Baglio di Pianetto

Riparato fra le colline di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, a pochi chilometri da Palermo, l’Agrirelais Baglio di Pianetto è un’elegante dimora di campagna, nata dall’amore del conte Paolo Marzotto e di sua moglie Florence per la terra siciliana. Amore che si è concretizzato nella creazione della cantina Baglio di Pianetto, le cui vigne circondano l’Agrirelais. Ogni camera porta il nome di uno dei vini di Baglio di Pianetto ed è arredata in modo unico; alcune affacciano sulla campagna siciliana, altre sul cortile interno e tutte godono di un silenzio magico. È in questo territorio che si è armoniosamente realizzato il desiderio del conte Paolo di produrre dei vini che esaltassero l’unicità di questo particolare terroir attraverso il savoir faire di grandi châteaux francesi. Desiderio che è diventato realtà grazie all’amore per la Sicilia e alla passione per il vino, supportato da scelte innovative e coraggiose. Baglio di Pianetto accoglie i visitatori nel cuore della tenuta, alla scoperta delle vigne e della cantina, proponendo percorsi enosensoriali. Vivere l’Agrirelais significa vivere la stessa passione che ha animato i suoi fondatori e innamorarsi come loro di queste terre e dei suoi frutti.

Baglio di Pianetto
Via Francia,
Santa Cristina Gela (PA)
Tel. Agrirelais: 0918 570148
Tel. Cantina: 0918 570002
www.agrirelais.bagliodipianetto.it

Il turismo del vino in Sicilia, una risorsa

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA

VINIBUONI D'ITALIA 2019

L’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni

CONSEGNA DEI DIPLOMI AI PRODUTTORI CHE HANNO OTTENUTO LA CORONA,
LA GOLDEN STAR E LA CORONA DEL PUBBLICO

venerdì 22 marzo 2019
ore 18.00: Presso l'Enoteca della Strada del Vino di Marsala, via XI Maggio 132, Marsala

il turismo del vino in Sicilia:
una risorsa per conquistare i mercati
interverranno
mario busso - curatore nazionale
umberto gambino - coordinatore regionale
alessio planeta - presidente assovini sicilia
antonio rallo - presidente doc sicilia
salvatore lombardo - presidente strada del vino di marsala

modera
rosa rubino - direttore de “il vomere”

dalle ore 19,30: degustazione dei vini premiati e aperitivo aperto al pubblico.

 

Enoteca della Strada del Vino di Marsala
Via XI Maggio 132 - 91025 Marsala -
(giorno di chiusura mercoledì - apertura dalle 10:30 alle 15:00 e 17:00 in poi)

I viticoltori siciliani confermano: "Uniti si vince"!

La Sicilia è un'isola dal punto di vista geografico, ma se la osserviamo da una prospettiva enologica è un vero e proprio continente del vino. E' quanto evidenziato nel corso della presentazione regionale della guida Vinibuoni d'Italia Touring, avvenuta a Marsala lo scorso 18 marzo. All'evento, ospitato dalla storica Enoteca della Strada del Vino di Marsala (con il presidente Salvatore Lombardo a fare gli onori di casa), hanno partecipato i presidenti di Assovini Sicilia (Francesco Ferreri, contitolare dell'azienda Valle dell'Acate), del Consorzio Doc Sicilia (Antonio Rallo, titolare di Donnafugata), Mario Busso (curatore della guida) e Umberto Gambino (coordinatore per la Sicilia). Moderatrice della conferenza, Rosa Rubino, direttore della storica rivista marsalese "Il Vomere".

E' un continente enologico, la Sicilia, perché i territori e i vini che vi hanno origine sono assai differenti da una zona all'altra. C'è tanta variabilità perché terreni e territori sono diversi: sabbiosi e calcarei, minerali e vulcanici, salini e gessosi. Climi e microclimi differenti che portano ad ottenere vini profumati e fini, concentrati e morbidi, non più alcolici come un tempo, anzi decisamente più eleganti. Si passa dai 40-45 gradi centigradi estivi dell'estremo Sud, Sud-Est dell'isola fino a temperature invernali prettamente alpine come quelle dell'Etna. Ogni zona, ogni territorio ha le proprie caratteristiche pedoclimatiche diverse, senza mai dimenticare l'influsso benefico del mare, quasi sempre vicino alle vigne in linea d'aria.

La Sicilia è anche l'unica "regione-isola" del nostro Paese con tante altre piccole isole intorno con i loro vini. E che vini! Nulla sembra impossibile per i vignaioli siciliani, autentici sperimentatori: si è tornati a coltivare l'uva, dopo decenni, sull'isola di Favignana; si coltiva la vite nelle isole Elie, non più solo a Salina, patria della Malvasia delle Lipari, ma anche a Lipari, Vulcano, Filicudi e Panarea. E poi c'è ovviamente Pantelleria, con il suo Zibibbo e il famoso Passito.

E' stato sottolineato il presente e il futuro del Marsala, vino storico e illustre che non deve essere più considerato la brutta copia del Porto e del Madera. Sono state perciò avanzate alcune proposte per valorizzare quello che è il vino liquoroso più famoso d'Italia. Lo si dovrebbe pensare non più e non solo come vino da dessert, ma presentato anche come vino da aperitivo, da proporre ai giovani o nelle enoteche (a cominciare da tutte quelle siciliane), oppure nella gastronomia tipica, coinvolgendo una squadra di cuochi dell'isola, che potrebbero studiare piatti adatti non solo all'abbinamento con il Marsala nelle sue diverse tipologie, ma anche per un effettivo utilizzo del vino dentro le pietanze. Si potrebbe organizzare un concorso enogastronomico per premiare le migliori ricette a base di Marsala, valorizzando anche il turismo del vino, nelle cantine storiche e nel territorio, in modo più organico e organizzato, prendendo come esempio virtuoso il territorio portoghese del Douro.

La Sicilia è la regione dei primati in quanto anche ad organizzazione dei viticoltori. E' per esempio l'unica regione in cui c'è una Doc regionale importante, non di "ricaduta", creata appositamente per connotare l'aderenza vino-territorio, aiutando a far meglio conoscere i vini soprattutto sui mercati esteri. Come funziona? I produttori possono aggiungere in etichetta la terminologia "Doc Sicilia" ad un vino che è già Doc Menfi o Doc Mamertino ( o qualunque altra delle 22 Doc isolane, eccetto la Doc Etna) per meglio rafforzare l'informazione sulla provenienza di quel vino.
E' stato rafforzato il "brand" Sicilia. Un maxi-investimento promozionale negli Stati Uniti, di 1,6 milioni di euro, è stato confermato per il 2016 dal Consorzio Doc Sicilia. Sarà finalizzato a rafforzare il "brand" dei vini siciliani oltreoceano, rivolgendosi in particolari ai cosiddetti Millennials, cioè i consumatori nati tra l'inizio degli anni '80 e gli anni '90.
Dal canto suo, Assovini Sicilia (che raggruppa 72 aziende dell'isola rappresentative dell'80% della produzione) ha confermato il suo impegno nell'attività di promozione con l'organizzazione di Sicilia en primeur, dell'evento itinerante di presentazione alla stampa estera e nazionale delle anteprime dei vini siciliani, giunto alla sua 13esima edizione: si svolgerà il prossimo 22-23 aprile al Verdura Resort di Sciacca (AG).
Sarà, come sempre, questo il "biglietto da visita", di classe ed eleganza, dei vini siciliani. Una conferma che i produttori dell'isola chiamata anticamente Trinacria, sono un esempio vincente per tutto il resto d'Italia: perché camminano sempre uniti e sanno attuare bene il "gioco di squadra", senza inutili gelosie fra vicini che producono gli stessi vini. Per andare avanti e farsi conoscere bene, tutti insieme!

All'evento di Marsala sono stati poi consegnati i diplomi di Corona, Golden Star e Corona del Pubblico a molti produttori presenti. A conclusione della serata, appassionati e ospiti hanno potuto partecipare ad una degustazione dei vini premiati, accompagnata dalle prelibatezze gastronomiche siciliane.

di Umberto Gambino

Vinibuoni sbarca a Marsala

L’evento di premiazione e della consegna dei diplomi  venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17,30
presso Enoteca della Strada del Vino di Marsala – Via XI Maggio 32 – Marsala

È Marsala ad accogliere la presentazione regionale della guida Vinibuoni d’Italia.
Organizzato dal coordinatore regionale Umberto Gambino in collaborazione con Wine of Siclia Doc, Assovini Sicila, Strada del vino Terre d'Occidente, Enoteca della Strada del Vino di Marsala, l’evento rappresenta uno dei momenti clou per i produttori, quello della premiazione dei vini che hanno raggiunto i massimi riconoscimenti. Si tratta, con la tappa di Marsala, del decimo appuntamento di un percorso che Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano ha intrapreso per conoscere da vicino le realtà produttive e condividere con i vignaioli locali riflessioni e commenti sull’operato della guida e della vitivinicoltura locale.

Interverranno:
MARIO BUSSO, curatore nazionale della guida
UMBERTO GAMBINO, coordinatore regionale Calabria Basilicata
ANTONIO RALLO, Presidente Doc Sicilia
FRANCESCO FERRERI, Presidente Assovini Sicilia
SALVATORE LOMBARDO, Presidente Strada del Vino del Marsala
Modera l’incontro
ROSA RUBINO, Direttore de “Il Vomere”

Durante la presentazione verranno consegnati i diplomi alle aziende vitivinicole siciliane che hanno raggiunto gli ambiti riconoscimenti della Corona, della Golden Star e della Corona del Pubblico “Oggi Le Corone Le decido IO”.

Seguirà
un invitante percorso di degustazione dei vini siciliani selezionati
nell’edizione 2016 di Vinibuoni d’Italia.

A conclusione della serata, alle ore 19 alle 21
aperitivo di prelibatezze gastronomiche abbinate ai vini premiati

Ingresso libero
Aperitivo con ticket di euro 10
per informazioni e prenotazioni: 0923.713489 - 347 4672512

I riconoscimenti nazionali dell’edizione 2016 della guida Vinibuoni d’Italia
•1387 le aziende selezionate in guida
•467 i vini che hanno ottenuto la Corona: massimo riconoscimento per i vini top dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale. La premiazione e presentazione della guida alla stampa si è tenuta nel Teatro Puccini di Merano.
•184 i vini che hanno ottenuto la Golden Star: secondo massimo riconoscimento per i vini che hanno espresso eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.
•360 le corone attribuite dai winelovers ovvero dal pubblico che ha assistito alle finali di Vinibuoni d’Italia e che ha votato parallelamente ai coordinatori della guida nell’evento “Oggi le Corone le decido IO”. Fatto unico nel mondo delle guide, perché con questa iniziativa anche quest’anno operatori, ristoratori e winelovers, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia, hanno potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.
•242 i vini da non perdere: vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno voluto mettere in risalto, dedicando loro un’apposita sezione della guida.

I riconoscimenti della Sicilia

Le Corone

Baglio di Pianetto 
Sicilia Igt Nero d'Avola Cembali 2009
Benanti 
Etna Doc Rosso Rovittello 2011
Cantine Barbera 
Menfi Doc Rosato La Bambina 2014
Cottanera 
Etna Doc Rosso 2012
Cuppari 
Faro Doc San Placido 2011
Feudo Montoni 
Sicilia Doc Grillo Vigna della Timpa 2014
Firriato 
Etna Doc Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2013
Florio 
Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Ambra Donna Franca
Francesco Intorcia Heritage 
Marsala Doc Superiore Riserva Ambra Dolce Vintage 1980 35 years old tino n. 2
Girolamo Russo 
Etna Doc Rosso San Lorenzo 2013
Hauner 
Malvasia delle Lipari Doc Passito Selezione Carlo Hauner 2012
Judeka 
Cerasuolo di Vittoria Docg 2013
Marco De Bartoli 
Terre Siciliane Igt Pignatello Rosso di Marco 2013
Morgante 
Sicilia Doc Nero d'Avola Don Antonio 2012
Passopisciaro 
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Contrada C (Chiappemacine) 2013
Pellegrino Carlo 
Marsala Doc Vergine Riserva 2000
Planeta 
Menfi Doc Fiano Cometa 2014
Solidea 
Passito di Pantelleria Doc 2014
Tenuta di Fessina 
Etna Doc Rosso Riserva Il Musmeci 2011
Tenuta Gatti 
Mamertino di Milazzo Doc Grillo-Inzolia Catalina 2014
Vasari 
Mamertino di Milazzo Doc Nero d'Avola 2012

Le Corone del pubblico
Baglio di Pianetto 
Sicilia Igt Nero d'Avola Cembali 2009
Benanti 
Etna Doc Rosso Rovittello 2011
Fenech Francesco 
Salina Igt Malvasia Maddalena 2014
Feudo Montoni 
Sicilia Doc Grillo Vigna della Timpa 2014
Firriato 
Etna Doc Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2013
Florio 
Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Ambra Donna Franca
Francesco Intorcia Heritage 
Marsala Doc Superiore Riserva Ambra Dolce Vintage 1980 35 years old tino n. 2
Hauner 
Malvasia delle Lipari Doc Passito Selezione Carlo Hauner 2012
Morgante 
Sicilia Doc Nero d'Avola Don Antonio 2012
Planeta 
Menfi Doc Fiano Cometa 2014
Solidea 
Passito di Pantelleria Doc 2014
Tenuta Enza La Fauci 
Terre Siciliane Igt Bianco Case Bianche 2014
Tenuta Gatti 
Mamertino di Milazzo Doc Grillo-Inzolia Catalina 2014
Vasari 
Mamertino di Milazzo Doc Nero d'Avola 2012
Le Golden Star
Arianna Occhipinti 
Terre Siciliane Igt Rosso Il Frappato 2013
Benanti 
Etna Doc Bianco Superiore Pietra Marina 2011
Calì Paolo 
Cerasuolo di Vittoria Docg Classico Forfice 2011
Duca di Salaparuta 
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Làvico 2012
Fenech Francesco 
Salina Igt Malvasia Maddalena 2014
Graci 
Etna Doc Bianco Arcurìa 2013
Palari 
Terre Siciliane Igt Rosso del Soprano 2013
Tasca d'Almerita 
Sicilia Doc Nerello Mascalese Il Tascante 2012
Tenuta Enza La Fauci 
Terre Siciliane Igt Bianco Case Bianche 2014
Valle dell'Acate 
Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2012

Sicilia En Primeur

Taormina e lo splendido scenario dell’hotel Atlantis Bay di Mazzarrò, saranno lo sfondo della rassegna internazionale itinerante, promossa da Assovini Sicilia in collaborazione con Banca Nuova.
Qualità e biodeiversità le due parole d'ordine che Assovini porterà a Taormina, in perfetta armonia con l’ormai imminente Expo 2015.

Far conoscere il meglio della produzione enologica siciliana ai giornalisti nazionali e internazionali e, le differenze fra i terroir e le risorse turistico-paesaggistiche dell’isola, sono da sempre gli obiettivi di Assoenologi. I partecipanti potranno assaggiare i vini assieme ai produttori o svolgere le degustazioni tecniche in sale separate.
Sabato 18 aprile tra le 16 e le 22 saranno aperte le porte dell’Atlantis Bay di via Nazionale 161 a tutti gli appassionati visitatori (fino ad esaurimento posti) che vorranno degustare le oltre 300 etichette delle 40 aziende presenti. Il biglietto d’ingresso potrà essere acquistato direttamente in hotel. Avrà il prezzo di 10 euro e comprenderà tutto il kit per la degustazione.
Le 40 aziende partecipanti
Al – Cantara
Arianna Occhipinti
Az. Agricola Gregorio De Gregorio
Az. Agricola Tornatore
Baglio Del Cristo
Baglio Di Pianetto
Barone Beneventano Del Bosco
Barone Di Villagrande
Barone Sergio
Cantina Wiegner
Cantine Settesoli
Cantina Rallo
Caruso & Minini
Cottanera
Cusumano
Donnafugata
Duca Di Salaparuta – Corvo – Florio
Fazio Casa Vinicola in Erice
Feudi Del Pisciotto
Feudo Arancio
Feudo Maccari
Feudo Principi Di Butera
Firriato
Girolamo Russo
Graci
Le Casematte
Marchesi Di San Giuliano
Masseria Del Feudo
Musità
Pietradolce
Planeta
Principe Di Corleone – Pollara
Spadafora
Tasca D’Almerita
Tenuta Di Castellaro
Tenuta Di Fessina
Tenute Rapitalà
Terre Di Giurfo
Valle Dell’Acate
Zisola