Presentazione regionale di Vinibuoni d'Italia 2020 a Montalcino
Venerdì 6 dicembre 2019 - ore 10.30
Teatro degli Astrusi – Montalcino (SI)
È la Toscana, con Montalcino, la terza tappa del tour delle presentazioni regionali di Vinibuoni d'Italia 2020.
Appuntamento al Teatro degli Astrusi, in collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Verallia e Levoni e con il patrocinio del Comune di Montalcino.
Con 250 aziende selezionate, inserite nelle sezioni dedicate ai vini da vitigni autoctoni e agli spumanti Metodo Classico, la Toscana è la seconda regione per numero di cantine presenti in guida nell'edizione 2020. Le selezioni della commissione regionale, rigorosamente a bottiglia coperta e coordinate da Daniele Bartolozzi e Riccardo Margheri, hanno portato a recensire 781 etichette. 61 i vini che si sono aggiudicati la Corona, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida, 58 quelli che hanno ottenuto la Corona del Pubblico e 30 le etichette che si sono invece aggiudicate la Golden Star.
La presentazione regionale della guida sarà l’occasione per la consegna dei diplomi di merito alle aziende premiate e un momento per uno scambio di opinioni informale sullo stato dell'arte del vino toscano e sulle sue prospettive, con i rappresentanti e i produttori dei principali Consorzi e distretti vinicoli della Toscana.
In collaborazione con Verallia, partner di Vinibuoni d'Italia, nasce il premio “Novità Toscana dell’anno”, un riconoscimento al vino o all'azienda che più ha sorpreso i coordinatori regionali nel corso degli assaggi per la nuova edizione della guida.
L'appuntamento si concluderà con una degustazione dei vini premiati in abbinamento a salumi Levoni.
Interverranno:
Fabrizio Bindocci - Presidente Consorzio Brunello
Mario Busso - curatore Vinibuoni d’Italia
Moderano:
Daniele Bartolozzi e Riccardo Margheri - coordinatori Toscana
Da Montefalco al via il tour delle presentazioni regionali di Vinibuoni d'Italia 2020
Parte da Montefalco il tour delle presentazioni di Vinibuoni d'Italia 2020, la guida edita dal Touring Club Italiano, con un appuntamento realizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Montefalco e con il patrocinio del Comune di Montefalco.
Per l'Umbria sono complessivamente 32 le aziende selezionate, inserite nelle sezioni dedicate ai vini da vitigni autoctoni e agli spumanti Metodo Classico, con 102 vini recensiti che rappresentano il meglio della produzione della regione, frutto di una selezione sempre rigorosa e a bottiglia coperta, svolta sotto il coordinamento di Fabrizio Russo.
La presentazione regionale della guida sarà l’occasione per la consegna dei diplomi di merito alle aziende premiate. 10 i vini che si sono aggiudicati la Corona, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida, di cui 3 hanno ottenuto anche la Corona del Pubblico. 4 le etichette che si sono invece aggiudicate la Golden Star.
L'appuntamento si concluderà con una degustazione dei vini selezionati per l'Umbria nella nuova edizione di Vinibuoni d'Italia.
Interverranno:
Fabrizio Russo - Coordinatore regionale Vinibuoni d'Italia
Francesca Alimenti - Assessore del Comune di Montefalco
Filippo Antonelli – Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco
I numeri di Vinibuoni d'Italia 2020
Ecco i numeri della nuova edizione dell’unica guida italiana dedicata ai vini da vitigni autoctoni
- 27.000 vini degustati
- 1.781 le aziende selezionate in guida
- 6.056 i vini recensiti
- 132 le aziende del Metodo Classico selezionate
- 745 i vini finalisti
- 482 i vini che hanno ottenuto la Corona: massimo riconoscimento per i vini top dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale.
- 263 i vini che hanno ottenuto la Golden Star: secondo massimo riconoscimento per i vini che hanno espresso eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.
- 385 le Corone attribuite dai winelover, ovvero dal pubblico che ha assistito alle finali di Vinibuoni d’Italia e che ha votato parallelamente ai coordinatori della guida nell’evento “Oggi le Corone le decido io”. Un pubblico, per la maggior parte costituito da sommelier, giornalisti e operatori di settore.
- 301 i vini da non perdere: vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno voluto mettere in risalto, dedicando loro un’apposita sezione della guida.
- 821 le pagine di Vinibuoni d’Italia 2020
- 17 le edizioni realizzate
- 22 € il prezzo in libreria