Dalla fusione tra l’esperienza imprenditoriale e la passione è nata l’azienda vinicola Siddùra, che fin da subito ha proposto sul mercato una linea di nove vini di altissima qualità.
Il valore aggiunto è il “terroir”. Siddùra si trova in Sardegna, immersa in una valle vicina al pittoresco villaggio medievale di Luogosanto. E qui vengono creati vini di altissima qualità, coltivati con l’amore per la terra e la dedizione delle mani. L’azienda ha fatto della purezza, della tradizione e dell’innovazione un marchio di Sardegna.
L’ultimo nato in casa Siddùra è Nudo, il cannonau rosé che racconta la versatilità di un territorio e di un grande vitigno: la Gallura e il Cannonau. Il colore rosa, l’eleganza, la trasparenza e la leggerezza si ritrovano in questo grande vitigno a bacca rossa che - lavorato come un’uva bianca - dà di sé il massimo dei profumi e dei tannini leggeri, ma di spessore. Al naso i suoi profumi sono intensi, con note floreali e agrumi di lampone. Il suo frutto è giovane e fresco. La sua acidità, accompagnata da mineralità, è fresca e pungente. La sua vita è predisposta all’invecchiamento. Nudo è tutto ciò che ti aspetti da un vino rosato, ma anche tutto quello che non avresti mai pensato di trovare in un vino.
Siddùra
Località Siddùra
Luogosanto (OT)
Tel. 079 6573027
www.siddura.com
Nel lontano 1953 un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda Cantina Dorgali.
Nel nostro territorio, in bilico tra mare e montagna, le vigne hanno trovato la loro dimora ideale e ogni vigneto, quasi ogni singola pianta, sfruttando caratteristiche pedologiche eccezionali, è capace di offrire le migliori uve da destinare alla creazione degli inconfondibili vini della Cantina. Sono proprio i suoi soci, grazie al lavoro e alla passione, i primi artefici del successo di questa realtà. Oggi i soci conferiscono uve da almeno dieci comuni limitrofi perché il vino oltre ad essere passione è condivisione.
Il nostro Rosa e Luna è un Brut fine e delicato che si concede alla vista con una bellissima e persistente corona di spuma spessa e compatta e con un perlage fine e continuo. Al naso, regala note cipriate e note leggere di piccoli frutti rossi dai toni eleganti e delicati. L’impatto gustativo è secco, fresco, ricco di sapidità e di piacevolissima salinità.
Il nostro Cannonau di Sardegna Doc Rosato Filieri Rosé è un vino fresco ed equilibrato, si presenta di colore rosa con tonalità di lilla. Al naso sottile e persistente con note fruttate di mela e ciliegie. Il gusto è fresco, sapido e salino, con buona acidità e volume.
Cantina Dorgali
Via Piemonte, 11
Dorgali (NU)
Tel. 0784 96143
www.cantinadorgali.it
Produrre rosati è un’antica forma d’amore. Non è una moda pianificata, ma per Cosimo Varvaglione il rosato è una forma di espressione che rappresenta il dinamismo e l’eclettismo di Negroamaro e Primitivo, i due vitigni principe del Sud della Puglia che, in questa forma di vinificazione, diventano anche una piacevole scala di pantoni del rosa. Due le espressioni del Negroamaro e la riuscita selezione del rosa da uve di Primitivo.
Moi è un vino dal meraviglioso color rosa chiaro con riflessi violacei ottenuto al 100% da uve Negroamaro. Al naso conquista grazie al profumo delicato, fresco, gradevole che ricorda la ciliegia e la melagrana. All’assaggio si presenta morbido, sapido, asciutto, leggermente tannico, fresco e giustamente persistente.
12eMezzo è un vino divertente, dinamico, anche questo ottenuto al 100% da uve Negroamaro del Salento; piacevole ed elegante, leggermente mosso. Al naso il seducente incontro di frutta fresca e fiori bianchi, conquista il palato con briosità.
Idea è il rosato ottenuto da uve di Primitivo di Manduria. Un omaggio al vitigno principe della provincia di Taranto e che parla di Puglia. Profuma di frutti rossi e anguria, arricchito da una bella nota balsamica di mentuccia, ha sorso pieno e fresco, con un piacevole finale salino. Idea è immediatamente benessere e piacevolezza.
Varvaglione 1921
C.da Santa Lucia
Leporano (TA)
Tel. 099 5315370
www.varvaglione.com
La storia della Leone de Castris è legata indissolubilmente alla nascita del Five Roses che è stato il primo rosato a essere imbottigliato e commercializzato in Italia con la vendemmia 1943. Nel nome l’eco della contrada ‘Cinque Rose’ nel feudo di Salice Salentino, ma anche quella tradizione legata al fatto che per tre generazioni la famiglia ha avuto cinque figli. Sul finire dell’ultima guerra il generale Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle forze alleate, chiese una grossa fornitura di vino rosato. Italiano sì, ma dal nome rigorosamente americano, nacque così il Five Roses.
Nel 1993, in occasione dei 50 anni della nascita di questo vino, venne prodotto il Five Roses Anniversario con una maggiore presenza di Malvasia Nera. Il prodotto classico si caratterizza per un affascinante rosa cerasuolo e inebrianti profumi di mirtillo e ribes rosso e da una nota floreale di rosa. Al gusto è ricco di una fresca acidità, ottima struttura con un finale fruttato e persistente. Nel 2008 viene sperimentata la versione spumantizzata con il Five Roses Metodo Classico Salice Salentino Doc Negroamaro Brut Rosé affinato 30 mesi sui lieviti e la sua versione ‘anniversario’, caratterizzata da un affinamento di 48 mesi.
Leone de Castris
Via Senatore de Castris, 26
Salice Salentino (LE)
Tel. 0832 731112
www.leonedecastris.com
Amare la propria terra vuol dire prendersene cura. Noi lo facciamo coltivandola esclusivamente in biologico nel rispetto di chi la abita, tentando di non alterare lo straordinario equilibrio sinergico instaurato con gli insetti che ogni giorno lavorano con noi, contribuendo a migliorare la qualità dei nostri terreni.Accompagniamo la natura nel suo giusto percorso, per ottenere piante sane e grappoli d’uva straordinari: solo così noi della famiglia Caiaffa vi restituiamo il sapore autentico del nostro territorio.
Ros’è Brut, spumante da Nero di Troia, dal colore rosa pallido, mostra un perlage fine e persistenze. Al naso evoca profumi di frutti rossi freschi e un’elegante nota floreale. Dal gusto delicato ed equilibrato con una gradevole freschezza e acidità. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti a base di pesce. Acheta, da uve Negroamaro, dal colore rosa tenue, al naso mette in evidenza profumi delicati di fragola, ciliegia e lampone con note di rosa selvatica. In bocca è avvolgente, fresco e sapido, estremamente versatile negli abbinamenti, sia con la carne sia con il pesce.Un colore rosa tenue, intense sensazioni floreali e un bouquet di frutta rossa caratterizzano il Nero di Troia Rosato; al palato è fresco e persistente, con l’acidità tipica del vitigno. Si presta a molteplici abbinamenti.
Caiaffa Vini
Via dei Gerani, 2
Cerignola (FG)
Tel. 329 3449555
www.caiaffavini.it
Sono i particolari che rendono le cose speciali, le piccole differenze che insieme fanno la differenza. Come la storia di
San Salvatore 1988, azienda agricola fondata nel 2005 da Giuseppe Pagano nel parco nazionale del Cilento, territorio ricco di storia scelto tremila anni fa da greci e romani per consolidare il più antico dei legami: quello tra uomo e natura.Ed è qui che nasce la sfida di tracciare un sentiero nuovo dove coesistano cura per il terroir, rispetto per la memoria agricola collettiva, innovazione ed etica.
Una terra unica per chi vi lavora e porta avanti questa visione nel tempo. Uomini e donne che ci aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere prodotti che sono gli ambasciatori del Cilento nel mondo.
Ed è nel vigneto di Paestum che nasce il Vetere Igp Paestum Rosato. Aglianico in purezza, dal rosa tenue luminoso, dal delizioso bouquet floreale e dal tannino morbido, rinvigorito da ottima sapidità. Sorso permeato da un registro gustativo subito piacevolmente fresco, profondo e lineare. Perfetto su cibi leggeri e in abbinamento alla mozzarella di bufala. Una novità è il Vetere Limited Edition, un omaggio a Paestum, alla storia e una piccola opera d’arte.
San Salvatore 1988
Via Dioniso
Giungano (SA)
Tel. 0828 1990900
www.sansalvatore1988.it
Le cantine sono situate a Furore, a circa 500 metri sul livello del mare, in un’area della Costiera Amalfitana particolarmente vocata per la produzione di vini di pregio grazie alle condizioni uniche della natura del suolo, del clima e dell’ambiente.
Marisa e Andrea Ferraioli, insieme ai figli Raffaele e Dorotea, fin dai primi anni della loro bellissima storia nel mondo del vino sono accompagnati dal professor Luigi Moio, enologo e docente universitario tra i massimi esperti italiani del settore. Insieme sono riusciti in quasi vent’anni a produrre vini unici capaci di emozionare tanti appassionati nel mondo intero.
Le vigne sono coltivate su un terreno di natura dolomitica con il sistema di allevamento a pergola su meravigliose terrazze a picco sul mare sostenute da muretti a secco chiamati ‘macerine’.
Un lavoro certosino, portato avanti con grande impegno e fatica in un ambiente estremo. Le varietà d’uva, tutte autoctone, un patrimonio ampelografico unico, hanno trovato in questi luoghi di incomparabile bellezza il loro habitat ottimale; come il Piedirosso e l’Aglianico che danno vita al Costa d’Amalfi Rosato particolarmente indicato per accompagnare la tradizionale pausa pranzo.
Marisa Cuomo
Via G.B. Lama, 16/18
Furore (SA)
Tel. 089 830348
www.marisacuomo.com
Il Cerasuolo d’Abruzzo Doc con la sua matrice di uve Montepulciano è una grande espressione di vino rosato e risulta essere il più premiato nei vari concorsi. Produciamo il nostro Cerasuolo rispettando innanzitutto i fedeli canoni cromatici, che vogliono un vino rosso ciliegia quasi impenetrabile, ricco di profumi, con una spiccata acidità, corpulento, con un grado alcolico evidente e la complessità così omogenea e bilanciata da farlo sembrare un rosso. Il giusto compromesso per chi vuole accompagnare a tutte le portate del pasto un solo vino.
Un gran vino che non sfiguri sin dal brindisi iniziale e che ceda il passo soltanto al dolce finale. Un vino deve e può essere proprio questo, un fedele compagno di viaggio negli attimi più belli della nostra giornata, quando il desinare diventa momento di incontro, confronto, dialogo e complicità. Particolare peculiare della nostra azienda è la presenza piacevolmente infestante della liquirizia che cresce sotto i nostri vigneti. Pura poesia la coabitazione delle radici e il loro dialogare nei nostri terreni calcarei e argillosi. La nostra cantina è coperta da licheni, rosmarino prostrato ed altre cultivar a rendere completo il caleidoscopio di essenze che la natura sa offrirci.
Rabottini vini e oli
C.da Vracone, 29
Chieti
Tel. 346 0974822
www.rabottinivini.com