Palazzo Vecchio - Vino Nobile Di Montepulciano Docg
Posizionato in collina, contornato dalle sue vigne, Palazzo Vecchio ha una vista a 360 gradi e può vantare una situazione ambientale unica, non solo per la collocazione delle sue vigne ma per le condizioni climatiche particolarmente favorevoli dovute ai leggeri venti che ne accarezzano le uve, mantenendole perfettamente sane, per la vicinanza al lago Trasimeno e per la riconosciuta qualità dei terreni particolarmente vocati alla viticoltura così come viene descritto in tutti gli studi pedologici della zona.
I suoi vini, che già dal nascere si presentano di bella struttura, sono il frutto di un costante impegno nella ricerca della qualità, dalle lavorazioni in vigna all’attenta selezione delle uve, dall’invecchiamento in botti grandi fino all’affinamento in bottiglia. Vini che nascono dai vitigni autoctoni della zona come il Sangiovese Grosso, il Canaiolo Nero e il Mammolo, che hanno altitudini ed esposizioni diverse e dove alle vecchie vigne, quella del Bosco ha oltre sessant’anni,si mixano a nuovi e moderni impianti appositamente appositamente studiati e progettati per ottimizzare l’incidenza del sole sui filari. Fortemente legato al territorio, Palazzo Vecchio produce vini che anche nella loro etichetta ricordano il loro legame con il territorio come il Nobile di Montepulciano “Maestro” e il “Terrarossa”, la Riserva e il Rosso di Montepulciano “Dogana”.
Palazzo Vecchio
Via di Terra Rossa, 5
Montepulciano (SI)
Tel 0578 724170
www.vinonobile.it
Metinella - Vino Nobile Di Montepulciano Docg Riserva
Metinella nasce nel 2015 dall’acquisizione di due preesistenti aziende nell’area della produzione del Vino Nobile di Montepulciano, tra le colline che salgono dalla Valdichiana.
Venticinque ettari di Sangiovese, Mammolo, Colorino, Canaiolo, Cabernet, con radici in terreni franco sabbiosi di origine pliocenica e tufacei.
Le botti sono state sostituite con nuovi elementi in rovere Allier da venticinque e cinquanta ettolitri.
È stato installato un impianto di climatizzazione in bottaia per avere temperatura e umidità costante e creare un flusso d’aria per impedire la formazione d’umidità. I vigneti sono stati rinnovati. La cantina e le attrezzature vengono pulite ogni fine giornata senza prodotti chimici, ma con vapore ad alta temperatura e pressione.
Il packaging è moderno e curato. Bottiglia bordolese troncoconica ed etichetta minimalista ci rendono riconoscibili.
Il Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva Burberosso, 90% Sangiovese, 5% Canaiolo e 5% Mammolo, ha un colore rosso rubino di buona intensità. Al naso è speziato, intenso con note di frutta di bosco. Al palato ha sentori di spezie con tannini consistenti e morbidi; dritto e serrato nel finale. L’affinamento avviene in botti di rovere Allier per minimo ventiquattro mesi e poi in vetro per almeno sei mesi.
Carattere Nobile, quel tanto gentile e quel tanto burbero come un Nobile appare.
Metinella
Via Fontelellera, 21A
Montepulciano (SI)
Tel. 030 5780877
www.metinella.it
Vino nobile di Montepulciano: 5 stelle annata 2015
23^ edizione dell’Anteprima, cinquant’anni di doc, 5 stelle all’annata 2015, un nuovo sigillo che accompagnerà la comunicazione del Consorzio, un libro dedicato alla storia del vino e, in collaborazione con il giornalista Alessandro Masnaghetti, la mappa della produzione sia in versione cartacea che in ebook.
Un anno importante il 2015 per la denominazione Vino Nobile di Montepulciano: innanzi tutto i vari eventi per festeggiare il cinquantesimo anniversario della doc, il trasferimento degli uffici del Consorzio, guidato da Andrea Natalini, presso la Fortezza Poliziana appena ristrutturata, la realizzazione della Enoliteca dove saranno rappresentate le 70 aziende ed i prodotti del territorio.
In occasione dell’anteprima è stato degustato il Nobile 2013, annata che vanta 4 stelle, pronto ad essere immesso sul mercato dopo i due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione, la Riserva 2012, annata a 5 stelle, il massimo, nonché il Rosso di Montepulciano 2014. Per l’annata 2015 la commissione di degustazione, composta da tecnici e sommelier, ha riconosciuto le 5 stelle. Spiega l’enologo Maurizio Castelli la qualità media dei vini del 2015 è molto buona, grande piovosità invernale, piogge corrette durante l’estate hanno mantenuto umidità al suolo che ha impedito la disidratazione delle uve che stato uno dei grandi problemi della annate come 2003 e 2011, maturazione lenta e progressiva. All'assaggio i vini presentano colori intensi, ottima espressività aromatica varietale con intensi frutti di bosco matura, grande struttura, buon equilibrio della trama tannica.
L’area di produzione del Vino Nobile di Montepulciano Docg è strettamente limitata alla parte del territorio del comune di Montepulciano compresa tra i 250 e i 600 metri s.l.m. Gli ettari iscritti all’albo vigneti Docg sono 1.300, su 2.200 ettari vitati totali, oltre 250 viticoltori (sono circa 90 gli imbottigliatori in tutto dei quali 76 associati al Consorzio dei produttori). Nel 2015 sono state immesse nel mercato circa 7 milioni di bottiglie di Vino Nobile (in linea con l’anno precedente) e 2,8 milioni di Rosso di Montepulciano Doc. La quota destinata all’estero è pari all’80% di prodotto, la Germania è il mercato principale seguita da Stati Uniti e Svizzera, mentre il restante 20% viene commercializzato in Italia.