Wine Experience by Mondodelvino

Preparatevi a immergervi nel mondo del vino attraverso esperienze multisensoriali, interazione e giochi. Un viaggio alla scoperta della storia dei territori del vino e della vinificazione, fino all’evoluzione del nettare degli dei una volta imbottigliato. Wine Experience by Mondodelvino è un percorso interattivo, digitale in cui si viene accompagnati dalla narrazione di tanti Ulisse e in cui l’esperienza organolettica del naso e del palato si arricchisce di cultura e saperi coinvolgendo l’occhio, l’udito e la conoscenza. Un patrimonio di conoscenze che permetteranno al visitatore di godere a pieno della complessità e del fascino del mondo del vino. Il percorso si snoda lungo sei sale in un edificio che ospita anche l’Auditorium del vino per incontri e conferenze, l’Aula Vinorum per i workshop legati al mondo del vino e la cantina attrezzata per accogliere i corsisti. Wine Experience by Mondodelvino a Priocca è un percorso esperienziale voluto dal gruppo Mondodelvino SpA per le aziende, gli appassionati e i turisti. La Wine Experience by Mondodelvino è aperta a tutti, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30

Wine Experience by Mondodelvino
Via Umberto I, 115
Priocca (CN)
Tel. 0173 248307
www.mondodelvino.com

Vinibuoni d’Italia premia le sorelle Tibaldi a Cin Roero 2016

Sotto le mura del Castello di Monticello d'Alba, a Cin Roero 2016 si è brindato con i vini della rive gauche del fiume Tanaro, presentati per l'occasione dalle giovani generazioni di produttori del Roero.
Madrina della manifestazione è stata la guida Vinibuoni d’Italia che ha consegnato alle sorelle Monica e Daniela Tibaldi un particolare riconoscimento, per sottolineare il rinnovamento generazionale in atto nelle colline vitate del Roero e l’impegno imprenditoriale delle donne nella vitivinicoltura (27% in Italia).
Una sottolineatura importante che anche nel Roero evidenzia un trend in atto nel settore. Secondo Nomisma Wine Monitor e Agia-Cia (Associazione giovani imprenditori della Confederazione italiana agricoltori), sono circa 24.000 i giovani produttori di vino italiani e le aziende di questi giovani crescono proporzionalmente il doppio delle aziende “senior” con la metà del credito, perché usano la rete e i social media per promuovere le loro bottiglie dentro e fuori i confini nazionali e studiano marketing.
L’identikit dei giovani produttori di vino?
Il 60% ha rilevato l’impresa di famiglia e più della metà svolge attività multifunzionali.
Hanno tra i 25 e i 36 anni e posseggono un’istruzione medio-alta (75% diplomati e 15% laureati); parlano inglese e oltre il 90% ha un’ottima conoscenza del web; in otto casi su dieci si connettono quotidianamente a internet, mentre in cinque casi su dieci usano la rete per promuovere i propri prodotti, raggiungendo più facilmente i consumatori e ampliando la propria clientela. Ma non solo: soprattutto con i social possono condurre indagini di mercato per comprendere e anticipare i gusti e le esigenze dei compratori, orientando la propria offerta.

Roero days

Il 20 e 21 marzo 2016 il Consorzio Tutela Roero segna in agenda un importante appuntamento: Roero Days, la manifestazione che farà conoscere una delle denominazioni e delle aree viticole più prestigiose del Piemonte. Entrambi i giorni, dalle 10.30 alle 19.00, la Cascina Medici del Vascello, all’interno dello splendido giardino antistante la Reggia di Venaria (Torino), Patrimonio dell’Unesco, aprirà le porte alla degustazione di oltre 300 vini Docg, prodotti da 60 cantine dell’area.

Per i visitatori, gli appassionati e i professionisti del settore l'ingresso diretto alla Cascina Medici del Vascello e al banco d’assaggio è libero e gratuito. Per tutti loro, al wine-bar vi sarà una libera e gratuita degustazione di numerose etichette di questa pregiata area enologica e di alcune tipicità del territorio come formaggi Dop del Piemonte, prosciutto crudo di Cuneo Dop e salsiccia di Bra. In una sala dedicata ai singoli produttori, ci saranno inoltre 40 tavoli di assaggio gratuito dove il pubblico potrà informarsi direttamente a contatto con i titolari delle aziende.

Roero Days offrirà non solo momenti di assaggio ma verticali, laboratori, illustrazioni di pubblicazioni e dibattiti a cui prenderanno parte alcuni dei più importanti critici ed esperti del settore, come Daniele Cernilli (Guida essenziale ai vini d’Italia, Doctor Wine), Gianni Fabrizio (Vini d’Italia del Gambero Rosso), Fabio Gallo (Associazione Italiana Sommelier), Giancarlo Gariglio (Slow Wine), Eleonora Guerini (Vini d’Italia del Gambero Rosso), Vittorio Manganelli (critico enogastronomico), e Paolo Zaccaria (e-book Wines of Roero). I professionisti di prestigio guideranno gli appassionati in un viaggio sensoriale all’interno di laboratori che metteranno in luce le peculiarità dei vini bianchi a base di arneis e dei rossi a base di nebbiolo, prodotti nell’area del Roero, e che termineranno con la degustazione di due piatti elaborati dai Ristoranti All’Enoteca di Canale di Davide Palluda e Il Centro di Priocca della famiglia Cordero (il costo dei laboratori, compresa la degustazione di due piatti di chef stellati, è invece di 25 euro).

Protagoniste dell’evento anche le vendemmie storiche, di cui si potranno apprezzare le potenzialità evolutive: due verticali metteranno in assaggio quindici anni di Roero, da uve nebbiolo, e dieci di Roero Arneis. Vi sarà inoltre l’opportunità di conoscere le differenze tra i principali vini piemontesi attraverso degustazioni comparate dei più significativi bianchi regionali e delle più importanti denominazioni a base di nebbiolo.

Tra gli appuntamenti più importanti domenica, alle ore 11, c’è la presentazione del volume Vent’anni di Roero di Davide Palluda. Sempre domenica, alle 14, sarà invece protagonista l’e-book Wines of Roero, a cura di Paolo Zaccaria. Da segnare in agenda anche la tavola rotonda dal titolo “L'identità del Roero Docg e le prospettive di mercato” che si terrà lunedì 21 marzo, alle ore 14, e che avrà tra i relatori Daniele Cernilli, Oscar Farinetti, Alessandro Masnaghetti, Roberto Racca, Ueli Schiess e il presidente del Consorzio di Tutela Roero Francesco Monchiero. Moderano Cavallito & Lamacchia.

Costi per il pubblico: banco d’assaggio e ingresso diretto alla Cascina Medici del Vascello gratuiti per tutti. Il costo dei laboratori, compresa la degustazione di due piatti di chef stellati, è invece di 25 euro

Informazioni per il pubblico: www.consorziodelroero.it – recapito telefonico: 3339188774 – info@consorziodelroero.it