover con degustazione libera di 26 vini

Giovedì 1 marzo presso il ristorante Malcandrino sp. Monteroni/Lecce a Monteroni di Lecce con inizio alle ore 18,30 per la consegna dei diplomi ai produttori premiati e,  alle ore 20,00 apertura dei banchi di degustazione con chiusura degli stessi alle 22,00.

Venerdì 16 marzo presso il ristorante La Locanda di Beatrice a Corato SP231 km 34.200, 70033 - con inizio alle ore 18,30 per la consegna dei diplomi ai produttori premiati e, alle ore 20,00 apertura dei banchi di degustazione con chiusura degli stessi alle 22,00.

Come partecipare:
Acquisto del ticket del valore di 10 euro presso l’ingresso del ristorante stesso- Il ticket dà diritto al calice e alla degustazione libera dei 26 vini presenti fino ad esaurimento degli stessi, con vari stuzzichini da accompagnamento al vino.

CORONE
Alberto Longo - Puglia Igt Nero di Troia Le Cruste 2014
Angiuli Donato-Maccone Rosso 17 2015
Apollonio Casa Vinicola - Salento Igt Negroamaro Rosato Diciotto Fanali 2014
Attanasio - Primitivo di Manduria Doc Riserva 2011
Cannito - Gioia del Colle Doc Primitivo Drùmon S 2013
Cantine Pirro - Puglia Igt Nero di Troia Epiro Rosso 2011
Cantolio Manduria - Primitivo di Manduria Doc Primitivo di Terra 14 2015
Centovignali - Gioia del Colle Doc Primitivo Indellicato 2013
Conti Zecca - Leverano Doc Rosso Riserva Liranu 2014
Garofano Vigneti e Cantine - Copertino Doc Rosso Eloquenzia 2013
Gianfranco Fino Viticoltore - Salento Igt Primitivo Es 2015
Rivera - Castel del Monte Rosso Riserva Docg Il Falcone 2012
Tenuta Zicari  - Primitivo di Manduria Doc Patruale 2014
Tormaresca - Salento Igt Rosato Calafuria 2016
Torrevento - Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg Ottagono 2014
Vetrère - Salento Igt Bianco Crè 2016
Vinicola Savese - Primitivo di Manduria Doc Tradizione del Nonno 2013
GOLDEN STAR
Antiche Terre del Salento - Primitivo di Manduria Doc Feudo del Conte 2014
Candido Francesco - Salento Igt Rosso Cappello di Prete 2013
Cantine Botromagno - Gravina Doc Bianco Poggio al Bosco 2016
Colli della Murgia - Puglia Igt Bianco Tufjano 2016
Conte Spagnoletti Zeuli - Murgia Igt Fiano Jody 2016
Cupertinum Antica Cantina del Salento 1935 - Copertino Doc Rosso Riserva Settantacinque 2008
Giuliani - Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Baronaggio 2014
Polvanera - Gioia del Colle Doc Primitivo 16 2014
Rivera - Castel del Monte Doc Aglianico Riserva Cappellaccio 2011
Rocca - Podere Don Cataldo - Primitivo di Manduria Doc Torri d'Oro 2014