Premio Michele D’Innella 2020

Vinibuoni d’Italia rinnova a Merano l’appuntamento con il prestigioso premio in ricordo di Michele D’Innella, direttore editoriale di Touring Editore che, con stile sobrio e con grande intuizione giornalistica, ha saputo trasferire nel catalogo delle casa editrice l’interpretazione del patrimonio vitivinicolo italiano quale altissima espressione della cultura, del territorio e della tradizione del nostro Paese. Il premio quest’anno viene assegnato all’Associazione Donne Del Vino, che ha posto un tassello importantissimo per la diffusione, la valorizzazione e la promozione del ricco patrimonio vitato italiano. Costituita nella primavera 1988 da una ventina di socie, l’Associazione Donne del Vino si è posta l’obiettivo, pienamente raggiunto di promuovere, unitamente alla cultura del vino, il ruolo della donna nell’imprenditoria italiana di settore; un ruolo oggi sempre più decisivo che vede le donne del vino impegnate in tutti i ruoli del settore, da quello della vigna, della cantina e dell’ospitalità, alla comunicazione e al marketing.

Vinibuoni 2017 - Al via le degustazioni

Le 27 commissioni regionali, che si avvalgono della collaborazione di più di 90 sommelier, sono già all'opera per la degustazione e la selezione dei vini che verranno recensiti nell'edizione 2017 della guida Vinibuoni d'Italia.

Dopo l'invio della richiesta campioni a tutte le aziende presenti nel nostro database, i nostri coordinatori regionali organizzanno la raccolta dei campioni e le sessioni di degustazione, che variano da regione a regione. Come sempre i vini vengono degustati a bottiglia coperta e in batteria.

A livello regionale i punteggi vanno da 1 stella ad un massimo di 4 stelle. Tra i vini che hanno ottenuto le 4 stelle saranno selezionati i vini finalisti che verranno degustati dalle commissioni nazionali della guida che raggruppano i coordinatori regionali.
Anche durante le finali i vini saranno degustati a bottiglia coperta e in batteria. In questo caso il coordinatore regionale non degusterà vini provenienti dalla sua regione di competenza.

I vini che riceveranno più voti otterranno la Corona, ovvero il massimo riconoscimento della nostra guida, mentre agli altri verrà attribuito il prestigioso premio della Golden Star.

In parallelo, gli stessi vini finalisti, con le stesse modalità, saranno degustati dalle commissioni parallele di “Oggi le Corone le decido io” formate da winelovers, addetti del settore, blogger,... che conferiranno ai vini migliori il riconoscimento della corona del pubblico.

Invitiamo le aziende che non abbiano ricevuto la scheda di richiesta campione o che non facciano ancora parte del nostro database a prendere visione dei moduli inseriti di seguito, per avere le informazioni necessarie qualora volessero inviare la campionatura dei propri vini.

Gli spumanti Metodo Classico sono degustati da un'apposita commissione, pertanto non devono essere mandati al coordinatore regionale di riferimento, ma nel punto di raccolta indicato nella relativa scheda.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare la Redazione ai seguenti recapiti:
info@vinibuoniditalia.it – vinibuoni@vinibuoniditalia.it
tel. 0173 95699 – 339 3304365

Schede richiesta campioni da scaricare

Metodo_Classico – contattare la Redazione per maggiori informazioni

Valle d'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto – contattare la Redazione per maggiori informazioni
Alto Adige
Trentino
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Istria

 

Gli spumanti premiati al Vinitaly

Vinibuoni d’Italia, con l’iniziativa “Vota la tua Sparkling star” anche quest’anno a Vinitaly in collaborazione con Verallia ha proseguito il monitoraggio del settore, offrendo agli operatori e ai winelovers che erano in fiera l’imperdibile opportunità di valutare con il proprio voto la qualità che esprime la produzione italiana delle bollicine.
Gli spumeggianti protagonisti presenti nello stand di Vinibuoni d'Italia erano quest’anno 390. L’adesione e la partecipazione alla gara rivolta al pubblico anche in questa tornata è stata del tutto libera e svincolata dalle selezioni dei degustatori di Vinibuoni d’Italia. Conferme e sorprese relative ai risultati ottenuti sono dunque il frutto delle scelte dei consumatori che hanno valutato con il proprio voto i vini delle aziende che hanno aderito all’iniziativa.
Tantissimi gli operatori e i winelovers che si sono affacciati al banco di “Vota la tua Sparkling Star”, segno di un forte interesse per il settore che sta trainando il successo del comparto nella Penisola e soprattutto nei mercati internazionali.
Se dire bollicine in Italia equivale a bere spumante, il termine tanto in uso non deve trarre in confusione dato che tende a identificare qualsiasi vino spumantizzato. Attenti alle differenze; attenzione a leggere bene l’etichetta, una fonte preziosa di informazioni per scegliere un prodotto; attenti alle aree di produzione contraddistinte dalle Doc e dalle Docg; attenti alla modalità produttive.
Con l’iniziativa “Vota la tua Sparkling Star” lasciata alla libera partecipazione delle aziende che hanno voluto sfidarsi in competizione, Vinibuoni d’Italia ha percorso l’Italia alla scoperta di tradizioni, narrazioni e storia delle tecniche di lavorazione e della scelta delle bolle. Un percorso didattico ben suddiviso per aree e tipologie, durato quattro giorni, con oltre 1000 avventori al banco degustazione e al voto. Da quest’ultimo sono emersi i risultati che seguono.

METODO CLASSICO
1° Soldati La Scolca d'Antan Brut Blanc de Blanc Millesimato 2005 – LA SCOLCA
2° Spumante Metodo Classico Brut Millesimato Cà Rovere 2010 – CÀ ROVERE
3° Spumante Metodo Classico Brut Blanc de Blanc Millesimato Cà Rovere 2011 – CÀ ROVERE

FRANCIACORTA
1° Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2008 – RICCI CURBASTRO
2° Franciacorta Docg Riserva Dosage Zero Secolo Novo 2008 – LE MARCHESINE
3° Franciacorta Docg Satèn La Montina – LA MONTINA

OLTREPÒ PAVESE
1° Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Millesimato Conte Vistarino 1865 2011 – CONTE VISTARINO
2° Oltrepò Pavese Doc Riesling Spumante Brut Borgo Imperiale – VINICOLA DECORDI
3° Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut Julillae – LA TRAVAGLINA

TRENTO DOC
1° Trento Doc Riserva Endrizzi Brut Pian Castello 2011 – ENDRIZZI
2° Trento Doc Brut 51,151 – MOSER FRANCESCO
3° Trento Doc Pas Dosé AlpeRegis Millesimato 2009 - ROTARI

METODO CHARMAT
1° Spumante Particolare Gran Cuvée Brut – TENUTA DEL BUONAMICO
2° Pecorino Spumante Brut Vellus – MARGIOTTA CARLO MARIO
3° Spumante Brut Rigole – TENUTE TOMASELLA

PROSECCO
1° Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Millesimato 2015 – ZARDETTO
2° Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Millesimato Selezione Bottiglia Nera 2015 – DE FAVERI SPUMANTI
3° Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry Millesimato Cuvée Tenuta Val de Brun 2015 – ASTORIA VINI

SPUMANTI DOLCI
1° Spumante Particolare Gran Cuvée Dolce – TENUTA DEL BUONAMICO
2° Moscato Spumante Dolce La Postilla – CANTINE DEL NOTAIO
3° Brachetto d'Acqui Docg Spumante Sanmaurizio - CANTINA VALLEBELBO

Appuntamento con Vinibuoni d’Italia anche in Friuli Venezia Giulia

Continua la collaborazione tra Ersa - Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del FriuliVenezia Giulia e la guida Vinibuonid’Italia, iniziata e cresciuta sulla condivisa valutazione dell’importanza dei vini ottenuti da vitigni autoctoni per rappresentare il territorio e le sue tradizioni.
Due gli appuntamenti a Vinitaly nel padiglione del Friuli Venezia Giulia al piano risalzato.
• Il primo realizzato in collaborazione con il Comune di Buttrio dove dal 10 al 12 Giugno nell’ambito della 85° Fiera “Buttrio capitale degli autoctoni” Vinibuoni d’Italia sarà presente con Enoteca Italia. Buttrio e interland sono terra eletta dei rossi friulani ed è proprio da queste colline che parte il messaggio del “rosso” che colora in modo insigne le vigne del Friuli Venezia Giulia.
• Il secondo appuntamento celebra il “Friulano” vino simbolo del Friuli che nasce da uve Tocai. Storia, tradizione, costume e futuro di un vino, che sa vestirsi casual, ma anche elegante fino allo smoking; sta in osteria, perché è lì che si è formato, ma si distiungue e sa imporsi sulle tavole top di tutto il mondo… con discrezione in linea con il carattere dei Friulani.
Martedì 12 aprile - orario 16.30-17.30
Buttrio Capitale degli autoctoni presenta
“ROSSO FRIULI”
a cura di Mario Busso, Liliana Savioli e Tiziano Venturini
In degustazione
Carso Doc Terrano 2014 - Castelvecchio
Friuli Colli Orientali Doc Refosco dal Peduncolo Rosso Ronco del Balbo 2011- Petrucco
Friuli Colli Orientali Doc Pignolo Myò Vigneti di Spessa 2011 - Zorzettig
Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2010 - La Viarte
Mercoledì 13 aprile - orario 11.30-12.30
“L’ORA DEL TAJUT”
Consacrata unione tra Friulano Doc e San Daniele Dop
a cura di Mario Busso, Cristina Burcheri, Liliana Savioli e Stefano Cosma.
In degustazione
Friuli Isonzo Doc Friulano 2014 - Tenuta Luisa
Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2014 - Dorigo
Collio Doc Friulano Ronco delle Cime 2014 - Venica & Venica
Friuli Grave Doc Friulano Le Bastìe Bianco 2008 - Tenute Tomasella

Enoteca Italia a Vinitaly

La guida Vinibuoni d’Italia continua le iniziative promozionali già intraprese negli scorsi anni, riproponendo il suo impegno nel valorizzare i vini da vitigni autoctoni italiani. A Vinitaly il firmamento si arricchisce di nuovi vini stellati che brillano nel grande banco degustazione di Enoteca Italia. Operatori e winelovers infatti potranno degustare ed apprezzare 425 vini provenienti da tutte le regioni italiane.
Giunta alla tredicesima edizione, la guida promuove il Made in Italy del vino proponendo e premiando anche le tipologie meno conosciute, ma degne di essere apprezzate per l’eccellente qualità dimostrata.

Enoteca Italia porta in scena una degustazione di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso ed unico mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia. Un vero e proprio patrimonio per l’Italia, riconosciuto universalmente per tipicità e qualità, espressione della più grande biodiversità del mondo.
Per la degustazione dei vini occorre accreditarsi presso lo stand Vinibuoni d’Italia, quindi richiedere i vini indicando il numero di codice contrassegnato nel catalogo.

Scarica qui : catalogo enoteca italia

 

 

Roero days

Il 20 e 21 marzo 2016 il Consorzio Tutela Roero segna in agenda un importante appuntamento: Roero Days, la manifestazione che farà conoscere una delle denominazioni e delle aree viticole più prestigiose del Piemonte. Entrambi i giorni, dalle 10.30 alle 19.00, la Cascina Medici del Vascello, all’interno dello splendido giardino antistante la Reggia di Venaria (Torino), Patrimonio dell’Unesco, aprirà le porte alla degustazione di oltre 300 vini Docg, prodotti da 60 cantine dell’area.

Per i visitatori, gli appassionati e i professionisti del settore l'ingresso diretto alla Cascina Medici del Vascello e al banco d’assaggio è libero e gratuito. Per tutti loro, al wine-bar vi sarà una libera e gratuita degustazione di numerose etichette di questa pregiata area enologica e di alcune tipicità del territorio come formaggi Dop del Piemonte, prosciutto crudo di Cuneo Dop e salsiccia di Bra. In una sala dedicata ai singoli produttori, ci saranno inoltre 40 tavoli di assaggio gratuito dove il pubblico potrà informarsi direttamente a contatto con i titolari delle aziende.

Roero Days offrirà non solo momenti di assaggio ma verticali, laboratori, illustrazioni di pubblicazioni e dibattiti a cui prenderanno parte alcuni dei più importanti critici ed esperti del settore, come Daniele Cernilli (Guida essenziale ai vini d’Italia, Doctor Wine), Gianni Fabrizio (Vini d’Italia del Gambero Rosso), Fabio Gallo (Associazione Italiana Sommelier), Giancarlo Gariglio (Slow Wine), Eleonora Guerini (Vini d’Italia del Gambero Rosso), Vittorio Manganelli (critico enogastronomico), e Paolo Zaccaria (e-book Wines of Roero). I professionisti di prestigio guideranno gli appassionati in un viaggio sensoriale all’interno di laboratori che metteranno in luce le peculiarità dei vini bianchi a base di arneis e dei rossi a base di nebbiolo, prodotti nell’area del Roero, e che termineranno con la degustazione di due piatti elaborati dai Ristoranti All’Enoteca di Canale di Davide Palluda e Il Centro di Priocca della famiglia Cordero (il costo dei laboratori, compresa la degustazione di due piatti di chef stellati, è invece di 25 euro).

Protagoniste dell’evento anche le vendemmie storiche, di cui si potranno apprezzare le potenzialità evolutive: due verticali metteranno in assaggio quindici anni di Roero, da uve nebbiolo, e dieci di Roero Arneis. Vi sarà inoltre l’opportunità di conoscere le differenze tra i principali vini piemontesi attraverso degustazioni comparate dei più significativi bianchi regionali e delle più importanti denominazioni a base di nebbiolo.

Tra gli appuntamenti più importanti domenica, alle ore 11, c’è la presentazione del volume Vent’anni di Roero di Davide Palluda. Sempre domenica, alle 14, sarà invece protagonista l’e-book Wines of Roero, a cura di Paolo Zaccaria. Da segnare in agenda anche la tavola rotonda dal titolo “L'identità del Roero Docg e le prospettive di mercato” che si terrà lunedì 21 marzo, alle ore 14, e che avrà tra i relatori Daniele Cernilli, Oscar Farinetti, Alessandro Masnaghetti, Roberto Racca, Ueli Schiess e il presidente del Consorzio di Tutela Roero Francesco Monchiero. Moderano Cavallito & Lamacchia.

Costi per il pubblico: banco d’assaggio e ingresso diretto alla Cascina Medici del Vascello gratuiti per tutti. Il costo dei laboratori, compresa la degustazione di due piatti di chef stellati, è invece di 25 euro

Informazioni per il pubblico: www.consorziodelroero.it – recapito telefonico: 3339188774 – info@consorziodelroero.it

Vinibuoni sbarca a Marsala

L’evento di premiazione e della consegna dei diplomi  venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17,30
presso Enoteca della Strada del Vino di Marsala – Via XI Maggio 32 – Marsala

È Marsala ad accogliere la presentazione regionale della guida Vinibuoni d’Italia.
Organizzato dal coordinatore regionale Umberto Gambino in collaborazione con Wine of Siclia Doc, Assovini Sicila, Strada del vino Terre d'Occidente, Enoteca della Strada del Vino di Marsala, l’evento rappresenta uno dei momenti clou per i produttori, quello della premiazione dei vini che hanno raggiunto i massimi riconoscimenti. Si tratta, con la tappa di Marsala, del decimo appuntamento di un percorso che Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano ha intrapreso per conoscere da vicino le realtà produttive e condividere con i vignaioli locali riflessioni e commenti sull’operato della guida e della vitivinicoltura locale.

Interverranno:
MARIO BUSSO, curatore nazionale della guida
UMBERTO GAMBINO, coordinatore regionale Calabria Basilicata
ANTONIO RALLO, Presidente Doc Sicilia
FRANCESCO FERRERI, Presidente Assovini Sicilia
SALVATORE LOMBARDO, Presidente Strada del Vino del Marsala
Modera l’incontro
ROSA RUBINO, Direttore de “Il Vomere”

Durante la presentazione verranno consegnati i diplomi alle aziende vitivinicole siciliane che hanno raggiunto gli ambiti riconoscimenti della Corona, della Golden Star e della Corona del Pubblico “Oggi Le Corone Le decido IO”.

Seguirà
un invitante percorso di degustazione dei vini siciliani selezionati
nell’edizione 2016 di Vinibuoni d’Italia.

A conclusione della serata, alle ore 19 alle 21
aperitivo di prelibatezze gastronomiche abbinate ai vini premiati

Ingresso libero
Aperitivo con ticket di euro 10
per informazioni e prenotazioni: 0923.713489 - 347 4672512

I riconoscimenti nazionali dell’edizione 2016 della guida Vinibuoni d’Italia
•1387 le aziende selezionate in guida
•467 i vini che hanno ottenuto la Corona: massimo riconoscimento per i vini top dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale. La premiazione e presentazione della guida alla stampa si è tenuta nel Teatro Puccini di Merano.
•184 i vini che hanno ottenuto la Golden Star: secondo massimo riconoscimento per i vini che hanno espresso eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.
•360 le corone attribuite dai winelovers ovvero dal pubblico che ha assistito alle finali di Vinibuoni d’Italia e che ha votato parallelamente ai coordinatori della guida nell’evento “Oggi le Corone le decido IO”. Fatto unico nel mondo delle guide, perché con questa iniziativa anche quest’anno operatori, ristoratori e winelovers, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia, hanno potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.
•242 i vini da non perdere: vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno voluto mettere in risalto, dedicando loro un’apposita sezione della guida.

I riconoscimenti della Sicilia

Le Corone

Baglio di Pianetto 
Sicilia Igt Nero d'Avola Cembali 2009
Benanti 
Etna Doc Rosso Rovittello 2011
Cantine Barbera 
Menfi Doc Rosato La Bambina 2014
Cottanera 
Etna Doc Rosso 2012
Cuppari 
Faro Doc San Placido 2011
Feudo Montoni 
Sicilia Doc Grillo Vigna della Timpa 2014
Firriato 
Etna Doc Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2013
Florio 
Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Ambra Donna Franca
Francesco Intorcia Heritage 
Marsala Doc Superiore Riserva Ambra Dolce Vintage 1980 35 years old tino n. 2
Girolamo Russo 
Etna Doc Rosso San Lorenzo 2013
Hauner 
Malvasia delle Lipari Doc Passito Selezione Carlo Hauner 2012
Judeka 
Cerasuolo di Vittoria Docg 2013
Marco De Bartoli 
Terre Siciliane Igt Pignatello Rosso di Marco 2013
Morgante 
Sicilia Doc Nero d'Avola Don Antonio 2012
Passopisciaro 
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Contrada C (Chiappemacine) 2013
Pellegrino Carlo 
Marsala Doc Vergine Riserva 2000
Planeta 
Menfi Doc Fiano Cometa 2014
Solidea 
Passito di Pantelleria Doc 2014
Tenuta di Fessina 
Etna Doc Rosso Riserva Il Musmeci 2011
Tenuta Gatti 
Mamertino di Milazzo Doc Grillo-Inzolia Catalina 2014
Vasari 
Mamertino di Milazzo Doc Nero d'Avola 2012

Le Corone del pubblico
Baglio di Pianetto 
Sicilia Igt Nero d'Avola Cembali 2009
Benanti 
Etna Doc Rosso Rovittello 2011
Fenech Francesco 
Salina Igt Malvasia Maddalena 2014
Feudo Montoni 
Sicilia Doc Grillo Vigna della Timpa 2014
Firriato 
Etna Doc Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2013
Florio 
Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Ambra Donna Franca
Francesco Intorcia Heritage 
Marsala Doc Superiore Riserva Ambra Dolce Vintage 1980 35 years old tino n. 2
Hauner 
Malvasia delle Lipari Doc Passito Selezione Carlo Hauner 2012
Morgante 
Sicilia Doc Nero d'Avola Don Antonio 2012
Planeta 
Menfi Doc Fiano Cometa 2014
Solidea 
Passito di Pantelleria Doc 2014
Tenuta Enza La Fauci 
Terre Siciliane Igt Bianco Case Bianche 2014
Tenuta Gatti 
Mamertino di Milazzo Doc Grillo-Inzolia Catalina 2014
Vasari 
Mamertino di Milazzo Doc Nero d'Avola 2012
Le Golden Star
Arianna Occhipinti 
Terre Siciliane Igt Rosso Il Frappato 2013
Benanti 
Etna Doc Bianco Superiore Pietra Marina 2011
Calì Paolo 
Cerasuolo di Vittoria Docg Classico Forfice 2011
Duca di Salaparuta 
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Làvico 2012
Fenech Francesco 
Salina Igt Malvasia Maddalena 2014
Graci 
Etna Doc Bianco Arcurìa 2013
Palari 
Terre Siciliane Igt Rosso del Soprano 2013
Tasca d'Almerita 
Sicilia Doc Nerello Mascalese Il Tascante 2012
Tenuta Enza La Fauci 
Terre Siciliane Igt Bianco Case Bianche 2014
Valle dell'Acate 
Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2012

Vinibuoni d'Italia in Abruzzo

Premiazione delle aziende abruzzesi con consegna dei diplomi Corona, Golden Star e “oggi le corone le decido io” mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 18,30
presso l’azienda Agriverde – Villa Caldari, Ortona (CH) – Via Stortini 32/A
Fa tappa in Abruzzo il tour di presentazione e premiazione della guida Vinibuoni D’Italia, edita dal Touring Club e da sempre specializzata nella difesa e valorizzazione dei vitigni autoctoni regionali. Saranno il curatore nazionale Mario Busso insieme al coordinatore regionale Andrea De Palma e a Franco Santini ad accogliere le aziende vitivinicole abruzzesi che si sono distinte al vertice della piramide qualitativa, ottenendo i riconoscimenti della Corona, della Golden Star e del pubblico con “Oggi Le Corone Le decido IO”.
Anche quest’anno il processo di selezione è stato durissimo e degli oltre 500 vini abruzzesi giunti in redazione solo 24 hanno potuto trovar posto nelle finali nazionali, dove sono stati sottoposti alle valutazioni degli esperti delle altre regioni e del pubblico presente. Ne esce un quadro che dipinge l’Abruzzo e i suoi vitigni tradizionali in costante crescita qualitativa, capaci sempre più di recitare un ruolo da protagonista sul palcoscenico nazionale.
L’evento avrà luogo nelle bellissime strutture dell’azienda Agriverde, ad Ortona (CH), dove Giannicola Di Carlo – produttore biologico dal 1991 - da tempo si batte per una produzione qualitativa e rispettosa dell’ambiente. Un modello di integrazione col territorio che incarna a perfezione uno dei valori di Vinibuoni che per questo le ha attribuito il “ Premio Eco-friendly 2016”.
Programma:
Ore 18:30 – Conferenza stampa e consegna dei diplomi
Ore 19:30 – Apertura banchi di assaggio vini e prodotti tipici in collaborazione con la scuola alberghiera Filippo De Cecco di Pescara
L’evento è aperto anche al pubblico che potrà accedere con l’acquisto sul posto del ticket del valore di 10 €. Questo dà diritto ad un calice e a degustare tutti i vini premiati in abbinamento agli assaggi dei prodotti tipici.
Per prenotazioni e informazioni rivolgersi a:
Daniela Ricci – marketing@agriverde.it - 329 8609028