Vinibuoni premia a Merano le aziende virtuose
La sostenibilità è un driver sempre più importante per il mondo del vino, sia per le scelte dei consumatori, che per le strategie delle cantine. Concetto che si declina sempre più a 360 gradi, dalla vigna alla bottiglia.
Un’apposita icona segnala in guida le aziende virtuose che si sono messe in evidenza nell’abbattimento dei consumi energetici, nel recupero delle acque, nella riduzione delle emissione di gas a effetto serra, nell’utilizzo di prodotti eco-compatibili, nella conduzione biologica o biodinamica, nell’impiego di energie alternative, nell’uso dei residui di potatura o altro, nella fruizione di materiali riciclati per imballaggi, nell’uso di bottiglie leggere… Partendo dall’analisi dei vari settori individuati, Vinibuoni d’Italia, in collaborazione con Verallia, Repower e Amorim, anche in questa edizione segnala, con un’apposita icona, le aziende virtuose che riceveranno il diploma di merito.
Le Virtuose 2020
Quattro le aziende che si sono particolarmente distinte e hanno ottenuto il Premio Ecofriendly Vinibuoni d’Italia 2020 che verrà consegnato loro sabato 9 novembre al Merano WineFestival durante la presentazione della guida presso il Teatro Puccini con inizio alle 10.30:
Astoria Vini - Veneto; Letrari - Trentino; Leone de Castris - Puglia; Fratelli Puddu - Sardegna.
Il Premio Speciale 2020 va ai territori del progetto Biowine (Biological Wine Innovative Enviroment): Sannio e Cilento (Campania) e Val d’Agri (Basilicata), che hanno implementato, rafforzato e diffuso pratiche sostenibili nella produzione vitivinicola e hanno saputo coinvolgere le comunità locali in un processo di condivisione e crescita dei valori del rispetto dell’ambiente, delle produzioni locali, della salute dei consumatori e del benessere della società.
Premio di sostenibilità energetica by Repower
La presentazione della guida Vinibuoni d’Italia 2020 a Merano rappresenta l’occasione per rinnovare un premio che si basa proprio sull’indice di sostenibilità energetica e sull’attestato relativo.
Tra tutte le realtà che hanno ricevuto l’attestato di sostenibilità energetica, riservato alle aziende più virtuose, verrà premiata quella con la performance migliore. Un traguardo del genere rappresenta il riconoscimento di una visione complessiva che prende in considerazione non solo l’aspetto ambientale dell’attività, ma anche la presenza di soluzioni per la mobilità elettrica e la capacità di comunicare in maniera divulgativa le scelte fatte in questo ambito.
Con questo nuovo progetto Repower, che conferirà il premio in collaborazione con la guida, offre il proprio contributo alla diffusione di un approccio concreto, integrato e misurabile nel campo della sostenibilità, un valore che è sempre più parte del business e del posizionamento sul mercato delle eccellenze italiane del settore vitivinicolo.
Il Premio Repower 2020 va alla Cantina Produttori di Manduria.
Premio Vinovisioni allo Chef Roberto Franzin
Il premio speciale Vinovisioni, istituito da Vinibuoni d’Italia, è finalizzato a riconoscere gli ambiti di ricerca e di innovazione volti a valorizzare e promuovere programmi e persone che con la loro inventiva ha dato vita a progetti di estremo interesse.
La spiegazione del premio Vinovisioni è infatti nella parola visioni nella cui ampiezza semantica Vinibuoni d’Italia, con l’avvio di questo premio, include e inquadra idee, originalità, innovazione, valorizzazione di territori, coraggio, fantasia, creatività e attenzione ai valori della sostenibilità.
Nello scegliere quest’anno il vincitore del premio, la preferenza è caduta sull'iniziativa ideata dallo Chef Roberto Franzin, il progetto Macino, acronimo che sintetizza il verbo macinare con il sostantivo acino, che trasforma la vinaccia di Ribolla Gialla in farina per la pasta nei formati di tagliolini e tagliatelle, con un packaging a sua volta realizzato in spirito sostenibile da scarti di mais e cellulosa.