WINEAROUND - vini e dintorni a Bra

Dopo gli appuntamenti estivi in Liguria e Friuli Venezia Giulia la manifestazione itirenante rinnova l'appuntamento con la regione da cui è partita l'iniziativa dell'Associazione Culturale FoodAround, con la consueta partnership della guida Vinibuoni d'Italia e il patrocinio e la collaborazione della Città di Bra.

Tre giorni dedicati alla promozione dell'eccellenza enogastronomica con un occhio di riguardo per i prodotti che sono espressione del territorio da cui nascono.

Protagoniste assolute le oltre 500 etichette di vino in degustazione, per lo più da vitigni autoctoni italiani, con qualche vera e propria rarità, grazie alla presenza di una selezione di cantine piemontesi e un'ospite dall'Umbria, affiancate dai banchi di degustazione della guida Vinibuoni d'Italia, dedicati agli autoctoni e agli spumanti Metodo Classico Italiani.

Non solo vini, ma anche una selezione di birre artigianali, curata da My Personal Beer Corner, con un occhio di riguardo per le Italian Grape Ale, che saranno proposte anche in interessanti degustazioni per scoprirene le affinità con il mondo del vino.

Non potevano mancare infine le tipicità gastronomiche del territorio, con un ricco menu da abbinare ai vini e alle birre in degustazione.

Venerdì 18 ottobre, a partire dalle 18, si apre con una serata interamente dedicata alle bollicine, SPARKLING FEVER. Più di 150 spumanti italiani selezionati da Vinibuoni d'Italia, affiancati dalle birre artigianali nello spazio di My personal Beer Corner, gastronomia e ristorazione, il tutto accompagnato da una raffinata selezione musicale.

Sabato 19, dalle 16 alle 24, e domenica 20, dalle 12 alle 22, sarà invece aperta la MOSTRA MERCATO, con oltre 500 etichette di vino proposte in degustazione e vendita dalle cantine presenti e dai banchi di assaggio della guida Vinibuoni d'Italia, birre artigianli, gastronomia e ristorazione.

Un fitto programma di degustazioni guidate e laboratori accompagnerà le giornate della Mostra Mercato, con appuntamenti dedicati alla scoperta delle varie espressioni dell'Arneis e del Nebbiolo, alla Mixology di qualità a base spumante e Vermouth, alle birre artigianali con l'incontro tra gli spumanti monovitigno e le Italian Grape Ale realizzate con lo stesso mosto.

Sabato 19 ottobre, alle ore 17, sarà protagonista la viticoltura del Piemonte e del Roero in particolare, con l'appuntamento Banco BPM e Vinibuoni d’Italia con le eccellenze del Roero e le aziende Ecofriendly.

Un'anteprima dell'edizione 2020 di Vinibuoni d'Italia per il Piemonte, con la consegna dei diplomi Ecofriendly alle aziende impegnate nell'ecosostenibilità e la premiazione da parte di Banco BPM. in collaborazione con FoodAround di 7 protagonisti della viticoltura del Roero, che si sono distinti per progetti enologici innovativi e di carattere etico/sociale, per aver contribuito a esportare il Roero nel mondo, per averne tramandato storia e tradizione del territorio e per aver saputo trasmettere questa eredità alle nuove generazioni. L'appuntamento si concluderà con una degustazione di alcuni dei vini selezionati per il Piemonte nella nuova edizione della guida.

Il festival riserva un'area anche ai bambini, in collaborazione con il partner della manifestazione Gullino Import Export, uno spazio in cui i più piccoli potranno partecipare a labratori creativi e conoscere le “Le Avventure di Kiwito e Galita”, un libro che con un linguaggio semplice e divertente vuole portare all’attenzione dei bambini la sana alimentazione attraverso le gesta di due supereroi davvero speciali: un kiwi e una mela. Il ricavato della vendita dei libri, che saranno acquistabili anche all’interno della manifestazione, sarà devoluto alla LILT | Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Delegazione Saluzzo.

L'ingresso a WineAround è libero, i pacchetti degustazione potranno essere acquistati direttamente in cassa o attraverso le prevendite promozionali su www.winearound.it.

Sul sito sarà inoltre possibile prenotarsi per i laboratori e le degustazione guidate, usufruendo così di un prezzo scontato in cassa.

Info: www.winearound.itinfo@winearound.it – 392.8828211
Programma completo: http://winearound.it/il-programma-di-bra/
Prevendite: http://winearound.it/prevendite-bra/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/winearounditaly

WINEAROUND – VINI E DINTORNI

WineAround – vini e dintorni torna a Saluzzo (CN) per la terza edizione, che si svolgerà all’interno delle Antiche Scuderie della Fondazione Amleto Bertoni in piazza Montebello 1, dal 2 al 4 dicembre.
Il wine, food & beer festival è realizzato da FoodAround in collaborazione con la guida ViniBuoni d’Italia, edita dal Touring Club Italiano, e Slow Food Condotta del Marchesato, e con il patrocinio della Fondazione Amleto Bertoni e della Città di Saluzzo.

La mostra mercato offrirà la possibilità di degustare oltre 500 vini provenienti da tutta Italia, una selezione di birre artigianali e una ricca offerta di ristorazione e gastronomia del territorio.

La guida Vinibuoni d'Italia partecipa con il suo banco di degustazione, Enoteca Italia, un vero e proprio percorso all’interno della produzione vitivinicola di qualità della penisola, con più di 300 etichette selezionate. Un banco già conosciuto ed apprezzato da winelovers ed operatori del settore, che ogni anno lo visitano nelle maggiori fiere sul vino italiane, come il Merano WineFestival, Vinitaly ed Ein Prosit.
Ad affiancare la proposta di Vinibuoni d’Italia le aziende presenti nelle sezioni Vigneto Piemonte e Vigneto Italia, provenienti da Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Puglia, Campania e Sicilia.

L’offerta del festival è arricchita da un’offerta di ristorazione e street food di qualità e lo spazio Birroteca Italia ospiterà  una selezione di birre artigianali.

Non mancheranno inoltre degustazioni guidate e laboratori del gusto curati da sommelier, e uno spazio ludico/educativo dedicato ai bambini.

GLI ORARI DELLA TRE GIORNI

Venerdì dalle 19.30
SPARKLING FEVER
Una degustazione/evento accompagnata dal Caligola Dj set, alla scoperta dei nuovi spumanti da vitigni autoctoni, in una sfida/confronto con i grandi classici Franciacorta, Trento, Alta Langa… Oltre 70 etichette in degustazione da abbinare a street food di qualità con prodotti del territorio.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, iscrizioni e prevendite online con degustazioni omaggio su winearound.it

Sabato dalle 16.00 alle 24.00 e Domenica dalle 12.00 alle 22.00
DEGUSTAZIONE E MOSTRA MERCATO
Oltre 500 vini da tutta Italia in degustazione, le birre artigianali di Birroteca Italia e le eccellenze gastronomiche del territorio con un’offerta di street food di qualità. Un menu da costruire, dal’antipasto al dolce, con i piatti proposti dagli espositori presenti, che spaziano dal prosciutto Pata Negra agli antipasti piemontesi, ai primi fino ai dolci artigianali.
I vini, le birre e i prodotti gastronomici presenti si potranno anche acquistare direttamente.
Sabato e domenica i bambini potranno divertirsi imparando nello spazio ludico/educativo a cura di Slow Food Condotta del Marchesato e gustare una sana merenda a base di frutta, offerta dall’azienda Gullino.
L’ingresso alla mostra/mercato è libero, offerte sui pacchetti degustazione disponibili in prevendita sul sito winearound.it

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Sabato 3 dicembre dalle ore 18
VINIBUONI D’ITALIA – DEGUSTAZIONE DEI VINI PREMIATI DALLA GUIDA
Presentazione regionale dell’edizione 2017 della guida e a seguire degustazione degli oltre 90 vini premiati del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Costo 10 Euro, fino ad esaurimento posti, acquistabile in cassa o in prevendita a prezzo scontato.

Domenica 4 dicembre dalle ore 17
VENT’ANNI DI DOC COLLINE SALUZZESI
Un incontro/degustazione per raccontare la DOC Colline Saluzzesi, con banchi di assaggio per il pubblico. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Preiscrizioni su winearound.it.

COME FUNZIONANO LE DEGUSTAZIONI

L’ingresso alla manifestazione è libero durante tutti i 3 giorni. Per poter degustare i vini e le birre artigianali presenti dovrete acquistare il bicchiere e il numero di degustazioni desiderato, oppure il “percorso assaggio”, che permette di assaggiare liberamente i vini e le birre presenti. Sono aperte le prevendite su winearound.it con offerte su tutti i pacchetti.
Sul percorso assaggio è previsto  inoltre uno sconto in cassa  del 20% a tutti gli associati AIS, ONAV, FISAR, FIS, e per i soci Touring Club Italiano e SlowFood.

Per ulteriori informazioni sul programma: winearound.it – info@winearound.it – 392.8828211