Partecipa alle finali di Vinibuoni d’Italia

Anche quest'anno Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni, offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, oltre 650 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni, un'occasione davvero da non perdere per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

Dei circa 25.000 campioni di vino che ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano, poco meno di settecento saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida edita dal Touring Club Italiano.

Da alcuni anni oltre alla Corona la guida assegna un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” votato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

Le degustazioni si terranno come di consueto a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 26 al 28 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

Quest'anno il progetto si arricchisce della partnership con Enosocial, che grazie alla sua applicazione e all'innovativo sistema Clicknbuy consentirà al pubblico partecipante alla serata finale di acquistare i vini finalisti delle aziende aderenti.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

AL MOMENTO I POSTI PER PARTECIPARE ALLE FINALI SONO ESAURITI.
COMPILATE IL FORM SOTTOSTANTE PER ESSERE INSERITI IN LISTA D'ATTESA, VI CONTATTEREMO NEL CASO SI LIBERASSE UN POSTO

[ninja_forms id=13]

Anche tu alle finali di Vinibuoni d’Italia

• Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, ben 600 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni.

• Un’occasione davvero avvincente per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

• Ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano circa 25.000 campioni di vino, di questi circa 600 saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida del Touring.

• Da alcuni anni oltre alla Corona si sta affermando un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” assegnato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

• Le degustazioni si terranno a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 27 al 29 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

I POSTI SONO ATTUALMENTE ESAURITI, SE VOLETE POTETE COMPILARE IL FORM PER ESSERE INSERITI IN LISTA D'ATTESA NEL CASO SI LIBERASSERO DEI POSTI

[ninja_forms id=13]

Anche tu alle finali di Vinibuoni d’Italia

• Vinibuoni d'Italia, la prima guida ai vini da vitigni autoctoni offre ai winelovers la grande possibilità di partecipare a una delle più importanti degustazioni nazionali, ben 600 vini che rappresentano il meglio della vitivinicoltura italiana da vitigni autoctoni.

• Un’occasione davvero avvincente per chi ama scoprire i mille volti più autentici del vino italiano.

• Ogni anno le commissioni regionali di Vinibuoni d’Italia degustano circa 25.000 campioni di vino, di questi circa 600 saranno candidati alla Corona, il massimo riconosimento assegnato dalla guida del Touring.

• Da alcuni anni oltre alla Corona si sta affermando un altro premio chiamato “Oggi le corone le decido IO” assegnato da un pubblico di Giornalisti, Bloggers , Produttori e Winelovers.

• Le degustazioni si terranno a Buttrio (UD), nelle sale della Villa di Toppo Florio, ogni mattina dal 28 al 30 luglio,  dalle 9 fino alle 13. Gli stessi vini che verranno esaminati dalle commissioni di Vinibuoni d’Italia potranno essere valutati anche da chi, essendosi iscritto, voterà a Corona i vini che ha ritenuto migliori.

Un’operazione unica in Italia all’insegna della trasparenza e della partecipazione
Le Corone attribuite dai giornalisti e dai blogger ai vini ritenuti migliori verranno segnalate nella Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con una specifica icona e sul sito www.vinibuoni.it.

I POSTI DISPONIBILI SONO SOLTANTO 24 AL GIORNO.

per iscriversi occorre completare il form inserendo tutti i dati entro il 8 giugno, riceverete una mail di conferma per la vostra richiesta accredito.

Per facilitare il vostro soggiorno a Buttrio vi indichiamo alcuni agriturismi selezionati da Ersa.

Elenco Agriturismi

per informazioni: tel. 0173 95699 - 333 8857975 - chiarabusso@vinibuoniditalia.it

[ninja_forms id=9]

Vinibuoni d'Italia protagonista alla Fiera di Buttrio

L’84° Fiera dei Vini a Buttrio in programma da 10 al 12 giugno, presso lo splendido scenario di Villa di Toppo Florio, vede protagonista anche quest’anno Vinibuoni d’Italia. 
Molti gli eventi culturali e i momenti di spettacolo che animeranno il secondo weekend di giugno nella cittadina di Buttrio che è diventata capitale dei vini autoctoni. Il vino è di fatto il leitmotif attorno a cui ruotano i vari momenti esperienziali dedicati ai visitatori.

Grazie alla collaborazione instaurata da alcuni anni con Vinibuoni d’Italia, la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio potrà offrire in degustazione la migliore produzione nazionale di vini da vitigni autoctoni. Infatti all’interno di Villa di Toppo Florio la guida del Touring Club Italiano allestirà Enoteca Italia, un ineguagliabile banco di degustazione in cui saranno presenti oltre 340 tipologie di vini provenienti da tutte le regioni della Penisola.
 Un banco degustazione del tutto eccezionale, poichè in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di vini rappresentativi del prezioso e unico mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia, selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia per la loro piacevolezza, per la loro bevibilità e per la corrispondenza netta che esprimono con il vitigno e il territorio di appartenenza. I coordinatori di Vinibuoni d’Italia: Cristina Burcheri, Ada Freire, Liliana Savioli, Stefano Cosma e Paolo Ianna guideranno i wine lovers che si iscrivono in otto curiosi laboratori che prenderanno avvio sabato e si concluderanno la domenica nel tardo pomeriggio.

In anteprima assoluta a Buttrio si potranno anche degustare i vini delle aziende che sono state selezionate nella Regione Friuli Venezia per l’edizione 2017 della guida Vinibuoni d’Italia. Infatti nel corso del corrente mese di maggio le commissioni regionali della guida - al momento in cui stiamo scrivendo - stanno degustando i vini di oltre 180 aziende che hanno inviato i campioni per le selezioni.

Consultate il programma e l'elenco dei vini in degustazione alla fiera di Buttrio

Gli spumanti premiati al Vinitaly

Vinibuoni d’Italia, con l’iniziativa “Vota la tua Sparkling star” anche quest’anno a Vinitaly in collaborazione con Verallia ha proseguito il monitoraggio del settore, offrendo agli operatori e ai winelovers che erano in fiera l’imperdibile opportunità di valutare con il proprio voto la qualità che esprime la produzione italiana delle bollicine.
Gli spumeggianti protagonisti presenti nello stand di Vinibuoni d'Italia erano quest’anno 390. L’adesione e la partecipazione alla gara rivolta al pubblico anche in questa tornata è stata del tutto libera e svincolata dalle selezioni dei degustatori di Vinibuoni d’Italia. Conferme e sorprese relative ai risultati ottenuti sono dunque il frutto delle scelte dei consumatori che hanno valutato con il proprio voto i vini delle aziende che hanno aderito all’iniziativa.
Tantissimi gli operatori e i winelovers che si sono affacciati al banco di “Vota la tua Sparkling Star”, segno di un forte interesse per il settore che sta trainando il successo del comparto nella Penisola e soprattutto nei mercati internazionali.
Se dire bollicine in Italia equivale a bere spumante, il termine tanto in uso non deve trarre in confusione dato che tende a identificare qualsiasi vino spumantizzato. Attenti alle differenze; attenzione a leggere bene l’etichetta, una fonte preziosa di informazioni per scegliere un prodotto; attenti alle aree di produzione contraddistinte dalle Doc e dalle Docg; attenti alla modalità produttive.
Con l’iniziativa “Vota la tua Sparkling Star” lasciata alla libera partecipazione delle aziende che hanno voluto sfidarsi in competizione, Vinibuoni d’Italia ha percorso l’Italia alla scoperta di tradizioni, narrazioni e storia delle tecniche di lavorazione e della scelta delle bolle. Un percorso didattico ben suddiviso per aree e tipologie, durato quattro giorni, con oltre 1000 avventori al banco degustazione e al voto. Da quest’ultimo sono emersi i risultati che seguono.

METODO CLASSICO
1° Soldati La Scolca d'Antan Brut Blanc de Blanc Millesimato 2005 – LA SCOLCA
2° Spumante Metodo Classico Brut Millesimato Cà Rovere 2010 – CÀ ROVERE
3° Spumante Metodo Classico Brut Blanc de Blanc Millesimato Cà Rovere 2011 – CÀ ROVERE

FRANCIACORTA
1° Franciacorta Docg Dosaggio Zero Gualberto 2008 – RICCI CURBASTRO
2° Franciacorta Docg Riserva Dosage Zero Secolo Novo 2008 – LE MARCHESINE
3° Franciacorta Docg Satèn La Montina – LA MONTINA

OLTREPÒ PAVESE
1° Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Millesimato Conte Vistarino 1865 2011 – CONTE VISTARINO
2° Oltrepò Pavese Doc Riesling Spumante Brut Borgo Imperiale – VINICOLA DECORDI
3° Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Rosé Cruasé Brut Julillae – LA TRAVAGLINA

TRENTO DOC
1° Trento Doc Riserva Endrizzi Brut Pian Castello 2011 – ENDRIZZI
2° Trento Doc Brut 51,151 – MOSER FRANCESCO
3° Trento Doc Pas Dosé AlpeRegis Millesimato 2009 - ROTARI

METODO CHARMAT
1° Spumante Particolare Gran Cuvée Brut – TENUTA DEL BUONAMICO
2° Pecorino Spumante Brut Vellus – MARGIOTTA CARLO MARIO
3° Spumante Brut Rigole – TENUTE TOMASELLA

PROSECCO
1° Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Millesimato 2015 – ZARDETTO
2° Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Millesimato Selezione Bottiglia Nera 2015 – DE FAVERI SPUMANTI
3° Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry Millesimato Cuvée Tenuta Val de Brun 2015 – ASTORIA VINI

SPUMANTI DOLCI
1° Spumante Particolare Gran Cuvée Dolce – TENUTA DEL BUONAMICO
2° Moscato Spumante Dolce La Postilla – CANTINE DEL NOTAIO
3° Brachetto d'Acqui Docg Spumante Sanmaurizio - CANTINA VALLEBELBO

Vinibuoni sbarca a Marsala

L’evento di premiazione e della consegna dei diplomi  venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17,30
presso Enoteca della Strada del Vino di Marsala – Via XI Maggio 32 – Marsala

È Marsala ad accogliere la presentazione regionale della guida Vinibuoni d’Italia.
Organizzato dal coordinatore regionale Umberto Gambino in collaborazione con Wine of Siclia Doc, Assovini Sicila, Strada del vino Terre d'Occidente, Enoteca della Strada del Vino di Marsala, l’evento rappresenta uno dei momenti clou per i produttori, quello della premiazione dei vini che hanno raggiunto i massimi riconoscimenti. Si tratta, con la tappa di Marsala, del decimo appuntamento di un percorso che Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano ha intrapreso per conoscere da vicino le realtà produttive e condividere con i vignaioli locali riflessioni e commenti sull’operato della guida e della vitivinicoltura locale.

Interverranno:
MARIO BUSSO, curatore nazionale della guida
UMBERTO GAMBINO, coordinatore regionale Calabria Basilicata
ANTONIO RALLO, Presidente Doc Sicilia
FRANCESCO FERRERI, Presidente Assovini Sicilia
SALVATORE LOMBARDO, Presidente Strada del Vino del Marsala
Modera l’incontro
ROSA RUBINO, Direttore de “Il Vomere”

Durante la presentazione verranno consegnati i diplomi alle aziende vitivinicole siciliane che hanno raggiunto gli ambiti riconoscimenti della Corona, della Golden Star e della Corona del Pubblico “Oggi Le Corone Le decido IO”.

Seguirà
un invitante percorso di degustazione dei vini siciliani selezionati
nell’edizione 2016 di Vinibuoni d’Italia.

A conclusione della serata, alle ore 19 alle 21
aperitivo di prelibatezze gastronomiche abbinate ai vini premiati

Ingresso libero
Aperitivo con ticket di euro 10
per informazioni e prenotazioni: 0923.713489 - 347 4672512

I riconoscimenti nazionali dell’edizione 2016 della guida Vinibuoni d’Italia
•1387 le aziende selezionate in guida
•467 i vini che hanno ottenuto la Corona: massimo riconoscimento per i vini top dell’eccellenza, scelti con voto palese di maggioranza nella sessione finale di degustazione a commissioni riunite su scala nazionale. La premiazione e presentazione della guida alla stampa si è tenuta nel Teatro Puccini di Merano.
•184 i vini che hanno ottenuto la Golden Star: secondo massimo riconoscimento per i vini che hanno espresso eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.
•360 le corone attribuite dai winelovers ovvero dal pubblico che ha assistito alle finali di Vinibuoni d’Italia e che ha votato parallelamente ai coordinatori della guida nell’evento “Oggi le Corone le decido IO”. Fatto unico nel mondo delle guide, perché con questa iniziativa anche quest’anno operatori, ristoratori e winelovers, in parallelo alle commissioni di Vinibuoni d’Italia, hanno potuto indicare con il proprio voto i vini da inviare a Corona.
•242 i vini da non perdere: vini di particolare pregio che le commissioni regionali hanno voluto mettere in risalto, dedicando loro un’apposita sezione della guida.

I riconoscimenti della Sicilia

Le Corone

Baglio di Pianetto 
Sicilia Igt Nero d'Avola Cembali 2009
Benanti 
Etna Doc Rosso Rovittello 2011
Cantine Barbera 
Menfi Doc Rosato La Bambina 2014
Cottanera 
Etna Doc Rosso 2012
Cuppari 
Faro Doc San Placido 2011
Feudo Montoni 
Sicilia Doc Grillo Vigna della Timpa 2014
Firriato 
Etna Doc Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2013
Florio 
Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Ambra Donna Franca
Francesco Intorcia Heritage 
Marsala Doc Superiore Riserva Ambra Dolce Vintage 1980 35 years old tino n. 2
Girolamo Russo 
Etna Doc Rosso San Lorenzo 2013
Hauner 
Malvasia delle Lipari Doc Passito Selezione Carlo Hauner 2012
Judeka 
Cerasuolo di Vittoria Docg 2013
Marco De Bartoli 
Terre Siciliane Igt Pignatello Rosso di Marco 2013
Morgante 
Sicilia Doc Nero d'Avola Don Antonio 2012
Passopisciaro 
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Contrada C (Chiappemacine) 2013
Pellegrino Carlo 
Marsala Doc Vergine Riserva 2000
Planeta 
Menfi Doc Fiano Cometa 2014
Solidea 
Passito di Pantelleria Doc 2014
Tenuta di Fessina 
Etna Doc Rosso Riserva Il Musmeci 2011
Tenuta Gatti 
Mamertino di Milazzo Doc Grillo-Inzolia Catalina 2014
Vasari 
Mamertino di Milazzo Doc Nero d'Avola 2012

Le Corone del pubblico
Baglio di Pianetto 
Sicilia Igt Nero d'Avola Cembali 2009
Benanti 
Etna Doc Rosso Rovittello 2011
Fenech Francesco 
Salina Igt Malvasia Maddalena 2014
Feudo Montoni 
Sicilia Doc Grillo Vigna della Timpa 2014
Firriato 
Etna Doc Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2013
Florio 
Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Ambra Donna Franca
Francesco Intorcia Heritage 
Marsala Doc Superiore Riserva Ambra Dolce Vintage 1980 35 years old tino n. 2
Hauner 
Malvasia delle Lipari Doc Passito Selezione Carlo Hauner 2012
Morgante 
Sicilia Doc Nero d'Avola Don Antonio 2012
Planeta 
Menfi Doc Fiano Cometa 2014
Solidea 
Passito di Pantelleria Doc 2014
Tenuta Enza La Fauci 
Terre Siciliane Igt Bianco Case Bianche 2014
Tenuta Gatti 
Mamertino di Milazzo Doc Grillo-Inzolia Catalina 2014
Vasari 
Mamertino di Milazzo Doc Nero d'Avola 2012
Le Golden Star
Arianna Occhipinti 
Terre Siciliane Igt Rosso Il Frappato 2013
Benanti 
Etna Doc Bianco Superiore Pietra Marina 2011
Calì Paolo 
Cerasuolo di Vittoria Docg Classico Forfice 2011
Duca di Salaparuta 
Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Làvico 2012
Fenech Francesco 
Salina Igt Malvasia Maddalena 2014
Graci 
Etna Doc Bianco Arcurìa 2013
Palari 
Terre Siciliane Igt Rosso del Soprano 2013
Tasca d'Almerita 
Sicilia Doc Nerello Mascalese Il Tascante 2012
Tenuta Enza La Fauci 
Terre Siciliane Igt Bianco Case Bianche 2014
Valle dell'Acate 
Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2012

Vinibuoni d'Italia approda in Molise

Venerdì 19 febbraio 2016, ore 16.30 - Sala Parlamentino - Regione Molise, Via Genova 11. Campobasso

Vinibuoni d'Italia fa tappa a Campobasso per la sesta presentazione della guida dedicata esclusivamente ai vini autoctoni. L'evento rappresenta uno dei momenti clou per i produttori. Infatti, dopo il grande successo di Merano, Vinibuoni d'Italia approderà in Molise per incontrare coloro che nell'edizione 2016 hanno ottenuto la “Corona” – il massimo riconoscimento attribuito dalle commissioni ufficiali della guida – e il premio del pubblico “Oggi le Corone le decido IO”. La cerimonia, organizzata grazie al fattivo supporto dell’Assessorato alle Politiche Agricole, è aperta al pubblico e avrà luogo il venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Parlamentino della Regione Molise, ubicata in Via Genova 11, Campobasso.

I vini molisani che hanno conquistato la Corona sono Terre degli Osci Igt Rosato Ros_is 2014 di Cantine Salvatore, Biferno Doc Rosso Ramitello 2013 di Di Majo Norante e Tintilia del Molise Doc Rosso 2012 di Terresacre. La commissione di assaggio parallela ha confermato il giudizio degli esperti attribuendo agli stessi vini il riconoscimento “Oggi le Corone le decido IO”.

Oltre ai produttori del territorio, all’evento saranno presenti l’assessore regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla, il curatore nazionale della guida Mario Busso e il coordinatore regionale Jenny Viant Gómez. A conclusione della cerimonia, seguirà un brindisi con i vini premiati nell'edizione 2016 di Vinibuoni d’Italia - Touring Editore.

Vinibuoni d'Italia in Emilia Romagna

Si terrà giovedì 4 febbraio, ore 20 la presentazione regionale della guida Vinibuoni d’Italia, presso il

Ristorante La Lumira di Castelfranco Emilia.

Durante la serata verranno consegnate le ambite Golden Star e  e verranno degustati i vini premiati, per la regione Emilia Romagna, sia con le Golden Star che con la Corona.

Una scelta obbligata: il ristorante La Lumira e il suo chef e patron Carlo Alberto Borsarini sono da sempre impegnati nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, filosofia condivisa da Touring Editore e dalla guida Vinibuoni d’Italia.

Membro dell’associazione Modena a Tavola e dell’associazione Tour-tlen, il ristorante La Lumira rappresenta un faro della tradizione culinaria della regione e una roccaforte del tortellino, che avremo l’occasione di assaggiare, assieme ad altre proposte dello chef.

Un piccolo buffet in piedi sarà infatti organizzato dal patron Carlo Alberto, con il quale condivideremo anche suggerimenti di abbinamento con i vini della regione presenti in degustazione.

costo 10 euro, è gradita la prenotazione

Ristorante La Lumira
V. Martiri 74
Castelfranco Emilia (mo)
T. 059 926550