Vinitaly 2021 dal 20 al 23 Giugno

 VERONAFIERE: NUOVA DATA PER VINITALY, ENOLITECH E SOL&AGRIFOOD
DAL 20 AL 23 GIUGNO 2021

IL 19 GUGNO L’EDIZIONE SPECIALE OPERAWINE 10th YEAR ANNIVERSARY CON WINE SPECTATOR

Le date scelte sulla base di uno specifico sondaggio di mercato con l’obiettivo di consentire ai buyer extra europei di partecipare in un unico periodo a più eventi internazionali.

 

Verona, 24 novembre 2020. Nuova data per Vinitaly. La 54ª edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati di Veronafiere si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, in contemporanea con Enolitech e Sol&Agrifood.  OperaWine 10th year anniversary con Wine Spectator sarà il 19 giugno.
La decisione è il risultato di un’attenta verifica, anche con le più autorevoli istituzioni in grado di formulare previsioni attendibili sulla curva pandemica ed è stata presa dopo uno specifico sondaggio di mercato.

«Lo spostamento a giugno – dice Maurizio Danese, presidente di Veronafiere Spa – è in linea con la revisione del posizionamento dei calendari delle principali fiere internazionali italiane ed estere. Il consiglio di amministrazione della Fiera ed i soci hanno fatto una scelta ponderata in base alle informazioni più attendibili in campo medico, considerando anche l’incoming di buyer extra europei. Stiamo inoltre lavorando con la Fondazione Arena che organizza la stagione lirica e la città di Verona per offrire ai nostri ospiti internazionali un’edizione imperdibile».

«Vinitaly con OperaWine e le rassegne concomitanti – sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere Spa –, si svolgeranno in un contesto temporale in cui il governo avrà avuto il tempo di predisporre le procedure di ingresso dei buyer internazionali nel nostro Paese. Nello stesso tempo in Europa vi saranno altri eventi rivolti alla promozione del settore vinicolo. Si tratta di una decisione strategica e sinergica per consentire agli operatori del mercato e dell’informazione, soprattutto quelli provenienti da Asia e USA, che sono tra i principali visitatori delle nostre rassegne, di poter ottimizzare la loro partecipazione con un solo spostamento».

Vinibuoni d'Italia e Verallia premiano le Sparkling Star 2019

La presentazione dell'edizione 2020 della guida vedrà protagonisti anche gli spumanti più votati tra le 542 etichette, provenienti da tutte le regioni italiane, che Vinibuoni d’Italia ha portato in degustazione a Vinitaly 2019.
Nel concorso ‘Vota la tua Sparkling Star’, realizzato in collaborazione con Verallia, il pubblico è stato chiamato a esprimere il proprio giudizio sugli spumanti degustati, suddivisi in 8 sezioni.
Ecco gli spumanti più votati, che verranno insigniti del diploma di merito sabato 9 novembre al Teatro Puccini, nell'ambito del Merano WineFestival 2019.

METODO CLASSICO
1° La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut Rosé Millesimato 2007
2° Baldetti Alfonso - Baldetti Brut
3° Di Legami - Terre Siciliane Igt Grillo Spumante Extra Brut Biologico Millesimato 2015
FRANCIACORTA
1° Bellavista - Franciacorta Docg Brut Teatro alla Scala Vendemmia 2013
2° Castello Bonomi - Tenute in Franciacorta - Franciacorta Docg Ris. Brut CruPerdu Grande Annata 2009
3° Villa Franciacorta - Franciacorta Docg Riserva Millesimato Brut Emozione 40 anni 2008
OLTREPÒ PAVESE
1° Manuelina - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Brut 145 Millesimato 2013
2° Terre d’Oltrepò - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Sansaluto 2009
3° Rebollini Bruno - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Nature Millesimato 2013
TRENTO
1° Cavit - Trento Doc Pas Dosé Altemasi 2012
2° Maso Poli - Trento Doc Riserva Brut 60 mesi 2012
3° Cantina Aldeno - Trento Doc Riserva Pas Dosé Altinum 2012
METODO CHARMAT
1° Rossovermiglio - Falanghina del Sannio Doc Spumante Brut Frenesia
2° Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Brut Rosé
3° Cantina di Casorzo - Chardonnay Brut
PROSECCO DOCG
1° Spumanti Dal Din - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dosaggio Zero RY
2° Le Colture - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry
3° Adami - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry
PROSECCO DOC
1° Ronco Margherita - Prosecco Doc Spumante Brut
2° Collis Cantina Veneta - Prosecco Doc Spumante Extra Dry
3° Genagricola - Prosecco Doc Spumante Extra Dry
SPUMANTI DOLCI
1° Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Spumante Dolce
2° Cantina di Casorzo - Malvasia di Casorzo Doc Spumante Pantarei
3° Cantine del Notaio - La Postilla

Sparkling Star 2019: gli spumanti più votati

L'atteso concorso Vota la tua Sparkling Star, svoltosi presso lo stand di Vinibuoni d'Italia nel corso della 53^ edizione del Vinitaly, continua ad appassionare il pubblico della più grande manifestazione italiana dedicata al mondo del vino.

Ecco di seguito i risultati relativi alle otto categorie in cui erano suddivisi gli spumanti partecipanti.

METODO CLASSICO
1° classificato La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut Rosé Millesimato 2007
2° classificato Baldetti Alfonso - Baldetti Brut
3° classificato Di Legami - Terre Siciliane Igt Grillo Spumante Extra Brut Biologico Millesimato 2015

FRANCIACORTA
1° classificato Bellavista - Franciacorta Docg Brut Teatro alla Scala Vendemmia 2013
2° classificato Castello Bonomi - Tenute in Franciacorta - Franciacorta Docg Riserva Brut CruPerdu Grande Annata 2009
3° classificato Villa Franciacorta - Franciacorta Docg Riserva Brut Millesimato Emozione 40 anni 2008

OLTREPÒ PAVESE
1° classificato Manuelina - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Brut 145 Millesimato 2013
2° classificato Terre d’Oltrepò - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Sansaluto 2009
3° classificato Rebollini Bruno - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Nature Millesimato 2013

TRENTO DOC
1° classificato Cavit - Trento Doc Pas Dosé Altemasi 2012
2° classificato Maso Poli - Trento Doc Riserva Brut 60 mesi 2012
3° classificato Cantina Aldeno - Trento Doc Riserva Pas Dosé Altinum 2012

METODO CHARMAT
1° classificato Rossovermiglio - Falanghina del Sannio Doc Spumante Brut Frenesia
2° classificato Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Brut Rosé
3° classificato Cantina di Casorzo - Chardonnay Brut

PROSECCO DOCG
1° classificato Spumanti Dal Din - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dosaggio Zero RY
2° classificato Le Colture - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry Cartizze
3° classificato Adami - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry

PROSECCO DOC
1° classificato Ronco Margherita - Prosecco Doc Spumante Brut
2° classificato Collis Cantina Veneta - Prosecco Doc Spumante Extra Dry
3° classificato Genagricola - Prosecco Doc Spumante Extra Dry

SPUMANTI DOLCI
1° classificato Tenuta del Buonamico - Gran Cuvée Particolare Spumante Dolce
2° classificato Cantina di Casorzo - Malvasia di Casorzo Doc Spumante Pantarei
3° classificato Cantine del Notaio - La Postilla

Gli spumanti vincitori saranno citati nella pagina dedicata al concorso presente nell'introduzione della guida e riceveranno un diploma di merito nel corso della presentazione dell'edizione 2020 della guida Vinibuoni d'Italia che si svolgerà sabato 9 novembre 2019, presso il teatro Puccini di Merano, nell'ambito del Merano WineFestival.

Sparkling Star

Vinibuoni d’Italia a Vinitaly 2018 ha proposto in degustazione 462 di bollicine italiane provenienti da tutte le regioni italiane, con la presenza, accanto alle tipologie più conosciute, di alcune piccole produzioni che hanno puntato sui vitigni autoctoni con risultati molto interessanti. In contemporanea alla degustazione degli spumanti, Vinibuoni d’Italia ha rinnovato a Vinitaly l’annuale concorso “Vota la tua Sparkling Star”, invitando gli appassionati a esprimere il proprio apprezzamento.
Il concorso si è articolato in 8 sezioni per la nomination dei migliori spumanti eletti dagli
operatori e dai visitatori.
Ecco gli spumanti più votati, che verranno insigniti del diploma al Merano WineFestival 2018.
METODO CLASSICO
1° La Scolca - Soldati La Scolca d’Antan Brut 2007
2° Giannitessari - Lessini Durello Doc Spumante Extra Brut 60 Mesi 2010
3° Enrico Serafino - Alta Langa Docg Spumante Brut Zero Millesimato 2011
FRANCIACORTA
1° Ricci Curbastro - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2009
2° Mirabella - Franciacorta Docg Millesimato Extra Brut Demetra 2011
3° Paladin - Franciacorta Docg Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi Grande Annata 2009
OLTREPÒ PAVESE
1° Manuelina - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut 145 2012
2° Tenuta Travaglino - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Brut Vincenzo Comi Mill. 2008
3° Calatroni - Oltrepò Pavese M. C. Docg Pinot Nero Rosé Pas Dosé NorEma Mill. 2013
TRENTO
1° Mas dei Chini - Trento Doc Riserva Brut Inkino Carlo V 2008
2° Moser - Trento Doc Brut 51,151
3° Endrizzi - Trento Doc Rosé Brut Piancastello Millesimato 2012
METODO CHARMAT
1° Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Rosé Brut
2° Rossovermiglio - Sannio Doc Aglianico Rosato Spumante Extra Dry Animanera
3° Cantina Produttori Cormòns - Pinot Chardonnay Brut Grande Cuvèe
PROSECCO DOCG
1° Brancher - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Millesimato Dry 2017
2° Bisol Desiderio & Figli - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2017
3° Valdoc Sartori - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Nono Moro
PROSECCO DOC
1° Barollo - Prosecco Doc Treviso Spumante Millesimato 2017
2° Vitevis - Prosecco Doc Spumante Brut Tullio I Cuvée del Fondatore Millesimato 2016
3° Tomasella - Prosecco Doc Treviso Brut Prò Millesimato 2017
SPUMANTI DOLCI
1° Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Dolce
2° Lorenzonetto Cav. Guido - Moscato Dolce
3° Terre dei Santi - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc Spumante

VINIBUONI SI CONFERMA UN PUNTO DI RIFERIMENTO AL VINITALY

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L'edizione 2018 del Vinitaly, il primo grande appuntamento fieristico dell'anno a cui partecipa la guida Vinibuoni d'Italia, è andata in archivio.

Enoteca Italia, forte di 365 etichette tra spumanti Metodo Classico e una ricca selezione di vini bianchi, rosati, rossi, dolci e passiti, ha confermato la sua forza nel rappresentare nel miglior modo possibile una sintesi della produzione vinicola italiana, focalizzata sui vini da vitigno autoctono.
Tra conferme e nuove proposte, le etichette presenti hanno attratto sia i visitatori abituali dello stand, sia i neofiti che hanno approfittato della possibilità di poter avere una panoramica delle varie regioni italiane senza spostarsi da un padiglione all'altro, e da stand a stand.
Tra il pubblico che si è soffermato a degustare la selezione della guida Vinibuoni d'Italia 2018 sono stati in molti che hanno preferito farsi guidare alla scoperta di tipologie che andassero al di là di quelle legate al proprio territorio di provenienza e di quelle più conosciute, avventurandosi in ambiti che hanno fornito loro non poche piacevoli sorprese. Non sono comunque mancati i visitatori con idee chiare su tipologie e etichette da provare, grazie alla possibilità di consultare, anche online, il catalogo di tutte le referenze presenti.
Ha suscitato anche grande interesse la possibilità di confrontare le declinazioni di uno stesso vitigno in territori e regioni diverse.
La novità di quest'anno è stata una forte presenza di importatori esteri provenienti dai paesi del Nord Europa (Svezia, Estonia, Olanda), dove è in crescita sia l'interesse per il vino italiano sia la sua conoscenza che richiede una sempre maggiore qualità.

Il concorso Vota la tua Sparkling Star, che ha messo a confronto 462 etichette suddivise nelle sezioni Metodo Classico, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc, Metodo Charmat, Prosecco Docg, Prosecco Doc e Spumanti Dolci si è dimostrato un appuntamento atteso e molto apprezzato. La possibilità di dare un giudizio esprimendo un voto di merito per gli spumanti degustati rappresenta per il pubblico un momento di coinvolgimento attivo che piace sempre molto. Anzi, sempre di più, visto che rispetto allo scorso anno abbiamo riscontrato un incremento del 25% dei voti e delle degustazioni effettuate. Di seguito si riportano le prime tre posizioni per ogni sezione:[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]METODO CLASSICO

1 - La Scolca / Soldati La Scolca d'Antan Brut 2007
2 - Giannitessari - Lessini Durello Doc Spumante Extra Brut 60 Mesi 2010
3 - Enrico Serafino - Alta Langa Docg Spumante Brut Zero Millesimato 2011

FRANCIACORTA

1 - Ricci Curbastro - Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2009
2 - Mirabella - Franciacorta Docg Millesimato Extra Brut Demetra 2011
3 - Paladin - Franciacorta Docg Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi Grande Annata 2009

OLTREPO' PAVESE

1 - Manuelina - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut 145 2012
2 - Tenuta Travaglino - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Brut Vincenzo Comi Millesimato 2008
3 - Calatroni - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Pas Dosé NorEma Millesimato 2013

TRENTO DOC

1 - Mas dei Chini - Trento Doc Riserva Brut Inkino Carlo V 2008
2 - Moser - Trento Doc Brut 51,151
3 - Endrizzi - Trento Doc Rosé Brut Piancastello Millesimato 2012[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]METODO CHARMAT

1 - Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Rosé Brut
2 - Rossovermiglio - Sannio Doc Aglianico Rosato Spumante Extra Dry Animanera
3 - Cantina Produttori Cormòns - Pinot Chardonnay Brut Grande Cuvèe

PROSECCO DOCG

1 - Brancher - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Millesimato Dry 2017
2 - Bisol Desiderio & Figli - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2017
3 - Valdoc Sartori - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Nono Moro

PROSECCO DOC

1 - Barollo - Prosecco Doc Treviso Spumante Millesimato 2017
2 - Vitevis - Prosecco Doc Spumante Brut Tullio I Cuvée del Fondatore Millesimato 2016
3 - Tomasella - Prosecco Doc Treviso Brut Prò Millesimato 2017

SPUMANTI DOLCI

1 - Tenuta del Buonamico - Particolare Gran Cuvée Dolce
2 - Lorenzonetto Cav. Guido - Moscato Dolce
3 - Terre dei Santi - Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc Spumante[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Enoteca Italia a Vinitaly

SCARICA IL CATALOGO DI ENOTECA ITALIA

Vinibuoni d’Italia rinnova a Vinitaly il tradizionale appuntamento con Enoteca Italia, rassegna di 365 tipologie di vini da vitigni autoctoni italiani.

Provenienti da tutte le regioni, si tratta delle selezioni operate per l'edizione 2018 della guida edita dal Touring Club Italiano, che promuove i produttori impegnati nella tutela di uno dei patrimoni più originali e ricchi del panorama vitivinicolo internazionale rappresentato dai vitigni autoctoni. Enoteca Italia è dunque il contesto ideale per degustare, insieme alle tipologie più blasonate e conosciute, anche alcuni dei vini meno diffusi e più identitari del nostro paese, nonché per conoscere gli interpreti che ne custodiscono i segreti e ne valorizzano le peculiarità.

Divenuto oramai un evento unico nel suo genere, Enoteca Italia è appuntamento ambito dal vasto pubblico di operatori professionali, buyer, giornalisti, blogger e winelovers perché in un unico stand si possono trovare produzioni di nicchia sempre nuove e riscoperte che certificano il grande legame tra il lavoro dell’uomo e i territori di pregio a cui i vitigni autoctoni sono legati da antiche tradizioni. I numeri delle scorse edizioni confermano l’importanza che nel corso degli anni ha acquisito questo appuntamento veronese; appuntamento che evidenzia l’impegno della guida Vinibuoni d’Italia nel dare vita ad iniziative promozionali importanti per valorizzare i vini da vitigni autoctoni italiani.

Enoteca Italia porta in scena una degustazione di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso ed unico mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia. Un raro capitale ed una eccezionale risorsa per l’Italia, riconosciuti universalmente come espressione della più grande biodiversità del mondo.

Per la degustazione dei vini occorre accreditarsi presso lo stand Vinibuoni d’Italia, quindi è possibile scegliere direttamente dal catalogo appositamente predisposto, e da quest'anno anche dalla APP di Vinibuoni d'Italia scaricabile gratuitamente da AppStore e GoogleStore.

Vota la tua Sparkling Star

SCARICA IL CATALOGO DEL CONCORSO SPARKLING STAR

L’inizio del 2018 ha registrato un significativo exploit per Franciacorta e Trento Doc, soprattutto millesimati, pas dosè e biologici. Vanno forte anche i millesimati da vitigni autoctoni come il Lambrusco e quelli del Sud Italia. Buoni i risultati anche per le bollicine dell’Alto Adige e dell'Alta Langa.
Il Prosecco mantiene il suo primato sul mercato, con tre bottiglie su cinque, e cresce in particolare il Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg.
 Chi compra più spumanti italiani?
In controtendenza rispetto agli anni precedenti, sono gli over 60 a spendere maggiormente in bollicine rispetto ai Millennials. Questa netta crescita del consumo di spumanti italiani evidenzia, nell’economia interna, un clima di fiducia rispetto ai prodotti italiani: il consumatore sta sempre più riconoscendo il valore di ciò che è made in Italy e della qualità che i prodotti italiani sono in grado di offrire.

•  Ecco dunque la guida Vinibuoni d’Italia protagonista a Vinitaly anche in questo settore con il concorso che si svolge presso lo stand Enoteca Italia, Padiglione 12, Stand C2.
La produzione di bolle, che interessa l’intera Penisola, è in grado di offrire al consumatore etichette di rara suggestione e novità, rappresentate soprattutto dai vini base ottenuti dai vitigni autoctoni. Infatti insieme alle consolidate realtà rappresentate dal Prosecco, dalla Franciacorta, dal Trento, dall’Oltrepo Pavese, dal Lessini Durello, dall’Alta Langa e dall’Asti, Vinibuoni d’Italia propone a Vinitaly in degustazione 462 diverse bollicine in versione Martinotti/Charmat e Metodo Classico provenienti da tutte le regioni italiane. Accanto alle tipologie più conosciute, saranno infatti presenti alcune piccole produzioni nate, in molti casi, dalla sperimentazione dei produttori sulla base di vini ottenuti da vitigni autoctoni. Un viaggio tra “bollicine” molto particolari, che al di là di quella che può sembrare un’esaltazione aprioristica dell’autoctono, racconta vitigni ed etichette capaci di esprimere eccellenze. Bottiglie che possono costituire delle valide alternative, quando si ha voglia di bere qualcosa di diverso o si vuole privilegiare un abbinamento cibo-vino legato al territorio. Così a Sparkling Star le 462 etichette delineano un viaggio spumeggiante che partendo dal Piemonte arriva alla Sicilia e alla Sardegna …e non mancheranno piacevolissime ed inaspettate sorprese.

•  Anche quest’anno, legato alla degustazione degli spumanti, Vinibuoni d’Italia propone il concorso
“Vota la tua Sparkling Star” che si articola in 8 sezioni per la nomination del migliore spumante eletto dagli operatori e dai visitatori che degusteranno i vini presso lo stand di Vinibuoni d’Italia.
Ecco le sezioni
• Franciacorta
• Oltrepò Pavese
• Trento Doc
• Metodo Classico Italia
• Metodo Charmat/Martinotti Italia
• Prosecco Docg
• Prosecco Doc
• Spumanti Dolci

Lo spumante maggiormente votato, per ogni categoria, sarà premiato anche quest’anno al Merano WineFestival nel prestigioso evento di presentazione della guida Vinibuoni d’Italia 2019, nella quale verranno segnalati gli spumanti che vinceranno nelle singole sezioni.

I laboratori di Vinibuoni d'Italia a Vinitaly

Quest’anno Vinibuoni d’Italia moltiplica le iniziative presso il proprio Stand (Pad 12- stand C2); infatti oltre all’ormai consolidato appuntamento con APERò, si alterneranno tutti i giorni altri due laboratori: LAMBRUSCO&SALUMI e GRANA PADANO DOP 3 stagionature, 3 sapori tre grandi bolle.
Martedì pomeriggio sarà l’ora del Tajut, un classico friulano.
L’iscrizione ai laboratori è sempre gratuita e può essere fatta direttamente allo stand di Vinibuoni d’Italia.

Aperò
Il piacere di gustare l’arte norcina abbinata ai vini autoctoni
Vini e salumi è da sempre un matrimonio perfetto. Anche quest’anno Vinibuoni d’Italia rinnova a Vinitaly l’appuntamento di “Aperò” presso lo stand Enoteca Italia proponendo al pubblico alcuni importanti laboratori che confermano la volontà della guida di promuovere la cultura enogastronomica italiana. Infatti i salumi, come il vino, contribuiscono a costruire l’identità agroalimentare della nostra Penisola.
Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Salumi Levoni, interprete della tradizione norcina con oltre cento tipologie di salumi ed insaccati tipici territoriali, ci porta alla scoperta degli abbinamenti migliori.
Abbinare il vino corretto ai così numerosi, variegati e golosissimi salumi non è un compito così facile e scontato, infatti variano le note sensoriali rappresentate dalla grassezza, dalla sapidità, dall’aromaticità, dalla speziatura, dalla succulenza e dalla struttura. Queste caratteristiche differiscono molto tra i diversi salumi e devono essere sapientemente accompagnate e valorizzate da un corretto vino in abbinamento.
Anche questa volta, con un’iniziativa originale ed unica, Vinibuoni d’Italia, con i laboratori di Aperò, presenta un percorso didattico per un pubblico di appassionati che vogliono sperimentare un’esperienza enogastronomica emozionante.
Ogni giorno dal 15 al 18 Aprile dalle ore 12 alle 15 sarà possibile partecipare alla degustazione di quattro tipologie di Salumi Levoni con quattro differenti vini autoctoni selezionati dalla guida Vinibuoni d’Italia. Sarà inoltre in degustazione la Mortadella Oro in abbinamento con gli Spumanti Italiani.

LAMBUSCO&SALUMI
Tre laboratori per conoscere un vino antico estremamente moderno
La tendenza, in atto nell’ultimo decennio, a riconsiderare i vini della tradizione italiana ovvero i vini da vitigni autoctoni, ha concorso a fare del Lambrusco un vino moderno per il basso contenuto alcolico, per i suoi profumi, per la piacevole freschezza e la briosa bevibilità. Le consolidate affermazioni del Lambrusco nei tasting internazionali dimostrano questo dato di fatto, ma anche la capacità, l’impegno, la competenza e la passione dei vignaioli che lavorano per il successo di questo vino unico e identitario. Il Lambrusco è dunque un vino antico, ma estremamente moderno e
nelle sue tipologie, elargisce caratteristiche diverse tipiche delle zone in cui nasce.
Vinibuoni d’Italia a Vinitaly, presso lo stand Enoteca Italia - Pad.12, C2 - nelle degustazioni programmate e dedicate a questo vino, ne racconterà quattro: il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Salamino di Santa Croce, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e il Lambrusco di Modena. Ognuno raccontato nelle sue diversità, ognuno abbinato con un salume della tradizione norcina italiana proposto da Levoni.

Grana Padano in bolla
3 stagionature, 3 sapori, 3 grandi bolle italiane
La gamma degli spumanti italiani è davvero ampia ed unica e sulle tre stagionature di Grana Padano un calice di bollicine italiane è sempre un apprezzato e intrigante compagno. Grazie proprio ai numerosi stili e alle tante sfaccettature gli spumanti riescono infatti a sposare sorprendentemente la varie stagionature di Grana Padano.
GRANA PADANO DOP
Lo abbiniamo al Prosecco, vino di grande freschezza e fragranza che si presenta vivido nelle sue essenze floreali e fruttate, ricco di piacevolezza e acidità; caratteristiche che facilitano il matrimonio con il Grana Padano Dop, che nella sua apprezzata e gustosa immediatezza, riporta chiaramente alle caratteristiche del latte e della panna.
GRANA PADANO DOP "OLTRE 16 MESI"
Dal color paglierino leggermente più intenso, il Grana Padano stagionato oltre 16 mesi presenta già particolarmente evidenti la tipica struttura granulosa della pasta e la frattura a scaglia. Ha un gusto saporito e pronunciato, ma mai piccante, con un profumo e un aroma che ricordano la frutta secca e il fieno. Lo sposeremo ad uno spumante metodo Charmat che presenta spuma densa e cremosa, con note di agrumi e fiori di campo.
GRANA PADANO DOP "RISERVA"
Stagionato per almeno 20 mesi, il Grana Padano Riserva presenta una pasta a “grana” decisamente evidente, con una chiara struttura a scaglia e un colore paglierino intenso e omogeneo. Il Grana Padano Riserva può arrivare a stagionature di oltre 24 mesi, che gli donano un sapore sempre più ricco e pieno, senza tuttavia risultare mai aggressivo. Eccoci allora con un metodo Classico importante con lunga maturazione del mosto su lieviti selezionati. Eccoci allora ai grandi millesimati che il metodo Classico italiano ci offre nei vari territori a vocazione. Abbineremo dunque un bolla con sentori mandorlati e speziati e con un accenni di crosta di pane. Un millesimo che al palato sarà seducente ed elegante, con sensazioni vellutate e piacevoli sentori di lievito.

 

Un tajùt presso Enoteca Italia
Vinibuoni d’Italia rinnova la tradizione a Vinitaly in collaborazione con Ersa
Il tajùt in Friuli è un rito. Nella tarda mattinata, ma soprattutto nel pomeriggio le osterie e i bar si riempiono di clienti, riuniti per bere un taj di ros o un taj di blanc, accompagnato da una fettina di prosciutto San Daniele.
Benvenuti dunque a Enoteca Italia, dove in collaborazione con Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, Vinibuoni d’Italia ripropone questa bella usanza martedì pomeriggio, 17 aprile, alle ore 16 presso lo stand C2 del Padiglione 12.
Ma da dove deriva il termine tajùt?
 Molti sostengono l’opzione più probabile, ovvero che facesse riferimento alla quantità massima di vino che l’oste versava al cliente, quindi al “segno” inciso sul bicchiere per una giusta misura.
La giusta misura che verrà versata anche in Enoteca Italia, perché nell’ottica di un bere consapevole e colto, i sommelier della guida proporranno in degustazione una Ribolla Gialla, un Friulano e un Refosco dal Peduncolo Rosso sposandoli il Prosciutto San Daniele del Salumificio Levoni.