Master di 24ORE Business School

Strategia, innovazione e internazionalizzazione con i Master di 24ORE Business School per approfondire i meccanismi della gestione di impresa nel settore del Food e della Ristorazione.
Di seguito, alcuni tra i percorsi formativi in avvio nel prossimo autunno.

Il 23 Ottobre, a Milano, avrà inizio il Master Food Digital Marketing & Communication.
Il percorso formativo, innovato nei contenuti dopo l’emergenza sanitaria, è focalizzato sulle strategie e sugli strumenti digitali per ottimizzare la vendita dei prodotti agroalimentari del Made in Italy. Il Master prevede focus dedicati alla costruzione di un brand di successo, all’organizzazione di eventi di settore e alle opportunità derivanti dall’eCommerce, oltre ad importanti contributi e testimonianze di marketing manager di aziende leader. Nella precedente edizione sono intervenuti Fico Eatalyworld, Salumificio Pasini e Igor Gorgonzola.

Il 6 Novembre, sempre a Milano, partirà la prima edizione del Master Agribusiness. Food law, innovazione e sostenibilità sono i temi chiave per garantire l’aggiornamento sulle nuove normative in tema di controlli sul cibo, responsabilità e sicurezza alimentare, salute e sostenibilità, attraverso un approccio concreto con analisi di casi, esemplificazioni e testimonianze aziendali. Il programma sarà completato da approfondimenti e indicazioni operative per la gestione dell’emergenza in atto nelle imprese agroalimentari al fine di assicurare la food safety.

Il 9 Novembre, infine, prenderà avvio il Master Management della Ristorazione, per la prima volta in modalità 100% Live Streaming con possibilità di interazione real time con i docenti. Il percorso è realizzato in collaborazione con Appetite for Disruption, network di Owners e Founders del Foodservice, e include dei focus specifici sui possibili scenari di ripresa del settore e sulle nuove logiche di processo post Covid19. Sono previsti, inoltre, contributi e testimonianze di brand che porteranno in aula la loro esperienza di avvio e sviluppo di format di successo, tra cui: Vòce Aimo e Nadia, Panini Durini, Ceresio7.

Per maggiori informazioni:
Rita Graziano: tel. 02/3022.3650 rita.graziano@24orebs.com
Roberta Lazzara: tel. 02/3022.3106 roberta.lazzara@24orebs.com

24ORE Business School

Strategia, innovazione e internazionalizzazione in aula con tre Master di 24ORE Business School per imparare i meccanismi della gestione dell’impresa nel settore Food & Wine.

Il Master Management della Ristorazione - a Milano dal 25 marzo – è finalizzato a fornire gli strumenti gestionali e manageriali fondamentali per supportare l’imprenditore e il manager della ristorazione sia nella gestione economica dell’attività ristorativa, che nelle strategie di posizionamento e commerciali indispensabili per essere competitivi e sviluppare il proprio business. Il coordinamento scientifico è affidato a Davide Paolini. Il percorso è strutturato in 3 moduli: Restaurant Marketing & Location Management, Food & Beverage Costing, Contrattualistica e gestione del personale. Il Master – che si caratterizza per il taglio molto pragmatico e operativo delle lezioni e per le testimonianze aziendali coinvolte – risponde proprio a questo obiettivo: rafforzare le competenze manageriali per competere in un mercato vivace e sempre più dinamico.

Non solo Food, ma anche Wine business in tutti gli aspetti più tecnici, in relazione al diritto e alla fiscalità delle imprese del vino con il Master Diritto e Fisco del vino organizzato in formula weekend con il coordinamento scientifico dell’Avvocato Giuri. In avvio a Milano il prossimo 12 aprile il Master offre una completa visione degli aspetti giuridici e fiscali relativi al settore delle aziende vinicole, approfondita attraverso una didattica caratterizzata da casi pratici. Il Master si rivolge a consulenti, avvocati, commercialisti, liberi professionisti e imprenditori del vino.

Il 3 maggio a Roma il Master Wine Export & Trade Management, percorso finalizzato a conoscere le strategie, i rischi, le peculiarità e le norme del settore Wine, in ottica di internazionalizzazione e competitività sui mercati esteri del vino made in Italy. Le regole del gioco per chi si affaccia a questo mondo e vuole accrescere le competenze per posizionarsi sui mercati internazionali.

Per maggiori informazioni:
Roberta Lazzara: tel. 02 / 3022.3106
Daria Todini: tel. 06 / 3022.6266

Offerta Formativa 24 ORE Business School: Master Food & Wine Management 2018

Oggi il Food & Wine è uno dei settori economici di maggior sviluppo grazie al connubio vincente tra le ricchezze ambientali e turistiche del nostro Paese e la varietà della tradizione enogastronomica che contraddistingue da sempre le nostre regioni. In questo ricco contesto sono nate e si sono sviluppate Piccole e Medie Imprese del settore che hanno creato un vero e proprio filone per la produzione, promozione e commercializzazione dei propri prodotti.

Nell’ambito dell’offerta formativa dedicata al settore, la Business School del Sole 24ORE propone due master pensati per soddisfare esigenze diverse.

A Roma avrà luogo la PRIMA edizione del Master24 Food & Wine Management, a partire dal 30 novembre 2018. Strutturato in formula part time, avrà una durata complessiva di 7 mesi con 7 week end in aula alternati a sessioni in Distance Learning.

L'obiettivo del Master è formare imprenditori, manager e consulenti del settore food trasferendo loro competenze specifiche di management per una gestione efficiente dell'attività aziendale, sotto il profilo della previsione e del controllo dei costi, delle strategie di posizionamento e di sviluppo commerciale in Italia e all'estero e dei metodi di distribuzione e logistica specifici delle varie tipologie di business.

Il percorso è completato da un Project Work, organizzato in collaborazione con aziende di successo del panorama dell'enogastronomia.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: bs.ilsole24ore.com/executive-food-wine oppure scrivere a: daria.todini@ilsole24ore.com – tel. 06.3022.6266

Si terrà invece presso la sede di Milano la SETTIMA edizione del Master Full Time Food & Wine Management che avrà inizio il 12 novembre 2018. Il Master si rivolge ai giovani laureati in tutte le discipline (tecnico-scientifiche, economiche, umanistiche e giuridiche) e avrà una durata complessiva di 11 mesi, 5 di aula e 6 di stage in collaborazione con le principali aziende del settore. L’obiettivo sarà quello di formare nuovi profili professionali di tecnici e manager del Food & Wine con una conoscenza approfondita del settore e dei processi dell’industria alimentare. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di partecipare a numerosi project work e visite aziendali.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: bs.ilsole24ore.com/fulltime-food-wine oppure scrivere a: roberta.lazzara@ilsole24ore.com – tel. 02.3022.3106  

Executive Master Food & Wine Management

Nell’ambito dell’offerta formativa dedicata al settore Food & Wine, la Business School del Sole24ORE propone a Roma la prima edizione dell’Executive Executive Master Food & Wine Management, a partire dal 23 novembre 2017. Strutturato in formula partime, prevede 3 giorni al mese in aula (giovedì, venerdì e sabato) alternati a sessioni in Distance Learning, per una durata complessiva di sette mesi.

L'obiettivo dell’Executive Master è formare imprenditori, manager e consulenti del settore food trasferendo loro competenze specifiche di management per una gestione efficiente dell'attività aziendale, sotto il profilo della previsione e del controllo dei costi, delle strategie di posizionamento e di sviluppo commerciale in Italia e all'estero e dei metodi di distribuzione e logistica specifici delle varie tipologie di business.

Il percorso è completato da un Project Work, organizzato in collaborazione con aziende di successo del panorama dell'enogastronomia.

Per ulteriori informazioni consultare il sito executive-master/food-wine-management oppure scrivere a: daria.todini@ilsole24ore.com – tel. 02/3022.6266