Le Sparkling Star più votate a Vinòforum 2021

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Gli spumanti italiani, che si confermano elemento forte nel mercato del vino italiano e internazionale, sono stati protagonisti dell'abituale concorso Vota la tua Sparkling Star, che si è svolto dal 10 al 14 settembre.

Vinibuoni d’Italia ha portato anche quest’anno l'evento dedicato alle bollicine italiane a Roma, in occasione di Vinòforum, di fronte a un pubblico numeroso che è stato chiamato a esprimere il proprio giudizio sugli spumanti assaggiati. 214 le etichette che si sono sfidate, spaziando dalle tipologie più conosciute a quelle ottenute da piccole vinificazioni da vitigni autoctoni.

Ecco le etichette, suddivise nelle otto sezioni del concorso, che maggiormente hanno colpito gli appassionati, gli operatori e i giornalisti presenti alla manifestazione.

METODO CLASSICO
1° MASSERIA NEL SOLE - Daunia Igt Nero di Troia Rosato Spumante Extra Brut Sissypop Millesimato 2017
2° CASCINA LANZAROTTI - Roero Docg Arneis Spumante Brut Soelì 2018
3° LA SCOLCA - Soldati La Scolca d’Antan Blanc de Blanc 2009
3° MONSUPELLO - Pas Dosé

FRANCIACORTA
1° RICCI CURBASTRO - Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero Gualberto 2011
2° LO SPARVIERE - Franciacorta Docg Millesimato Brut 2015
3° I BARISÈI - Franciacorta Docg Riserva Dosaggio Zero Francesco Battista 2011

OLTREPÒ PAVESE
1° CANTINA SCUROPASSO - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Roccapietra 2015
2° FINIGETO - Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Pas Dosé Millesimato 2005
3° TENUTA TRAVAGLINO - Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Rosé Brut Montecérésino Millesimato 2014

TRENTO
1° MOSER - Trento Doc Brut Nature 2015
2° MASO POLI - Trento Doc Riserva Brut Maso Poli 60 Mesi 2014
3° ROTARI - Trento Doc Millesimato Pas Dosé Alperegis 2015

METODO CHARMAT
1° CANTINA TEANUM - Puglia Igt Rosato Spumante Vento Brut Millesimato 2020
2° TENUTA ROVEGLIA - Lugana Doc Spumante Brut 2018
3° VALLEROSA BONCI - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Spumante Brut Dal 1962

PROSECCO DOCG
1° BORTOLIN ANGELO SPUMANTI -Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Rive di Guia Angelin Beo
2° COL VETORAZ - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2020
3° CONTE COLLALTO - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Nature Sui Lieviti Ottaviano 2019

PROSECCO DOC
1° ASTORIA VINI - Prosecco Doc Spumante Rosé Extra Dry Velére Millesimato 2020
2° RONCO MARGHERITA - Prosecco Doc Spumante Brut Bio Millesimato 2019
3° PIERA 1899 - Prosecco Doc Spumante Rosé Brut Nature Clar Delune Millesimato 2020

SPUMANTI DOLCI
1° CRIFO - Puglia Igt Moscato Bianco Spumante Cryfus
2° LEONE DE CASTRIS - I Mille
3° CASALI VITICULTORI - Colli di Scandiano e di Canossa Doc Spergola Spumante Dolce Albore 2019[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Vota la tua Sparkling Star a Vinòforum 2020

Lo spumante continua ad essere elemento trainante nel mercato del vino italiano e si conferma protagonista da abbinare a tutto pasto e durante tutto il periodo dell’anno, grazie a un processo di qualificazione e differenziazione, con la spumantizzazione del ricco patrimonio dei vitigni autoctoni, che spinge al rialzo la domanda non solo nazionale.

Vinibuoni d’Italia ha portato quest’anno in un palcoscenico diverso l’abituale appuntamento con il concorso ‘Vota la tua Sparkling Star’, dedicato alle bollicine italiane. Circa 300 etichette si sono sfidate a Roma, in occasione di Vinòforum, dove il pubblico è stato chiamato a esprimere il proprio giudizio sugli spumanti degustati, suddivisi in otto sezioni, spaziando dalle tipologie più conosciute a quelle ottenute da piccole vinificazioni da vitigni autoctoni.

METODO CLASSICO
1° SAN SALVATORE 1988 - Gioì Rosé Brut Biologico Millesimato 2016
2° DELTETTO 1953 - Deltetto Rosé Brut
3° CÀ ROVERE - Brut Nature Cuvée Millesimato 2014

FRANCIACORTA
1° BERLUCCHI GUIDO - Franciacorta Docg Riserva Extra Brut Palazzo Lana Extrême 2009
2° RICCI CURBASTRO - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2010
3° I BARISÈI - Franciacorta Docg Brut Cuvée Sempiterre

OLTREPÒ PAVESE
1° CASTELLO DI CIGOGNOLA - Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Pas Dosé Moratti Cuvée dell’Angelo Mill. 2012
2° REBOLLINI BRUNO - Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut Millesimato 2015
3° TERRE D’OLTREPO’ - LA VERSA - Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Brut Testarossa 2015

TRENTO
1° ENDRIZZI - Trento Doc Riserva Dosaggio Zero Masetto Privé Millesimato 2009
2° MOSER - Trento Doc Brut 51,151
3° MASO POLI - Trento Doc Riserva Brut 60 Mesi 2013

METODO CHARMAT
1° CANTINE VOLPI - Piemonte Doc Pinot Nero Spumante Rosé Brut
2° ISOLA AUGUSTA - Ribolla Gialla Brut
3° NATIV - Vernice Rosé Brut

PROSECCO DOCG
1° MASS BIANCHET - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry Rive di Colbertaldo
2° ASTORIA VINI - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry ‘019 Millesimato 2019
3° ZARDETTO - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Brut Rive di Ogliano Tre Venti Millesimato 2018

PROSECCO DOC
1° TENUTE TOMASELLA - Prosecco Doc Treviso Brut Prò Millesimato 2019
2° FERRO 13 - Prosecco Doc Extra Dry The Boss Millesimato 2019
3° CA’ BOLANI - Prosecco Doc Spumante Brut

SPUMANTI DOLCI
1° CANTINE DEL NOTAIO - La Postilla Moscato Dolce
2° CUVAGE - Asti Docg Dolce Cuvage Millesimato 2014
3° CANTINA TERRE DEI SANTI - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc Spumante

Vinibuoni d'Italia e Verallia premiano le Sparkling Star 2019

La presentazione dell'edizione 2020 della guida vedrà protagonisti anche gli spumanti più votati tra le 542 etichette, provenienti da tutte le regioni italiane, che Vinibuoni d’Italia ha portato in degustazione a Vinitaly 2019.
Nel concorso ‘Vota la tua Sparkling Star’, realizzato in collaborazione con Verallia, il pubblico è stato chiamato a esprimere il proprio giudizio sugli spumanti degustati, suddivisi in 8 sezioni.
Ecco gli spumanti più votati, che verranno insigniti del diploma di merito sabato 9 novembre al Teatro Puccini, nell'ambito del Merano WineFestival 2019.

METODO CLASSICO
1° La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut Rosé Millesimato 2007
2° Baldetti Alfonso - Baldetti Brut
3° Di Legami - Terre Siciliane Igt Grillo Spumante Extra Brut Biologico Millesimato 2015
FRANCIACORTA
1° Bellavista - Franciacorta Docg Brut Teatro alla Scala Vendemmia 2013
2° Castello Bonomi - Tenute in Franciacorta - Franciacorta Docg Ris. Brut CruPerdu Grande Annata 2009
3° Villa Franciacorta - Franciacorta Docg Riserva Millesimato Brut Emozione 40 anni 2008
OLTREPÒ PAVESE
1° Manuelina - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Brut 145 Millesimato 2013
2° Terre d’Oltrepò - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Sansaluto 2009
3° Rebollini Bruno - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Nature Millesimato 2013
TRENTO
1° Cavit - Trento Doc Pas Dosé Altemasi 2012
2° Maso Poli - Trento Doc Riserva Brut 60 mesi 2012
3° Cantina Aldeno - Trento Doc Riserva Pas Dosé Altinum 2012
METODO CHARMAT
1° Rossovermiglio - Falanghina del Sannio Doc Spumante Brut Frenesia
2° Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Brut Rosé
3° Cantina di Casorzo - Chardonnay Brut
PROSECCO DOCG
1° Spumanti Dal Din - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dosaggio Zero RY
2° Le Colture - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry
3° Adami - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry
PROSECCO DOC
1° Ronco Margherita - Prosecco Doc Spumante Brut
2° Collis Cantina Veneta - Prosecco Doc Spumante Extra Dry
3° Genagricola - Prosecco Doc Spumante Extra Dry
SPUMANTI DOLCI
1° Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Spumante Dolce
2° Cantina di Casorzo - Malvasia di Casorzo Doc Spumante Pantarei
3° Cantine del Notaio - La Postilla

Sparkling Star 2019: gli spumanti più votati

L'atteso concorso Vota la tua Sparkling Star, svoltosi presso lo stand di Vinibuoni d'Italia nel corso della 53^ edizione del Vinitaly, continua ad appassionare il pubblico della più grande manifestazione italiana dedicata al mondo del vino.

Ecco di seguito i risultati relativi alle otto categorie in cui erano suddivisi gli spumanti partecipanti.

METODO CLASSICO
1° classificato La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut Rosé Millesimato 2007
2° classificato Baldetti Alfonso - Baldetti Brut
3° classificato Di Legami - Terre Siciliane Igt Grillo Spumante Extra Brut Biologico Millesimato 2015

FRANCIACORTA
1° classificato Bellavista - Franciacorta Docg Brut Teatro alla Scala Vendemmia 2013
2° classificato Castello Bonomi - Tenute in Franciacorta - Franciacorta Docg Riserva Brut CruPerdu Grande Annata 2009
3° classificato Villa Franciacorta - Franciacorta Docg Riserva Brut Millesimato Emozione 40 anni 2008

OLTREPÒ PAVESE
1° classificato Manuelina - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Brut 145 Millesimato 2013
2° classificato Terre d’Oltrepò - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Sansaluto 2009
3° classificato Rebollini Bruno - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Nature Millesimato 2013

TRENTO DOC
1° classificato Cavit - Trento Doc Pas Dosé Altemasi 2012
2° classificato Maso Poli - Trento Doc Riserva Brut 60 mesi 2012
3° classificato Cantina Aldeno - Trento Doc Riserva Pas Dosé Altinum 2012

METODO CHARMAT
1° classificato Rossovermiglio - Falanghina del Sannio Doc Spumante Brut Frenesia
2° classificato Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Brut Rosé
3° classificato Cantina di Casorzo - Chardonnay Brut

PROSECCO DOCG
1° classificato Spumanti Dal Din - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dosaggio Zero RY
2° classificato Le Colture - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry Cartizze
3° classificato Adami - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry

PROSECCO DOC
1° classificato Ronco Margherita - Prosecco Doc Spumante Brut
2° classificato Collis Cantina Veneta - Prosecco Doc Spumante Extra Dry
3° classificato Genagricola - Prosecco Doc Spumante Extra Dry

SPUMANTI DOLCI
1° classificato Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Spumante Dolce
2° classificato Cantina di Casorzo - Malvasia di Casorzo Doc Spumante Pantarei
3° classificato Cantine del Notaio - La Postilla

Gli spumanti vincitori saranno citati nella pagina dedicata al concorso presente nell'introduzione della guida e riceveranno un diploma di merito nel corso della presentazione dell'edizione 2020 della guida Vinibuoni d'Italia che si svolgerà sabato 9 novembre 2019, presso il teatro Puccini di Merano, nell'ambito del Merano WineFestival.

Sparkling Star

Vinibuoni d’Italia a Vinitaly 2018 ha proposto in degustazione 462 di bollicine italiane provenienti da tutte le regioni italiane, con la presenza, accanto alle tipologie più conosciute, di alcune piccole produzioni che hanno puntato sui vitigni autoctoni con risultati molto interessanti. In contemporanea alla degustazione degli spumanti, Vinibuoni d’Italia ha rinnovato a Vinitaly l’annuale concorso “Vota la tua Sparkling Star”, invitando gli appassionati a esprimere il proprio apprezzamento.
Il concorso si è articolato in 8 sezioni per la nomination dei migliori spumanti eletti dagli
operatori e dai visitatori.
Ecco gli spumanti più votati, che verranno insigniti del diploma al Merano WineFestival 2018.
METODO CLASSICO
1° La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut 2007
2° Giannitessari - Lessini Durello Doc Spumante Extra Brut 60 Mesi 2010
3° Enrico Serafino - Alta Langa Docg Spumante Brut Zero Millesimato 2011
FRANCIACORTA
1° Ricci Curbastro - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2009
2° Mirabella - Franciacorta Docg Millesimato Extra Brut Demetra 2011
3° Paladin - Franciacorta Docg Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi Grande Annata 2009
OLTREPÒ PAVESE
1° Manuelina - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut 145 2012
2° Tenuta Travaglino - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Brut Vincenzo Comi Mill. 2008
3° Calatroni - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Rosé Pas Dosé NorEma Mill. 2013
TRENTO
1° Mas dei Chini - Trento Doc Riserva Brut Inkino Carlo V 2008
2° Moser - Trento Doc Brut 51,151
3° Endrizzi - Trento Doc Rosé Brut Piancastello Millesimato 2012
METODO CHARMAT
1° Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Rosé Brut
2° Rossovermiglio - Sannio Doc Aglianico Rosato Spumante Extra Dry Animanera
3° Cantina Produttori Cormòns - Pinot Chardonnay Brut Grande Cuvèe
PROSECCO DOCG
1° Brancher - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Millesimato Dry 2017
2° Bisol Desiderio & Figli - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2017
3° Valdoc Sartori - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Nono Moro
PROSECCO DOC
1° Barollo - Prosecco Doc Treviso Spumante Millesimato 2017
2° Vitevis - Prosecco Doc Spumante Brut Tullio I Cuvée del Fondatore Millesimato 2016
3° Tomasella - Prosecco Doc Treviso Brut Prò Millesimato 2017
SPUMANTI DOLCI
1° Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Dolce
2° Lorenzonetto Cav. Guido - Moscato Dolce
3° Terre dei Santi - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc Spumante

VINIBUONI SI CONFERMA UN PUNTO DI RIFERIMENTO AL VINITALY

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L'edizione 2018 del Vinitaly, il primo grande appuntamento fieristico dell'anno a cui partecipa la guida Vinibuoni d'Italia, è andata in archivio.

Enoteca Italia, forte di 365 etichette tra spumanti Metodo Classico e una ricca selezione di vini bianchi, rosati, rossi, dolci e passiti, ha confermato la sua forza nel rappresentare nel miglior modo possibile una sintesi della produzione vinicola italiana, focalizzata sui vini da vitigno autoctono.
Tra conferme e nuove proposte, le etichette presenti hanno attratto sia i visitatori abituali dello stand, sia i neofiti che hanno approfittato della possibilità di poter avere una panoramica delle varie regioni italiane senza spostarsi da un padiglione all'altro, e da stand a stand.
Tra il pubblico che si è soffermato a degustare la selezione della guida Vinibuoni d'Italia 2018 sono stati in molti che hanno preferito farsi guidare alla scoperta di tipologie che andassero al di là di quelle legate al proprio territorio di provenienza e di quelle più conosciute, avventurandosi in ambiti che hanno fornito loro non poche piacevoli sorprese. Non sono comunque mancati i visitatori con idee chiare su tipologie e etichette da provare, grazie alla possibilità di consultare, anche online, il catalogo di tutte le referenze presenti.
Ha suscitato anche grande interesse la possibilità di confrontare le declinazioni di uno stesso vitigno in territori e regioni diverse.
La novità di quest'anno è stata una forte presenza di importatori esteri provenienti dai paesi del Nord Europa (Svezia, Estonia, Olanda), dove è in crescita sia l'interesse per il vino italiano sia la sua conoscenza che richiede una sempre maggiore qualità.

Il concorso Vota la tua Sparkling Star, che ha messo a confronto 462 etichette suddivise nelle sezioni Metodo Classico, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc, Metodo Charmat, Prosecco Docg, Prosecco Doc e Spumanti Dolci si è dimostrato un appuntamento atteso e molto apprezzato. La possibilità di dare un giudizio esprimendo un voto di merito per gli spumanti degustati rappresenta per il pubblico un momento di coinvolgimento attivo che piace sempre molto. Anzi, sempre di più, visto che rispetto allo scorso anno abbiamo riscontrato un incremento del 25% dei voti e delle degustazioni effettuate. Di seguito si riportano le prime tre posizioni per ogni sezione:[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]METODO CLASSICO

1 - La Scolca / Soldati La Scolca d'Antan Brut 2007
2 - Giannitessari - Lessini Durello Doc Spumante Extra Brut 60 Mesi 2010
3 - Enrico Serafino - Alta Langa Docg Spumante Brut Zero Millesimato 2011

FRANCIACORTA

1 - Ricci Curbastro - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2009
2 - Mirabella - Franciacorta Docg Millesimato Extra Brut Demetra 2011
3 - Paladin - Franciacorta Docg Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi Grande Annata 2009

OLTREPO' PAVESE

1 - Manuelina - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut 145 2012
2 - Tenuta Travaglino - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Vincenzo Comi Millesimato 2008
3 - Calatroni - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Pas Dosé NorEma Millesimato 2013

TRENTO DOC

1 - Mas dei Chini - Trento Doc Riserva Brut Inkino Carlo V 2008
2 - Moser - Trento Doc Brut 51,151
3 - Endrizzi - Trento Doc Rosé Brut Piancastello Millesimato 2012[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]METODO CHARMAT

1 - Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Rosé Brut
2 - Rossovermiglio - Sannio Doc Aglianico Rosato Spumante Extra Dry Animanera
3 - Cantina Produttori Cormòns - Pinot Chardonnay Brut Grande Cuvèe

PROSECCO DOCG

1 - Brancher - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Millesimato Dry 2017
2 - Bisol Desiderio & Figli - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2017
3 - Valdoc Sartori - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Nono Moro

PROSECCO DOC

1 - Barollo - Prosecco Doc Treviso Spumante Millesimato 2017
2 - Vitevis - Prosecco Doc Spumante Brut Tullio I Cuvée del Fondatore Millesimato 2016
3 - Tomasella - Prosecco Doc Treviso Brut Prò Millesimato 2017

SPUMANTI DOLCI

1 - Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Dolce
2 - Lorenzonetto Cav. Guido - Moscato Dolce
3 - Terre dei Santi - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc Spumante[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Vinibuoni dopo Vinitaly

Dopo quattro giorni di business e promozione per il mondo vitivinicolo, il 51° Vinitaly chiude registrando 128 mila presenze da 142 nazioni. In crescita l’internazionalità del salone che quest’anno ha visto aumentare i top buyer stranieri accreditati che toccano quota 30.200 (+8% sul 2016), sul totale dei 48 mila visitatori esteri. Un risultato importante che ha segnato un grande interesse verso il mondo dei vitigni autoctoni, sempre più protagonisti dei mercati.

Enoteca Italia, organizzata e gestita dalla Redazione di Vinibuoni d’Italia, è stata il punto di attrazione della manifestazione. Enoteca Italia è la soluzione ideata dalla guida per favorire gli operatori di settore alla ricerca del vino che un’agenda fitta di appuntamenti a volte non permette loro di scoprire. Infatti molti buyer hanno fatto tappa proprio nello stand di Enoteca Italia, dove oltre 350 etichette in bella mostra sono state presentate dai sommelier della guida con informazioni immediate. Un colpo d’occhio rapido sui vini da vitigni autoctoni di tutte le regioni italiane a cui ha fatto seguito la comoda ed immediata possibilità di degustare in maniera professionale tutte le referenze presenti. Tempi azzerati per buyer e wine lovers, che anche in questa edizione hanno decretato il successo di Vinibuoni d’Italia.

Il racconto dei vini nelle sue numerose interpretazioni a giornalisti, operatori di settore e appassionati ha offerto altresì la possibilità di crescita culturale attraverso laboratori di abbinamento che hanno avuto protagonisti i salumi Levoni e il Grana Padano in abbinamento a chicche enologiche selezionate appositamente da Vinibuoni d’Italia. Un sistema di “avvicinamento” alla cultura enogastronomia che ha dato grande soddisfazione ai produttori presenti e a tutti i visitatori.

Infine il momento del voto a cui hanno partecipato oltre mille appassionati di bollicine. Infatti con l’iniziativa “Vota la tua Sparkling Star” il pubblico ha potuto esprimere il proprio giudizio decretando, nelle varie categorie di spumanti, quello che a loro gusto è risultato il migliore.

METODO CLASSICO

Spumante Metodo Classico Brut Soldati La Scolca d'Antan 2005 – LA SCOLCA

Spumante Metodo Classico Brut Rosé Soldati La Scolca d'Antan 2005 – LA SCOLCA

Spumante Metodo Classico Brut Parusso 2012 – PARUSSO

FRANCIACORTA

Franciacorta Docg Extra Brut Millesimato 2012 – BERSI SERLINI

Franciacorta Docg Millesimato Pas Dosé Castello di Gussago La Santissima – CASTELLO DI GUSSAGO LA SANTISSIMA

Franciacorta Docg Millesimato Brut Cuvette 2008 – RICCI CURBASTRO

OLTREPÒ PAVESE

Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Brut Virtus Millesimato 2009 – VIGNE OLCRU

Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Victoria Millesimato 2009 – VIGNE OLCRU

Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut – TERRE D'OLTREPÒ

TRENTO DOC

Trento Doc Rosé Extra Brut 2012 – MOSER

Trento Doc Brut Rosé Abate Nero Millesimato 2012 – ABATE NERO

Trento Doc Rosé Brut Piancastello 2011 – ENDRIZZI AZIENDA VITIVINICOLA

METODO CHARMAT

Sannio Doc Aglianico Rosato Spumante Extra Dry Animanera - ROSSOVERMIGLIO

Spumante Brut Rosé Gran Cuvée Particolare – TENUTA DEL BUONAMICO

Terre Siciliane Igt Bianco Spumante Brut Chenin Blanc Mandrarossa 2016 – CANTINE SETTESOLI

PROSECCO

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut – DRUSIAN FRANCESCO

Prosecco Doc Treviso Spumante Extra Dry Gujot – DRUSIAN FRANCESCO

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry Metodus – ARIOLA VIGNE E VINI

SPUMANTI DOLCI

Spumante Particolare Gran Cuvée Dolce – TENUTA DEL BUONAMICO

Moscato Spumante Dolce La Postilla – CANTINE DEL NOTAIO

Spumante Dolce Verduzzo Friulano Gran Dessert – CANTINA PRODUTTORI DI CORMÒNS

Gli spumanti premiati al Vinitaly

Vinibuoni d’Italia, con l’iniziativa “Vota la tua Sparkling star” anche quest’anno a Vinitaly in collaborazione con Verallia ha proseguito il monitoraggio del settore, offrendo agli operatori e ai winelovers che erano in fiera l’imperdibile opportunità di valutare con il proprio voto la qualità che esprime la produzione italiana delle bollicine.
Gli spumeggianti protagonisti presenti nello stand di Vinibuoni d'Italia erano quest’anno 390. L’adesione e la partecipazione alla gara rivolta al pubblico anche in questa tornata è stata del tutto libera e svincolata dalle selezioni dei degustatori di Vinibuoni d’Italia. Conferme e sorprese relative ai risultati ottenuti sono dunque il frutto delle scelte dei consumatori che hanno valutato con il proprio voto i vini delle aziende che hanno aderito all’iniziativa.
Tantissimi gli operatori e i winelovers che si sono affacciati al banco di “Vota la tua Sparkling Star”, segno di un forte interesse per il settore che sta trainando il successo del comparto nella Penisola e soprattutto nei mercati internazionali.
Se dire bollicine in Italia equivale a bere spumante, il termine tanto in uso non deve trarre in confusione dato che tende a identificare qualsiasi vino spumantizzato. Attenti alle differenze; attenzione a leggere bene l’etichetta, una fonte preziosa di informazioni per scegliere un prodotto; attenti alle aree di produzione contraddistinte dalle Doc e dalle Docg; attenti alla modalità produttive.
Con l’iniziativa “Vota la tua Sparkling Star” lasciata alla libera partecipazione delle aziende che hanno voluto sfidarsi in competizione, Vinibuoni d’Italia ha percorso l’Italia alla scoperta di tradizioni, narrazioni e storia delle tecniche di lavorazione e della scelta delle bolle. Un percorso didattico ben suddiviso per aree e tipologie, durato quattro giorni, con oltre 1000 avventori al banco degustazione e al voto. Da quest’ultimo sono emersi i risultati che seguono.

METODO CLASSICO
1° Soldati La Scolca d'Antan Brut Blanc de Blanc Millesimato 2005 – LA SCOLCA
2° Spumante Metodo Classico Brut Millesimato Cà Rovere 2010 – CÀ ROVERE
3° Spumante Metodo Classico Brut Blanc de Blanc Millesimato Cà Rovere 2011 – CÀ ROVERE

FRANCIACORTA
1° Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2008 – RICCI CURBASTRO
2° Franciacorta Docg Riserva Dosage Zero Secolo Novo 2008 – LE MARCHESINE
3° Franciacorta Docg Satèn La Montina – LA MONTINA

OLTREPÒ PAVESE
1° Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Millesimato Conte Vistarino 1865 2011 – CONTE VISTARINO
2° Oltrepò Pavese Doc Riesling Spumante Brut Borgo Imperiale – VINICOLA DECORDI
3° Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut Julillae – LA TRAVAGLINA

TRENTO DOC
1° Trento Doc Riserva Endrizzi Brut Pian Castello 2011 – ENDRIZZI
2° Trento Doc Brut 51,151 – MOSER FRANCESCO
3° Trento Doc Pas Dosé AlpeRegis Millesimato 2009 - ROTARI

METODO CHARMAT
1° Spumante Particolare Gran Cuvée Brut – TENUTA DEL BUONAMICO
2° Pecorino Spumante Brut Vellus – MARGIOTTA CARLO MARIO
3° Spumante Brut Rigole – TENUTE TOMASELLA

PROSECCO
1° Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Millesimato 2015 – ZARDETTO
2° Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Millesimato Selezione Bottiglia Nera 2015 – DE FAVERI SPUMANTI
3° Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry Millesimato Cuvée Tenuta Val de Brun 2015 – ASTORIA VINI

SPUMANTI DOLCI
1° Spumante Particolare Gran Cuvée Dolce – TENUTA DEL BUONAMICO
2° Moscato Spumante Dolce La Postilla – CANTINE DEL NOTAIO
3° Brachetto d'Acqui Docg Spumante Sanmaurizio - CANTINA VALLEBELBO