Varvaglione 1921 - Primitivo Di Manduria Doc

Quando si parla di Primitivo di Manduria, della città di Taranto e della sua storia, il pensiero corre fino a Leporano, a ridosso del mare, alla famiglia Varvaglione. Da quattro generazioni è un pezzo di storia di un Sud laborioso, capace, visionario, grato alle sue radici che da sempre valorizza in una narrazione fortemente identitaria. Lo Schiaccianoci, il Negroamaro del Salento, uno dei vini storici voluto da Cosimo Varvaglione, è un puro richiamo al passato glorioso della terra che ospita quest’azienda di famiglia che dagli inizi del Novecento segna il passo nell’imprenditoria vitivinicola.

Ed è con Papale, Primitivo di Manduria emblema del mood vinicolo di Varvaglione, che si esprime in pieno lo status di ambasciatori della cultura italiana. I vigneti antichi, quegli alberelli che sono ormai sculture rivolte al cielo, da cui viene prodotto questo vino presente sulle tavole di settanta Paesi nel mondo, erano quelli di Papa Benedetto XIII, quel Pierfrancesco Orsini che non lontano da Taranto coltivava i suoi vigneti in quella che ancora oggi si chiama Contrada Papale. Cosimo Varvaglione ha preservato la storia celebrandola con un grande vino in una collezione che prevede due versioni d’eccellenza, Papale con invecchiamento per otto mesi in rovere francese e Papale Oro che per dodici mesi riposa in rovere francese e americano.

Varvaglione
C.da Santa Lucia
Leporano (TaA)
Tel. 099 5315370
www.varvaglione.com