Caudrina

La storia di Caudrina inizia negli anni Quaranta a Castiglione Tinella, fra Langa e Astigiano, nella migliore zona per la produzione dell’uva Moscato. Papà Redento diede vita a una prima attività, pigiando le uve prodotte dalle vigne di sua proprietà per ottenere mosti che vendeva alla grande industria spumantiera. L’azienda fece un grande salto di qualità sul finire degli anni Settanta, con l’entrata in azienda del figlio Romano. Dai suoi vigneti più vocati Romano incominciò a inventare, assoluto pioniere, il ‘suo’ Moscato.
Era nato il Moscato d’Asti La Caudrina, un vino essenziale, pulito, semplice come deve essere. Da un altro cru nel 1989 iniziò la produzione del suo secondo Moscato d’Asti La Galeisa, un vino grasso, corposo, potente che ricorda a pieno l’aroma e il gusto del grappolo di Moscato maturo, pronto per essere raccolto. Nel 1993 produce l’Asti spumante La Selvatica, che si fregia dell’etichetta donata dal mitico grappaiolo Romano Levi. Nel 1998 Romano acquista un vigneto di Barbera a Nizza Monferrato sul prestigioso Bricco Cremosina.
Una parte della produzione di questa vigna, vinificata in modo tradizionale, è imbottigliata giovane senza passaggio in legno dando vita alla Barbera d’Asti La Solista. Con un’altra parte, dopo un equilibrato affinamento in barrique, produce la Barbera d’Asti Superiore Montevenere.

Caudrina
Via Valle Bera, 10
Castiglione Tinella (CN)
Tel. 0141 855126
www.caudrina.it

Bersano

Bersano nasce a Nizza Monferrato nei primi anni del Novecento. Storica cantina piemontese conosciuta soprattutto per i suoi grandi vini rossi, dalla Barbera al Barolo, dedica da sempre parte delle sue cascine alla coltivazione delle uve Brachetto e Moscato.
Questi vitigni, conosciuti già in epoca romana, trovano nei vigneti Bersano le condizioni ottimali per la maturazione delle uve da vini dolci.
Negli anni Cinquanta Arturo Bersano, pioniere in cantina quanto in vigna, è stato uno dei primi produttori a proporre il Brachetto Spumante. Rosso rubino tenue ha un profumo tipicamente fruttato e persistente che richiama la rosa aperta. Il sapore è gradevolmente dolce, morbido e armonico.
Il Brachetto d’Acqui Docg Bersano si gusta molto fresco, con dessert e frutta ma anche come aperitivo, solo o come base dei cocktail più fantasiosi.
Intenso, aromatico e piacevolissimo è anche il Moscato d’Asti Monteolivo: giallo paglierino con riflessi dorati, questo vino dalla dolcezza delicata e mai stucchevole ha gusto fresco ed elegante con equilibrata effervescenza. Il profumo è caratteristico con sentori di pesca, salvia e limone su note di fiori d’acacia. Ottimo con la pasticceria fresca e secca, le torte alla crema e la frutta fresca.

Bersano
Piazza Dante, 21
Nizza Monferrato (AT)
Tel. 0141 720211
www.bersano.it

Batasiolo

Vinificare il Moscato Bianco in un territorio storicamente devoto alle varietà a bacca rossa come le Langhe è senz’altro un privilegio; coglierlo in ritardo a seguito dell’opportuno appassimento è una questione di gusto, un gioco condito di fisica e chimica dei grappoli, creando un prodotto di rara maestria.
Il Muscatel Tardì di Batasiolo viene avvolto da un ulteriore fascino, complici il microclima e una certa esclusività: una varietà di Moscato che, grazie alle condizioni estremamente favorevoli, viene pervasa dalla botrytis cinerea che ne causa il naturale appassimento, con conseguente concentrazione di zuccheri e aromi. Questo fungo si sviluppa in ambienti che alternino buon tasso di umidità mattutina e ventilazione pomeridiana e trova nei vigneti dell’azienda Batasiolo un habitat particolarmente favorevole.  Una volta ultimato il raccolto, tassativamente manuale, le uve appassiranno per circa sessanta giorni su stuoie prima della pigiatura, dando vita a quelle fondamentali note mielose, agrumate e candite che ne denoteranno l’opulenza aromatica e arricchiranno un sorso regale, opportunamente sapido e al tempo stesso morbido e persistente. Un vino da dessert delle grandi occasioni che accompagna efficacemente i formaggi stagionati e erborinati.j

Batasiolo
Fraz. Annunziata, 87
La Morra (CN)
Tel. 0173 50131
www.batasiolo.com