Siddùra

Dalla fusione tra l’esperienza imprenditoriale e la passione è nata l’azienda vinicola Siddùra, che fin da subito ha proposto sul mercato una linea di nove vini di altissima qualità.
Il valore aggiunto è il “terroir”. Siddùra si trova in Sardegna, immersa in una valle vicina al pittoresco villaggio medievale di Luogosanto. E qui vengono creati vini di altissima qualità, coltivati con l’amore per la terra e la dedizione delle mani. L’azienda ha fatto della purezza, della tradizione e dell’innovazione un marchio di Sardegna.
L’ultimo nato in casa Siddùra è Nudo, il cannonau rosé che racconta la versatilità di un territorio e di un grande vitigno: la Gallura e il Cannonau. Il colore rosa, l’eleganza, la trasparenza e la leggerezza si ritrovano in questo grande vitigno a bacca rossa che - lavorato come un’uva bianca - dà di sé il massimo dei profumi e dei tannini leggeri, ma di spessore. Al naso i suoi profumi sono intensi, con note floreali e agrumi di lampone. Il suo frutto è giovane e fresco. La sua acidità, accompagnata da mineralità, è fresca e pungente. La sua vita è predisposta all’invecchiamento. Nudo è tutto ciò che ti aspetti da un vino rosato, ma anche tutto quello che non avresti mai pensato di trovare in un vino.

Siddùra
Località Siddùra
Luogosanto (OT)
Tel. 079 6573027
www.siddura.com

Cantina Dorgali

Nel lontano 1953 un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda Cantina Dorgali.
Nel nostro territorio, in bilico tra mare e montagna, le vigne hanno trovato la loro dimora ideale e ogni vigneto, quasi ogni singola pianta, sfruttando caratteristiche pedologiche eccezionali, è capace di offrire le migliori uve da destinare alla creazione degli inconfondibili vini della Cantina. Sono proprio i suoi soci, grazie al lavoro e alla passione, i primi artefici del successo di questa realtà. Oggi i soci conferiscono uve da almeno dieci comuni limitrofi perché il vino oltre ad essere passione è condivisione.
Il nostro Rosa e Luna è un Brut fine e delicato che si concede alla vista con una bellissima e persistente corona di spuma spessa e compatta e con un perlage fine e continuo. Al naso, regala note cipriate e note leggere di piccoli frutti rossi dai toni eleganti e delicati. L’impatto gustativo è secco, fresco, ricco di sapidità e di piacevolissima salinità.
Il nostro Cannonau di Sardegna Doc Rosato Filieri Rosé è un vino fresco ed equilibrato, si presenta di colore rosa con tonalità di lilla. Al naso sottile e persistente con note fruttate di mela e ciliegie. Il gusto è fresco, sapido e salino, con buona acidità e volume.

Cantina Dorgali
Via Piemonte, 11
Dorgali (NU)
Tel. 0784 96143
www.cantinadorgali.it

Le Corone di Vinibuoni d'Italia 2020 protagoniste alla B'Week di Nuoro

Venerdì 29 novembre – dalle ore 17.00
Sala Polifunzionale – Via Roma - Nuoro

I vini protagonisti delle finali di Vinibuoni d'Italia 2020, che si sono svolte a Orosei a Luglio, ritornano in Sardegna in occasione della B'week del consorso nazionale B'nu, un week end di eventi dedicati al cibo, al vino e alla tradizione.

Venerdì 29 novembre dalle ore 17, presso la Sala Polifunzionale di via Roma a Nuoro, si apriranno i banchi di assaggio dedicati ai migliori vini emersi dalle selezioni regionali per la nuova edizione della guida, un viaggio nell'eccellenza enologica della Penisola, con 745 etichette in degustazione.
Un'occasione da non perdere per chi non ha avuto la possibilità di essere presente alle finali di Orosei e alla presentazione nazionale al Merano WineFestival.

Alle ore 18 spazio alla tappa per la Sardegna del tour delle presentazioni regionali di Vinibuoni d'Italia 2020.
Sono complessivamente 71 le aziende selezionate nella sezione dedicata ai vini da vitigni autoctoni, con 218 vini recensiti che rappresentano il meglio della produzione della regione, frutto di una selezione sempre rigorosa e a bottiglia coperta.
18 i vini che si sono aggiudicati la Corona, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida, 13 quelli che hanno ottenuto la Corona del Pubblico e 8 le etichette che si sono invece aggiudicate la Golden Star.

La presentazione regionale della guida sarà l’occasione per la consegna dei diplomi di merito alle aziende premiate.
Interverrà Mario Busso, curatore nazionale Vinibuoni d'Italia.

Potete consultare il programma completo della B'Week sul sito www.binu.it

Vinibuoni con B'NU e Let's Talk #NU a Merano

B’NU e il progetto Let's Talk #NU sbarcano al Merano Wine Festival: per la prima volta uno spazio dedicato alla Sardegna ed alle sue eccellenze enologiche e gastronomiche, con focus, speech e approfondimenti sul vino, sul cibo e sul territorio.

Un’area tasting per degustazioni esclusive, un’area accoglienza per un viaggio nel gusto che ha come destinazione finale la B’Week, l’evento che si terrà a Nuoro dal 29 Novembre al 1° Dicembre 2019.

Vinibuoni d'Italia rinnova il legame con il progetto di promozione del territorio a cura della Camera di Commercio di Nuoro, che ha ospitato quest'estate le finali nazionali della guida a Orosei.
Domenica 10 novembre alle ore 18:00 si parlerà di “Sardegna isola #DIVINA”, il focus sulla comunicazione della Sardegna dell’enoturismo, inserito nella nuova edizione di Vinibuoni d'Italia. Seguirà una degustazione delle etichette protagoniste nel concorso B'NU e coronate dalla guida.

Ecco il programma completo dello spazio dedicato a B'NU e al progetto Let's Talk #NU a Merano.

Venerdì 8 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

15:00 | Tasting “7 spose per 7 fratelli” - Sette donne del vino presentano altrettante espressioni del Vermentino in Sardegna. Ingresso libero su prenotazione

17:00 | Speech “Gemellaggi: le nuove generazioni di Sardegna e Monferrato dialogano”. Tre giovani produttori piemontesi e tre vignaioli sardi si confronteranno in una sorta di intervista doppia. Lo scopo? Trovare le motivazioni per collaborare e crescere insieme. Riservato Stampa e ospiti

Sabato 9 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

11:00 | Tasting “Prosecco DOC & gli autoctoni sardi”. Un percorso di degustazione alternativo, che vede sullo stesso palcoscenico il vino più diffuso al mondo e i vini bianchi provenienti da vitigni autoctoni sardi meno noti. Ingresso libero su prenotazione

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

13:00 | Tasting “Barbera e Cannonau sinonimi e contrari”. Una degustazione per delineare i caratteri di questi due rossi italiani. Ingresso libero su prenotazione

15:00 | Speech “Territorio valore per la DOC, o DOC valore per il territorio?” Ovvero, quanto pesa la Denominazione? Riservato Stampa e ospiti

17:00 | Conferenza Stampa di presentazione della B’Week. L’appuntamento centrale di tutto il programma, un evento nell’evento. A seguire la Premiazione B’NU Spirits 2019. Riservato Stampa e ospiti

Domenica 10 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

12:00 | Tasting “Tutti gli Oro di B’NU 2019” - I BIANCHI. Ingresso libero su prenotazione

14:00 | Tasting “Tutti gli Oro di B’NU 2019” - I ROSSI. Ingresso libero su prenotazione

Ore 16:00 | Speech “La vite millenaria più grande del mondo vive in Ogliastra”. Riservato Stampa e ospiti

Ore 18:00 | Talk/Tasting “Sardegna isola #DIVINA”, in collaborazione con La Guida Vinibuoni d’Italia. Comunicare la Sardegna dell’enoturismo. A spasso per l’isola con le Corone di Vinibuoni d’Italia 2020.

Lunedì 11 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

11:00 | Mini-Lesson “PROSECCO NOT ONLY TOP UP”. A lezione di Sparkling Cocktails. Riservato stampa e ospiti

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

14:00 | Tasting “Il rosa è Maschio”. Un confronto ad armi pari, quello tra i rosati sardi e i rosati del Monferrato, uno scambio di idee tra players dello stesso mercato in una vetrina importante come il MWF. Ingresso libero su prenotazione

MASTERCLASS - HOTEL TERME MERANO

Lunedì 11 novembre – 12.00-13.00 | Guido Invernizzi

1) Sardegna: una tradizione millenaria - Gli Irripetibili. Vini unici per annata, per tipologia e per vitigno

Lunedì 11 novembre – 13.30-14.30 | Alessandro Scorsone

2) Sardegna: una tradizione millenaria - Rosso Cannonau. Un tasting alla scoperta dei mille volti del Cannonau di Sardegna

Presentazione Vinibuoni d'Italia 2019 ad Archeosapori

Domenica 17 marzo alle ore 11.30, nell'ambito della manifestazione Archeosapori - A tavola con la tradizione, si terrà la presentazione della guida Vinibuoni d’Italia 2019 con la consegna dei diplomi alle aziende sarde che hanno ottenuto la Corona, la Golden Star e la Corona del pubblico attribuita dalle commissioni di Oggi le Corone le Decido Io.

L’evento proseguirà con la degustazione dei vini sardi premiati.

LA GUIDA
La guida VINIBUONI D’ITALIA, dedicata ai vini da vitigni autoctoni, prodotti interamente con vitigni presenti da oltre 300 anni nella Penisola, da sempre si spende per la promozione di un patrimonio enologico unico al mondo, delle sue tipicità e dei suoi territori, di una tradizione che ha saputo innovarsi nel corso degli anni, grazie anche alle nuove generazioni di vignaioli.

Un punto di riferimento sul made in Italy del vino per i consumatori e gli operatori del mercato italiano ed estero, che si contraddistingue per il rigore selettivo, con 80 collaboratori suddivisi in 26 commissioni regionali, e fa della dinamicità la sua forza, attraverso una comunicazione multicanale, un grande banco di degustazione itinerante, ENOTECA ITALIA, che regala uno spaccato delle selezioni della guida, e l’iniziativa OGGI LE CORONE LE DECIDO IO, che ogni anno apre le porte delle finali di Vinibuoni d’Italia ad un pubblico di operatori e winelover, che assegnano, parallelamente alle commissioni ufficiali, le Corone del pubblico.

Nell’edizione 2019 per la Sardegna si registrano, accanto alle molte conferme, anche l’ingresso di nuove aziende; una crescita costante della regione, che ha portato a raggiungere un risultato notevole, con ben 20 vini premiati con la CORONA e la GOLDEN STAR.

ArcheosaporiA tavola con la tradizione

16 – 17 marzo 2019 THotel Cagliari
Due giornate dedicate alla riscoperta degli antichi sapori
e delle autentiche tradizioni regionali
Tema 2019 "La Pecora Sarda"

Programma

Sabato 16 marzo

Ore 11.00
Apertura degli spazi espositivi

Le isole degli Archeosapori: le paste, i pani, i dolci, i salumi, gli oli, i formaggi, i mieli, le confetture, i sott’oli, i vini, le birre, i liquori.
Esposizione dei prodotti tipici e identitari, che fanno parte degli Archeosapori, di diverse aree della Sardegna.

Ore 12.30 - 15.00
Pranzo tipico 100% Sardegna, con i prodotti stagionali (su prenotazione)

Ore 15.00 - 16.00
Degustazione tematica a cura dell’AIS Sardegna;

5 annate a confronto di Mandrolisai Superiore – Antiogu (Az. Fradiles)

Ore 16.00
Talk Show con Gilberto Arru sul tema “La pecora sarda”

Come i pascoli influenzano le caratteristiche del latte, dei formaggi e della carne?
Quali e dove si trovano i pascoli migliori che caratterizzano i prodotti identitari?
Interverranno Andrea Cabiddu – Ricercatore Agris, Luciano Sogos produttore;
Gianfranco Milia, allevatore.
Degustazione di vini sardi (Docg, Doc e Igt) prodotti da vitigni autoctoni (a cura di AIS Sardegna)

Ore 17.30 - 19.30
Gara gastronomica, riservata ai non professionisti, “Piatti della tradizione”. Premio Rita Denza.

Abbinamento dei vini ai piatti a cura dell’AIS Sardegna - Delegazione di Cagliari.

Ore 20.00
Gli Archeosapori a tavola con i piatti della tradizione e prodotti stagionali (su prenotazione)

Domenica 17 marzo

Ore 10.00 - 19.30
Apertura degli spazi espositivi

Degustazione dei vini sardi (Docg, Doc e Igt) prodotti da vitigni autoctoni (a cura AIS Sardegna)

Ore 10.30
I salumi sardi”, viaggio nella storia e nella tradizione a cura di Roberto Pisano,

esperto e docente ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi)

Ore 11.30
Presentazione della guida Vinibuoni d’Italia 2019, dedicata ai migliori vini da vitigni autoctoni ed edita dal Touring Club Italiano

Ore 12.30
Premiazione “ Il miglior piatto della tradizione” - Premio Rita Denza

Ore 12.30 - 15.00
Pranzo tipico 100% Sardegna, con i prodotti stagionali

Ore 16.00 - 17.00
Degustazione Birre Artigianali della Sardegna a cura dell’AIS Sardegna – Delegazione di Cagliari

Ore 20.00
Chiusura

 

Le giornate sono organizzate dall’Ass.ne Stelle del Sud Onlus,
impegnata a realizzare importanti progetti nel piccolo villaggio di Orangea nel Madagascar,
con la collaborazione del T Hotel di Cagliari,
AIS Delegazione Cagliari – cagliari@ais-sardegna.it

ONAS Sardegna – onas@onasitalia.orgamaliamenneas@tiscali.it,
Tastevin – tastevinsorso@gmail.com

Per informazioni: Gilberto Arru – 339 7150760 – 347 8955967

Golden Gate: un’oasi di suggestioni in Gallura

L’interno della Gallura è un paesaggio ricco di suggestioni. Profondamente diverso dalla costa, ammicca con le sue rocce granitiche a cui fanno da contrappunto cromatico i boschi di quercia e di leccio e i profumi del mirto. Lasciata la costa, poco distante da Bordigiadas e Tempio Pausania, al chilometro 53 della statale 127 si trova, circondato da un’ordinata vegetazione tra cui spiccano ulivi centenari, il Golden Gate. Una tappa irresistibile e irrinunciabile che ritengo opportuno segnalare a chi ama l’autentica cucina di territorio.
Qui mare e montagna si confrontano all’insegna della qualità, grazie a materie prime ricercate e all’abile fantasia dello chef Gianfranco Pulina che, con il suocero Gigi Sini, fa di ogni piatto un’opera d’arte e una delizia per il palato. Una sosta imprescindibile all’insegna del buon gusto. Un’oasi che consiglio a tutti gli amici che partono per la Sardegna, perché la voce 'territorio' non è un'etichetta utilizzata per enfasi modaiola, ma è frutto di costante ricerca.
Il ristorante è parte integrante dell’omonimo hotel aperto nel 1991, poi ampliato e rimodernato negli anni. La struttura attualmente è provvista di una decina di camere tutte arredate con i colori pastello dello stile gallurese, inserti in pietra e ceramica sarda.
L’identità isolana dei piatti è confermata dal racconto di Gianfranco, che con passione ti porta a visitare il santa santorum delle sue meticolose selezioni di prodotti. Lo spazio fresco di una cantinetta sotterranea, mi ha messo difronte alle migliori materie prime sarde tradizionali.
A indicarmele, insieme a Gianfranco, è Gilberto Arru, ideatore dell’evento Paleosapori e quindi uno dei massimi conoscitori della cultura gastronomica della regione, oltre ad essere il coordinatore regionale della guida. Non ci sono defezioni: dalle farine alla fregula, dall’olio ai pani tradizionali, dai vini ai salumi; dai formaggi al tonno prodotto in loco da Gianfranco, fino alle birre. Tutto è un inno all’abilità e alla passione con cui i piccoli produttori dell’isola hanno saputo toccare le vette dell’eccellenza. Proprio l’acqua oligominerale di Bortigiadas, utilizzata non filtrata, è uno degli ingredienti protagonisti della birra di Gianfranco, una blanche chiara con evidenti ispirazioni a quelle del Belgio, pensata e proposta in abbinamento al crudo di mare.
Se dunque la filosofia del locale esprime quella coerenza, oggi molto predicata ma assai poco praticata, che porta ad assaporare piatti che sono in piena sintonia con la cultura del territorio, non mi resta che ricordare le sensazioni che ho vissuto a tavola, tuttora vive e stimolanti.
La proposta in menù, come ho detto, è ricca di suggestioni di mare e di terra e segue la disponibilità di stagione. Nei tre giorni in cui sono stato ospite presso la struttura, pur avendo privilegiato il mare, non ho trascurato assaggi di terra. Un paradiso di sensazioni golose di cui regalo ai lettori le immagini, che già di per sé preludono, partendo dagli occhi, a tutta la ricchezza di emozioni che si potranno godere al palato.
I vini, sapientemente abbinati, sono i versi di una poesia che dalla cantina salgono al bicchiere e poi al cuore.

Mario Busso

ARCHEOSAPORI: A TAVOLA CON LA TRADIZIONE

CAGLIARI: sabato 25 e domenica 26 marzo 2017, a partire dalle ore 10, l’appuntamento è presso il THotel in via dei Giudicati 66, per un weekend speciale dedicato alla tradizione enogastronomica regionale.

I protagonisti di queste giornate saranno ancora una volta gli Archeosapori; bontà che appartengono al nostro passato, sapori dimenticati e antiche tradizioni legate alle lavorazioni del pane, della pasta, dei dolci e altro ancora. E’ una piccola parte del grande patrimonio gastronomico isolano che rischia di scomparire.

L’invito a partecipare a questa giornata è rivolto a tutti, produttori, chef, ristoratori, consumatori, giornalisti e gourmet. “E’ anche un modo per riscoprire un sapere antico che tutti abbiamo il dovere di preservare e tramandare” - afferma Gilberto Arru, organizzatore dell’evento in collaborazione con l’Associazione Stelle del Sud Onlus e il THotel di Cagliari.

Due giornate piene di eventi; dalle degustazioni libere e guidate, alla presentazione di come si preparano alcuni pani e il lievito madre, ma soprattutto il tema di questa edizione sarà: “I Dolci della Sardegna”. Esposizioni e dimostrazioni di un’arte tramandata da generazioni, affidata a donne straordinarie. Si parlerà anche di valorizzazione  dei prodotti tipici, come comunicare queste specificità e come esportarli fuori dai confini territoriali.  Due i libri in presentazione, Guida Vini Buoni d’Italia 2017 che raccoglie il meglio della produzione nazionale, solo da vitigni autoctoni con la presenza del curatore Mario Busso, e  “Il segreto dell’olio di lentisco” di Sergio Mei che preparerà alcuni piatti con questo pregiato e raro olio. Un momento particolare sarà dedicato al Cagnulari,  con degustazioni guidate; un vino che sta riscuotendo grandi consensi non solo in Sardegna. Si riconferma la  Gara gastronomica, riservata ai non professionisti per ricordare una grande ristoratrice, Rita Denza che per oltre 50 anni ha portato in alto il vessillo della ristorazione della Sardegna. A lei sarà dedicato il premio “Piatto della Tradizione” .

Il ricavato delle giornate sarà devoluto all’Associazione Stelle del Sud, per completare i progetti già avviati nel  piccolo villaggio di Orangea nel Madagascar,

Al THotel il pranzo e la cena della giornata del 25 e il Brunch della giornata del 26 marzo (per i quali sarà necessario prenotare allo 070 47400 o bistrot@thotel.it), saranno dedicati alla valorizzazione degli Archeosapori proposti seguendo antiche ricette.

Programma 2017

 

Per info tel. al 339.7150760 | Per prenotazioni  pranzo THotel 07047400 | bistrot@thotel.it